Scienze e ricerca

Mele e salute, studio clinico sul metabolismo delle molecole bioattive presenti nei frutti

Tracciato il percorso dei polifenoli nel corpo umano e il ruolo decisivo del microbiota intestinale

Il proverbio “una mela al giorno leva il medico di torno” ha basi reali: ormai sappiamo che le mele fanno bene davvero alla salute grazie anche ai polifenoli contenuti nella polpa, ma soprattutto nella buccia. Ma lo studio "Host: microbiome co-metabolic processing of dietary polyphenols - an acute, single blinded, cross-over study with different doses...

Mammiferi italiani, istruzioni per l’uso, come comportarsi per avere un rapporto giusto con la fauna

Intervista all’autrice Paola Fazzi: come risolvere i dubbi prevenendo forme di conflittualità

Paola Fazzi, dell’ufficio comunicazione dell’associazione termologica italiana (Atit), ed Emiliano Mori del Consiglio direttivo dell’Atit hanno appena pubblicato iI volume "Mammiferi Italiani:istruzioni per l'uso" (edizioni Belvedere)  che verrà presentato ufficialmente a Firenze il 21 giugno alle 16.15, in occasione dell’ XI congresso del l'atit. Un lavoro impegnativo e necessario,  che nasce come seconda monografia dell'ufficio...

La Toscana verso una nuova comunicazione ambientale (VIDEO)

Fratoni: «L'efficacia delle politiche ambientali passa anche attraverso la comunicazione, che è strumento strategico di informazione e formazione per il cittadino». Il caso "geotermia e salute" sull'Amiata spiegato da Fabio Voller

Ha avuto come filo conduttore il tema Verso una nuova comunicazione ambientale l’appuntamento toscano del PA Social Day, che ha portato 17 città italiane a confrontarsi in contemporanea sulle nuove frontiere della comunicazione pubblica, per offrire servizi digitali in grado di mettere il cittadino sempre più al centro. E Firenze per l’occasione ha scelto di...

Il fotovoltaico oltre i dazi e la sfida tecnologica dell’Europa (e dell’Italia)

Passati cinque anni dall’introduzione dei balzelli se ne riconosce il fallimento, e il nostro Paese è rimasto un importatore netto di pannelli solari: dar vita a una filiera nazionale è ancora possibile, ma occorre aprirsi al fronte dell’avanzamento tecnologico

Dopo più di cinque anni dalla loro introduzione i dazi sui pannelli fotovoltaici importati dalla Cina tornano a rianimare in Europa il dibattito sullo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Contrariamente alle attese, a suo tempo espresse,  sembra infatti che essi – forse anche perché spesso aggirati – non siano serviti a far decollare la produzione...

Grazie ai cristalli bidimensionali, realizzate celle solari a perovskite più stabili

Uno studio di ricercatori greci e italiani per produrre PSC estremamente efficienti e stabili

L’Enea sottolinea che «Le celle solari a perovskite (Psc) sono tra le tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione più promettenti per produrre energia solare con altissima efficienza. Attualmente il limite principale è la bassa durata di vita in condizioni di continuo funzionamento». Ma lo studio “Extending the Continuous Operating Lifetime of Perovskite Solar Cells with a Molybdenum...

La plastica che si degrada negli oceani rilascia sostanze chimiche nell’acqua

I copepodi sono più colpiti dai percolati delle vecchie plastiche degradate che da quelle nuove

I rifiuti di plastica che galleggiano in mare possono essere degradati dalle reazioni innescate da radiazione UV, idrolisi e microrganismi. La degradazione della plastica rilascia sostanze chimiche nell'acqua i cui componenti e quantità dipendono dal polimero plastico e dalle condizioni atmosferiche. E’ più o meno questo il sunto della tesi di dottorato “Chemical Pollutants Released to the...

La lunghissima migrazione della Vanessa del cardo: 12.000 Km in volo per ricolonizzare ogni anno il Mediterraneo

Si tratta del più lungo volo migratorio registrato finora nelle farfalle

Già si sapeva che le Vanesse del cardo (Vanessa cardui) durante l’autunno migrano dall’Europa fino alle regioni tropicali africane, ma finora si ignorava quale fosse la destinazione  di questa specie di farfalle e della loro progenie. Ora lo studio “Round-trip across the Sahara: Afrotropical Painted Lady butterflies recolonize the Mediterranean in early spring”, pubblicato su...

