Scienze e ricerca

L’ibridazione cane-lupo nella prospettiva della biodiversità

Quando avviene su scala ecologica e biogeografica rappresenta un’importante spinta evolutiva, in caso contrario può portare all’estinzione della specie

Il master in Amministrazione e gestione della fauna selvatica dell’Università Ca’Foscari di Venezia è stato inaugurato durante il convegno del 15 giugno del 2017 con “Il caso del lupo”. Quel convegno aveva lo scopo di porre l’accento sulla necessità di rendere complementari i profili giuridici e i profili biologici, indispensabili per la gestione della specie,...

Il cromosoma di velociraptor e tirannosauri era simile a quello di struzzi, anatre e polli

Scoperta la struttura del genoma dei dinosauri confrontando uccelli e tartarughe

Confrontando i genomi di diverse specie, principalmente di uccelli e tartarughe, un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dall’università del Kent è stato in grado di determinare in che modo fosse  la struttura generale del genoma (cioè i cromosomi) delle specie di dinosauro più note, come il velociraptor o il tirannosauro. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications...

Lanciata Grace-Fo, la missione spaziale che “peserà” l’acqua sulla Terra (VIDEO)

Due satelliti studieranno il sistema Terra e gli effetti dei cambiamenti climatici

E’ entrata in orbita Gravity Recovery and Climate Experiment Follow-On  (Grace FO), la doppia missione spaziale congiunta statunitense/tedesca  lanciata con un razzo SpaceX Falcon 9 dallo Space Launch Complex 4E dalla base di Vandenberg in California. Nasa e  GeoForschungsZentrum (Gfz)  annunciano che le due Grace «Sono in un'orbita quasi polare, girando attorno alla Terra una...

Il pannello solare che produce energia con le gocce di pioggia, giorno e notte (VIDEO)

Un’altra scoperta cinese che si va ad aggiungere a quella dei pannelli solari double face

Un team di scienziati cinesi è riuscito a realizzare un prototipo di celle solari "ibride" che producono  energia non solo grazie alla luce del sole ma anche con e gocce di pioggia. Quindi, presto potremmo vedere pannelli solari per tutte le stagioni, che funzionano anche quando è nuvoloso e, se piove, anche di notte. Negli ultimi...

L’evoluzione mortale della malaria: è passata dai gorilla agli esseri umani

Un studio dimostra che il Plasmodium falciparum è emerso prima di quanto pensassimo e fornisce indizi su come nascono i parassiti mortali

Il percorso evolutivo del Plasmodium falciparum  il parassita mortale della malaria umana è stato rivelato per la prima volta dallo studio “Genomes of an entire Plasmodium subgenus reveal paths to virulent human malaria”, pubblicato su Nature Microbiology da un team di ricercatori guidato dai britannici del Wellcome Trust Sanger Institute e che comprende i francesi del Centre national...

Il paradosso della salamandra gigante cinese: migliaia negli allevamenti, quasi estinta in natura

Le salamandre giganti cinesi potrebbero essere 5 specie diverse, alcune estinte in natura

La richiesta di carne proveniente dal mercato del lusso sta portando verso l’estinzione in natura il più grande anfibio del mondo, la salamandra gigante cinese (Andrias davidianus), a confermarlo sono due studi pioneristici che avvertono che questi animali iconici sono ormai quasi scomparsi dalla loro habitat di acqua dolce. Lo studio “The Chinese giant salamander...

Eolico, in un mondo a +1,5° C aumenterà il potenziale europeo, soprattutto al nord

Un aumento di almeno il 10%. E lo studio britannico non riguarda l’Eolico offshore

Se le temperature globali raggiungeranno gli 1,5 gradi centigradi sopra i livelli pre-industriali – l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi -  Il Regno Unito e vaste aree del nord Europa potrebbero diventare più ventose. A rivelarlo è il nuovo studio  “European wind generation within a 1.5˚C warmer world” pubblicato da un team britannico guidato dal British...

La disinformazione diffusa su Internet «determinante» per il calo di fiducia nei vaccini in Italia

«Invito urgente alla sanità pubblica a prestare più attenzione verso i nuovi media, dando risposte affidabili e supportando i cittadini verso una corretta scelta vaccinale»

La diffusione dei social media e dei social network su Internet ha permesso a un numero crescente di persone di connettersi tra loro e scambiare idee, con velocità e portata impensabili nell’era analogica, ovvero solo pochi anni fa. Un grande vantaggio che porta però con sé un importante scotto da pagare: rendere la comunicazione totalmente...

