Scienze e ricerca

Intelligente e artista come un pescatore Neanderthal

Tre studi: il primo pensiero simbolico è stato dei Neanderthal non degli Homo Sapiens

Secondo il team di ricerca che lo ha pubblicato su Science Advances, lo studio “Symbolic use of marine shells and mineral pigments by Iberian Neandertals 115,000 years ago” cambia il modo di vedere la preistoria umana e smonta un pregiudizio sui nostri antenati considerati primitivi: i Neanderthal erano capaci di comportamento simbolico già 115mila anni...

Monito-rare, la Regione Toscana affida alle università del territorio lo studio della biodiversità

«Per la prima volta in Toscana sperimenteremo sul campo i metodi di monitoraggio stilati dall’Ispra applicandoli a circa cinquanta specie di animali e piante»

Per tutelare il patrimonio di biodiversità della Toscana è partito Monito-rare, un progetto che la Regione ha affidato alle Università di Pisa, Firenze e Siena (con il coordinamento di Bruno Foggi, botanico dell'Ateneo fiorentino) e che viene presentato oggi al pubblico nel convegno "Governare la biodiversità" che si svolge a Firenze. Obiettivo del progetto è...

Le città europee dovranno affrontare condizioni meteorologiche più estreme di quanto si pensasse

A Roma record di ondate di caldo nell’Ue. L’Italia a rischio forte aumento siccità

Lo studio “Future heat-waves, drought and floods in 571 European cities” pubblicato da un team della Newcastle University e del Willis Research Network ( Selma Guerreiro, Richard Dawson, Chris Kilsby, Elizabeth Lewis e Alistair Ford) su Environmental Research Letters, ha analizzato per la prima volta i cambiamenti di inondazioni, siccità e ondate di caldo nelle...

Lo sviluppo della tigre della Tasmania da cucciolo all’età adulta rivelato da scanner 3D (VIDEO)

Come il marsupiale estinto assumeva l’aspetto di un Dingo. Un miracolo della convergenza evolutiva

Un team di ricercatori internazionale, guidato dall’università di Melbourne e dai  Museums Victoria, ha scannerizzato tutti i 13 campioni conosciuti di cuccioli di tigre della Tasmania (Thylacinus cynocephalus)  rimasti al mondo  per creare modelli digitali 3D, che hanno permesso loro di studiare i loro scheletri e gli organi interni di questo marsupiale carnivoro scomparso e...

Ancora sull’eradicazione dei fagiani e delle pernici a Pianosa

Sammuri risponde alla Fondazione Elba: informazioni sbagliate

Il 19 febbraio la “Fondazione Elba” ha sferrato un pesante attacco al progetto “Resto con Life” di eradicazione delle specie aliene introdotte a Pianosa. La Fondazione, che raccoglie aziende e associazioni economiche e alla quale partecipano anche noti ex(?) antiparco, non è nuova a sortite di questo genere, spesso non meditate e senza basi scientifiche,che...

Artico, temperature alle stelle. Gli scienziati: un feedback loop che non possiamo fermare?

Nonostante La Niña, il pianeta continua a scaldarsi e il ghiaccio a sciogliersi a un ritmo "spaventoso"

Il dicembre 2017 è stato quello più caldo mai registrato nell’Artico e il  2018 ha già stabilito una serie di record per l’estensione minima di ghiaccio marino invernale. Sfortunatamente per tutti noi, i climatologi sembrano proprio avere ragione: ci avevano avvertito da molti anni che sarebbe successo e anche che quel che accade nell’Artico non...

Il primo video di un “cucciolo” di polpo Dumbo: sono dei mini-adulti

Raro ritrovamento negli abissi: filmato e studiato per la prima volta un polpo Dumbo appena schiuso

I polpi Dumbo vivono a migliaia di metri di profondità negli oceani, nell'acqua quasi gelata e nell'oscurità assoluta, ma uno scienziato statunitense è riuscito ugualmente a filmare uno spettacolo raro: uno polpo Dumbo di pochi centimetri ancora nel suo uovo, una scoperta che fornisce ulteriori approfondimenti su questi straordinari animali e sul loro habitat estremo,. Sulla...

