Scienze e ricerca

L’Etna sta «scivolando verso il mare»

Uno spostamento di 14 mm/anno. Non c’è pericolo immediato, ma si potrebbero accumulare effetti devastanti

Lo studio “Gravitational sliding of the Mt. Etna massif along a sloping basement” pubblicato sul Bulletin of Volcanology da un team di ricercatori britannici e francesi ha stabilito che l’intero massicci dell’Etna srta scivolando verso il mediterraneo alla velocità di 14 mmm all’anno e avverte che la situazione richiederà un attento monitoraggio perché potrebbe cin...

Ricerca italiana scopre un nuovo stato quantistico della materia

Predetto mezzo secolo fa dal premio Nobel Walter Kohn, finora non era mai stato confermato

Un nuovo stato quantistico della materia è stato individuato per la prima volta al mondo con certezza grazie alla ricerca portata avanti dall’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) in collaborazione con Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa), Istituto officina dei materiali (Iom-Cnr) e Istituto struttura della materia (Ism-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche....

Rifiuti, il progetto toscano Life Re Mida premiato dal ministero dell’Ambiente

Le “Linee guida per la gestione del gas di discarica in fase di post-gestione” delle discariche partono da qui

Nelle discariche, soprattutto nei moduli più vecchi ancor più in quegli impianti in cui l'attività è ormai cessata, si producono gas a basso potere calorifico la cui combustione è tecnicamente ed economicamente non sostenibile: un problema che la Toscana sta affrontando puntando sull’innovazione grazie al progetto Life Re Mida, un sistema innovativo di biofiltrazione naturale...

E’ possibile il riutilizzo o recupero di alghe e Posidonia?

Sei Toscana e Stefano Mancuso ne hanno parlato al Museo di storia naturale di Grosseto

Al Museo di storia naturale della Maremma, Simona Petrucci, assessore all’ambiente del Comune di Grosseto, Marco Mairaghi, amministratore delegato di Sei Toscana e Stefano Mancuso, direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale Linv e Co-founder eresponsabile scientifico della società Pnat, spin off dell’università di Firenze, hanno parlato di rifiuti e in particolare del recupero di...

Perché gli scarafaggi sono indistruttibili: il segreto è nel loro enorme genoma

Hanno un codice per neutralizzare le tossine e un migliaio di geni per rilevare sostanze chimiche

A molti gli scarafaggi non piacciono per niente, eppure sono animali davvero speciali: se  tagliate una zampa a una delle loro ninfe ricresce, se vi cascano delle briciole sul tappeto le spazzano via senza che ve ne accorgiate, ma soprattutto possono essere esposti a materiale fecale, batteri e altri agenti patogeni e non subire nessuna...

Aree protette, non sempre più grande è meglio. Troppi Parchi di carta

Istituire parchi e riserve nei posti giusti, proteggendo il maggior numero possibile di specie, habitat e funzioni ecologiche

Mentre in tutto il mondo stanno aumentando le iniziative per espandere la superficie totale delle Aree protette, il nuovo studio “Prevent perverse outcomes from global protected area policy” appena pubblicato su Nature Ecology & Evolution avverte che avvertito che una corsa frenetica a raggiungere gli obiettivi  fissati dalla Convention on biological biversity (CBD) – il...

Wwf: il legame tra buono stato bacini idrografici, le foreste e la salute umana

Le richieste del Wwf per una buona gestione dei corsi d’acqua in Italia

Oggi e domani si celebrano le due giornate mondiali che l’Onu dedica rispettivamente a foreste e acqua, due risorse naturali essenziali per gli ecosistemi della Terra e il Wwf ha colto l’occasione per sottolineare «la stretta relazione tra ecosistemi forestali, qualità dell’acqua e salute umana rendendo nota una recentissima ricerca che dimostra come i bambini che vivono in...

I macachi utilizzano strumenti differenti in funzione del cibo che vogliono mangiare

I macachi sono molto intelligenti e in grado di risolvere i problemi, proprio come gli scimpanzé, i cappuccini e i primi umani

Secondo lo studio “Analysis of wild macaque stone tools used to crack oil palm nuts” pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori britannici, thailandesi e di Singapore  i macachi  (Macaca fascicularis) che vivono allo stato selvatico  scelgono strumenti differenti se vogliono spaccare, mandorle, noci di cocco o aprire delle ostriche. I...

