Scienze e ricerca

Spa therapy per i macachi giapponesi: i bagni caldi invernali e primaverili riducono i livelli di stress

Le femmine di macachi della neve, si bagnano nelle sorgenti calde per ridurre lo stress da freddo

I macachi giapponesi, chiamati anche scimmie della neve o macachi dalla faccia rossa (Macaca fuscata), sono noti per fare regolarmente il bagno ella sorgente termale di Jigokudani in Giappone e, grazie a questa abitudine, ormai da decenni e sono diventati una popolare attrazione turistica.  Ora un team di ricercatori guidato da Rafaela Takeshita del Primate...

Capire come funziona il cervello umano osservando le api. Uno studio italo-britannico

Un modello matematico della sciamatura rileva delle corrispondenze con i meccanismi neurali alla base della cognizione

«Pensare alle api in una colonia come ai neuroni in un cervello può aiutare alla comprensione dei meccanismi alla base del comportamento umano». A rivelarlo è lo studio “Psychophysical Laws and the Superorganism” pubblicato su Scientific Reports  da Andreagiovanni Reina, Thomas Bose e James A. R. Marshall del Department of computer science dell’università di Sheffield e...

Quando l’amianto è un minerale naturalmente presente nell’ambiente: uno studio italiano

Il pericolo non sta nel materiale in sé, ma nel cattivo stato di conservazione dei manufatti che lo contengono come nel rilascio spontaneo di fibre in natura. Per questo servono le discariche per smaltirlo in sicurezza

La rivista scientifica International journal of environmental health research ha pubblicato l’ultimo studio del Centro di geologia e amianto dell’Arpacal – l’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria –, che lavora da anni alla mappatura delle litologie con occorrenza di minerali di amianto naturale sul territorio regionale. Ma all’interno dello studio Asbestiform minerals in...

L’origine delle prime molecole biologiche svelata da una simulazione del Cnr

Uno studio italiano, ceco e francese fa luce sulla formazione dello zucchero che compone l’RNA

Uno dei tasselli cruciali nel puzzle dell’origine della vita è rappresentato dalla comparsa delle prime molecole biologiche sulla Terra come l’RNA, l’acido ribonucleico e un team di ricercatori  dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf) del Cnr di Messina, in collaborazione con l’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca di Brno e della Sorbonne Universités, Université Pierre...

Il sesto senso degli uccelli migratori è una proteina negli occhi?

Scoperta la bussola interna che consente ai pettirossi e diamanti mandarino di orientarsi col campo magnetico terrestre?

E’ noto da tempo che gli uccelli possono percepire il campo magnetico terrestre e che  questa misteriosa abilità può aiutarli a ritornare a casa da luoghi sconosciuti o migrare per decine di migliaia di chilometri per raggiungere gli stessi punti di nidificazione. Per decine di anni i ricercatori hanno ipotizzato che i microscopici compassi per...

Sarà a Frascati il Centro di eccellenza internazionale per la ricerca sulla fusione nucleare

A fronte di un investimento di circa 500 milioni si stima un ritorno economico di 2 miliardi di euro

La fusione nucleare, processo opposto alla fissione, si propone di riprodurre il meccanismo fisico che alimenta le stelle per ottenere energia rinnovabile, sicura, economicamente competitiva, in grado di sostituire i combustibili fossili e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Un sogno che il mondo insegue da decenni, sogno che finora si è rivelato molto...

Quando l’elettronica di consumo sarà stampata su carta, come la ricicleremo?

Dall’Università di Pisa e Manchester un futuristico progetto di ricerca, finanziato dall’Europa, che permetterà di fabbricare prodotti come telefonini e radio a partire da un foglio e da una stampante a getto d’inchiostro

Le Università di Pisa e Manchester sono al lavoro per riuscire a stampare elettronica di consumo: se nel 1455 il tedesco Johannes Gutenberg aprì la strada alla democratizzazione della letteratura introducendo la tecnica tipografica della stampa a caratteri mobili, la ricerca portata congiuntamente avanti dai due Atenei potrebbe inseguire un risultato simile anche se su tutt’altro...

Il magnifico canto delle balene franche nella notte polare dell’Artico

Un canto più complicato e vario di quello delle megattere. Un’abilità unica tra i mammiferi?

