Scienze e ricerca

Microplastiche nelle acque interne: i risultati dell’indagine di Legambiente ed Enea

6 i laghi campionati i peggiori quello di Como e quello Maggiore

E’ stato presentato oggi il rapporto “Microplastiche nelle acque interne italiane: le indagini della Goletta dei Laghi di Legambiente ed Enea” che conferma che «Il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, che rischiano di diventare zuppe di plastica, ma anche i bacini lacustri e fiumi«. I...

E’ possibile fare previsioni meteorologiche estive migliori per l’Europa Occidentale

Le anomalie delle temperature dell’Atlantico in primavera svolgono un ruolo essenziale

Le previsioni meteorologiche stagionali estive potrebbero diventare molto più accurate grazie al nuovo studio  “Observational evidence of European summer weather patterns predictable from spring”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of the Sciences  da un team di ricercatori del National centre for atmospheric science (Ncas) dell’università britannica di Reading che  ha scoperto che le...

Niente più gas climalteranti e cattivi odori dalle discariche esaurite, grazie a Re Mida (VIDEO)

A Podere il pero la visita del ministero dell’Ambiente italiano, greco e cipriota. Fratoni: «Prospettiva futura di straordinario interesse»

Nel nostro Paese il 25% di tutti i rifiuti (urbani) prodotti finisce in discarica, nonostante sia l’ultimo anello previsto – dunque necessario, ma residuale – nella gerarchia europea per una corretta gestione dei rifiuti. È importante dunque che le discariche che accolgono la nostra spazzatura siano secondo i criteri di legge e con le migliori...

Per comunicare gli uccelli canori coordinano tra loro canto e ballo

Un esperimento che ha utilizzato allodole-gazze robot per sollecitare risposte di uccelli veri

Il nuovo studio “Multimodal coordination enhances the responses to an avian duet” pubblicato su Behavioral Ecology da jun team di ricerca guidato dal biologo polacco  Paweł Ręk, dell’ Uniwersytet im. Adama Mickiewicza e dell’Australian National University,  rileva che «gli uccelli canori possono coordinarsi sia a livello vocale che visuale per migliorare le risposte dei loro partner di...

L’ineguaglianza è la malattia sociale e politica del mondo. E l’Europa è ancora il posto meno ineguale

In questi ultimi decenni, i detentori del patrimonio privato si sono arricchiti, ma gli Stati si sono impoveriti

Occupy Wall Street e Noi siamo il  99% sono i due movimenti più noti nati dopo la crisi finanziaria che hanno portato all’attenzione mondiale le disuguaglianze create dall’ideologia neoliberista e che hanno dato cittadinanza negli Usa a una parola “tabù”: socialismo. La pubblicazione il 14 dicembre del primo “World Inequality Report”, frutto del grande e certosino...

Al via il corso di alta formazione per Responsabile ambientale aziendale

Organizzato a Milano da TuttoAmbiente, si svolgerà dal 5 marzo all'11 maggio 2018

Il Responsabile ambientale, in certi casi identificato come Hse (Health safety and environment), è una delle figure professionali più richieste e con possibilità di crescita nel settore industriale italiano: è infatti sempre più indispensabile per le aziende, in quanto responsabile delle criticità e degli aspetti dell’impresa legati all'ambiente. Compito del Responsabile ambientale è quello di...

Dopo le onde gravitazionali, a Virgo va il Pegaso d’oro della Regione Toscana

Rossi: «In questi stessi luoghi poco più di quattro secoli fa è nato Galileo Galilei, ideatore del metodo scientifico e primo scienziato a scrutare il cielo con un cannocchiale»

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha consegnato questa mattina nelle mani del direttore di Ego (European gravitational observatory) Federico Ferrini, il Pegaso d'oro, massimo riconoscimento regionale, che è andato a premiare i ricercatori di Ego, il centro di ricerca che a Cascina ospita Virgo, l'interferometro che collegato ai due Ligo collocati negli Usa,...