Predazione di bestiame da parte del lupo, un applicativo per contrastarla

Stipulato un accordo tra Provincia di Grosseto, Lamma e Cnr per l'attività di ricerca

Provincia di Grosseto, il Consorzio LaMMA e Istituto di biometeorologia del Cnr hanno stipulato «un accordo di collaborazione e attività di ricerca per la realizzazione di un sistema di monitoraggio dinamico, interattivo e georeferenziato su eventuali danni provocati dai predatori alle aziende zootecniche». Un patto di collaborazione che prevede di sviluppare «un applicativo web polivalente...

Gli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017, il monitoraggio dell’Arpat

La Toscana è la regione con il più alto tasso di spiaggiamenti in Italia

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «I trend storici dei dati dei recuperi toscani di cetacei e tartarughe mostrano un incremento negli ultimi anni. Questo fatto non è da attribuire ad un reale aumento della mortalità di questi animali, ma piuttosto ad una maggiore efficienza della rete regionale di recupero, che...

I nostri letti sono più sporchi dei giacigli degli scimpanzé

I tentativi degli uomini di creare un ambiente pulito possono in realtà rendere meno ideale l'ambiente che ci circonda

Gli scimpanzé (Pan troglodytes ) sembrano dormire in giacigli più puliti dei letti degli esseri umani. E’ lo sconcertante risultato dello studio “Ecology of Sleeping: The Microbial and Arthropod Associates of Chimpanzee Beds” pubblicato su Royal Society Open Science  da un team di internazionale di ricercatori della Carolina State University e dell’Ugalla Primate Project, che ha...

I bonobo hanno “ostetriche” che aiutano le femmine a partorire

L’assistenza al parto non è una caratteristica unica della nostra specie. Legami sociali forti e cooperazione pre-requisito evolutivo per l'emergere delle ostetriche umane?

Quando le bonobo  (Pan paniscus) partoriscono, altre femmine si riuniscono attorno alla partoriente per sostenerla e proteggerla la madre. E’ quanto rivela lo studio “Is birth attendance a uniquely human feature? New evidence suggests that Bonobo females protect and support the parturient” pubblicato su Evolution and Human Behavior da ElisaDemuru del Museo di storia naturale dell’università...

Per l’Istituto Ramazzini il Glifosato è tossico anche a bassissime dosi

Ma L’Efsa continua a «Non ravvisare rischi per la salute». Mammuccini (Cambia la terra): «Stop a incentivi a chi inquina»

«Gli erbicidi a base di glifosato possono alterare importanti parametri biologici: risultano essere rischiosi per lo sviluppo sessuale, genotossici e capaci di alterare la flora batterica intestinale anche a dosi che finora sono state considerate sicure e dopo brevi esposizioni», E’ la conclusione a cui giunge l’Istituto di ricerca Ramazzini di Bologna, in uno dei...

Estinzione, limitare il riscaldamento globale a 1,5° C salverebbe la maggior parte delle specie

I più a rischio sono gli insetti. Molti animali con più 2 – 3° C perderebbero gran parte del loro areale

Secondo il nuovo studio “The projected effect on insects, vertebrates and plants of limiting global warming to 1.5C rather than 2C” ’pubblicato Un nuovo rapporto pubblicato oggi su Science da un team di ricercatori dell’università dell’East Anglia e della James Cook University rivela che limitare il riscaldamento agli 1,5 gradi centrigradi previsti dal target più ambizioso dell'accordo...

Internet delle cose, nuove soluzioni sostenibili con il progetto EnAbles

Progetto Ue con Politecnico di Torino e università di Bologna e Perugia mette in rete le infrastrutture di ricerca per soluzioni energetiche sostenibili per applicazioni IoT

Entro il 2025, il mondo avrà 1 trilione di dispositivi basati sul cosiddetto Internet delle cose (IoT) e tutti necessiteranno di una fonte di energia. Il progetto europeo European infrastructure powering the Internet of things (EnAbles), che vede tra i partner il Politecnico di Torino e le università di Bologna e Perugia «mira a eliminare la necessità...

