Scienze e ricerca

La barriera corallina dell’Amazzonia si estende anche al largo della Guyana Francese

Buone notizie per l’ambiente e la scienza, pessime per Total che vuole trivellare nell’area

L’annuncio lo ha dato François Chartier, responsabile della campagna oceani di Greenpeace France: «Avevamo degli indici. Ora abbiamo delle prove con immagini: le acque guyanesi ospitano le stesse formazioni corallifere di quelle della barriera corallina dell’Amazzonia, che si estende al largo del Brasile. E’ una notizia molto buona per il patrimonio guyanese e per la...

Italia, Francia, Germania e Spagna chiedono all’Ue più fondi per la ricerca scientifica

Cnr: «Investire in nuove generazioni di beni e servizi ad alto valore e di alta qualità è fondamentale per promuovere la crescita e ridurre la disoccupazione»

Il Centro nazionale delle ricerche (Cnr) ha promosso la nascita del manifesto MFF for Research & Innovation, redatto con lo scopo di chiedere maggiori risorse per ricerca e innovazione nel Bilancio europeo 2021-2027: il documento è stato sottoscritto anche da importanti enti pubblici di ricerca in Francia (Cnrs), Germania (Helmoltz e Leibniz) e Spagna (Csic)....

Aprile 2018 è stato il terzo più caldo mai registrato

Wmo: estremi climatici in molte aree del mondo. Conferma del trend al riscaldamento sul lungo periodo

Secondo i dati dell’European Centre for Medium Range Weather Forecasts del Copernicus Climate Change Service, «L'aprile 2018 è stato il terzo più caldo mai registrato, continuando il trend di temperature superiori alla media che si è protratto per gran parte di questo secolo». Dati che vengono rilanciati dalla World meteorological organization (Wmo) che ricorda che...

Un terremoto in Alaska colpisce il pesce più raro del mondo che vive in una grotta del Nevada (VIDEO)

Un mini-tsunami a più di 3.200 km di distanza dall’epicentro sconvolge l’habitat lacustre sotterraneo del Ciprinodonte di Devil's Hole

Nelle prime ore della mattina del 23 gennaio 2018 un potente terremoto di magnitudo 7,9, con epicentro nel  Golfo dell'Alaska, a circa 170 miglia a sud di Kodiak, ha scosso le coste dell’Alaska. Qualche minuto dopo il suo impatto è stato avvertito a più di 3.220 Km di distanza, nel deserto del Nevada e anche...

Enea realizza e brevetta primo simulatore smart per coltivare piante al chiuso anche nello spazio (VIDEO)

Può costituire la base tecnologica per sviluppare prototipi di interesse per laboratori di ricerca attivi in diversi campi della biologia

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha realizzato presso il Centro Ricerche di Portici e brevettato  il primo “microcosmo” per la coltivazione al chiuso e in ambienti estremi di piante come olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra. All’Enea spiegano che «Si tratta di un...

A caccia di alieni sotto il mare della Liguria (VIDEO)

Le specie aliene arrivano con le acque di zavorra delle navi. Indagini di Arpal nei porti di Genova e La Spezia in collaborazione con carabinieri e università di Genova

L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure (Arpal) sta continuando i i monitoraggi previsti dalla Strategia marina, la direttiva quadro europea per l’ambiente marino basata su un approccio integrato, pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione Europea. e spiega che «L'obiettivo è quello di raggiungere entro il 2020 il buono stato ambientale delle acque marine: un...

Dal bergamotto si possono produrre “statine naturali” anti-cancro e anti-colesterolo

Uno studio dell’università della Calabria e delle università britanniche di Manchester e Salford

Secondo lo studio “Bergamot natural products eradicate cancer stem cells (CSCs) by targeting mevalonate, Rho-GDI-signalling and mitochondrial metabolism” pubblicato su Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Bioenergetics da un team di ricercatori italiani e britannici, «Gli estratti del frutto di bergamotto (Citrus Bergamia) non solo riducono i livelli di colesterolo nel sangue, ma uccidono anche...

Comprendere il mondo. Il Dalai Lama, gli scienziati, il cervello e la mente (VIDEO)

«E’ arrivato il momento di educare le persone sul fatto che tutti siamo uguali nell'essere umani»

Aprendo a Dharamsala, in India, “Understanding the World”, il secondo dialogo tra scienziati e studenti russi e tibetani, il Dalai Lama ha detto che «Per me, i re, il Papa, i lama, i mendicanti e i poliziotti sono tutti uguali». Il leader spirituale tibetano ha anche rivelato che cerca sempre di strappare un sorriso a...