L’umorismo fa bene alla comunicazione della scienza

«Autoironia, umorismo e ricchezza di parti narrative permettono ai relatori di suscitare reazioni di simpatia o empatia da parte dell’audience»

I Ted Talks sono un genere di comunicazione dove i temi scrupolosamente indagati dalla scienza (e non solo) devono essere presentati al grande pubblico tramite interventi snelli ma capaci di veicolare messaggi complessi, catturando al contempo l’attenzione degli astanti: un intervento insomma a metà strada fra una lezione universitaria e una conferenza, che riflette anche...

Le anguille elettriche ispirano nuove batterie per applicazioni biologiche nel corpo umano

Cellule stampate 3D imitano la produzione di energia delle anguille

Un team di ricercatori svizzeri dell’Institut Adolphe Merkle dell’Université de Fribourg, e statunitensi delle università del Michigan e della California - San Diego, ha sviluppato una fonte di energia che si ispira all’anguilla elettrica  e la illustra nello studio “An electric-eel-inspired soft power source from stacked hydrogels” pubblicato su Nature,  dimostrando che »delle batterie auto-alimentate...

Influenza: i sintomi sono effettivamente più gravi negli uomini

La scienza dietro un “pregiudizio”. Spazi male friendly?

Kyle Sue, un assistente professore di medicina di base presso la Memorial University of Newfoundland del Canada ha pubblicato sull’edizione natalizia di The Bjm - British Medical Journal l’articolo The science behind “man flu” nel quale indaga su uno dei grandi misteri dell’umanità: l’influenza maschile escrive: «”L'influenza maschile" è un termine così onnipresente che è...

Nuovi pesci per l’acquacoltura. Si possono allevare le ricciole? Il problema dello sperma (VIDEO)

La diversificazione è la chiave per potenziare l’acquacoltura europea

L’acquacoltura europea è un settore vitale che dà lavoro a 190 000 persone e ha un valore alla produzione di 7 miliardi di euro, però solo il 10% dei prodotti ittici mangiati dai consumatori è effettivamente prodotto nell’Ue. Secondo il progetto Diversify (Exploring the biological and socio-economic potential of new/emerging candidate fish species for the expansion...

Il cambiamento climatico manda fuori sincrono la migrazione delle aquile

I castori alla conquista dell’Artico. Problemi anche per i bighorn e i grifoni del Capo

Le aquile reali (Aquila chrysaetos) dell'America del Nord potrebbero non essere in grado di adeguare i tempi della loro migrazione e “mancare” il boom stagionale delle prede di cui hanno bisogno per crescere i loro piccoli. La scoperta è frutto di un progetto per tracciare l'impatto del cambiamento climatico sugli animali migratori presentato da Scott...

Arctic Report Card 2017: un Artico più caldo e “fuso” è la nuova normalità (VIDEO)

L'Artico non mostra segni di poter ritornare ad essere la regione congelata dei decenni passati

Hanno fatto molto scalpore e suscitato profonda pietà il  video dell’orso polare  magrissimo che ormai stava morendo di fame, ma in pochi si sono chiesti cosa ci fosse davvero dietro quelle strazianti e impietose immagini girate da Paul Nicklen del National Geographic. Chi volesse capirlo farebbe bene a dare un’occhiata all’Arctic Report Card, un rapporto...

Quando i pinguini erano giganti alti come un uomo e pesavano 100 chilogrammi

Hanno occupato le nicchie ecologiche lasciate libere dall’estinzione dei dinosauri?

Lo studio “A Paleocene penguin from New Zealand substantiates multiple origins of gigantism in fossil Sphenisciformes”, pubblicato su Nature Commications dal  tedesco Gerald Mayr del Senckenberg Gesellschaft für Naturforschung e dai neozelandesi Paul Scofield e Vanesa De Pietri del Canterbury Museum e Alan Tennyson del Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa, descrive una specie...

Il bacio della morte del vischio (e del cambiamento climatico)

Nei periodi di forte siccità le piante infestate possono anche morire

Si avvicina il Natale e mettere un rametto di vischio sopra una porta ci ricorda il lato romantico delle feste. Ma se baciarsi sotto il vischio fa sicuramente bene, il bacio che il vischio da alla sua pianta ospite può essere mortale. Secondo la ricerca “Mistletoe infection alters the transpiration flow path and suppresses water...