Gli uomini sono rimasti affascinati dai canti "alieni" delle megattere (Megaptera novaeangliae), ma a quanto pare il mare nasconde cantanti molto più brave di loro:  la balena della Groenlandia o balena franca   (Balaena mysticetus) che sembra anche avere un repertorio molto più vasto. A rivelarlo è lo studio “Extreme diversity in the songs of...

L’Isola dei Pescatori a Stresa sperimenta l’energia senza fili di Nikola Tesla

Al via il progetto di ricerca “Isola delle reti”, condotto da ReS On Network in collaborazione con il Comune

“Bisogna avere buona memoria per poter mantenere le promesse”, diceva Friedrich Nietzsche. E la memoria è stata nostra custode, casa della pazienza e di quel lampo arrivato nella sera di domenica 4 settembre su una spiaggia della costa abruzzese. Quella sera, con arnesi rudimentali e partendo dagli studi di Nikola Tesla, eravamo riusciti ad accendere...

Al via in Tanzania la più grande campagna di monitoraggio degli elefanti (VIDEO)

Iniziativa di governo e Wwf per munire di radiocollari gli elefanti del Parco Selous per monitorarne gli spostamenti e prevenire il bracconaggio

In Africa la strage di elefanti non sembra aver fine: ogni anno i trafficanti di avorio ne uccidono in media 20.000, ma in Tanzania il governo e il Wwf hanno deciso di passare al contrattacco  e hanno  lanciato «la più grande campagna di monitoraggio della popolazione di elefanti tramite radio collare». Il Wwf sottolinea che...

Astro-ecologia: salvare animali in via di estinzione con un software per le stelle

Astrofisici ed ambientalisti insieme per monitorare le specie rare e in via di estinzione e fermare il bracconaggio

Claire Burke, della Liverpool John Moores University (Ljmu). ha presentato all’European Week of Astronomy and Space Science (Ewass 2018), il meeting annuale dell’European Astronomical Society  in corso a Liverpool «Il software e le tecniche astrofisiche vengono applicati alle immagini termiche a infrarossi catturate dai droni per rilevare e identificare automaticamente gli animali, anche di notte,...

La calotta glaciale dell’Antartide si ritira più velocemente dal fondo del mare

La grounding line dei ghiacciai arretra di 25 metri all’anno, ma in 8 ghiacciai la ritirata è 5 volte più veloce

«La grande calotta glaciale dell'Antartide sta perdendo terreno poiché viene erosa dall'acqua calda dell'oceano che circola sotto il suo confine galleggiante», è quanto scoperto dal  nuovo studio  “Net retreat of Antarctic glacier grounding lines” pubblicato su  Nature Geoscience da un team del Centre for Polar Observation and Modelling  (Cpom) dell’università di  Leeds, che ha prodotto...

Origine della vita, nuovi indizi da uno studio italiano

Risolto il problema “dell’uovo e della gallina” su scala microscopica

Come si è originata la vita e come si trasmette da cellula madre a cellula figlia?  Lo studio “Do protocells preferentially retain macromolecular solutes upon division/fragmentation? A study based on the extrusion of POPC giant vesicles” pubblicato su Integrative Biology da un teanm di ricercatori italiani fornisce «nuovo tassello per la comprensione di questi meccanismi»....

I cambiamenti climatici faranno aumentare il rischio di insicurezza alimentare

Con lo scenario + 2° C, le condizioni meteorologiche estreme potrebbero far aumentare il rischio di carenza di cibo in molti Paesi

Lo studio, “Changes in climate extremes, fresh water availability and vulnerability to food insecurity projected at 1.5°C and 2°C global warming with a higher-resolution global climate model”, da poco pubblicato su un numero speciale di  Philosophical Transactions of the Royal Society A da un team di scienziati guidato dall’università di Exeter e che comprendente ricercatori...

Conservazionismo vs protezionismo: davvero esiste incompatibilità?

«Discutiamo insieme sulle priorità per migliorare le condizioni del mondo vivente»

La deputata di FI appena rieletta Michela Vittoria Brambilla ha indirizzato a tutti i colleghi non appena eletti o rieletti una lettera di questo tenore: «Oggetto: adesione all’intergruppo per i “diritti degli animali” Cara Collega, caro Collega, innanzitutto congratulazioni per l’elezione (o la rielezione)! Ti scrivo nella speranza che tu, come me, condivida la sensibilità...

A caccia del Dna del solenodonte, il mammifero velenoso che è sopravvissuto ai dinosauri (VIDEO)

Il suo veleno somiglia più a quello dei sepenti che a quello degli altri mammiferi velenosi. Sono capaci di eco localizzazione?