L’Orangutan di Tapanuli, la grande scimmia più rara del mondo, è vicino all’estinzione

Una diga, le strade e le linee elettriche rischiano di diventare l'Armageddon ecologico per uno dei nostri parenti viventi più stretti scoperto solo nel 2017

Nello studio “Newly Discovered Orangutan Species Requires Urgent Habitat Protection” pubblicato su  Current Biology  un team di ricercatori australiani e indonesiani avverte che l'Orangutan di Tapanuli (Pongo tapanuliensis), la nuova specie di grande scimmia antropomorfa “scoperta” nel 2017 nel nord di Sumatra, in Indonesia, e uno degli animali più rari del pianeta, «potrebbe perdere la...

ll vero “valore” della biodiversità è economico, sociale e culturale

Perché le politiche di salvaguardia che valutano le specie in base alla loro "utilità" stanno mettendo a rischio gli uccelli comuni come corvi e fringuelli

«Mettere in atto politiche mirate a proteggere la biodiversità ma che si basano solo su un "valore" di una specie chiave potrebbe inavvertitamente mettere in pericolo alcuni dei nostri animali più amati». A dimostrarlo è il nuovo  studio “Species contributions to single biodiversity values under-estimate whole community contribution to a wider range of values to society”,...

Grosseto capitale del talento dal 4 al 6 maggio 2018

Una tre giorni all'insegna dello sport, dell'amicizia e del divertimento a contatto con la natura

L'Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione (Aistap), in collaborazione con Legambiente e il suo  Centro per lo sviluppo sostenibile, organizza il secondo raduno di soci Aistap: sono  presenti quasi trenta  famiglie per un totale che supera le 110 persone, provenienti da tutta Italia. In programma laboratori, attività ludiche, percorsi filosofici e astronomici...

Per ridurre le infezioni da vermi intestinali nei bambini meglio i programmi comunitari che quelli scolastici

Ogni anno nel mondo colpite 1,5 miliardi di persone, soprattutto bambini dei Paesi Poveri. Uno studio a Timor Leste

Nel mondo, gli elminti trasmessi dal suolo (STH), tra cui nematodi, anchilostomi e tricocefali, contagiano circa 1,5 miliardi di persone, soprattutto bambini dei Paesi poveri, compresi quelli che vivono nel Sud-est asiatico, nel Pacifico e in Africa. Secondo i risultati di un nuovo studio pilota, “(S)WASH-D for Worms: A pilot study investigating the differential impact...

Alveari smart e trattamenti termici contro la varroa per salvare le api dal declino

I nemici delle acari sono cambiamento climatico, acari, pesticidi, insetticidi e ora anche i furti di alveari

In Europa le api da miele sono in declino da metà degli anni ’80. Questi preziosi insetti e i loro cugini selvatici sono minacciati dagli insetticidi, dai pesticidi e dai cambiamenti climatici, ma le api domestiche sono anche colpite da infestazioni di acari e da un virus paralizzante che deforma le loro ali.  Ora una...

CO2 in atmosfera, record assoluto ad aprile: superate le 410 parti per milione

«Stiamo continuando a tutta velocità con un esperimento senza precedenti sul nostro pianeta, l'unica casa che abbiamo»

Per la prima volta nella storia la media della concentrazione di anidride carbonica in atmosfera nel mese di aprile ha superato le 410 parti per milione (ppm), secondo la serie di misurazioni Keeling Curve realizzata all'Osservatorio Mauna Loa alle Hawaii, la concentrazione media mensile di anidride carbonica nell'atmosfera era di 410,31 ppm, con un picco...

A Siena eBike Solar Mobile Charger: il progetto 4.0 dell’ITS “Energia e Ambiente”

Progetto di innovazione e digitalizzazione in linea con l’iniziativa del Miur per unire scuola e imprese

Si chiama “eBike solar mobile charger” e propone «un prototipo di stazione trasportabile di ricarica da abbinare a una flotta di biciclette elettriche, con sistemi di geolocalizzazione e di monitoraggio per controllare i flussi e ottimizzare la manutenzione». Lo stanno portando avanti 21 studenti della Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana nell’ambito dell’iniziativa del ministero dell'istruzione,...