Per riscattarsi, l’Italia senza figli prenda esempio dalla Francia

Le famiglie di entrambi i Paesi hanno preferenze riproduttive simili, ma il nostro tasso di fecondità totale (pari a 1,34) è circa un terzo sotto il loro (1,96). Perché?

La fecondità oscilla in Europa da valori attorno ai due figli in media per donna a valori poco sopra un figlio. Quando rimane persistentemente bassa (più vicina a uno che a due figli), il calo delle nascite diventa progressivamente riduzione nelle età giovanili e successivamente erosione della popolazione al centro della vita attiva (asse portante...

Fotosintesi artificiale, trasformare la luce solare in combustibile sostenibile: il premio EIC Horizon della Commissione Ue (VIDEO e INFOGRAFICA)

La scadenza per presentare le domande è il 3 febbraio 2021

La Commissione europea ha lanciato il secondo dei sei premi Horizon dell’European Innovation Council (Eic), sulla fotosintesi artificiale, nell'ambito di Horizon  2020, il programma di ricerca e innovazione dell'Unione europea. La Commissione Ue spiega che «Il premio da 5 milioni di euro andrà a una nuova soluzione per combinare luce solare, acqua e carbonio dall'aria...

Cnr: «Le migrazioni indispensabili all’Italia del futuro»

Diminuisce l’immigrazione e aumenta l’emigrazione dall’Italia

La lettura del volume “Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi” curato da Corrado Bonifazi, direttore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), che viene presentato a Roma domani, andrebbe consigliato a chi ieri era in piazza a Roma a protestare contro lo Ius Soli, ma probabilmente nessuno...

L’Onu dichiara il 2021 – 2030 decennio delle scienze oceaniche (VIDEO)

Azoulay (Unesco): l’oceano ricopre il 71% del globo, ma ne abbiamo esplorato meno del 5%

Le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2021 – 2030  “Decade of Ocean Science for Sustainable Development” (Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile) e spiegano che «Questa iniziativa punta a mobilitare la comunità scientifica, i policy-makers, il business e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica« La...

La pesante “impronta” psicologica lasciata dalla rivoluzione industriale nelle popolazioni odierne

Nelle aree che dipendevano dal carbone ci sono tratti di personalità più "negativi"

Lo studio “In the Shadow of Coal: How Large-Scale Industries Contributed to Present-Day Regional Differences in Personality and Well-Being”, pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology  da un team di ricercatori della Queensland University of Technology, dell’Universita del Texas, dell’università di Cambridge e della Duale Hochschule Baden-Württemberg, ha determinato che «Le persone che vivono...

I droni sconfiggono le aquile

La polizia olandese blocca i progetti anti-droni con rapaci e quelli anti-crimine con i ratti

La Politie  Nederland, la polizia olandese, ha  annunciato di aver interrotto «l'utilizzo di rapaci per intercettare i droni indesiderati» e ha spiegato che «Un anno dopo l'inizio di questo progetto, sembra che questa forma innovativa non abbia dato  il risultato desiderato, in parte perché lo sviluppo tecnico dei droni è molto veloce. La polizia, insieme ai...

Il diavolo della Tasmania è figlio del freddo. E il riscaldamento globale è un bel problema

E’ stato un periodo freddo a favorire i dasyuridi rispetto alle tigri della Tasmania estinte?

Secondo lo studio “Total evidence phylogeny and evolutionary timescale for Australian faunivorous marsupials (Dasyuromorphia)”, pubblicato su  BMC Evolutionary Biology dall’australiana Shimona Kealy (Australian National University – Anu ) e dal britannico Robin Beck (università di Salford), un grande calo delle temperature globali avvenuto 12 - 14 milioni di anni fa potrebbe spiegare il successo evolutivo...

Banca dati mondiale della biodiversità: l’università di Pisa maggior contributore per l’Italia

Risultato raggiunto grazie al progetto Wikiplantbase di citizen science avviato nel 2013

Il maggior contributore per l’Italia della Global biodiversity information facility (Gbif) , la banca dati on line mondiale della biodiversità,  è il Dipartimento di biologia dell’università di Pisa. La Gbif è un enorme archivio digitale  che attualmente contiene circa 876 milioni di segnalazioni georeferenziate accessibili da chiunque via web e relative alla presenza di quasi...