Il febbraio 2018 è stato il più fresco degli ultimi anni. Ma l’inverno 2017/2018 è stato più caldo della media

Ha fatto più freddo nell’emisfero nord e più caldo in Australia e Nuova Zelanda

Secondo l’ultimo “Global Climate Report - February 2018” dei National centers for enviromental information della National oceanic and atmospheric  administratio, la temperatura media globale combinata (superficie terrestre e oceani) del mese di Febbraio 2018 è stata l'undicesima più alta di sempre (+ 0.65 °C sopra la media del 20° secolo, pari a 12.1 °C). Per...

Gorilla, scimpanzé e uomini: dimmi come giochi e ti dirò chi sei

Su PlosOne un studio sulle modalità ludiche realizzato da un team di etologi delle università di Pisa e Torino

Lo studio “Differences in play can illuminate differences in affiliation: A comparative study on chimpanzees and gorillas” pubblicato su PlosOne da Giada Cordoni, Maria Bobbio e Elisabetta Palagi del Museo di storia naturale dell’Università di Pisa e da Ivan Norscia che lavora anche per l’universiotà di Torino, parte da una convinzione: « Dimmi come giochi e...

I cambiamenti climatici favoriscono la diffusione di zanzare e zecche portatrici di virus

Eliminare completamente le zanzare potrebbe avere effetti negativi sulla natura e, di conseguenza, sull'uomo

Gli insetti portatori di malattie si stanno diffondendo sempre più a causa dei cambiamenti climatici, dei viaggi e del commercio internazionale: secondo un rapporto del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea che punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla minaccia rappresentata dalla diffusione di arbovirus (virus trasmessi da artropodi), «questo significa che sempre più esseri...

Grafene di qualità dal nichel. Uno studio italiano

Una strategia di sviluppo di nuovi e più efficienti processi di produzione del grafene a livello industriale

Lo  studio “Real-time imaging of adatom-promoted graphene growth on nickel”, pubblicato su Science da un team di ricercatori italiani, argentini e tedeschi , svela i meccanismi catalitici del nichel nella crescita di fogli di grafene. La ricerca, realizzata dal dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste  e dall’Istituto Officina dei Materiali–Consiglio Nazionale delle Ricerche...

Il ritorno dei quoll orientali in Australia, dopo mezzo secolo (VIDEO)

Reintrodotti in aree liberate da volpi e gatti dentro e fuori le aree protette

I cuccioli che vedete nelle foto che pubblichiamo saranno i primi quoll orientali (Dasyurus viverrinus - o gatto orientale maculato) a vivere in libertà nell'Australia continentale dopo oltre 50 anni. Si tratta di una specie di marsupiali che era stata cancellata negli anni ’60 dall’Australia a causa della predazione di mammiferi introdotti dai coloni europei:...

La cannabis medicinale funziona: è sicura ed efficace. Bisogna riavviare la ricerca

Secondo l'European Journal of Internal Medicine la cannabis deve rientrare nella medicina tradizionale

Secondo un’edizione speciale delll’European Journal of Internal Medicine, «La cannabis medicinale è sicura ed efficace nel sollievo dal dolore» e i ricercatori chiedono che «Il trattamento venga adeguatamente compreso all’interno delle nostre moderne dotazioni mediche». Il niovo numero delll’European Journal of Internal Medicine Un fornisce una panoramica completa dei benefici dell’utilizzo della cannabis e dei...

All’Università di Siena parte il nuovo corso di “Sostenibilità”, aperto a tutti

Tra i protagonisti tre firme del think tank di greenreport: Simone Borghesi, Massimiliano Montini e Federico Maria Pulselli

L’Università di Siena apre l’Ateneo a tutti – studenti ed esterni – per il nuovo corso di Sostenibilità, innovativo insegnamento transdisciplinare che si occupa di fornire delle solide basi introduttive a un tema tanto complesso quanto attuale. Arrivato alla quinta edizione, il corso ha già mietuto importati successi: è stato infatti selezionato tra le cinque...