Il mistero del sangue verde delle lucertole della Nuova Guinea (VIDEO)

Gli scienziati non riescono a capire perché, ma hanno fatto scoperte che possono portare a cure per la malaria e altre malattie

Nel regno animale il sangue verde è una caratteristica insolita, ma è il segno distintivo di un gruppo di sauri della Nuova Guinea dei quali fa parte il Prasinoema viridis, uno scinco dal sangue verde che ha muscoli, le ossa e la lingua di un brillante verde lime a causa di alti livelli di biliverdina...

Siti naturali sacri e difesa della biodiversità

La difesa dei siti naturali sacri e dei loro valori culturali potrebbe aiutare a salvaguardare il mondo

John Healey, che insegna scienze forestali all’università di Bangor ed ecologia a quella di Ioannina, e Kalliopi Stara, una ricercatrice dell’università di Ioannina, sottolineano su The Conversation che «Fin dagli albori della storia, le società umane hanno attribuito lo status di sacro a determinati luoghi. Aree come cimiteri ancestrali, templi e cimiteri sono stati protetti da...

Il consumo di energia dei bitcoin è più sovrastimato dei bitcoin stessi (VIDEO)

Confondere "elettricità" con "energia" è un errore che continuano a fare gran parte dei media

Secondo Newsweek, il bitcoin è »sulla buona strada per consumare tutta l'energia del mondo entro il 2020», ma uno dei maggiori esperti di energia e clima statunitensi, Joe Romm, non ne è affatto convinto e si ThinkProgress scrive che «L'unica cosa che viene sopravvalutata rispetto al Bitcoin è la richiesta di quota di energia mondiale...

I marsupiali che fanno sesso suicida finiscono nella lista delle specie in via di estinzione (VIDEO)

Due specie di Antechinus scoperte nel 2013 rischiano di scomparire a causa del cambiamento climatico e delle specie invasive

L’Australia ha inserito ufficialmente nella lista delle specie in via di estinzione due piccoli marsupiali carnivori,  l’antechino dalla coda nera  (Antechinus arktos)  e l'antechino dalla testa argentata (Antechinus argentus), scoperte solo nel 2013 esubito diventate famose per le abitudini di accoppiamento suicida che comprendono sfrenate e combattive sessioni sessuali che durano fino a 14 ore....

Il futuro della popolazione e delle migrazioni. Europa sempre più vecchia, Africa sempre più giovane

Con le attuali dinamiche demografiche, nel 2035 nell’Ue saremo 512 milioni solo grazie all’immigrazione

Il nuovo libro ”Demographic and human capital scenarios for the 21st century” pubblicato dal Centre of expertise on population and migration (Cepam), una collaborazione tra l'International Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa) e dal Joint research centre (Jrc) della Commissione europea esamina le tendenze demografiche future in tutto il mondo, tenendo conto di molteplici fattori...

Il Wwf fa rete per salvare il fratino, l’emblema dello stato di conservazione delle spiagge

Attivisti in azione fino al 20 maggio per il censimento nazionale di questo piccolo trampoliere che nidifica sugli arenili

Il fratino (Charadrius alexandrinus) nidifica in da aprile in poi e per farlo in un semplice buco nella sabbia che ospita di solito tre uova, sceglie suoli salini e fangosi con poca vegetazione, vicino all’acqua ma al riparo da possibili inondazioni, come le dune (sempre più rare) a ridosso delle nostre spiagge, ma a volte addirittura in quelle più...

Lo status socioeconomico cambia il cervello anche negli adulti

Grado d'istruzione e il livello occupazionale influenzano l'anatomia e le interazioni nel del cervello anche nella fascia di età tra i 35 e i 64 anni

E’ noto che la struttura e la funzionalità del cervello in via di sviluppo di un bambino possono essere influenzate negativamente se il bambino viene allevato in un ambiente privo di educazione, alimentazione e accesso all'assistenza sanitaria adeguata, ma il nuovo studio “Socioeconomic status moderates age-related differences in the brain’s functional network organization and anatomy...

Riprogettare radicalmente gli aerei per rendere più sostenibili i voli e il cielo più greeen

Dall’aereo ad ala chiusa dell’università di Pisa ai bio-materiali delle stampanti 3D laser

L'aviazione rappresenta il 3% di tutte le emissioni di gas serra dell'Unione europea ed è considerata una delle forme di trasporto più dannose per l'ambiente. Come spiega Horizon, sono stati quasi 1 miliardo i passeggeri che nel 2016 hanno solcato i cieli europei e il loro numero continua ad aumentare, «La crescita dell'aviazione europea è...