Lo studio “Innovative assembly strategy contributes to understanding the evolution and conservation genetics of the endangered Solenodon paradoxus from the island of Hispaniola” pubblicato su GigaScience da un team internazionale di ricercatori, racconta di conme si è riusciti a sequenziale il genoma del solenodonte, l'ultimo sopravvissuto di un ramo di mammiferi che è apparso al tempo dei...

Il deserto del Sahara si sta espandendo, anche a causa del cambiamento climatico

Un nuovo studio rivela che dal 1920 il più grande deserto del mondo è cresciuto del 10%

Secondo lo studio "20th-Century Climate Change over Africa: Seasonal Hydroclimate Trends and Sahara Desert Expansion"  pubblicato sul Journal of Climate da  Natalie Thomas e Sumant Nigam dell’università del Maryland, «Dal 1920 il deserto del Sahara è cresciuto del 10% circa». La ricerca appena pubblicata è la prima a valutare i cambiamenti su scala secolare dei confini...

Economia circolare e competitività: luci e ombre di un’Italia al bivio

Senza investimenti in ricerca e sviluppo e formazione, insieme a ben disegnate politiche ambientali, il Paese rimarrà fermo al palo

L'economia circolare è la parola magica del momento: trova consensi nel mondo delle imprese per l’enfasi su green jobs e innovazione, spinge il policy maker a rivedere e integrare il piano delle consolidate politiche sui rifiuti con nuovi elementi e obiettivi. Dall’uscita del documento della Commissione europea nel 2015, il focus della ricerca e del...

L’infanticidio delle orche canadesi. Madre e figlio uccidono insieme un cucciolo (VIDEO)

L’infanticidio tra le orche non era mai stato osservato prima, ma è abbastanza comune in altri mammiferi

Quella a cui un team di ricercatori canadesi ha assistito al largo delle coste di Vancouver  e poi hanno descritto su Scientific Reports nello studio “Infanticide in a mammal-eating killer whale population” può sembrare una scena macabra ma sicuramente è qualcosa che nessun scienziato aveva mai visto prima: un maschio di orca (Orcinus orca) ha...

Eletto il nuovo Consiglio della Comunità del cibo a energie rinnovabili

Concluso anche il nuovo tour didattico dell’Università degli studi di scienze gastronomiche con protagoniste le aziende Ccer, che spiccano all’interno del volume Circular economy food presentato a Milano

La Comunità del cibo a energie rinnovabili (Ccer) – nata nel 2009 grazie ad un’intesa tra CoSviG, Slow Food Toscana, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e un’avanguardia di aziende locali – è cresciuta negli anni fino a raggruppare 21 aziende socie, di cui 12 produttrici e 9 sostenitrici, che nei giorni scorsi hanno eletto...

Tartarughe marine, è di nuovo emergenza spiaggiamenti lungo le coste Adriatiche

Sono quasi tutti giovanissimi esemplari di Caretta caretta che presentano sintomi di ipotermia

In solo 2 giorni lungo la costa che va da Ravenna ad Ancona, (Lido di Savio, Cesenatico, Rimini, Riccione, Cattolica, Pesaro, Fano, Senigallia, Falconara Marittima) sono state recuperate 18 tartarughe marine che che si vanno ad aggiungere alle altrettante già ricoverate nel corso dell’inverno e a Tatalife temono che il numero continui ad aumentare. I...

Plastiche e balene nell’Arcipelago Toscano, anche eco-volontari francesi per Pelagos Plastic Free (VIDEO)

Expédition MED valuterà i rischi di esposizione alla “plastisphere”delle balene del santuario Pelagos

Gli ambientalisti francesi del progetto Expédition MED  sono conviti che ormai il Mediterraneo possa essere definito una “Plastisphère” perché «rappresenta un nuovo ecosistema composto da micro-organismi e da batteri potenzialmente pericolosi per le specie marine, compresi i cetacei».  Per questo Expédition MED  ha aderito al progetto “Pelagos Plastic Free – Integrated actions to reduce plastic debris...

Il latte dell’ornitorinco salverà l’umanità? (VIDEO)

Una proteina unica potrebbe far diventare l’ornitorinco l’eroe della lotta globale contro la resistenza agli antibiotici

Ha la pelliccia di una talpa, le zampe di una lontra, la coda da castoro, il becco di un’anatra, uno sperone velenoso,  utilizza l’elettrolocalizzazione, fa le uova e allatta… l’ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus), che dopo la sua scoperta nel 1798, per un certo periodo è stato ritenuto uno scherzo di un tassonomista burlone  e poi, quando...