I topi paralizzati recuperano l’uso delle zampe anteriori grazie alla terapia genica

Una speranza per i milioni di persone con una paralisi causata da una lesione del midollo spinale

Un team di scienziati del King's College London dice di aver fatto «un passo avanti  significativo verso l'obiettivo di dare di nuovo alle persone paralizzate il controllo delle loro mani» e James Gallagher, redattore salute e scienza di BBC News, spiega oggi che «Hanno utilizzato la terapia genica per riparare i danni nel midollo spinale...

Un gilet per gli animali dei laboratori. Seguire l’attività cardiaca e respiratoria dei ratti senza vivisezione

Già pronta la versione cablata, i ricercatori francesi lavorano al gilet telemetrico

L’obiettivo dei ricercatori del laboratorio TIMC-IMAG (Cners/Université Grenoble Alpes/Grenoble INP/VetAgro Sup) è quello di realizzare dei dispositivi connessi che permettano di tenere sotto controllo gli animali da laboratorio senza anestesia né chirurgia. Partendo da questo, hanno progettato e costruito un gilet che misura i parametri cardiaci e respiratori dei ratti, lo hanno brevettato e presto...

Chi è il padrone della biodiversità marina? Quasi la metà dei brevetti sui geni appartiene alla Basf

Le multinazionali si accaparrano i brevetti delle risorse genetiche marine

Secondo lo studio “Corporate control and global governance of marine genetic resources”, una sola multinazionale ha registrato quasi la metà di tutti i brevetti esistenti sui geni provenienti da organismi marini. Nello studio pubblicato su Science Adveances un team di ricercatori dello Stockholm resilience center dell'università della British Columbia e hanno esaminato i brevetti riguardanti le...

Onu: nel mondo nel 2016 ci sono stati 2,5 milioni di migranti gestiti dai trafficanti

Il traffico dei migranti è un affare da 7 miliardi di dollari all’anno, quanto Usa e Ue hanno speso in aiuti umanitari

Secondo il Global Study on Smuggling of Migrants appena pubblicato dall’United Nations office on drugs and crime (Unodc), nel 2016 almeno 2,5 milioni di migranti hanno passato clandestinamente le frontiere in tutto il mondo de «Il traffico di migranti ha luogo in tutte le regioni del mondo e genera un guadagno di 7 miliardi di dollari...

Come sta l’orso in Abruzzo?

Un orso morto combattendo con un altro maschio, ma c’è anche una femmina con tre cuccioli

Sono contrastanti le notizie sull’Orso marsicano che giungo dall’ Abruzzo. Se da una parte ci tocca commentare il rinvenimento di un esemplare morto la scorsa settimana a Campoli Appennino, nella zona esterna al Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, dall’altra la buona notizia è che nel Parco nazionale della Majella è stata avvistata un’orsa con...

In 25 anni l’Antartide ha perso 3 trilioni di tonnellate di ghiaccio (VIDEO)

Lo scioglimento del ghiaccio dell'Antartide sta accelerando e aumenta l'innalzamento del livello del mare

«Le perdite di ghiaccio dell'Antartide hanno fatto aumentare i livelli del mare di 7,6 mm a livello mondiale dal 1992, con due quinti di questo aumento (3 mm) negli ultimi cinque anni». Sono i risultati di un importante studio, “Mass balance of the Antarctic Ice Sheet from 1992 to 2017” pubblicato su Nature da The...

Fotografata all’Elba la vanessa multicolore, una farfalla che non si vedeva da un secolo

Il fotografo naturalista Antonello Marchese: è la Nymphalis polychloros, non più documentata all’Elba da 1916

E’ la mattina del cinque giugno scorso, un giornata dal tempo un po’ strano, con colonne di pioggia che precipitano da nuvole in corsa col vento e che hanno appena bagnato il Monte Perone. Il sole è riapparso e sto ripercorrendo un sentiero sui pendii dell’Elba Sudoccidentale, sul quale a breve dovrei portare un gruppo...

Oltre il GPS: le scimmie pianificano i loro percorsi per trovare più facilmente il cibo

I cercopitechi verdi possono trovare percorsi relativamente brevi, proprio come fanno gli esseri umani

Un nuovo studio, “Vervet monkey (Chlorocebus pygerythrus) behavior in a multi-destination route: Evidence for planning ahead when heuristics fail”, pubblicato su PLOS One da Julie Annette Teichroeb e Eve Ann Smeltzer del dipartimento di antropologia dell’Università di Toronto, ha scoperto che «Quando sono alla ricerca del cibo, i cercopitechi verdi applicano semplici regole empiriche (anche...