Analisi di Arpat e Izslt sul delfino spiaggiato a Quercianella

Dall’inizio del 2018 recuperati un tursiope, 9 stenelle e un delfino indeterminato

L’8 marzo un altro delfino si è spiaggiato sul litorale livornese, a Quercianella, Il cetaceo era stato segnalato la sera prima da una cittadina alla Capitaneria di Porto, che ne aveva data immediata notizia all’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) che spiega che «»Il delfino, appartenente alla specie Tursiops truncatus (tursiope), al momento della...

Il ritorno della lontra in Italia

L’espansione di questo raro mammifero in Campania ed in Puglia fa ben sperare per la sua sorte nel nostro Paese

Fiumi cristallini e acque veloci, paludi e laghi. E poi ancora lagune, sorgenti ma anche litorali costieri e fossi. Sono questi gli ambienti in cui vive la lontra, mammifero semiacquatico che gode di grande simpatia tra chi ama gli animali selvatici per via dei suoi baffoni e della proverbiale vivacità. In Italia, la specie è...

Il Premio europeo per l’innovazione geotermica 2018 è stato assegnato

Nella top five delle migliori candidature arrivate da tutta Europa anche un progetto italiano

Durante la cerimonia di apertura dell’annuale appuntamento con GeoTHERM Exhibition and Congress a Offenburg (Germania) è stato assegnato il Premio Europeo per l'Innovazione Geotermica 2018: ad essere celebrata per aver offerto “un contributo eccezionale nel campo dell'energia geotermica sotto forma di prodotti innovativi, ricerca scientifica o iniziative di progetto” è stata stavolta la Geothermal Development...

Nasce a Pisa il primo centro accademico italiano per la sperimentazione animale responsabile

Il Centro 3R nasce in ottemperanza alla direttiva UE 2010/63 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici

Complessivamente sono 60 i docenti e ricercatori delle Università di Pisa e di Genova che costituiscono l’ossatura del Centro 3R, il primo centro accademico interuniversitario per la sperimentazione animale responsabile. Inaugurato ieri al Centro congressi delle Benedettine, il Centro 3R – o meglio, il Centro interuniversitario per la promozione dei principi delle 3R nella didattica...

Gratis, online e aperto a tutti: dall’Università di Siena un Mooc sul sistema agro-alimentare del Mediterraneo

Riccaboni: «Questo corso costituisce un importante traguardo per la rete promossa dalle Nazioni Unite ‘Sustainable Development Solutions Network’»

L'Università di Siena e SDSN Mediterranean, in collaborazione con la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, ha lanciato un nuovo corso online universitario aperto – gratuitamente – a tutti, in lingua inglese: il Mooc (Massive online open course) Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective, che mette a fuoco sfide e opportunità dell’agroalimentare nel Mediterraneo,...

I polpi giganti urbani di Seattle

I nuovi vicini degli uomini cercano tane e cibo tra i rifiuti lasciati in mare

E’ noto che molte specie selvatiche stanno colonizzando le metropoli umane, dove trovano cibo, rifugio e caldo, ma La nascente disciplina dell'ecologia urbana che studia questo fenomeno raramente si è avventurata sotto le onde. Lo ha fatto un team di ricercatori statunitensi e di Singapore che ha pubblicato su Urban Ecosystems lo studio “Urbanization-related distribution...

Negli hot spot della biodiversità la metà delle specie animali e vegetali a rischio estinzione

Mediterraneo bollente. Tra le aree più colpite anche l’Amazzonia, le Galapagos, le savane di Miombo e l’Australia sudoccidentale

«Se le emissioni di CO2 continueranno ad aumentare senza controllo, il mondo è destinato a perdere almeno la metà  delle specie animali e vegetali oggi custodite nelle aree più ricche di biodiversità. A fine secolo potremmo assistere ad estinzioni locali in alcuni paradisi come l’Amazzonia, le isole Galapagos e il Mediterraneo» A lanciare l’ennesimo allarme è...

Batteri Ogm nelle creme solari per sostituire microplastiche e prodotti chimici

Un’alternativa ai prodotti naturali troppo costosi per produrre shinorine

I ricercatori del Department of Medicinal Chemistry e del Center for Natural Products, Drug Discovery and Development dell’università della Florida - Gainesville hanno ingegnerizzato dei batteri per produrre un ingrediente chiave che si trova nei filtri solari ecocompatibili e spiegano di cosa si tratta lo studio “Photosynthetic Production of Sunscreen Shinorine Using an Engineered Cyanobacterium”,...