MedWolf: in provincia di Grosseto ci sono 21 branchi registrati di canidi. Alta la percentuale di ibridi

I dati sulle popolazioni e le analisi genetiche. In 16 branchi c’è evidenza di un’avvenuta riproduzione

Oggi i tecnici del progetto Life MedWolf hanno presentato a Grosseto i dati sulla presenza di canidi nel territorio grossetano e spiegano: «Nel periodo marzo-settembre 2017 è stata svolta una indagine per valutare la presenza del lupo sul territorio provinciale, per arrivare alla stima di presenza accertata di 21 branchi». L’area sottoposta ad indagine è stata...

Il sorprendente motivo per cui le mamme orso svedesi allevano molto più a lungo i cuccioli

Le leggi sulla caccia influenzano il comportamento materno degli orsi bruni

La caccia ha inevitabilmente degli effetti sulle popolazioni animali prese di mira e diversi studi si sono interessati delle caratteristiche degli animali cacciati. In particolare, i ricercatori hanno dimostrato più volte che la caccia selettiva ha degli effetti sull’aspetto fisico degli individui, come la taglia o le dimensioni delle corna, però pochi studi si sono...

Perché un elefante indiano “fuma” (VIDEO)

E’ probabile che si tratti di farmacognosia, un’automedicazione alla quale ricorrono anche altri animali

Il video di un elefante asiatico (Elephas maximus) che “fuma” girato da Vinay Kumar, vicedirettore programmi della Wildlife Conservation Society’s (Wcs)-India ha sconcertato gli altri scienziati della Wcs ed è diventato virale sui social network. Lo strano comportamento è stato filmato da Kumar mentre stava controllando le trappole fotografiche posizionate dai ricercatori della Wcs nel...

Ecco come hanno fatto gli uomini preistorici a resistere agli eventi climatici estremi (VIDEO)

Uno studio del sito archeologico di Star Carr dimostra che i nostri antenati erano più resilienti di quanto credessimo

I primi pionieri umani che vissero alla fine dell'ultima era glaciale riuscirono a prosperare nonostante le temperature molto più fredde. A dirlo è lo studio “The resilience of postglacial hunter-gatherers to abrupt climate change”, pubblicato su Nature Ecology and Evolution da un team di ricercatori britannici e neozelandesi e realizzato in uno dei siti archeologici...

La guerra dei 4 anni degli scimpanzé

Come una lotta per il potere è diventata mortale. La “Gombe War” ricostruita mappando le reti sociali

Potere. Ambizione. Gelosia. Le stesse cose che alimentano le guerre tra gli esseri umani possono fare a pezzi anche le società degli scimpanzé  (Pan troglodytes), i nostri parenti più prossimi insieme ai bonobo (Pan paniscus). A rivelarlo (ma sarebbe meglio dire a confermarlo definitivamente) è lo studio “The timing and causes of a unique chimpanzee...

Sempre più frequenti gli eventi meteorologici estremi. Possibile che si “spenga” la Corrente del Golfo?

Le accademie scientifiche Easa ai governi: interventi urgenti per l'adattamento ai cambiamenti climatici

L’European academies’ science advisory council (Easac), l’associazione di 27 accademie dell’Unione europea e di Norvegia e Svizzera  che fornisce alla politica un’informazione indipendente su temi scientifici di rilevanza sociale,  ha pubblicato il rapporto “Extreme weather events in Europe Preparing for climate change adaptation: an update on EASAC’s 2013 study”   che contiene nuovi dati che dimostrano...

Filmata per la prima volta l’incredibile rana pescatrice “luminosa” di profondità (VIDEO)

Raggi bioluminescenti al posto delle pinne e un minuscolo maschio parassita

Nelle profondità dell’Oceano Atlantico, a sud dell'Isola di São Jorge nelle Azzorre, i ricercatori si sono imbattuti in  un pesce dall'aspetto terrificante e nel  suo compagno minuscolo compagno parassita, alla deriva nella corrente per recuperare preziose energie nel loro ambiente buio e dove il cibo è scarso. La coppia di rane pescatrici Caulophryne jordani, una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 167
  5. 168
  6. 169
  7. 170
  8. 171
  9. 172
  10. 173
  11. ...
  12. 251