Quanto sono importanti Parchi e Aree protette per la biodiversità in Europa?

Studio dell’UniBo ha esaminato per la prima volta il valore delle principali aree naturali europee per la protezione delle specie animali e vegetali a rischio

Lo studio “Uniqueness of Protected Areas for Conservation Strategies in the European Union” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori, tedeschi e britannici e dagli italiani Antonello Provenzale del Cnr e Alessandro Chiarucci dell’università di Bologna, che per la prima volta ha esaminato il valore delle principali aree naturali e dei principali parchi nazionali europei per la protezione...

Il mondo delle fake news, ecco perché ci eccitiamo così tanto per le “stronzate”

La pressione sociale ad avere un'opinione e la mancanza di responsabilità portano a mischiare verità, mezze verità e falsità

Noi esseri umani, non importa quanto diciamo di dedicarci a virtù come la ragione, la logica e soprattutto la verità, produciamo un flusso ininterrotto di quelle che vengono universalmente chiamate "cazzate" o “stronzate”. Ora il nuovo studio "Antecedents of bullshitting" pubblicato su  The Journal of Experimental Social Psychology da John V. Petrocelli della Wake Forest University...

C’è acqua in movimento su Europa, la luna ghiacciata di Giove

Potrebbero esserci gli ingredienti necessari per la vita?

Riesaminando i dati della vecchia missione Galileo, lanciata nel 1989, gli scienziati della Nasa hanno scoperto le prove dell’esistenza di correnti di acqua su Europa, e dicono che potrebbero fornire nuove risposte alla domanda se sulla luna di Giove ci siano gli ingredienti necessari a sostenere la vita. I dati comunque forniscono prove sul fatto che...

Trasferito un ricordo nelle lumache marine

I biologi dell’Ucla: una ricerca che potrebbe portare a nuovi trattamenti per ripristinare i ricordi e alterare quelli traumatici

I biologi dell’università della California – Los Angelers (Ucla) dicono di aver trasferito un ricordo da una lumaca marina a un'altra, creando una memoria artificiale, iniettando l'RNA da un mollusco all’altro e affermano che «Questa ricerca potrebbe portare a nuovi modi per ridurre il trauma dei ricordi dolorosi con l'RNA e per ripristinare i ricordi...

La Plastisfera del Santuario dei cetacei, al via Pelagos plastic free

Occhi puntati su prodotti chimici tossici e di microbi potenzialmente invasivi e dannosi per le specie marine

A 9 anni dal recepimento della Direttiva europea sulla Strategia marina, l'obiettivo del raggiungimento di "buono stato ecologico" entro il 2020 è ancora molto lontano. Intanto si sono però intensificati gli studi su macro e micro plastiche  che hanno evidenziato, senza ombra di dubbio, che i rifiuti plastici continuano a invadere le spiagge e i...

Svelare il codice degli odori per trovare il profumo del benessere

«Se dovessimo ridurre un uomo a una sola cosa, sarebbero sicuramente questi recettori olfattivi»

Non sappiamo ancora bene come percepiamo gli odori, ma un team di ricerca del Cnrs  dell’Université Nice Sophia-Antipolis ha messo a punto un nudi un recettore olfattivo da parte di una molecola di un odore. «Un passo in più  verso il naso biomimetico» dicono i ricercatori francesi, che spiegano: »Sono i tasti del pianoforte che...

Scoperte 15 nuove specie di api cuculo, erano nascoste in bella vista nei musei (VIDEO)

Nel mondo ci sono circa 20.000 specie di api, più di tutti gli uccelli e i mammiferi messi insieme

Le api cuculo depongono le loro uova nei nidi di altre specie di api, dopo di che, le loro larve appena nati uccidono la uova o le larve della specie ospite e poi si nutrono del polline immagazzinato. L'ospite, un'ape solitaria, non capisce che qualcosa è andato storto.  Ora Lo studio “A revision of the cleptoparasitic...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 163
  5. 164
  6. 165
  7. 166
  8. 167
  9. 168
  10. 169
  11. ...
  12. 251