Scienze e ricerca

Nate le prime tartarughine marine a San Vincenzo (VIDEO)

Battuto il record di nidificazione di successo più a nord del Mediterraneo, che prima apparteneva all’Isola d’Elba e Scarlino

Nella notte fra sabato 28 e domenica 29 luglio sono  nate le prime 45 tartarughine del nido dove, tra il 9 e 10 giugno, una Caretta caretta aveva deposto le uova nella spiaggia per naturisti, all’interno del parco di Rimigliano, nel Comune di San Vincenzo, a poche centinaia di metri dalla Green Beach la spiaggia ecocompatibile inaugurata...

Dalla ricerca italiana un batterio per combattere la zanzara tigre

L’Enea ha sviluppato metodo alternativo all’uso intensivo di pesticidi, che può avere impatti negativi sull’ambiente. Dal ministero della Salute ok alla sperimentazione su aree controllate

La zanzara tigre è una specie di origine asiatica che è stata segnalata per la prima volta in Italia nel 1990: come spiega il ricercatore Enea Maurizio Calvitti, questo insetto è un vettore di diversi virus patogeni per l’uomo e la sua presenza nelle regioni mediterranee ci espone al rischio di trasmissione, come confermano le...

L’incoraggiante situazione dei castagneti elbani

Funziona il lancio dell’antagonista del cinipide galligeno: l’infestazione è in fase di regressione

Nel Consiglio Direttivo del Parco del 1 giugno 2018 è stato rinnovato l’accordo tra l’Ente  e il Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agricoli, Alimentari e Forestali Gesaaf.- Università degli Studi di Firenze per il Monitoraggio delle condizioni vegetative dei castagneti elbani, analisi del loro valore ecologico e progettazione di interventi dimostrativi. Riportiamo di seguito la  incoraggiante ed esauriente...

I partiti prima della politica. Come cambiano le opinioni sul cambiamento climatico

Progressisti e conservatori sono generalmente d'accordo, ma non se ne rendono conto e cambiano opinione se pensano che una proposta l’abbia fatta il partito avversario

Che la politica sia sempre più ridotta a tifo lo vediamo ogni giorno anche in Italia dove, appena arrivati al governo (o tornati all’opposizione) per i partiti sembra giustificabile ciò che prima era ingiustificabile, e ingiustificabile ciò che prima si sarebbe fatto ben volentieri.  Gli esempi si sprecano – dall’immigrazione al Tap e alla Tav...

I 76 anatroccoli della super mamma smergo

Un fotografo amatoriale del Minnesota ha scattato l'adorabile immagine che fa discutere gli ornitologi. Probabilmente “Mama Merganser” è la responsabile di un "asilo nido"

Mentre a giugno era sulla sua piccola barca di plastica sballottata dalle onde del lago Bemidji, il fotografo naturalista amatoriale Brent Cizek  era preoccupato di sfuggire alla tempesta estiva  in arrivo e non pensava certamente che avrebbe scattato quella che probabilmente resterà la foto della vita: una femmina di smergo comune  (Mergus merganser), che come...

È giusto condividere i dati sui siti dove vivono le specie minacciate di estinzione?

Disputa fra scienziati: «Li utilizzano i bracconieri». «No, permettono di salvare le specie a rischio»

A fine maggio, David Lindenmayer e Ben Scheele, del Threatened species recovery hub del National environmental science program dell’Australian National University, hanno pubblicato su Science lo studio “Do not publish” secondo il quale la pubblicazione di informazioni facilmente accessibili su dettagliate su specie rare e in via di estinzione «creano anche problemi importanti nel contesto...

Su Marte c’è acqua allo stato liquido: è italiana la scoperta attesa da decenni (VIDEO)

Acqua, sali, rocce e protezione dalla radiazione cosmica sono ingredienti che potrebbero inoltre far pensare anche ad una nicchia biologica

È grazie ai ricercatori italiani se oggi abbiamo, per la prima volta, la prova che sotto la superficie di Marte c’è dell’acqua allo stato liquido: la certezza arriva dal radar italiano Marsis (Mars advanced radar for subsurface and ionosphere sounding) che, a bordo della sonda europea Mars Express, ha permesso di individuare acqua a 1,5...

L’acidificazione degli oceani fa perdere l’olfatto ai pesci (VIDEO)

Livelli di CO2 più alti e acidificazione potrebbero danneggiare specie di elevato valore commerciale

Secondo lo studio “Near-future carbon dioxide levels impair the olfactory system of a marine fish”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori  britannici e portoghesi, «I pesci stanno perdendo il loro senso dell'olfatto a causa degli oceani sempre più acidi causati dall'aumento dei livelli di anidride carbonica (CO2) nell'atmosfera. Quando l'anidride carbonica...

