Scienze e ricerca

Il DNA può migliorare le prestazioni delle celle fotovoltaiche di nuova generazione

Uno studio italiano rende possibile lo sviluppo di nuovi dispositivi fotovoltaici sempre più efficienti

Al Cnr - Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) spiegano che «Le celle solari polimeriche sono una classe di dispositivi fotovoltaici di nuova generazione che combinano l’efficienza di conversione energetica (da energia solare a elettrica) con la versatilità e il basso costo di produzione. Infatti, possono essere prodotte con comuni tecnologie di stampa o serigrafia...

Invasione dei migranti e aumento delle criminalità, perché ci crediamo anche se non è vero

«Abbiamo risolto il problema! Ora risolviamolo»: la percezione distorta delle emergenze che ci fa credere ai demagoghi

Secondo diversi e molteplici dati, i livelli di povertà e violenza sono in calo, il progresso è una realtà internazionale, le migrazioni verso i Paesi ricchi sono in diminuzione e anche quando erano ai loro massimi livelli non hanno mai rappresentatato “l’invasione” paventata da Salvini e dai suoi camerati dei governi di destra europei. Allofra...

Sequenziato per la prima volta il genoma del koala. E potrebbe aiutarci a sconfiggere la clamidia (VIDEO)

Nel latte dei Koala trovati peptidi antimicrobici che aiutano i minuscoli cuccioli fin dalla nascita

Un team di 54 scienziati provenienti da 29 istituzioni di 7 7 Paesi ricercatori internazionale, guidato dalle australiane Rebecca Johnson, dell’Australian Museum Research Institute, e Katherine Belov,  dell’università di Sydney, ha appena pubblicato su Nature Genetics lo studio “Adaptation and conservation insights from the koala genome” che illustra il completamento del sequenziamento del genoma del...

La resilienza per contrastare la Xylella degli olivi

A Follonica (Grosseto), all’Azienda sperimentale di Santa Paolina del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è stato presentato presso il progetto “Life Resilience”, che vede come capofila l’impresa spagnola Galpagro insieme all’Università di Cordoba, altre imprese e associazioni di produttori agricoli europei, Il progetto, finanziato dall’Unione europea sui bandi Life “Adattamento ai cambiamenti climatici”, vede come...

L’abilità dei un corvi della Nuova Caledonia ridefinisce il concetto di intelligenza

Sono in grado di produrre dei ticket della misura giusta per far funzionare un distributore automatico

I corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides) sono noti per la capacità di usare e produrre degli strumenti, compresa una specie di amo da pesca e possono risolvere problemi complessi: sono stati visti catturare delle larve rifugiatesi nei buchi nel legno utilizzando un bastoncino per  infastidirle fino a che non lo hanno morso, per poi...

Caccia, il Consiglio di Stato boccia il calendario venatorio della Basilicata

Enpa, Lav, Lipu e Wwf: sentenza che non potrà essere ignorata nella prossima stagione venatoria

Il Consiglio di Stato ha bocciato definitivamente il calendario venatorio 2016-2017 con il quale a Regione Basilicata aveva approvato una serie di deroghe senza tenere in alcun conto il parere dall’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (Ispra). Enpa, Lav, Lipu e Wwf Italia avevano proposto un ricorso contro il calendario della Regione  che era stato accolto dalla...

Biodiversità e clima: alieni o pionieri? Le specie cercano rifugio a nord

Il Northern Biodiversity Paradox: il cambiamento climatico mescolerà le carte della natura e le aree protette saranno essenziali

Durante l'ultima era glaciale, le specie adattate ai climi più caldi sopravvissero solo in alcuni rifugi: luoghi che, grazie a qualche particolarità topografica e geografica, restarono temperati in un mondo glaciale. Lo studio  “Northern protected areas will become important refuges for biodiversity tracking suitable climates” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’université du...

Il Mediterraneo ha perso il 34% della posidionia in 50 anni: un progetto Ue per salvarla

Trapianti per compensare i danni causati dalla costruzione di opere costiere, e sensibilizzazione della cittadinanza. Sotto la guida dell’Ispra

La Posidonia oceanica è la specie vegetale più diffusa nel Mediterraneo, e svolge funzioni vitali per il funzionamento degli ecosistemi, ma nei nostri mari è in costante diminuzione: anche a causa di un’inadeguata gestione della fascia costiera ha perso il 34% di posidonia negli ultimi 50 anni. Per questo il progetto europeo Life “Seposso” (Supporting...

