Scienze e ricerca

Ecco il pesce lumaca che vive più in profondità di tutti: a più di 8.000 metri nella Fossa delle Marianne (VIDEO)

E’ completamente indifeso, ma prospera a profondità proibitive anche per gli altri pesci abissali

Si credeva che i pesci non potessero sopravvivere nella parte più profonda dell’oceano, a migliaia di metri sotto la superficie, in condizioni proibitive, è stata quindi grande la sorpresa di un team di scienziati (Mavkenzie Gerringer, Erica Goetze e Jeffrei Drazen del Dipartimento di oceanografia dell’Università delle Hawaiʻi - Mānoa, Thoms Linley e Alan Jamieson...

I lombrichi su Marte: possono riprodursi nel suolo marziano simulato in laboratorio (VIDEO)

I lombrichi saranno essenziali per poter coltivare verdure nelle colonie su Marte e sulla Luna

Due giovani lombrichi sono i primi discendenti di un esperimento fatto sul suolo marziano alla Wageningen University & Research. Il biologo Wieger Wamelink li ha tscoperti nella simulazione del suolo marziano che gli era stata data dalla Nasa per fare alcuni test sulla crescita delle piante. All'inizio Wamelink aveva messo nel terriccio marziano solodei lombrichi adultii....

È iniziata la Conferenza annuale sul clima 2017

L’evento si concluderà domani all’Istituto universitario europeo di Firenze: è il primo sotto la presidenza di Simone Borghesi, economista ambientale membro del think tank di greenreport

L’Istituto universitario europeo di Firenze (Eui) ospita oggi – con un fitto programma che si concluderà domani – la Conferenza annuale sul clima 2017, la prima presieduta dall’economista ambientale Simone Borghesi: storica firma del think tank di greenreport, Ecoquadro, Borghesi è presidente eletto dell’Associazione italiana degli economisti dell’ambiente e delle risorse naturali (Iaere), e quest’anno è giunto alla...

Bastano 15 giorni di dieta bio per eliminare insetticidi e glifosato dalle urine

Valentini: la proroga Ue sul glifosato ostacola sviluppo dell’agricoltura di qualità

Cambia la terra – No ai pesticidi, sì al biologico, il progetto di informazione e sensibilizzazione di Federbio con Isde - Medici per l’ambiente, Legambiente, Lipu e Wwf, ha presentato i risultati della  campagna web #ipesticididentrodinoi e i risultati della analisi delle urine della famiglia D.  dopo due settimane di dieta bio e quel che è...

La depressione umana si capisce studiando gli storni

Una ricerca sull’effetto della privazione del cibo negli storni, il progettoComstar

Il bollettino scientifico della Commissione europea Cordis spiega che «Negli esseri umani, le avversità nelle prime fasi della vita, come per esempio una negligenza fisica ed emotiva, abusi e traumi, sono associate a una maggiore vulnerabilità a disturbi dell’umore in età più adulta. Recenti studi sembrano indicare che il tipo e le tempistiche dell’esposizione durante...

La ricchezza di specie vegetali potrebbe non proteggere gli ecosistemi dagli eventi climatici estremi

Comprendere meglio i legami tra biodiversità e stabilità dell'ecosistema in un mondo che cambia

Finora gli studi sulle lievi fluttuazioni meteorologiche avevano sostenuto la tesi che una maggiore biodiversità si traduca in un “funzionamento” più stabile degli ecosistemi, ma ora studio “Patterns and drivers of biodiversity-stability relationships under climate extremes” pubblicata sul Journal of Ecology da un team di ricercatori belgi, francesi, tedeschi e svizzeri, dicono che a quella...

I cani sono più bravi dei gatti. E i procioni battono tutti (VIDEO)

Una nuova svolta nell’eterna discussione su chi sia più intelligente tra gatti e cani

Lo studio “Dogs have the most neurons, though not the largest brain: Trade-off between body mass and number of neurons in the cerebral cortex of large carnivoran species” pubblicato su Frontiers in Neuroanatomy da un team di ricerca internazionale, è il primo a contare effettivamente il numero di neuroni corticali nel cervello di diverse specie...

Lo Yeti è un orso asiatico, anzi tre

Il DNA rivela il mistero dell’abominevole uomo delle nevi e fa luce sull’evoluzione degli orsi

La mitologia nepalese e tibetana ha regalato all’Occidente il mistero dello Yeti o Abominevole uomo delle nevi, una misteriosa creatura simile a una grande scimmia che si dice viva tra le altissime montagne dell'Asia. Gli avvistamenti dello Yeti durano da secoli, sono state trovate le sue impronte e i suoi peli e le sue storie...

