Scienze e ricerca

Clima globale: i prossimi anni potrebbero essere eccezionalmente caldi

Secondo uno studio, negli anni tra il 2018 e il 2022 il fenomeno sarebbe ancora più marcato per le temperature di superficie dell’oceano

Quest’estate ondate ripetute di caldo hanno colpito gran parte del pianeta e alla fine il 2018 risulterà un anno particolarmente caldo, ma,Lo studio “A Novel Probabilistic Forecast System Predicting Anomalously Warm 2018-2022 Reinforcing the Long-Term Global Warming Trend”,  pubblicato su Nature Communications da Florian Sévellec, del Laboratoire d’Océanographie Physique et Spatiale del CNRS-Ifremer-UBO-IRD/ Université de...

Un gene “zombie” protegge gli elefanti dal cancro

Il gene LIF6 rinato aiuta a distruggere le cellule degli elefanti con DNA danneggiato

Nel mondo, circa il 17% degli esseri umani muore di cancro, ma a causa del cancro muoiono  meno del 5% degli elefanti che vivono in cattività, anche se la durata di vita di questi pachidermi è di circa 70 anni e se gli elefanti hanno circa 100 volte più cellule potenzialmente cancerose degli esseri umani....

Innalzamento del livello del mare: o l’Europa si adatta o subirà inondazioni catastrofiche

Il livello del mare potrebbe salire di 2,5 metri e i danni potrebbero aumentare dagli 1,25 miliardi di euro oggi a 961 miliardi entro la fine del secolo

A causa dell'aumento del livello del mare dovuto al riscaldamento globale, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa, rispetto alle circa 102.000 di oggi. A dirlo sono lo studio “ Climatic and socioeconomic controls of future coastal flood risk in Europe” pubblicato su Nature...

I vichinghi avevano conquistato la Groenlandia per commerciare avorio di tricheco nel Medioevo

I marinai norreni furono probabilmente i primi europei a sbarcare in quello che qualche secolo dopo sarebbe diventato il Continente americano

Lo studio “Ancient DNA reveals the chronology of walrus ivory trade from Norse Greenland” pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori norvegesi e britannici ha analizzato il DNA estratto da resti di trichechi risalenti fino a 1100 anni fa e ha confermato che l'avorio dei trichechi è stata la...

Cnr, lungo le coste italiane la temperatura dell’Adriatico ha superato i 29°C

È il cambiamento climatico che avanza: dal 1913 al 2016 c’è stato un incremento di temperatura media dell’acqua superficiale di circa 2°C in mare aperto

Il grande caldo che ha caratterizzato l’estate italiana (e non solo la nostra) nelle ultime settimane non ha surriscaldato soltanto città o bagnasciuga, ma anche i nostri mari: come ha rilevato l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) la temperatura dell’acqua nel Mar Adriatico, lungo le coste italiane, ha raggiunto anche quest’anno...

Da uno studio sul cervello dei primati nuovi indizi sulle origini del linguaggio umano (VIDEO)

Scoperto un collegamento tra il repertorio vocale e le dimensioni di alcune regioni chiave del cervello

Il nuovo studio “Neural Correlates of Vocal Repertoire in Primates”, appena pubblicato su Frontiers in Neuroscience  dal britannico Jacob Dunn,  del Behavioural Ecology Research Group del  Department of Biology dell’ Anglia Ruskin University e del Biological Anthropology, Department of Archaeology dell’università di Cambridge, e dallo statunitense Jeroen Smaers, del Department of Anthropology, Stony Brook University,...

Tartarughe marine: nuova deposizione nella spiaggia di Santa Lucia a Castiglioncello

Si tratta probabilmente della stessa tartaruga marina Caretta caretta che è tornata per la seconda deposizione sulla stessa spiaggia

TartAmare, l’associazione  scientifica che opera nell'ambito dell’Osservatorio toscano della biodiversità (Otb) della Regione Toscana, ha annunciato che ieri pomeriggio, «è intervenuta su segnalazione di un bagnante ed ha verificato la presenza del terzo nido di tartaruga marina di questa stagione in Toscana». TartAmare, sottlinea che «La spiaggia è la stessa del nido depositato il 28...