Le piante hanno colonizzato la Terra 100 milioni di anni prima di quanto si pensasse

Sarebbero comparse durante l'esplosione di vita del Cambriano, all’epoca dei primi animali terrestri

Il nuovo studio “Timescale of early land plant evolution”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences USA  da un team di ricercatori britannici guidato dall'università di Bristol, ha concluso che «Le prime piante a colonizzare la Terra hanno avuto origine circa 500 milioni di anni fa: 100 milioni di anni prima di quanto...

La sopravvivenza dei vampiri è «una grande vittoria evolutiva»

La dieta estrema di sangue dei pipistrelli vampiri resa possibile dal loro genoma e microbioma

A prima vista cibarsi solo di sangue, come tra i mammiferi fanno solo i pipistrelli vampiri,  sembrerebbe un volo lungo un vicolo cieco evolutivo. Come sottolinea il team internazionale di ricercatori che ha pubblicato  su Nature Ecology & Evolution lo studio “Hologenomic adaptations underlying the evolution of sanguivory in the common vampire bat”, «Il sangue non...

Iran: «L’Occidente ha utilizzato lucertole e camaleonti per spiare il nostro nucleare»

Le accuse dopo il “suicidio” in carcere del noto ambientalista Emami

Hassan Firuzabadi, ex capo di stato maggiore dell’esercito iraniano e attuale consigliere militare della guida suprema della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ali Khamenei, ha accusato i Paesi Occidentali di aver utilizzato lucertole e camaleonti per spiare l’Iran e il suo programma nucleare. Le fantascientifiche accuse sono arrivate dopo il “suicidio” in carcere di Kavus Seyed Emami,...

Caffè e biodiversità: per gli uccelli (e i contadini) è meglio la Robusta

Uccelli e caffè: le piantagioni in India possono favorire la biodiversità dell’avifauna

Da secoli gli amanti del caffè si dividono su cosa sia meglio: i chicchi di Arabica con il loro gusto più dolce e morbido o il sapore audace e profondo della varietà  Robusta? Ora il nuovo lo studio “Birds and beans: Comparing avian richness and endemism in arabica and robusta agroforests in India’s Western Ghats”, pubblicato su Scientific Reports...

Biodiversità, nessuno in Europa ha una flora più ricca dell’Italia

E nell’intero bacino del Mediterraneo solo la Turchia ospita un numero di specie più elevato

Dopo quasi quindici anni di studi è stata finalmente pubblicato sulla rivista internazionale Plant Biosystems un intero fascicolo con l’elenco aggiornato di felci e affini, conifere e piante a fiore – la cosiddetta flora vascolare – autoctone d’Italia, un censimento completo di questo importante tesoro di biodiversità presente sul suolo nazionale. Si è trattato di...

Il mondo deve prepararsi a più fenomeni meteorologici estremi, anche se verrà rispettato l’Accordo di Parigi

Italia e Mediterraneo tra le aree più a rischio. Ci salveranno le assicurazioni?

Secondo lo studio “Unprecedented climate events: Historical changes, aspirational targets, and national commitments”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi, ci dobbiamo aspettare eventi meteorologici estremi più frequenti anche se verrà raggiunto il principale obiettivo dell’Accordo di Parigi: mantenere l’aumento delle temperature globali al di sotto dei 2 gradi centigradi. L’United Nations...

Scienziati, studenti e volontari all’opera per salvaguardare la Farfalla di San Piero

All’Isola d’Elba Citezen Science e volontariato per liberare dai rovi le piante nutrici della rara Zerynthia cassandra

Dopo che la farfalla di San Piero, l’ormai famosissima  Zerynthia cassandra, ha conquistato le pagine di prestigiose riviste scientifiche e viene presentata a convegni internazionali, continuano  le operazioni di salvaguardia del suo habitatat che per la sottospecie elbana è ridotto a pochi Km2 nel versante sud del Massiccio del Monte Capanne. Come spiegano i biologi...

Occhi nel profondo. Le stelle marine hanno anche il superpotere di vedere al buio (VIDEO)

Le stelle marine che di profondità vedono meglio di quelle di superficie e usano la bioluminescenza

In molti conoscono le stelle marine che vivono vicino alla costa, ma in pochi sanno come si comportano negli oceani, soprattutto quelle che vivono ad elevate profondità, nell’oscurità dove non arriva la luce del sole. Il recente studio  “Deep-sea starfish from the Arctic have well-developed eyes in the dark”, pubblicato su Proceedings of the Royal...