Distorsioni cognitive e tribù autoreferenziali: contro il lato oscuro di Internet ci può salvare solo il nostro spirito critico

Istat: «Uno sforzo maggiore delle istituzioni per promuovere un approccio critico alle informazioni è ormai condizione ineludibile: destreggiarsi fra notizie e dati statistici online è una delle condizioni per essere compiutamente cittadini e per esercitare quel controllo civico alla base della democrazia»

Pubblichiamo di seguito un estratto del rapporto Internet@Italia, frutto di uno studio congiunto sulla diffusione di internet e sui divari digitali presenti nel nostro Paese da parte di Istat e Fondazione Ugo Bordoni. Lo studio integrale è disponibile qui: https://www.istat.it/it/files//2018/06/Internet@Italia-2018.pdf Uno dei risultati più evidenti, per altro in linea con la letteratura (ad esempio Rainie...

Ecco la prima Carta per la tutela delle api da miele della comunità scientifica italiana

Fem: «L’Ape non deve essere considerata un animale domestico, ma componente fondamentale della fauna selvatica»

Oggi a San Michele all'Adige (Trento) è stato firmato l’“Appello per la tutela della biodiversità delle sottospecie autoctone di Apis mellifera Linnaeus, 1758 in Italia”, il primo documento elaborato dalla comunità scientifica italiana per la salvaguardia dell'ape da miele. Il documento è frutto del lavoro alla Fondazione Edmund Mach (FEM) e del contributo delle principali...

Identificati altri driver della deossigenazione oceanica. Il principale resta il riscaldamento globale

Gli oceanografi tedeschi di GEOMAR rivelano lacune nei calcoli del modello precedenti

Tutti i calcoli e i modelli mostrano che l'ossigeno negli oceani sta diminuendo, ma secondo il nuovo studio “Drivers and mechanisms of ocean deoxygenation”, pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercaori del  GEOMAR Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung, «I modelli sottostimano questa diminuzione in modo significativo rendendo problematiche  le proiezioni sul futuro». Il team di...

Cinghiali all’Elba: dall’eradicazione al radicamento? Provocazione di Legambiente: «Se è vocata per i cinghiali, allora l’isola è vocata anche per lupi e linci»

Qualche domanda a Regione, Parco, Sindaci e forze politiche

Nella riunione dell’8 giugno sui cinghiali convocata a Portoferraio da Gianni Anselmi  (PD),  presidente della Commissione Regionale Sviluppo rurale Agricoltura e agriturismo - Zootecnia - Prodotti agroalimentari - Foreste - Demanio e patrimonio agricolo-forestale - Attività faunistica - alla quale Legambiente Arcipelago Toscano conferma di non essere stata invitata – i cacciatori (o meglio i...

I baobab millenari dell’Africa muoiono. Colpa del cambiamento climatico

Scoperta per caso la moria degli alberi più grandi e vecchi dell’Africa

Negli ultimi 10 anni, alcuni dei più antichi e grandi baobab africani -  che esistevano già al tempo degli antichi greci - sono improvvisamente morti. Una scomparsa « di un’ampiezza senza precedenti», dicono i ricercatori rumeni, sudafricani e statunitensi che hanno appena pubblicato su Nature Plants   lo studio “The demise of the largest and oldest...

Quanti animali nascono ogni giorno nel mondo?

Solo 40 pinguini di Humboldt e almeno 600 quintilioni di nematodi terrestri

Riprodursi è la cosa che impegna di più gli esseri viventi del nostro pianeta: lo fanno le api. i vermi, gli insetti, gli uccelli, i pesci, i coccodrilli e gli esseri umani, ma quanti animali nascono ogni giorno nel mondo? E’ la domanda fatta da un ascoltatore al programma More or Less della BBC, uno show che...

Le api capiscono il concetto di zero (VIDEO)

Fino ad ora si pensava ne fossero capaci solo gli esseri umani e qualche scimmia e uccello. Nuove prospettive per l’intelligenza artificiale?

«Le api sono in grado di rappresentare e interpretare il concetto di zero», è quel che emerge dallo studio“Bees extrapolate ordered relations to place numerosity zero on a numerical continuum”, pubblicato su Science da un team di ricercatori australiani e francesi che, come spiegano al Centre de recherches sur la cognition animale (Cnrs/Université Toulouse III...