Lupo, orso, lince: luci e ombre nel ritorno dei carnivori in Europa

È necessario guardare a quelle situazioni specifiche che hanno consentito una reale convivenza a bassa conflittualità tra questi predatori e l’uomo

Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato da Spartaco Gippoliti della Società italiana per la storia della fauna “Giuseppe Altobello”, ha revisionato criticamente il “modello” di conservazione dei grandi carnivori nell’Unione Europea (Gippoliti et al. 2018. Europe as a model for large carnivores conservation: Is the glass half empty or half full? Journal for Nature Conservation...

Nel deserto di Atacama scoperti dei batteri che potrebbero aiutarci a sconfiggere Aids e resistenza agli antibiotici

La "materia oscura" degli actinobatteri è abbondante nel deserto più estremo del nostro pianeta

L'analisi dei suoli del territorio montano del Cerro  Chajnantor, nel deserto di Atacama in Cile, ha rivelato un tesoro di batteri che potenzialmente potrebbero aiutarci a combattere alcune terribili malattie.  I risultati sono stati resi noti nello studio “High altitude, hyper-arid soils of the Central-Andes harbour mega-diverse communities of actinobacteria, pubblicato su Extremophiles  da un team di ricercatori...

Wwf: troppi bracconieri nel Padule di Fucecchio

Amici del Padule di Fucecchio: dai cacciatori frasi scomposte e prive di alcun fondamento logico

Nel territorio nei dintorni del Padule di Fucecchio continuano i controlli venatori delle Guardie Giurate del Wwf Italia e il delegato regionale del Panda per la Toscana, Roberto Marini, spiega che «La scorsa settimana, in una vasta operazione interessante i territori pistoiese e fiorentino compreso il Padule di Fucecchio, ha visto impegnati una quindicina di...

Istrici e topinambur, come una specie invasiva si diffonde in Italia

Ma il tasso di germinazione del topinambur indotto dagli istrici è basso

Secondo lo studio “The porcupine as “Little Thumbling”: The role of Hystrix cristata in the spread of Helianthus tuberosus” pubblicato su  Biologia - Section Zoology da un team di ricercatori italiani guidato da Emiliano Mori (Dipartimento di scienze della vita dell’Università di Siena) e composto da Giuseppe Mazza (Università di Firenze e Crea), Andrea Galimberti...

L’evoluzione in diretta: alle Galapagos sta nascendo una nuova specie di fringuelli di Darwin

L’ibridazione accelera la speciazione? Basta un solo individuo per innescarla?

I fringuelli dell'arcipelago delle Galapagos sono, fin da quando li scopri Charles Darwin, un modello per iconico per comprendere l'evoluzione della biodiversità causata dalla della selezione naturale. Ora un team di scienziati svedesi dell’università di Uppsala e dell’università di scienze agrarie e statunitensi della Princeton University e della Texas A&M University riferiscono nello studio “Rapid...

I diamanti mandarino e Noam Chomsky: la “grammatica universale” degli uccelli canori (VIDEO)

Il canto degli uccelli e linguaggio e la musica umani hanno le stesse radici biologiche?

Gli scienziati che studiano il canto degli uccelli sono da sempre affascinati dalla possibilità che il linguaggio e la musica umani possano avere la loro origine in  processi biologici condivisi da molti  animali e da tempo si pongono una domanda: gli uccelli canori e gli esseri umani hanno un sistema biologico comune che definisce come...

Razzismo e petrolio: i neri non si ammalano per inquinamento, sono predisposti

I petrolieri Usa usano l'eugenetica per screditare uno studio scientifico

Qualche giorno fa National association for the advancement of coloured people (Naacp), Clean air task Force  e National medical association (Nma) hanno pubblicato lo studio studio “Fumes Across the Fence-Line: The Health Impacts of Air Pollution from Oil & Gas Facilities on African American Communities” dal quale emerge che oltre un milione di afroamericani vivono...

Ricerca, la Regione aggiunge 8 milioni e finanzia altri 6 progetti

Barni: «Lavoro di squadra e ricerca applicata per venire incontro alle imprese»

In occasione del convegno “La ricerca va in scena: politiche in azione”,  in corso a Firenze, il presidente della  Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato che «Agli oltre cinquanta milioni di fondi nazionali ed europei (15 di credito agevolato) che hanno consentito di finanziare venti progetti, ne aggiungiamo altri 8 della Regione e così 6...