La prima mappa dei mammiferi estinti e viventi del mondo

Uno studio svedese e danese rivela che l’uomo è stato ed è il più grave pericolo per i grandi mammiferi

Collegando tutte le specie di mammiferi viventi e recentemente estinte - quasi 6.000 in totale – i ricercatori dell'Università di Aarhus e dell'università di Göteborg hanno realizzato l'albero genealogico e l'atlante dei mammiferi più completi mai prodotti fino ad oggi, ribaltando così molte idee precedenti sui modelli globali della biodiversità. Ne è  venuto fuori lo...

Anche le piante hanno una coscienza? Ecco come le emozioni umane le influenzano

A Palazzo Strozzi è in corso The Florence Experiment: un avveniristico progetto italo-tedesco che unisce arte e scienza, al quale hanno partecipato finora oltre 40mila visitatori

Le piante respirano senza polmoni, si nutrono senza bocca, digeriscono senza stomaco: sono così lontane da noi animali da apparirci come qualcosa di radicalmente diverso, con cui sarebbe impossibile intessere un rapporto. Forse anche poco interessante: da Aristotele in poi siamo abituati a collocare il mondo vegetale in una posizione di subalternità rispetto a quello...

Le specie aliene marine nel Mediterraneo: pericolo pesce palla maculato e pesce scorpione

Ispra: «Un’allerta per la salute umana» e rilancia la campagna di informazione

Secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), con la stagione estiva al culmine e con l’aumento esponenziale dei fruitori dell’ambiente marino, «E’ di grande importanza conoscere e saper distinguere le specie marine invasive, in particolare quelle che possono presentare dei pericoli per la salute umana». L’Ispra, che da anni studia il...

Nell’Artico lo scioglimento dei ghiacci è pari a 3.000 colossei al giorno

Il Cnr, che alle Svalbard ha la base ‘Dirigibile Italia’, spiega gli effetti del riscaldamento globale in un’area dove prendono forma fenomeni che regolano la vita sulla Terra

Ogni giorno che passa nell'Artico c’è meno ghiaccio: quanto? Immaginando che il Colosseo sia fatto di ghiaccio, è come se a sparire fossero 3mila di questi edifici ogni 24 ore, come spiega il Cnr introducendo uno speciale di Sky interamente dedicato agli studi portati avanti da scienziati di tutto il mondo al Circolo polare artico....

Record di nidificazione di tartarughe marine nella Costa degli Etruschi

A San Vincenzo nate 58 tartarughine Caretta caretta e a Rosignano Marittimo si aspetta la schiusa per settembre - ottobre

Dal nido che una tartaruga Caretta caretta aveva scavato sulla spiaggia naturista di Rimigliano, in 7 giorni di caldo asfissiante sono  nate 58 piccole tartarughe, ma all’apertura del nido avvenuta nella notte tra il 3 e 4 agosto sono state trovate 103 uova, con un successo riproduttivo solo del 56% e i ricercatori presenti hanno...

Vivere su un’isola è una decisione intelligente: gli uccelli isolani hanno cervelli più grandi di quelli del continente

Un cervello grande permette agli uccelli insulari di affrontare meglio delle condizioni ambientali molto instabili

Lo studio “Predictible evolution towards larger brains in birds colonizing oceanic islands” pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori catalani, svedesi e canadesi  dimostra che «Le specie di uccelli che vivono nelle isole hanno evoluto cervelli più grandi di quelli dei loro parenti del continente. Una volta colonizzata l’isola, le condizioni insulari hanno...

Life Asap: in viaggio nella biodiversità senza specie aliene

Idee per Viaggiare aderisce al progetto Life Asap per contrastare le specie aliene invasive. Collaborazione per informare i viaggiatori e accompagnarli nelle loro vacanze

Attraversare il mondo è il modo per ampliare i propri orizzonti, scoprire nuove dimensioni e confrontarsi con realtà disparate. Per arrivare preparati all’appuntamento con la valigia e partire per le vacanze, il tour operator Idee per Viaggiare ha deciso di collaborare al progetto Life Asap (Alien Species Awareness Program) per informare viaggiatori e turisti sul fenomeno delle specie...

Aquila di Bonelli, buone notizie: ritorno in Sardegna e in Sicilia spunta una coppia sconosciuta

In Sardegna 5 giovani rapaci presto liberati in natura dal progetto Ue Aquila a-Life. In Sicilia 19 aquilotti monitorati con i GPS

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) dice che «Stanno bene e stanno crescendo i primi 5 pulli di Aquila di Bonelli arrivati in Sardegna dal mese di giugno, provenienti dalla Francia e dalla Spagna». L’aquila di Bonelli (Aquila fasciata) si è estinta in Sardegna dalla fine del secolo scorso e i...