Com’è andato l’XI Congresso italiano sui mammiferi

Si è svolto a Firenze l’XI Congresso italiano di teriologia presso la Scuola di giurisprudenza dell'Università degli studi di Firenze. Il congresso, organizzato dall’ATIt (Associazione teriologica italiana) onlus, in collaborazione con la Società italiana di ecopatologia della fauna, il dipartimento di Biologia, la Scuola di giurisprudenza e il museo La Specola dell'Università di Firenze, e...

I Neanderthal cacciavano in gruppo ed erano cooperativi

Gli scheletri di daini uccisi 120.000 anni dimostrano che questi nostri parenti non erano dei bruti e condividevano i rischi della caccia ravvicinata

Lo studio “Evidence for close-range hunting by last interglacial Neanderthals” pubblicato su Nature Ecology & Evolution, da un team di ricercatori tedeschi, svizzeri, olandesi e statunitensi  riporta le più antiche e certe ferite da caccia documentate nella storia dell'umanità. Gli archeologi del Römisch-Germanisches Zentralmuseum (RGZM). che hanno guidato il team di ricerca spiegano che «Le lesioni sono...

Un team di pescatori pensionati cerca di salvare le neofocene dello Yangtze

Cetacei di acqua dolce che senza misure di protezioni efficaci potrebbero scomparire in 10 anni

Le neofocene (Neophocaena phocaenoides)  che erano comuni nel grande fiume Yangtze  oggi sono praticamente scomparse. I pescatori cinesi che le incontravano la notte non vedono quasi più questi mammiferi di acqua dolce si pensa che in tutto lo Yangtze. uno dei fiumi più lunghi e più trafficati del mondo, ne sopravvivano meno di mille esemplari....

Rifiuti, la Commissione Ue promuove il Re Mida toscano: «Progetto importantissimo»

«Non solo per migliorare la gestione delle discariche ma anche, in generale, la salute della popolazione»

Al termine della sua visita all'impianto di Podere il Pero a Castiglion Fibocchi (AR) dove è in corso dal tre anni, così come alla discarica di Monticiano (SI), la sperimentazione del progetto Life Re Mida il monitor inviato dalla Commissione europea è molto soddisfatto di quanto visto: «L'impressione è molto positiva – ha dichiarato infatti...

Al via la seconda edizione del progetto Vele Spiegate nell’Arcipelago Toscano e nel Cilento

Oltre 400 volontari impegnati per tutta l’estate in attività di pulizia di spiagge, fondali e ricerca scientifica

Con l’arrivo di Goletta Verde nell'Arcipelago Toscano, Legambiente ha lanciato oggi la seconda edizione del progetto Vele Spiegate, che vedrà il coinvolgimento di oltre 400 volontari, provenienti da tutti gli angoli d'Italia, dai 15 ai 99 anni, che si alterneranno da oggi fino a fine agosto nell'Arcipelago Toscano e nel Cilento in attività di pulizia delle spiagge e in un monitoraggio scientifico, osservazione...

Cosa ci fa un cacatua australiano in un manoscritto siciliano del XIII secolo?

Scoperte nella Biblioteca Vaticana le più antiche illustrazioni europee di un cacatua australiano

Secondo lo studio “Frederick II of Hohenstaufen's Australasian cockatoo: Symbol of detente between East and West and evidence of the Ayyubids' global reach”, pubblicato su  Parergon, «Federico II di Sicilia entrò in contatto con il curdo al-Malik Muhammad al-Kamil nel 1217, un anno prima che al-Malik diventasse sultano d'Egitto. Nei successivi 20 anni, i due governanti...

Partita eXXpedition: un equipaggio di sole donne nel Great Pacific Garbage Patch (VIDEO)

Spedizione scientifica femminile per studiare l’impatto dell’inquinamento da plastica sui nostri oceani

Il 23 giugno è salpato Oahu, nelle Hawaï, sul  Sea Dragon, un’imbarcazione di 22 metri appartenente Pangaea Exploration, eXXpedition North Pacific 2018 che raggiungerà prima Vancouver, in Canada,  il 15 luglio, e poi concluderà il viaggio a Seattle, negli Usa. Si tratta di una spedizione marina e scientifica inedita, guidata dalla skipper britannica Emily Penn,...