In Europa (e in Italia) c’è ancora un sacco di habitat libero per gli orsi

Gli orsi potrebbero ritornare in 380.000 Km2. Le ragioni del loro declino: perdita di habitat e caccia

Nonostante in Trentino Alto Adige pensino che siano già troppi i pochi ed eelusivi esemplari ed autonomisti trentini e sudtirolesi e leghisti li prenderebbero volentieri a fucilate, in realtà gli orsi bruni europei avrebbero una grande opportunità di rioccupare ed espandere il loro areale. A dirlo è il nuovo studio “Up-scaling local-habitat models for large-scale...

Un nuovo “mondo” di foreste di coralli millenarie nelle profondità del Pacifico canadese (FOTOGALLERY)

Nuove specie sconosciute e 6 nuove montagne sottomarine. Oceana: vietare subito la pesca di profondità

Per 16 giorni, dal 5 al 21 luglio, un team composto da ricercatori, comunicatori e formatori di  Haida Nation, Fisheries and Oceans Canada, Ocean Networks Canada e Oceana Canada ha esplorato tre montagne sottomarine a bordo della nave da ricerca Nautilus di Ocean Exploration Trust. Un periplo di 2.500 km che ha percorso lsa costa...

Il dinosauro che non doveva esserci riscrive la storia geologica della Cina e di Pangea

Il Lingwulong shenqi diventa il più vecchio dinosauro della famiglia di giganteschi neosauropodi

I fossili di una specie di sauropode scoperti recente in Cina  potrebbero  cambiare non solo il modo in cui gli scienziati pensano che questi giganteschi dinosauri  si siano evoluti, ma anche l’idea s di come interi continenti fossero collegati 174 milioni di anni fa. A rivelarlo è lo studio “A new Middle Jurassic diplodocoid suggests...

Bando Go green 2018, biodiversità marina: la Regione Toscana finanzia 7 progetti

28.600 euro per i progetti di soggetti pubblici e 13.600 euro per i progetti dei privati

Al bando Go Green 2018 Biodiversità Marina della Regione Toscana, che punta a realizzare progetti di educazione ambientale e comunicazione sulla tutela della biodiversità marina hanno partecipato 17 progetti e ne sono stati  finanziati 7 (quattro soggetti pubblici e tre privati) per un totale di 42mila 200 euro (28.600 euro per i progetti di soggetti...

Le meraviglie disvelate dei monti sottomarini a largo delle Isole Egadi (FOTOGALLERY)

Ricercatori Ispra hanno scoperto «nuovi importantissimi elementi dell’immenso patrimonio naturalistico che si nasconde nelle profondità dei mari italiani»

È appena terminata la campagna di ricerca “Seamounts”, avviata dall’Ispra – con l’impiego della nave oceanografica “Astrea” – per andare alla scoperta dei monti sottomarini presenti a oltre 12 miglia a largo delle Isole Egadi, una missione che ha permesso di scoprire «nuovi importantissimi elementi dell’immenso patrimonio naturalistico che si nasconde nelle profondità dei mari...

Gli squali hanno una mamma sola, ma più padri

Uno studio sugli squali della Papua Nuova Guinea ha misurato i tassi di paternità multipla negli squali grigi di barriera e martello smerlati

Diverse specie di squali utilizzano una strategia riproduttiva chiamata paternità multipla, il che significa che le cucciolate di piccoli squali possono avere più di un padre e che ci sono fratelli e fratellastri. I ricercatori australiani della  Commonwealth scientific and industrial research organisation  (Csiro) che partecipano al progetto  internazionale dell’Australian centre for international agricultural research...

Le popolazioni indigene sono fondamentali per la conservazione della natura

Gestiscono un quarto dei territori del mondo. Ma senza un'adeguata consultazione la conservazione basata sulla gestione indigena potrebbe non avere successo

Nonostante costituiscano il 5% della popolazione mondiale, le popolazioni indigene possiedono o gestiscono almeno un quarto della superficie terrestre del mondo, a dirlo è il nuovo  studio “A spatial overview of the global importance of Indigenous lands for conservation” pubblicato su Nature Sustainability da un team internazionale di ricercatori guidato dall’australiano Stephen Garnett della Charles...