La civiltà Maya è collassata a causa della siccità

Uno studio sui gessi del Lago Chichancanab conferma che i cambiamenti climatici hanno messo in ginocchio le dinastie maya

Lo studio “Quantification of Drought During the Collapse of the Classic Maya Civilization” pubblicato su Science da un team di ricercatori delle università di Cambridge e della Florida conferma che sono stati i cambiamenti climatici e ambientali, e in particolare una grave siccità, a determinare circa mille anni fa la scomparsa della civiltà Maya, una...

La degradazione della plastica nell’ambiente produce gas serra (VIDEO)

Il polietilene dei sacchetti per la spesa è il più prolifico emettitore di metano ed etilene

Quando la plastica si degrada nell’ambiente marino e terrestre emette diversi gas serra. E’ la preoccupante scoperta pubblicata su PLOS One da un team di ricercatori dell’università delle Hawaii - Manoa autori dello studio “Production of methane and ethylene from plastic in the environment”. Gli scienziati hawaiani guidati da  Sarah-Jeanne Royer dell’International Pacific Research Center,...

Ondate di caldo: l’area più popolata della Cina potrebbe diventare inabitabile (VIDEO)

Entro la fine del secolo gravi problemi anche in India, Bangladesh e Pakistan, Penisola arabica e Mar Rosso

Una delle regioni con la più alta densità di popolazione del mondo potrebbe diventare inabitabile entro la s fine del secolo. A lanciare l’allarme  è lo studio “North China Plain threatened by deadly heatwaves due to climate change and irrigation” pubblicato su Nature Communications da Suchul Kang della Singapore-MIT Alliance for Research and Technology (Smart)...

Il 2017 terzo anno più caldo. CO2 nell’atmosfera a 405 ppm, come 800.000 anni fa

Noaa: caldo e innalzamento record dell’Oceano, si sciolgono i Poli, sbiancano le barriere coralline e aumentano siccità e cicloni

La conferma ufficiale arriva dal rapporto annuale  “State of the Climate in 2017”, il supplemento speciale del Bulletin of the American Meteorological Society: «Il 2017 è stato il terzo anno più caldo mai registrato al mondo, dopo il 2016 (primo) e il 2015». Secondo il 28° rapporto annuale sullo stato del clima, «Il pianeta ha anche...

Il 95% delle specie di lemuri del mondo sono a rischio estinzione

I pericoli vengono da perdita di habitat, deforestazione, carbone e miniere e ora anche dall’aumento della caccia

La stragrande maggioranza delle specie di lemuri - i primati endemici del Madagascar - sono sull'orlo dell'estinzione, a dirlo sono gli oltre 50 scienziati di Italia, Usa, Regno Unito, Canada, Germania, Francia, Portogallo e Madagascar del Primate Specialist Group (Psg) della  Species survival commission (Ssc) che hanno partecipato all’Iucn Ssc Lemur Red List and Conservation...

Istrici e cambiamento climatico: alla conquista del nord e delle montagne

Studio italiano: con il riscaldamento globale gli istrici raggiungeranno altitudini elevate, ad esempio nelle Alpi

A partire dagli anni settanta, l'istrice Hystrix cristata ha mostrato un marcato ampliamento del suo areale in Italia. Il processo di espansione del range è attualmente monitorato attraverso una pagina Web su NaturaeSocialMapping, per raccogliere i punti di presenza di questa specie. Lo studio “Range expansion and redefinition of a crop-raiding rodent associated with global...

La grande piramide di Giza può concentrare l’energia elettromagnetica

Una scoperta che permetterà di produrre nanoparticelle per sviluppare sensori e celle solari altamente efficienti?

Un team di ricercatori russi del Dipartimento di nanofotonica e matamateriali dell’università Itmo di San Pietroburgo  e tedeschi del Laser Zentrum Hannover  hanno pubblicato sul Journal of Applied Physics lo studio “Electromagnetic properties of the Great Pyramid: First multipole resonances and energy concentration” che sembra uscito da un libro new age sulle proprietà magiche delle...

Le strisce dei pesci pagliaccio segnalano che i loro anemoni sono più o meno velenosi

Il pesce pagliaccio avvisa i suoi possibili predatori della pericolosità dell’animale con cui è in simbiosi

Secondo lo studio “Scary clowns: adaptive function of anemonefish coloration”,  pubblicato su The Journal of Evolutionary Biology  dal biologo finlandese  Sami Merilaita dell’università di Turku, e dall’australiana Jennifer L. Kelley della School of biological sciences dell’università della Western Australia, le strisce colorate dei pesci pagliaccio che vivono nella barriera corallina possono servire ad avvertire i predatori...

