Scienze e ricerca

La cristianità è diventata più verde? Negli Usa no

Nonostante gli appelli dei leader religiosi, i cristiani restano in gran parte disinteressati all'ambiente

I recenti sforzi dei leader religiosi per enfatizzare la gestione ambientale, in particolare per quanto riguarda i cambiamenti climatici, hanno portato alcuni studiosi a sostenere che c'è stata una "ecologizzazione del cristianesimo". Tuttavia, la mia recente ricerca rileva che l'ambientalismo tra i cristiani negli Stati Uniti non è aumentato e, semmai, i cristiani negli ultimi...

Ragno mangia ragno: scoperte in Madagascar 18 nuove specie di ragni pellicano

Aracnidi “alieni” che si credevano estinti e che dimostrano la necessità di proteggere la biodiversità in pericolo del Madagascar

Nel 1854 fu trovato, in un frammento d’ambra risalente a 50 milioni di anni fa, un ragno dall'aspetto curioso, che oggi definiremmo alieno, con una struttura allungata simile a un collo e lunghi apparati boccali che sporgevano dalla "testa" come un becco angolato e che davano all'aracnide una sorprendente somiglianza con un piccolo pellicano. Solo...

Il Jurassic Park delle falene e farfalle: sono più antiche dei fiori

Un ritrovamento sconvolge la teoria della coevoluzione con le piante da fiore. Potrebbero essere più resilienti al cambiamento climatico di quanto si credesse

Un team internazionale di scienziati guidati da Timo van Eldijk e Bas van de Schootbrugge dell'università di Utrecht hanno scoperto i più antichi resti fossili di falene e farfalle fino ad ora conosciuti fino ad oggi e hanno pubblicato la loro scoperta su Science Advances nello studio “A Triassic-Jurassic window into the evolution of Lepidoptera”...

Il rapporto Arpat sullo Zifio spiaggiato a Donoratico

Un evento inconsueto. Era un maschio lungo 5,38 metri e di circa 38 quintali. Specie rara ed elusiva

Il 22 dicembre scorso un grosso cetaceo si è spiaggiato nel comune di Castagneto Carducci, lungo il litorale all’altezza del ristorante la Conchiglia (subito a nord rispetto al porto di San Vincenzo). L’animale era ancora nell’acqua, ad alcuni metri dalla battigia su basso fondale, quando pima delle 9,00 del mattino un cittadino che passeggiava sulla...

Buone notizie: due lontre riprese in pieno giorno nell’oasi Wwf delle Grotte del Bussento

Il paradosso delle lontre italiane; sono aumentate ma il loro areale si è ristretto

Sui social media circolano purtroppo diverse foto di lontre investite da auto e uccise, ma ci sono anche le buone notizie come quella data oggi dal Wwf: «Dopo le immagini di una femmina con cucciolo catturate di recente nell'Oasi Wwf di Persano, sempre dalla provincia di Salerno arriva un altro video che riprende in pieno giorno...

Il virus dell’epatite B identificato in una mummia di un bambino di 450 anni fa

Nel mondo più di 350 milioni di persone con infezioni croniche da epatite B

Per anni si è pensato che la causa della morte di un bambino vissuto circa 500 anni fa, il cui corpo fu imbalsamato e conservato nelle arche sepolcrali della Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli, fosse il vaiolo, ma un team internazionale di ricercatori della McMaster University di Hamilton in Canada, diretto da Hendrik...

In Nuova Zelanda vivevano pipistrelli giganti onnivori

Una specie sconosciuta di pipistrello scavatore in grado di camminare e che pesava il doppio della media degli attuali pipistrelli

I resti fossilizzati di un gigantesco pipistrello che viveva in Nuova Zelanda milioni di anni fa sono stati trovati da un team di scienziati australiani, neozelandesi, britannici e statunitensi guidato dall’università del New South Wales (Unsw) e i ricercatori spiegano che «I denti e le ossa del pipistrello estinto - che era circa tre volte...

Cambiamento climatico: più del 99% delle tartarughe verdi nascono femmine

Le temperature in aumento potrebbero portare all’estinzione grosse popolazioni di tartarughe marine

Un nuovo metodo di ricerca rivela che il rapporto tra i sessi delle colonie di tartarughe verde (Chelonia mydas) della Grande Barriera Corallina Australiana è stato fortemente alterato. Gli scienziati hanno utilizzato un nuovo approccio di ricerca per dimostrare che le temperature più calde stanno facendo diventare una delle più grandi colonie di tartarughe marine...