Scoperta una nuova vespa a Montecristo

La “Vespina di Montecristo” è un altro raro e prezioso gioiello da difendere e proteggere e di cui possiamo vantarci

L’isola del tesoro raccontata da Dumas, si rivela ancora una volta come un preziosissimo scrigno, contenente piccoli ma importantissimi gioielli. E’ solo di alcuni giorni fa, la pubblicazione su una nota rivista scientifica specializzata (Zootaxa), di un articolo (A new species of Misetus Wesmael, 1845 (Hymenoptera, Ichneumonidae, Ichneumoninae, Phaeogenini) from Italy, with updated key to the females of Palaearctic...

Nel Borneo uccisi più di 100.000 oranghi in 16 anni

La buona notizia è che sono di più e che sono più adattabili di quanto si credesse

Lo studio “Global Demand for Natural Resources Eliminated More Than 100,000 Bornean Orangutans” pubblicato su Current Biology da un team internazionale di ricercatori di 38 diverse istituzioni scientifiche  mostra in tutta la sua drammaticità il pesantissimo impatto dello sfruttamento delle risorse sulle specie, a cominciare da quelle che più ci somigliano. Infatti, gli scienziati guidati...

Tartarughe marine: la Regione Toscana presenta la campagna di comunicazione per tutelarle

Tre prodotti editoriali destinati a scuole, ambientalisti e ricercatori, bagnini e pescatori

Dopo l’incredibile successo della nidificazione più a nord del Mediterraneo – le 117 tartarughine nate nell’agosto 2017 sulla spiaggia di Marina di Campo all’Isola d’Elba – la Regione Toscana ha presentato ad Alberese (GR) quella che è stata definita «Una campagna di comunicazione a tutela delle tartarughe marine e dei loro cuccioli, amici ormai della...

Il guano degli uccelli marini e gli equilibri biochimici planetari

Gli uccelli marini essenziali per la diffusione di azoto e fosforo e per la vita. Ma sono in calo ovunque

Gli uccelli marini restano ai margini del nostro interesse: a volte guardiamo affascinati il volo di un gabbiamo, restiamo meravigliati dalle loro rumorose colonie o dai loro infiniti viaggi sugli oceani e i mari del pianeta, dalla loro bellezza in aria e in mare e dalla loro goffaggine a terra, ma non sono certo tra...

Un nuovo genere di cavallo fa luce sulle estinzioni di macrofauna del Pleistocene

Un enigmatico un gruppo di cavalli nordamericani: potrebbero essere stati una sola specie, appartenente ad un nuovo genere estinto

Secondo il recente studio “A new genus of horse from Pleistocene North America” pubblicato su eLife dal un team internazionale di cui fanno parte anche i ricercatori del progetto Pegasus,  i fossili di Haringtonhippus appartengono verosimilmente un nuovo genere di cavallo che comprende gli estinti equidi dalle zampe lunghe del Nuovo Mondo che, fino ad...

Dolly l’amazzone, il pesce clone che sfida le teorie sull’evoluzione asessuata

Anche in natura, come nell’agricoltura e nell’allevamento di animali, i discendenti degli ibridi hanno più successo

La teoria evoluzionistica classica suggerisce che le specie che attuano la riproduzione asessuata si dovrebbero estinguere rapidamente, perché nel tempo  i loro genomi accumulano mutazioni mortali, ma lo studio “Clonal polymorphism and high heterozygosity in the celibate genome of the Amazon molly” pubblicato su  Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori, mette in...

Dopo la morte i geni rimangono attivi e le cellule continuano a funzionare

L’espressione dei geni può servire a determinare l’ora della morte

Un team di ricerca internazionale guidato dal catalano Roderic Guigó, del Centre de Regulació Genòmica (Crg) di Barcellona e da Pedro Ferreira dell’Instituto de investigação e inovação em saúde dell’Universidade do Porto ha pubblicato su Nature Communications lo studio “The effects of death and post-mortem cold ischemia on human tissue transcriptomes” dimostra che le cellule...

Una nuova specie di gamberi cloni femmine in 30 anni ha conquistato il mondo

Gli scienziati: «Potrebbe aprire prospettive per nuovi approcci nel trattamento dei tumori»

Una trentina di anni fa, in un negozio di animali tedesco, da  un maschio e da una femmina di gambero di acqua dolce Procambarus fallax (che in natura vive in Florida) nacque  un gambero che aveva un set di cromosomi in più:  una mutazione che lo rendeva distinto - o meglio distinta - dai suoi...