I coralli delle grotte subacquee del Mediterraneo italiano cooperano per catturare le meduse

I coralli arancioni che tappezzano le grotte sottomarine attaccano e si cibano insieme di meduse luminose

Nello studio  “Protocooperation among small polyps allows the coral Astroides calycularis to prey on large jellyfish”, pubblicato su Ecology, un team di scienziati italiani e britannici ha dimostrato per la prima volta che i coralli possono cooperare per catturare e divorare meduse che vengono portate dalle correnti contro le pareti delle grotte in cui vivono. Il team ha...

Tartarughe marine sempre più a nord in Toscana: nuova nidificazione a Rosignano (FOTOGALLERY)

Le Carretta caretta alla conquista delle spiagge di Maremma, Elba e livornese

La nidificazione record dell’estate 2017 a Marina di Campo all’Isola d’Elba, dopo quelle sulla costa maremmana a Orbetello e Scarlino e quella fallita, sempre nel 2017 a Tirrenia (LI) a molti sembrò annunciare l’avanguardia delle tartarughe Caretta caretta alla ricerca di nuovi luoghi di nidificazione più freschi per sfuggire al riscaldamento globale che risale il...

Consiglio nazionale delle ricerche: al via le stabilizzazioni per 1,200 persone

Inguscio: una grande opportunità per lo sviluppo e il progresso del Paese e per il successo della ricerca italiana

Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha annunciato che «nella seduta del 30 luglio, ha formalmente avviato le procedure che condurranno alla stabilizzazione, entro dicembre 2018, di circa 1.200 persone. Si tratta di ricercatori, tecnologi e anche tecnici ed amministrativi attualmente precari, che potranno quindi vedere trasformato a tempo indeterminato il...

Scomparso il 90% della più grande colonia di pinguini reali del mondo

Il declino sull’île aux Cochons iniziato alla fine degli anni ‘90, in coincidenza con un grande episodio climatico nell’Oceano Australe legato al fenomeno di El Niño

La più grande colonia di Pinguini reali (Aptenodytes patagonicus) del mondo è quella sull’île aux Cochons, nell’estremo sud dell’Oceano indiano, nella riserva naturale delle Terres australes françaises (Taaf), ma ora lo studio “Massive decline of one of the world’s largest pengouin colonies : the king pengouin colony at Ile aux Cochons, Crozet”, pubblicato su Antarctic Science...

Giro di boa per Vele Spiegate: grande successo dei campi di volontariato velici under 18 nell’Arcipelago Toscano

Fino al 26 agosto i campi per adulti. Già ripulite più di 25 spiagge, raccolta una mole impressionante di rifiuti e dati

Conclusisi i 5 campi under 18 iniziati il 25 giugno, Vele Spiegate, l’iniziativa di Legambiente e Diversamente Marinai fatta di azioni concrete per contrastare il fenomeno allarmante del marine litter – che a luglio ha avuto anche un’edizione gemella nel Parco Nazionale del Cilento –  tira un primo bilancio molto positivo: più di 25 spiagge...

Due vermi nematodi congelati nel permafrost siberiano tornano in vita dopo 42.000 anni

I nematodi del Pleistocene avrebbero meccanismi adattativi di importanza scientifica e pratica per la criomedicina, la criobiologia e l'astrobiologia

Secondo i ricercatori di quattro istituzioni scientifiche russe - Istituto di problemi fisico-chimici e biologici della scienza del suolo, università statale di Mosca; stazione biologica del Mar Bianco e Scuola superiore di economia di Mosca – e del Dipartimento di geoscienze dell'Università della Princeton University, che hanno pubblicato  su Doklady Biological Sciences lo studio “Viable Nematodes...

Per individuare l’origine di un pesce basta controllare il suo aspetto fisico

Un nuovo strumento economico ed efficace per aiutare la piccola pesca a determinare le origini delle catture giornaliere

Ogni anno la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (llegal, unreported and unregulated – Iuu) costa all'economia globale 36,4 miliardi di dollari, una cifra più alta del prodotto interno lordo di oltre la metà dei Paesi del mondo. Il sovrasfruttamento degli stock ittici e la pesca industriale a danno dei Paesi in via di sviluppo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 251