700 squali nella notte che cacciano insieme le cernie in amore delle Tuamotu (VIDEO)

Un tuffo nel cuore del branco degli squali grigi del reef. Finora gli scienziati pensavano che questi animali fossero poco sociali

Ogni a anno a giugno  il passaggio sud dell’atollo de Fakarava, nell’arcipelago delle Tuamotu, Polinesia Francese, ospita una delle più grandi concentrazioni di squali del mondo: centinaia di  squali grigi del reef (Carcharhinus amblyrhynchos) si riuniscono per dar vita a un festino sanguinario per banchettare con le migliaia di cerni che, attirate dalla luna piena...

La bufala della “scoperta” dell’Ibis eremita in Italia

Una critica al modo sensazionalistico di riportare il ritrovamento di ibis eremita in Italia

Negli ultimi anni si è ripetuta più volte in tutta Italia, dalle Alpi a Alicudi, la pubblicazione di notizie,sensazionalistiche e senza alcun fondamento,della scoperta di una specie rarissima di volatile estinta dall’Europa secoli fa: l’Ibis eremita (Geronticus eremita). L’ultimo fake risale al 7 giugno (La Stampa, La Repubblica ecc.). Queste notizie rattristano perché’ tradiscono una...

Quante persone ci vogliono per fare una rivoluzione? (VIDEO)

Secondo uno studio, il punto di svolta per un cambiamento sociale su larga scala è l’adesione del 25% della popolazione

Quanto (e chi) ci vuole perche abbia successo un cambiamento globale nella società – una rivoluzione politica o economica o una mutazione radicale di convinzioni o costumi?  Per esempio, fino a quando le società chiudono un occhio sulle molestie sessuali sul posto di lavoro o sull’omofobia o lo sfruttamento dei lavoratori? Quante persone devono  prendere...

Mortalità in Toscana, nelle aree fragili e in quelle geotermiche: cosa sappiamo

Un’analisi delle disuguaglianze di salute presenti nella nostra Regione, con un focus sui territori geotermici spiegato da Daniela Nuvolone dell'Agenzia regionale di sanità

Come noto la popolazione italiana gode di una delle aspettative di vita più alte al mondo,in particolar modo in Toscana dove gli indicatori di mortalità e morbidità sono tra i più bassi del paese: secondo quanto riferito dall’assessore regionale alla Salute, Stefania Saccardi, infatti, la Toscana «è tra le cinque regioni italiane con la più...

Spedizione di Oceana per studiare i vulcani sottomarini nelle isole Eolie

Una ricerca per chiedere al governo italiano di mantenere la promessa di istituire l’area marina protetta

Le isole vulcaniche dell’Arcipelago delle Eolie a nord della Sicilia e nelle loro acque nuotano tartarughe marine, capidogli, pesci spada e tonni rossi, ma le loro montagne e i vulcani sottomarini sono stati poco esplorati e ci sono pochissime informazioni sugli organismi che vivono a grande profondità. Oceana, l’Associazione ambientalista internazionale che difende mari e...

Marte: la Nasa trova antico materiale organico e scopre un misterioso ciclo stagionale del metano

E’ la prima dimostrazione della presenza di materiale organico sulla superficie del pianeta

Marte non smette mai di regalarci sorprese e Science ha appena pubblicato due studi che danno conto della scoperta di un forte ciclo stagionale del metano, probabilmente nascosto all'interno di minuscoli cristalli di acqua, e di un’abbondante varietà di materiale organico attorno al cratere Gale, Cosa che subito ha fatto pensare alla possibile presenza di...

Giornata mondiale degli oceani, “Stand by the Sea”, un film italiano per difendere il mare (VIDEO)

Onu: un ambiente devastato impedisce lo sviluppo, conduce alla povertà e, inevitabilmente, innesca i conflitti

Ogni minuto nel mondo vengono prodotte un milione di bottiglie di plastica e il 91% non verrà riciclato e riutilizzato. A livello globale vengono comprate 20.000 bottiglie di plastica al secondo. La quantità di plastica prodotta in un anno è all'incirca uguale a quella di tutte le persone sulla terra. "Stand by the Sea", un film...

In inverno la foca monaca frequenta l’Isola di Favignana

Il monitoraggio di Ispra e Amp Isole Egadi documenta la presenza di due esemplari del rarissimo mammifero marino

Continua a dare eccezionali risultati il monitoraggio condotto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) in collaborazione con l’Area marina protetta Isole Egadi, alla ricerca di tracce che certifichino la presenza e la durata della frequentazione di esemplari di Foca monaca (Monachus monachus) nelle Isole Egadi. Infatti, l’Area marina protetta ha comunicato che «L’ultimo controllo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 251