Ecological minds, l’Università di Ferrara torna motore di sostenibilità

L’Ateneo estense ospita un seminario internazionale organizzato da Routes towards sustainability, la rete di eccellenza tra oltre quindici Atenei di tutto il mondo

L’Università di Ferrara ospiterà il 22 e 23 febbraio prossimi il seminario internazionale “Ecological minds in the humanities and in the sciences”, ​organizzato da Routes towards sustainability, la rete di eccellenza tra oltre quindici Atenei di tutto il mondo, distintisi per l’impegno e le competenze in tema di sostenibilità, promossa proprio dall'Ateneo estense. Un evento che si articola in...

Dai sensi alla percezione, è il nostro cervello che disegna il mondo che ci circonda

Dalla Sissa di Trieste nuove indicazioni sui meccanismi che permettono la combinazione dei diversi segnali sensoriali e la loro memorizzazione

Come vengono elaborati i segnali acquisiti dai nostri sensi al fine di fornirci una rappresentazione del mondo che ci circonda? Per decenni gli studiosi si sono interrogati su come il nostro cervello riesca a dare un senso alle informazioni che raccogliamo attraverso i nostri sensi. Alcuni aspetti fondamentali sono ben noti: le cellule sensoriali convertono...

Gli animali che vivono sugli alberi tropicali possono “arrampicarsi” sul cambiamento climatico

La fauna che vive sulle chiome è più adattabile di quella che vive al suolo o nel terreno

Gli animali dei tropici che vivono sugli alberi sono probabilmente più bravi a risalire le montagne e ad affrontare i cambiamenti climatici rispetto agli animali che vivono al suolo, è quanto emerge dallo studio  “Tropical mountain passes are out of reach – but not for arboreal species” pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment da...

Risorse idriche e sistemi agroalimentari nel Mediterraneo: aperti i bandi del Programma Prima

Promozione dell’agrifood e sviluppo rurale centrali anche per fronteggiare le migrazioni

Il ministero dell’Istruzione, università e ricerca (Miur) ha annunciato l’apertura dei bandi del Programma di ricerca e innovazione Euro-Mediterraneo (Prima - Partnership for research and innovation in the Mediterranean Area) sui temi delle risorse idriche e dei sistemi alimentari che è co-finanziato dalla Commissione Europea e da 19 Paesi dell’area. Università, enti e organismi di...

Le origini degli agrumi. Vengono dai piedi dell’Himalaya e si sono diffusi circa 4 milioni di anni fa

Uno studio genetico: primo passo per nuove varietà di agrumi gustose e resistenti alle malattie

Gli agrumi, diventati simbolo dell’Italia e del Mediterraneo, hanno avuto origine in un’area abbastanza piccola che corrisponde all’attuale area orientale dello SAtato indiano dell'Assam, al nord del Myanmar e all’ovest della provincia cinese dello  Yunnan. Quando un cambiamento climatico milioni ha indebolito i monsoni e portato un clima più secco, le piante di agrumi hanno...

La risorsa idrica sotterranea a Pianosa, uno studio di Parco, CNR e Università di Pisa

Smentita la leggenda che l’acqua di Pianosa viene dall’Elba o dalla Corsica

Il 25 gennaio è stato firmato un accordo di collaborazione scientifica tra il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Istituto di geoscienze e georisorse del CNR di Pisa e il Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa che ha come scopo «la prosecuzione dell’attività di monitoraggio quali-quantitativo della risorsa idrica sotterranea dell’Isola di Pianosa, con approfondimenti...

Gli Usa vogliono utilizzare gli organismi marini per individuare attività nemiche negli oceani

Darpa propone il progetto Pals per bio-monitorare le acque strategiche statunitensi

La Defense advanced research projects agency (Darpa) è preoccupata perché gli oceani e mari del mondo offrono spazi apparentemente infiniti nei quali i nemici  degli Stati Uniti d’America potrebbero penetrare e circolare  indisturbati. Le forze armate Usa dispiegano già reti di piattaforme e sensori presidiati e senza equipaggio per monitorare l'attività avversaria, «Ma  . dicono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 170
  5. 171
  6. 172
  7. 173
  8. 174
  9. 175
  10. 176
  11. ...
  12. 251