Ecco il nuovo ministro dell’università e della scienza britannico: è nero, viene dal Ghana ed è conservatore

E’ uno dei figli dello Ius Soli britannico, quello che non hanno voluto in Italia

Con il  nuovo rimpasto governativo attuato dalla premier conservatrice Theresa May, è stato nominato ministro dell’università e della Scienza del Regno Unito Sam Gyimah, che sostituisce Jo Johnson, che è stato nominato ministro dei trasporti. Gyimah, 41 anni, lavorerà a fianco del nuovo Segretario all'Istruzione, Damian Hinds , che ha sostituito Justine Greening. Gyimah, sposato e padre...

L’acidificazione degli oceani ha modificato la struttura dei gusci delle cozze

Effetti drammatici negli ultimi 10 anni, ma ecologia ed evoluzione potrebbero salvarci da un mare senza cozze

Per migliaia di anni, i gusci delle cozze della California sono stati formati da lunghi cristalli cilindrici di calcite organizzati in file ordinate e verticali, ma lo studio “A mineralogical record of ocean change: Decadal and centennial patterns in the California mussel” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori statunitensi e scozzesi rivela...

Nibbi e falchi australiani appiccano intenzionalmente gli incendi?

I rapaci hanno imparato a usare il fuoco come strumento e arma prima degli esseri umani?

Lo studio “Intentional Fire-Spreading by “Firehawk” Raptors in Northern Australia” pubblicato sul Journal of Ethnobiology da un team di ricercatori statunitensi e australiani guidato da Mark Bonta della Division of mathematics and natural sciences della Pennsylvania State University – Altoona, ha documentato che Documentiamo «Le conoscenze ecologiche indigene e le osservazioni non indigene di propagazione...

Australia: il caldo estremo “bolle” il cervello delle volpi volanti. Più di 200 pipistrelli morti nel New South Wales (FOTOGALLERY)

Temperature record a Sydney: 47,1° C, si scioglie l’asfalto

L’ondata di caldo estremo che si è abbattuta sull’Australia e che ha raggiunto temperature di 44,2 gradi centigradi, segnando record storici nell’area di Sydney . dove alla gente è stato consigliato di non uscire di casa – e ha sciolto l’asfalto nelle strade,  ha provocato anche la morte di più di 200 volpi volanti alla...

Clima: El Niño causa grandi cambiamenti nella banchisa dell’Antartide (VIDEO)

Le oscillazioni della temperatura dell'acqua nell'Oceano Pacifico tropicale possono indurre una rapida fusione del ghiaccio marino antartico

Il nuovo studio “Response of Pacific-sector Antarctic ice shelves to the El Niño/Southern Oscillation” pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori statunitensi giudato da Fernando Paolo della Scripps Institution of Oceanography dell’Università della California – San Diego rivela che «Forti eventi di El Niño possono causare una significativa perdita di ghiaccio in alcune banchise...

Protocollo di intesa tra Università di Pisa, Medici con l’Africa CUAMM e Fondazione Arpa

Permette al personale medico dell'ateneo di effettuare missioni umanitarie nei Paesi africani e periodi di formazione a studenti e specializzandi

L'Università di Pisa annuncia di aver sottoscritto con Medici con l'Africa Cuamm e la Fondazione Arpa  un protocollo d'intesa per dar vita a una cooperazione in ambito sanitario nei paesi africani, con particolare attenzione alla formazione dei giovani medici.  Medici con l'Africa Cuamm è un'organizzazione non governativa (ONG) nata nel 1950 con lo scopo di realizzare progetti...

Disastri climatici, negli Usa il 2017 è stato l’anno peggiore mai registrato

Terzo anno più caldo di sempre, record di 306,2 miliardi di dollari di danni

Secondo la National oceanic and atmospheric administration (Noaa) «Il 2017 sarà ricordato come un anno di estremi climatici e meteorologici per gli Stati Uniti, in quanto alluvioni, tornado, uragani, siccità, incendi e congelamenti hanno causato centinaia di vittime e hanno portato disagi economici alla nazione. La ricostruzione dopo le devastazioni di tre grandi uragani atlantici...