A che punto è il progetto Descramble, dove passa il futuro della geotermia

Rilanciamo qui di seguito, in occasione della scomparsa di Ruggero Bertani, l’articolo proposto da GeotermiaNews nell’aprile scorso per fare il punto su Descramble, il progetto geotermico di cui il presidente Egec è stato il coordinatore Si avvia a conclusione il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), che dal 2015 a...

La fotosintesi? È possibile anche in assenza di luce visibile

Cnr: «Questi studi possono aiutarci a capire come si sono evoluti i primi organismi in grado di produrre ossigeno»

La rivista scientifica ‘Science’ ha pubblicato gli esiti di una ricerca che rivoluziona completamente l'idea di fotosintesi clorofilliana, ovvero il processo attraverso il quale le piante (e non solo) producono energia chimica, nutrienti e ossigeno a partire dall’energia luminosa: si tratta dell’unico processo biologico in grado di utilizzare una fonte di energia (quella solare) che...

Puma e giaguari si lasciano messaggi graffiati sul terreno

I grandi felini americani segnano il terreno lungo i sentieri in maniera diversa e di solito a farlo sono i maschi

Secondo lo studio “Scraping marking behaviour of the largest Neotropical felids”, pubblicato su PeerJ da un team di ricercatori spagnoli, messicani, statunitensi e brasiliani guidato da Francisco Palomares dell’Estación Biológica de Doñana – CSIC, alcune delle specie di grandi felini che vivono nelle Americhe si lasciano dei messaggi sotto forma di raschiamenti sul terreno. marcandolo e...

E’ in corso la prima indagine su vasta scala sui cetacei che vivono nel Mediterraneo (VIDEO)

All’Accobams Survey Initiative partecipano anche Ispra e ministero dell’ambiente

Si stima che il Mediterraneo, nonostante rappresenti appena l'1% dei mari del mondo, ospiti quasi il 10% della biodiversità marina mondiale e balene e delfini sono una componente essenziale del patrimonio naturale dei Paesi mediterranei e del Mar Nero e svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento dell'equilibrio degli ecosistemi marini. Delle 21 specie di cetacei...

Il mistero del gibbone estinto ritrovato in un’antica tomba cinese

Il cranio di una scimmia scomparsa fornisce indizi su come salvare le ultime specie di gibboni superstiti

I gibboni sono scimmie acrobatiche che oscillano da un ramo all'altro e note per i loro forti richiami e già un poeta cinese dell'ottavo secolo, Li Bai, descrisse così le loro voci inquietanti che riecheggiavano nella foresta: «Mentre sulle scogliere delle gole dello Yangtze, i gibboni piangono incessantemente / Diecimila volte dalle  montagne, la mia...

Nel Tirreno microplastica anche in pesci e invertebrati. Rapporto di Greenpeace, Univpm e Ismar-Cnr

Le concentrazioni più alte all’Isola del Giglio, ma la situazione è migliorata dopo la rimozione della Costa Concordia

Il nuovo  rapporto scientifico “Microplastics in fish and invertebrates along the Tyrrhenian coast” pubblicato dall’Università Politecnica delle Marche (Univpm), che da conto di una ricerca  condotta insieme a Greenpeace e Istituto di Scienze marine del Cnr (Ismar-Cnr) di Genova «conferma la presenza di particelle di microplastica anche in pesci e invertebrati». A Greenpeace spiegano che...

Il gas potrebbe far riscaldare il pianeta quanto il carbone

Dopo tutto, il gas naturale, a lungo indicato come l’alternativa “ponte” e "pulita" agli altri combustibili fossili, potrebbe non essere così pulito. Questo perché il suo ingrediente principale, il metano, uno dei  gas serra più potenti, con un impatto sul riscaldamento climatico 80 volte superiore a quello della CO2, fuoriesce dagli impianti di petrolio e gas...

L’effetto benefico dei migranti sull’economia dell’Europa occidentale

Studio del CNRS anche sull’Italia: «gli effetti sono positivi, il che va contro le convinzioni diffuse»

Un nuovo studio “Macroeconomic evidence suggests that asylum seekers are not a “burden” for Western European countries”, pubblicato da Hippolyte d’Albis (Paris School of Economics, CNRS), Ekrame Boubtane (Centre d’Etudes et de Recherches sur le Développement International – CNRS, université Clermont Auvergne) e Dramane Coulibaly (EconomiX-CNRS, université Paris Nanterre) su Science Advances, rivela che in...