Il declino delle popolazioni di mammiferi e uccelli è legato al rapido riscaldamento climatico

Gli uccelli sono messi peggio dei mammiferi perché il riscaldamento globale desincronizza il loro ciclo riproduttivo

Secondo lo studio “Rapid warming is associated with population decline among terrestrial birds and mammals globally” pubblicato su Global Change Biology da Fiona E. B. Spooner e Richard G. Pearson del Centre of Biodiversity and Environment Research, University College London, (Ucl) e Robin Freeman dell’Institute of Zoology, Zoological Society of London (Zsl), «La velocità con cui il...

In Cina si amplia l’habitat del leopardo delle nevi. Il Tibet indennizza i danni causati dalla fauna selvatica

Tre persone arrestate per aver abbattuto alberi in via di estinzione

Dal meeting sulla protezione del leopardo delle nevi (Panthera uncia) tenutosi nella provincia nord-occidentale cinese del Qinghai arrivano buone notizie, secondo ricercatori provenienti dallo Xinjiang, dal Tibet e dallo stesso Qinghai, negli ultimi anni l’habitat di questo raro felino si è ampliato a un numero crescenti di regioni cinesi. Lyu Zhi, direttore aggiunto del Centro...

Le oche artiche accelerano la migrazione, ma il riscaldamento globale resta un problema

Alcune oche facciabianca non migrano più nell’Artico e nidificano nei siti di svernamento

Mentre le temperature dell'Artico continuano a salire, le oche facciabianca (Branta leucopsis) rischiano di arrivare sempre più in ritardo nei loro siti di riproduzione e nidificazione. La buona notizia è che possono anticipare il loro viaggio migratorio di 3.000 chilometri verso l'Artico, però facendo meno fermate lungo la strada. La cattiva notizia è che anche se volano...

Antartide: Greenpeace scopre 4 ecosistemi marini vulnerabili sul fondo dell’oceano (VIDEO)

Proteggere questi luoghi meravigliosi prima di perdere qualcosa che non abbiamo avuto nemmeno il tempo di conoscere

A gennaio, Susanne Lockhart, dell’Accademia delle scienze della California, e  John Hocevar, biologo marino di Greenpeace, grazie all’Arctic Sunrise di Greenpeace e a un sommergibile hanno esplorato i fondali dell’Oceano Antartico per documentarne le tante specie rare e vulnerabili, è così che hanno identificato quattro diversi Ecosistemi marini ulnerabili (Emv) e dicono che «Si tratta...

La Corrente del Golfo non sta collassando, ma farà aumentare più rapidamente le temperature globali

Un ciclo naturale di lungo periodo che deve fare i conti con il riscaldamento globale antropico

La Corrente del Golfo, nel 2004 è stata la protagonista del film catastrofico/climatico "The Day After Tomorrow", nel quale New York si congela a causa di un blocco improvviso proprio della gigantesca Atlantic Meridional Overturning Circulation (Amoc). Mentre molti aspetti del film non sono realistici, gli oceanografi sono preoccupati per la stabilità a lungo termine...

Le competenze “verdi” per un lavoro sostenibile

La transizione verde può essere collegata a migliori condizioni (economiche) lavorative, ma al tempo stesso richiede un investimento complementare nel sistema educativo

Secondo l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) delle Nazioni Unite, il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi consentirà entro il 2030 la creazione di 24 milioni di posti di lavoro a livello globale, a cui si potrebbero aggiungere altri 6 milioni di posti di lavoro grazie alla transizione ad una economia circolare. L’aumento atteso di...

Agricoltura biologica: aperte le iscrizioni al corso di alta formazione dell’Università di Urbino

Il corso dura da ottobre 2018 a luglio 2019, e ha 40 posti disponibili. Le iscrizioni chiudono il 20 settembre

Al via il corso di alta formazione dell’Università degli Studi di Urbino (dipartimento di Economia, società, politica) "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell'agricoltura biologica":  il corso è caratterizzato da un’impostazione fortemente multidisciplinare, indispensabile per fornire un adeguato livello di conoscenza sui molteplici aspetti dei modelli (complessi) di agricoltura biologica e, più in generale,...

Trovato nell’ambra il primo embrione fossilizzato di un serpente di 105 milioni di anni fa

L’antico serpentello fornisce nuovi indizi su come si sono evoluti i serpenti

Lo studio “A mid-Cretaceous embryonic-to-neonate snake in amber from Myanmar”, pubblicato su Science Advances, documenta la prima scoperta di un antico embrione di serpente, conservato nell’ambra risalente a 105 milioni di anni, e fornisce importanti nuove informazioni sull'evoluzione dei serpenti moderni» Il principale autore dello studio, il paleontologo canadese Michael Caldwell del Department of biological sciences...