I bonobo preferiscono i bulli

La preferenza degli esseri umani per chi aiuta potrebbe essere unica. Bullismo e xenofobia sono un regresso evolutivo?

“Non fidarti mai di qualcuno che è scortese con un cameriere” è uno dei consigli al quale di solito ci atteniamo (meno gli scortesi in aumento, naturalmente), infatti, alla maggior parte delle persone i bulli e i prepotenti non piacciono,  Ma ora lo studio “Bonobos Prefer Individuals that Hinder Others over Those that Help” pubblicato...

Il ritorno del grifone In Abruzzo. GPS per seguire gli avvoltoi della Riserva naturale Monte Velino

Prosegue il progetto di ricerca e conservazione sul grifone del Carabinieri Forestali

In Abruzzo, il 2017 è stato un anno da record per il grifone (Gyps fulvus). Il Reparto carabinieri biodiversità di Castel di Sangro informa che «Il monitoraggio della riproduzione svolto,da febbraio ad agosto, ha permesso di confermare l’involo di n. 38 nuovi nati dai 6 siti di nidificazione, a coronamento della stagione riproduttiva del 2017....

La bambina dell’alba. Il DNA di un’antica neonata dell’Alaska svela l’origine dei primi americani

I resti di 11.500 anni fa gettano nuova luce sul popolamento umano delle Americhe

L'analisi genetica dei resti di una neonata di sei settimane, che gli scienziati chiamano come USR1 - ritrovati nel 2013 nel sito archeologico di Upward Sun River, insieme ad altri dati, indicano che apparteneva a un antico gruppo precedentemente sconosciuto e che potrebbe essere quello che ha dato origine a tutti gli “indiani” che hanno...

La pianta parassita che prende il controllo dei geni della pianta ospite

Una regolazione genica che potrebbe fornire un metodo per progettare le piante resistenti ai parassiti

Le cuscuta (dodder), un genere di piante parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae che ogni anno causano gravi danni alle colture, possono ridurre al silenzio l'espressione dei geni nelle piante ospiti dalle quali ottengono acqua e sostanze nutritive. Questa regolazione interspecie, che include i geni che contribuiscono alla difesa della pianta ospite contro i parassiti, non...

Un termometro globale per temperature estreme, siccità e scioglimento dei ghiacciai

Un nuovo importante mezzo per monitorare i cambiamenti della biosfera

Grandi estensioni della superficie terrestre stanno sperimentando temperature massime in aumento, che interessano praticamente ogni ecosistema del pianeta, comprese le calotte glaciali e le foreste tropicali che svolgono un ruolo importante nella regolazione della biosfera. Un team di scienziati dell’Oregon State University, dell'Università del Maryland, dell'Università del Montana e della Pacific Northwest Research Station dell’U.S....

Legati alla natura: nonostante l’evoluzione culturale siamo ancora come i cacciatori-raccoglitori

L'ambiente è stato il motore determinante della dinamica della popolazione umana

L'evoluzione culturale ha reso gli esseri umani in grado di cambiare enormemente l’ecosistema e ha permesso alla nostra specie di sopravvivere e prosperare in una varietà di condizioni ambientali, persino i cacciatori-raccoglitori, che ottengono il loro cibo dalle piante e dagli animali selvatici  usando tecnologie apparentemente semplici, sono stati in grado di estrarre energia nelle...

La Regione rinnova per il 2018-2020 l’accordo di collaborazione con Toscana Life Sciences

Ricerca biomedica per favorire lo sviluppo dell'innovazione in materia sanitaria

Con una delibera portata in giunta dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi nel corso dell'ultima seduta, la Regione Toscana ha rinnovato per il biennio 2018-2020 l'accordo di collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences «per l'attività dell'Ufficio per la valorizzazione della ricerca farmaceutica e biomedica (UvaR) e le attività a supporto delle strategie di...