Creati maiali Ogm che resistono a un virus che provoca danni per miliardi di dollari

Allevatori biologici e ambientalisti: aumenteranno i problemi per il benessere animale. E i consumatori Ue non vogliono carne Ogm

Un team di scienziati del Roslin Institute dell’università di Edimburgo, cambiando il codice genetico dei maiali,  ha prodotto suini in grado di resistere a una delle malattie animali più costose del mondo: il   virus della sindrome riproduttiva e respiratoria del suino  (Porcine reproductive and respiratory syndrome - PRRS) e hanno scoperto che «i maiali non...

Buone notizie in Sicilia: si involano le giovani aquile di Bonelli

Wwf: «I risultati per il 2018 del progetto LIife ConRaSi fanno ben sperare per il futuro della specie»

Nel 2000 in Sicilia erano rimaste meno di 20 coppie nidificanti di aquila di Bonelli (Aquila fasciata), a 18 anni di distanza il Wwf annuncia che « Oggi questa popolazione è salita a 44 coppie e, nel corso del 2018, almeno 26 (62%) hanno portato a termine la riproduzione, con un risultato straordinario: l’involo di...

Scoperte sette nuove specie in Italia, sono tutte toscane (FOTOGALLERY)

Sono tutte isopodi terresti depigmentati e privi di occhi. Conosciamo circa il 10% delle specie che potrebbero esistere sul nostro pianeta

Lo studio “New species of subterranean and endogean terrestrial isopods (Crustacea, Oniscidea) from Tuscany (central Italy)” pubblicato su Zoosystema, la rivista del Museo di Storia Naturale di Parigi, da Stefano Taiti, del Museo Zoologico della “Specola” di Firenze e dell’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Ise-Cnr), e da Giuseppe Montesanto...

Rapporto Istat: le temperature e le precipitazioni nelle principali città italiane

Nel periodo 2002-2016 aumento delle temperature medie di 1,0° C rispetto agli anni 1971-2000

Per una singolare coincidenza l’Istat pubblica in contemporanea con il dossier Legambiente - Unipol Gruppo,  del quale diamo conto su un’altra pagina di greenreport.it, il suo report “Temperatura e precipitazione nelle principali città – Anni 2002–2016”  che,  partendo dall’aggiornamento al 2016 della serie storica di dati giornalieri di stazioni termo-pluviometriche nelle città capoluogo di regione,...

Scoperta la prima nursery di mante giganti conosciuta al mondo (VIDEO)

E nel Golfo del Messico settentrionale e sottolinea l’importanza delle aree marine protette per la sopravvivenza delle specie a rischio estinzione

Un team di ricercatori statunitesi e del Manta Trust britannico ha pubblicato su Marine Biology  lo studio “Important juvenile manta ray habitat at Flower Garden Banks National Marine Sanctuary in the northwestern Gulf of Mexico” che illustra la scoperta della prima nursery di mante giganti  (Mobula birostris) conosciuta al mondo e che si trova nel...

E’ italiano il nuovo insetticida naturale. Via alla campagna di raccolta capitali (VIDEO)

Un rivoluzionario insetticida naturale messo a punto dallo spin-off di Unicam: proteggere le persone ad impatto ambientale zero

E’ partita la campagna di raccolta capitali per Biovecblok, spin-off dell’Università di Camerino che ha inventato un rivoluzionario insetticida naturale e che ora punta al mercato. La presentazione di Biovecblok  a Belforte del Chienti (Mc) ha voluto anche mettere in luce «le energie in campo in un territorio che non si ferma di fronte alle...

I piccoli falchi pescatore di Orbetello stanno bene e sono pronti a involarsi

Ozzy, Olly e Olaf sono stati inanellati e muniti di GPS dal Wwf

Buone notizie dalla natura Toscana: «I tre piccoli di falco pescatore nati nell’Oasi del Wwf di Orbetello nei primi giorni di maggio sono stati oggi oggetto di un’operazione importante quanto delicata. – annuncia il Wwf - Sono stati, infatti, sottoposti a controlli medici oltre che all’operazione di inanellamento (una vera e propria carta d’identità) e all’applicazione...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 251