La sabbia è un paradiso per i batteri

Ogni granello di sabbia è una metropoli che ospita fino a 100.000 microrganismi di migliaia di specie

I  ricercatori del Max-Planck-In­sti­tut für Ma­ri­ne Mi­kro­bio­lo­gie di Brema  che hanno pubblicato su The ISME Journal  lo studio “Microbial life on a sand grain: from bulk sediment to single grains”. invitano a immaginare di essere seduti su una spiaggia assolata mentre lasciamo che la sabbia tiepida ci scorra tra le dita: «Milioni di granelli di...

I gorilla possono sviluppare spontaneamente comportamenti di pulizia del cibo

Gli individui possono adottare da soli comportamenti che l’apprendimento sociale può estendere

I gorilla sono in grado attuare  comportamenti di pulizia degli alimenti senza prima averli appresi dai loro simili, A dirlo è lo studio “Food cleaning in gorillas: Social learning is a possibility but not a necessity”, pubblicato su PLoS ONE  dai britannici Damien Neadle, dell’università di Birmingham, e Matthias Allritz dell’università di St Andrews, e dal...

Le manguste hanno politiche migratorie diverse

Tra le manguste nane gli immigrati sono un vantaggio. Anche se prima devono adattarsi

Non sono solo le società  umane ad avere politiche migratorie: anche diverse specie di manguste hanno modi radicalmente diversi di trattare i nuovi arrivati. Ad esempio, alcune società di manguste accettano volentieri gli immigrati in base al merito, mentre altre scacciano persino i loro parenti per proteggere la loro prole. Ma anche nelle specie più accoglienti,...

L’altro dodo: il solitario di Rodriguez che usava le ali come clave

Il dodo aveva un parente poco conosciuto che come lui si è estinto a causa dell’uomo

A metà del XVIII secolo, quando gli Stati Uniti firmarono la dichiarazione di indipendenza, un grosso uccello incapace di volare si estinse silenziosamente su una remota isola nell'Oceano Indiano e non era il dodo (Raphus cucullatus), ma un suo  parente oggi quasi dimenticato: il solitario di Rodriguez (Pezophaps solitaria) come il dodo inadatto al volo inadatto...

L’esercito Usa progetta piante spia

«Sentinelle silenziose della natura potrebbero aiutare a rilevare le minacce alla sicurezza»

Da sempre i militari hanno bisogno di informazioni tempestive e accurate e il  12 dicembre il Biologicalt technologies office (Bto)  della defense advanced research projects Agency (Darpa) del Dipartimento della difesa Usa presenterà ufficialmente ad Arlington, in Virginia, il  progetto  Advanced Plant Technologies (Apt) che dovrebbe risolvere questa richiesta in un modo inaspettato. La macchina...

Le donne preistoriche erano più forti delle moderne atlete d’élite (VIDEO)

Una contadina del neolitico aveva arti più forti di una vogatrice olimpionica

E’ stato pubblicato su Science Advances, lo studio “Prehistoric women’s manual labor exceeded that of athletes through the first 5500 years of farming in Central Europe”, il primo che ha confrontato ossa femminili antiche e con quelle di donne viventi dimostra che le contadine che vivevano agli albori dell’era agricola avevano braccia più forti delle...

Svelato il mistero sull’origine degli animali: le spugne sono le mamme di tutti (VIDEO)

Messo in discussione lo status quo accettato: i nostri primi antenati non sono gli ctenofori

Il nuovo studio “Improved Modeling of Compositional Heterogeneity Supports Sponges as Sister to All Other Animals” pubblicato su Current Biology da  in team di ricercatori dell'università di Bristol avrebbe risolto il più discusso mistero della biologia evolutiva, rivelando che il lignaggio più antico degli animali viventi  è quello delle spugne, morfologicamente semplici, piuttosto che il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 174
  5. 175
  6. 176
  7. 177
  8. 178
  9. 179
  10. 180
  11. ...
  12. 251