L’alcool rende le persone più razziste e omofobe

Il 90% delle vittime di attacchi motivati da pregiudizi dicono l’alcool è una miccia dell’odio

Secondo un team di ricercatori dell’università di Cardiff, le persone più propense a mostrare comportamenti razzisti e omofobi sono quelle sotto effetto dell’alcool. Secondo lo studio dei ricercatori gallesi, citato dal Daily Mail, è più probabile che le persone commettano crimini d’odio quando sono ubriache e l’alcool si comporterebbe come un facilitatore, una specie di...

Brevi esposizioni a bassi livelli di inquinamento legate a morti premature degli anziani

Francesca Dominici: Qualsiasi livello di inquinamento atmosferico è dannoso per la salute umana

«Negli Stati Uniti, le esposizioni di breve periodo all'inquinamento atmosferico da particolato fine e all'ozono,  anche a livelli ben al di sotto degli attuali standard di sicurezza nazionali, sono legate a un maggior rischio di morte prematura negli anziani. Il rischio era ancora più alto tra gli anziani a basso reddito, di sesso femminile o...

L’auto potenziamento del cambiamento climatico non può essere spiegato con gli animali del suolo

Al contrario di quel che si credeva, con condizioni più calde e secche i detritivori rallentano l’attività

Quando il suolo si riscalda, rilascia più anidride carbonica, un effetto che alimenta ulteriormente il cambiamento climatico. Finora, si era ipotizzato che questo d fosse causato soprattutto dalla presenza di piccoli animali e microrganismi del suolo che con le temperature più calde  mangerebbero e respirerebbero di più. Ma ora lo studio “Reduced feeding activity of soil...

Tartarughine marine sul tapis roulant e in costume da bagno (VIDEO)

Disorientate dalle luci artificiali ma resistentissime. Le tartarughine marine sono delle crawler machine

Se tutto procede come previsto, una  piccola tartaruga marina appena uscita dall’uovo e dalla sabbia  dovrebbe essere in grado di gattonare dal suo nido verso il mare in un paio di minuti. Questo faticoso trekking avviene solitamente nelle prime 24 ore di vita, quando escono dalle uova che le loro mamme hanno depositato sotto la sabbia...

In Asia, Africa, Sud America e Usa il caldo umido potrebbe superare la resistenza umana

Con l’aumento delle temperature, l’umidità potrebbe raggiungere il punto di rottura in alcune aree

Lo studio “Temperature and humidity based projections of a rapid rise in global heat stress exposure during the 21st century” pubblicato su Environmental Research Letters da un team di ricercatori della Columbia University e del Nasa Goddard institute for space studies, conferma che, mentre il clima si riscalda, le ondate di  caldo killer  diventeranno sempre...

Il cinghiale più brutto del mondo non è estinto. Filmato il cinghiale dalle verruche di Giava (VIDEO)

Minacciato da caccia e deforestazione, come oranghi, gibboni e uccelli

Tra i ricercatori e gli ambientalisti erano ormai in molti a ritenere che caccia e perdita di habitat avessero ormai portato all’estinzione in natura il cinghiale di Giava, o cinghiale dalle verruche di Giava (Sus verrucosus), ma i filmati girati da telecamere-trappola hanno rivelato che piccole popolazioni di questo rarissimo suino, e ritenuto uno dei...

Nel suolo dei boschi italiani idrocarburi 4 volte oltre i limiti di legge. Non a causa dell’uomo

«La superficie delle foglie è ricoperta da cere che contengono idrocarburi e cadendo li portano nel suolo. Ma anche se la concentrazione supera il limite di legge non implica che ciò costituisca un pericolo per la tossicità»

Sotto le fronde dei boschi italiani, ma anche in campi agricoli fertilizzati negli ultimi dieci anni con concimi chimici, compost o digestato, apparentemente si nasconde una forte contaminazione ambientale: uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology Letters dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Consiglio...

La preparazione dei campioni da laboratorio per una maggiore efficienza energetica

La prevenzione all’inquinamento ambientale rappresenta un aspetto di primaria importanza per il futuro delle società industrializzate di oggi, che sono sempre più chiamate a fare dell’educazione al riciclo e dello smaltimento sostenibile dei rifiuti prodotti le parole chiave delle proprie politiche ambientali. Se tuttavia la produzione di rifiuti non può essere rimossa nella sua totalità...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 173
  5. 174
  6. 175
  7. 176
  8. 177
  9. 178
  10. 179
  11. ...
  12. 251