La protezione degli stock di carbonio delle foreste tropicali non impedisce l’estinzione delle specie

Gli investimenti per prevenire le emissioni di carbonio dalle foreste tropicali sono meno efficaci per la biodiversità nelle foreste di maggior valore ecologico

Le foreste tropicali sono pozzi di carbonio ricchi di biodiversità e gli scienziati si chiedono se, mentre la comunità internazionale cerca di mitigare i cambiamenti climatici di origine antropica, la protezione degli stock di carbonio delle foreste garantirà anche la sopravvivenza delle loro specie. A leggere lo studio  “Carbon-focused conservation may fail to protect the...

Ecuador: il devastante impatto del colonialismo europeo sulla popolazione e l’ambiente

Gli alberi e il suolo sono i testimoni del genocidio coloniale in Ecuador. Ma le foreste tropicali possono riprendersi dall'impatto distruttivo delle attività umane

Lo studio “Ecological consequences of post-Columbian indigenous depopulation in the Andean–Amazonian corridor”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da  Nicholas Loughlin e William Gosling  (The Open University e università si Amsterdam), Patricia Mothes (Escuela Politécnica Nacional – Quito) ed Encarni Montoya (The Open University e Consejo Superior de Investigaciones Científicas España), rivela che «Le foreste...

L’Antartide non è biologicamente isolata. Il kelp ha surfato per 20.000 km fino al continente ghiacciato (VIDEO)

Piante e animali che vivono in Antartide potrebbero essere più vulnerabili ai cambiamenti climatici di quanto sospettassimo

Con la scoperta che delle alghe “straniere” sono andate alla deriva per 20.000 chilometri prima di raggiungere le coste dell’Antartide, lo studio “Antarctica’s ecological isolation will be broken by storm-driven dispersal and warming” pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dall’Australian National University (Anu) e dall’Universidad de Concepción, fornisce la...

Expedition MED nella Plastisfera, a caccia di microplastiche, balene e capodogli nel Santuario dei cetacei (FOTOGALLERY)

In pieno svolgimento il progetto Pelagos Plastic Free

L’equipaggio franco-italiano di Expedition MED che realizza le ricerche scientifiche del Il progetto Pelagos Plastic Free ha fatto tappa all’Isola d’Elba per incontrare i ragazzi di Vele Spiegate, un singolare incontro tra cacciatori di macroplastiche (i volontari di Legambiente e Diversamente Marinai che raccolgono e censiscono il beach litter) e di microplastiche (la barca dell’associazione...

La flora elbana a rischio: proteggere e far conoscere un patrimonio immenso

Legambiente a Parco e Comuni: un convegno e iniziative divulgative sui risultati dei due importanti studi appena pubblicati dall’Università di Pisa

I due importanti studi sulla flora elbana  – “An updated inventory of the vascular flora of Elba island (Tuscan Archipelago, Italy)” su Italian Botanist  e “Diachronic analysis using aerial photographs across fifty years reveals significant land use and vegetation changes on a Mediterranean island”, su Applied Geography –  appena pubblicati da due team di ricercatori...

Terremoto: Enea testa una tecnologia innovativa che individua beni culturali a rischio crollo (VIDEO)

Il campo di applicazione del “moto magnificato” è molto vasto

Grazie al “moto magnificato”, una tecnologia innovativa utilizzata dall’Enea per la prima volta al mondo sul patrimonio culturale, è possibile «Individuare le porzioni di monumenti più fragili e a rischio crollo o le parti di un affresco più degradate e soggette a distacco, per metterle in sicurezza prima che una scossa sismica si verifichi». Enea...

L’innalzamento del livello del mare affogherà Internet negli Usa

Ripercussioni globali. Pensavamo di avere 50 anni per correre ai ripari, ne abbiamo solo 15

Migliaia di chilometri di cavi a fibre ottiche che corrono sotto terra nelle regioni costiere densamente popolate degli Stati Uniti potrebbero presto finire sott’acqua a causa dall'innalzamento dei mari, A dirlo è un nuovo studio realizzato da un team di ricercatori statunitensi delle università del Wisconsin-Madison e dell'Oregon. Lo studio, presentato all’Applied Networking Research Workshop...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 158
  5. 159
  6. 160
  7. 161
  8. 162
  9. 163
  10. 164
  11. ...
  12. 251