Il Parlamento europeo chiede un divieto mondiale della sperimentazione animale dei cosmetici

L' 80% dei Paesi nel mondo permettono la sperimentazione dei cosmetici su animali, ma il divieto Ue non ha compromesso la crescita del settore cosmetico europeo

Nell’Unione europea la vendita di cosmetici testati sugli animali è vietata dal 2013 ma oggi il Parlamento ha fatto un ulteriore passo avanti e, con una risoluzione non legislativa approvata con 620 voti a favore, 14 voti contrari e 18 astensioni,  ha esortato l'Unione europea ad «avviare un’iniziativa diplomatica per un divieto a livello mondiale...

Tecniche innovative nella costruzione dei ponti: prestigioso premio a team dell’Università di Pisa

Il progetto di una passerella pedonale costruita in vetro arriva secondo al mondo nel concorso Wibe Prize

Si è conclusa l'edizione 2017 del prestigioso concorso internazionale WIBE Prize (World Innovation in Bridge Engineering) riservato a progetti innovativi nel campo della costruzione di ponti al quale hanno partecipato oltre 200 progettisti provenienti da circa 50 paesi di tutto il mondo. Il team dell'Università di Pisa, composto dal professor Maurizio Froli, titolare della cattedra di Tecnica delle...

Come hanno fatto gli uccelli ad avere il becco: nuove prove fossili (VIDEO)

Gli scienziati avevano il primo becco d'uccello proprio sotto il naso

I ricercatori hanno messo insieme il teschio tridimensionale di un iconico uccello dentato che rappresenta un momento cruciale nella transizione dai dinosauri agli uccelli moderni. L’Ichthyornis dispar ha una posizione chiave lungo la strada evolutiva che ha portato dai dinosauri alle specie di uccelli moderni. Viveva circa 86 milioni di anni fa nel Nord America, aveva le...

Lo strano caso dei Bandicoot: sono in via di estinzione ma prosperano alla periferia di Melbourne

Questi rari marsupiali hanno scoperto un nuovo ecosistema urbano adatto a loro

Secondo il nuovo sorprendente studio “Don’t judge habitat on its novelty: Assessing the value of novel habitats for an endangered mammal in a peri-urban landscape” pubblicato su Biological Conservation, da Sarah Maclagan ed Euan Ritchie della Deakin University e da  Terry Coates dei Royal Botanic Gardens di Victoria  Deakin University, i bandicoot, dei marsupiali australiani in...

I prodotti chimici del fracking di petrolio e gas “squilibrano” il sistema immunitario

Studi sui topi: le sostanze chimiche del fracking rendono meno resistenti alla sclerosi multipla e ad altre malattie

Secondo lo studio “Developmental Exposure to a Mixture of 23 Chemicals Associated With Unconventional Oil and Gas Operations Alters the Immune System of Mice”  appena pubblicato su Toxicological Sciences, i topi esposti a prodotti chimici del fracking durante la gravidanza sono meno in grado di resistere alle malattie. Gli scienziati dicono che questo potrebbe avere...

Svelati i segreti genetici della rosa: dalle origini alle caratteristiche del fiore

Rosa e fragola sono specie molto vicine. In futuro le rose potrebbero avere un profumo ancora più dolce

La rosa è una pianta ornamentale emblematica nella storia dell’umanità, sia da un punto di vista culturale che storico. La coltivazione delle rose nei giardini è iniziata migliaia di anni fa, probabilmente in Cina. Durante il periodo romano, le rose erano ampiamente coltivate in Medio Oriente, dove venivano utilizzate per i loro petali o come profumi....

Una batteria a base d’acqua per stoccare energia solare ed eolica

Alla Stanford hanno sviluppato una batteria al manganese-idrogeno che potrebbe diventare molto economica ed efficiente per immettere energia in rete

Un team di ricercatori cinesi che attualmente studiano e lavorano  al Department of materials science and engineering della Stanford University ha sviluppato una batteria a base d'acqua che potrebbe fornire un modo economico per immagazzinare l’energia eolica e solare prodotta quando il sole splende e soffia il vento, in modo da poterla re immettere nella...

Le specie aliene invasive sono responsabili della maggior parte delle estinzioni di uccelli

Life Asap: «Situazione grave ma in miglioramento anche sulle isole italiane grazie ai progetti di controllo effettuati»

Il recente rapporto “State of the world’s birds 2018” di   Birdlife International  conferma che la diffusione incontrollata di animali e piante in aree geografiche diverse da quelle di origine è una delle principali cause di estinzione o di declino significativo di alcune specie di uccelli in tutto il mondo. Negli ultimi 500 anni le...