Nuovo censimento delle piante aliene in Italia: sono 1.597 specie

Le regioni più colpite sono Lombardia, Veneto e Toscana. Rischi per salute, agricoltura e biodiversità

Dopo un lavoro durato quasi dieci anni è stato appena pubblicato su Plant Biosystems lo studio “An updated checklist of the vascular flora alien to Italy” che presenta l’elenco aggiornato delle piante aliene (o esotiche) che si sono diffuse spontaneamente in Italia. Si è trattato di una ricerca corale realizzata grazie a un team internazionale...

È morto Stephen Hawking, una delle menti più brillanti dell’umanità

Un lavoro scientifico rivoluzionario per spiegare l’origine e la fine dell’universo

Stephen Hawking, una delle menti più brillanti e feconde del mondo,  si è spento serenamente nella sua casa a Cambridge. Lo scienziato britannico era famoso per il suo lavoro con i buchi neri e la relatività e per aver scritto diversi libri di divulgazione scientifica, tra cui A Brief History of Time. I sui figli,...

Quasi tutte le tartarughe marine nate in Florida sono femmine. Colpa del cambiamento climatico

La sabbia troppo calda e secca fa nascere solo femmine e fa schiudere meno uova

Jeanette Wyneken, che insegna scienze biologiche alla Florida Atlantic University, ha detto a USA Today che da più di una dozzina di anni la stragrande ,maggioranza delle tartarughe marine Caretta caretta nate sulle spiagge della Florida sono femmine e che dal 2015 al 2017, né sulle spiagge atlantiche che in quelle del Golfo dove si...

Le Alpi ospitano oltre 3.000 specie di licheni. Pubblicata la checklist

Un lavoro durato 15 anni che ha rivelato un numero sorprendentemente alto di problemi tassonomici ancora da risolvere

Un team internazionale di di lichenologi coordinato dall’Università di Trieste ha pubblicato su MycoKeys lo studio “The lichens of the Alps – an annotated checklist”, una checklist annotata, che comprende oltre 3.000 licheni, un lavoro durato 15 anni che  rappresenta un punto di riferimento a lungo mancato agli scienziati che studiano i sistemi montuosi in...

Lo strano caso dell’evoluzione continua e parallela dei ragni paracadutisti delle Hawaii

Le specie con colorazione e caratteristiche fisiche più simili non sono quelle imparentate più strettamente

Circa 2 o 3 milioni di anni fa, un gruppo di ragni  portati dal vento grazie a “paracadute” fatti di lunghi fili di seta, attraversarono l’Oceano Pacifico per raggiungere quelle che oggi chiamiamo Hawaii. Quei ragni erano in realtà parassiti di altri ragni: invadevano le loro ragnatele per ruv bare gli insetti che erano stati catturati,...

Attenzione a dare da mangiare agli uccelli: rischi di malattia dagli alimentatori da giardino

Aumentano trichomonosi del fringuello e Paridae pox, diminuisce la salmonellosi dei passeriformi

Gli uccelli selvatici sono a rischio per una serie di malattie gravi che possono prendere nelle aree dove ci sono gli alimentatori artificiali da giardino. A dirlo è lo studio “Health hazards to wild birds and risk factors associated with anthropogenic food provisioning” pubblicato su Philosophical Transactions of the Royal Society B. da un team di...

Scoperti gli indizi molecolari della sinestesia. Vedere, sentire e assaporare i suoni e la luce

Il 4% degli esseri umani è dotato di sinestesia, il 20% potrebbe averla in forma più lieve

Per molti di noi è difficile immaginare che ci siano esseri umani  nei quali la musica può evocare i colori, le parole (e anche la luce e i colori) diventano anche sapori, suoni o addirittura forme. Eppure, probabilmente una persona su 4 ha una qualche forma di sinestesia, cioè percepisce il mondo in modi insoliti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 168
  5. 169
  6. 170
  7. 171
  8. 172
  9. 173
  10. 174
  11. ...
  12. 251