Il destino di gorilla e scimpanzé dipende da armi, germi e alberi (VIDEO)

Le due grandi scimmie antropomorfe dell’africa centrale sono più numerose di quanto si credesse ma corrono sempre più rischi

Un folto team di ricercatori internazionali guidato dalla Wildlife Conservation Society(Wcs) ha pubblicato su Science Advances lo studio “Guns, germs, and trees determine density and distribution of gorillas and chimpanzees in Western Equatorial Africa” che presenta grandi novità sui gorilla e sugli scimpanzé dell'Africa equatoriale occidentale. Secondo lo studio ci sono un terzo di gorilla...

Per gli egoisti non c’è futuro. Lo rivela il loro cervello

Gli egocentrici non temono il cambiamento climatico perché non sono in grado di proiettarsi in un futuro lontano

Alcune persone sono preoccupate per le conseguenze future dei cambiamenti climatici e altre no: li considerano troppo lontani per poter avere un impatto sul loro benessere personale. Tre ricercatori dell’Université de Genève (Unige) - Yoann Stussi, Olivier Desrichard e David Sander . si sono chiesti come queste differenti livelli di preoccupazione si traducano nel cervello e ne è...

Maggio 1968, sotto il pavé, la scienza…

Gli “évènements” del 1968 hanno interessato i laboratori? Quali cambiamenti hanno provocato nel funzionamento della ricerca? Che resta di quel periodo cinquanta anni dopo? Lo storico Denis Guthleben ci fa ritornare ai tempi del “joli mois de mai”

Maggio 1968 nelle università, nelle fabbriche, nelle strade…, lo sappiamo! Anche se il tema è ben lungi dall’essere esauritio,, abbondano testimonianze e studi per rintracciare il dispiegarsi e le conseguenze dei movimenti studenteschi e operai. Invece, per le istituzioni scientifiche è un’altra cosa: si potrebbe quasi credere che gli “événements” siano scivolati via come l’acqua...

Idromassaggio urbano per rane e rospi nei caldi stagni cittadini

L’effetto delle isole di calore urbane e del riscaldamento globale sugli specchi d’acqua artificiali

Secondo lo studio “Urban hot-tubs: Local urbanization has profound effects on average and extreme temperatures in ponds”, pubblicato su Landscape and Urban Planning da un team di ricercatori del Laboratorio di ecologia acquatica e conservazione dell'Università Cattolica di Leuven (KU Leuven), «La temperatura media dell'acqua negli stagni urbani è fino a 3° C più calda di quella degli...

Stage di elefanti in Myanmar per la carne e la pelle, non per le zanne (VIDEO)

Aumento del bracconaggio e conflitti con gli agricoltori mettono in pericolo gli elefanti asiatici in via di estinzione

Fino a quando i satelliti non hanno perso le tracce dei collari GPS di cui erano stati dotati alcuni pachidermi, in Myanmar il bracconaggio non sembrava la più grande preoccupazione per la sopravvivenza degli elefanti asiatici (Elephas maximus)  selvatici , una specie in pericolo di estinzione. Ora lo studio “New elephant crisis in Asia—Early warning...

La politica economica? Dovrebbe puntare in primis a minimizzare la sofferenza umana

Concentrando la nostra attenzione solo su prezzi e reddito abbiamo trascurato di vedere quello che c’è dietro i beni che acquistiamo, ovvero la loro qualità e i modi con i quali vengono usati il lavoro, le risorse e l’ambiente

La parola a Tommaso Luzzati, economista dell’Università di Pisa e primo autore della ricerca "Economic growth and cancer incidence", di cui abbiamo dato conto qui: https://shar.es/1LLmCQ. Professor Luzzati, secondo i dati presentati dal ministero della Salute, in Italia l’inquinamento atmosferico e la presenza di 44 Siti d’interesse nazionale (Sin) in attesa di bonifica rappresentano le principali...

L’incidenza dei nuovi casi di cancro aumenta col reddito procapite

Una ricerca tutta italiana indaga cosa sta accadendo in 122 Paesi del mondo, evidenziando i legami tra tumori, degrado ambientale e stili di vita

Secondo i più recenti dati mostrati dal ministero della Salute, stanno migliorando i tassi di sopravvivenza degli italiani colpiti dal cancro: oggi sono oltre 3 milioni i cittadini che rimangono in vita dopo la diagnosi, il 24% in più rispetto al 2010. Questo però non significa affatto che l’incidenza della malattia – ovvero quanti nuovi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 251