I dati raccolti nell’Artico confermano che non c’è nessuna pausa nel riscaldamento globale

L’Artico si sta riscaldando più velocemente di quanto si credesse e influenza tutto il pianeta

I ricercatori si sono a lungo interrogati su un'apparente contraddizione presente  nei calcoli sui cambiamenti climatici che sembrava suggerire che tra il 1998 e il 2012 il riscaldamento globale potrebbe essersi fermato o aver rallentato anche se l'aumento delle emissioni di gas serra in quel periodo avrebbe dovuto far accelerare il fenomeno. Già a giugno...

In Australia trovato un raro coccodrillo bianco, lo hanno chiamato Pearl (FOTOGALLERY)

Non è albinismo ma ipomelanismo e i piccoli bianchi di solito non sopravvivono ai predatori

In Australia quest’anno la Spectacular Jumping Crocodile Cruise  che si è svolta domenica lungo il fiume Adelaide è stata ancora più spettacolare, visto che i partecipanti si sono trovati di fronte un coccodrillo bianco, una rarità nel mondo dei rettili. Infatti non si tratta di albinismo ma di ipomelanismo,  una ridotta quantità di melanina nel...

In Guyana scoperte decine di nuove specie di anfibi, rettili, piante, insetti, ragni e pesci (FOTOGALLERY)

Una spedizione di Wwf e Gwc nel Kaieteur National Park e nell’Upper Potaro

E’ bastato un mese di ricerca scientifica per scoprire oltre 30 specie probabilmente nuove per la scienza - ed endemiche in Guyana - nel Kaieteur National Park (Knp) e nell'Upper Potaro in Guyana. E’ quanto emerge dal rapporto “Biodiversity Assessment Survey of the Kaieteur Plateau and Upper Potaro, Guyana”  pubblicato dal Biodiversity assessment team (Bat)...

I delfini maschi offrono regali per attrarre le femmine (VIDEO)

Il corteggiatore è spesso aiutato da un amico. Un comportamento complesso raro nei mammiferi non umani

Un team di  biologi  dell’ università della Western Australia (Uwa), della  Murdoch University e dell’Universität Zürich (Uzh) ha filmato un raro comportamento di corteggiamento di una specie di delfini, la susa australiana (Sousa sahulensis), che offrono alle femmine grandi spugne marine, spesso vivacemente colorate, apparentemente nel tentativo di favorire l’accoppiamento con loro. I ricercatori australiani...

Come sopravvivono le larve di Krill durante l’inverno antartico?

Uno studio internazionale svela un mistero sul crostaceo alla base della catena alimentare antartica

Lo studio “The winter pack-ice zone provides a sheltered but food-poor habitat for larval Antarctic krill” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team internazionale di ricercatori guidato da Bettina Meyer, del dipartimento bioscienze dell’Alfred-Wegener-Institut - Helmholtz-Zentrum für Polar- und Meeresforschung  fa òluce su un mistero finora irrisolto: dive finiscono durante l’inverno australe le larve...

La Cina vuole lanciare una astronave nucleare entro il 2040

Robot per sfruttare le risorse degli asteroidi e stazione spaziale su Ganimede

La Cina vuole diventare la prima potenza economica mondiale (e forse lo è già) ma vuole diventare anche la prima potenza eaerospaziale, scavalcando Usa, Russia ed Europa. E’ aquesto l’obiettivo che si è data la Società delle scienze e delle tecnologie aerospaziali della Cina (Casc) con la roadmap  del programma spaziale della Repubblica popolare cinese...

Dai sedimenti di dragaggio del porto di Livorno nascono lattughe, fragole e melagrane

Masciandaro (Ise-Cnr): «Nostro compito è dimostrare che il loro utilizzo è congeniale all’agricoltura e dal punto di vista della sicurezza alimentare»

Il progetto Life Hortised per il recupero dei sedimenti di dragaggio nei porti comincia a dare – letteralmente – i primi frutti: cespi di lattuga, fragole e melagrane stanno nascendo dai sedimenti dragati nel porto di Livorno, opportunamente trattati. Un risultato per raggiungere il quale si sono messi a lavoro (grazie al co-finanziamento della Commissione...

Per salvare la biodiversità i limiti planetari non funzionano e sono scientificamente sbagliati

E’ più sensato e praticabile concentrarsi su come la perdita di biodiversità influisce sugli ecosistemi

L'idea che gli impatti umani sulla biodiversità siano gestibili fintanto che li manteniamo entro i "confini planetari" - le soglie oltre le quali si verificherà un danno irrevocabile e diffuso - ha guadagnato aderenti negli ultimi anni, ma il nuovo studio “Planetary Boundaries for Biodiversity: Implausible Science, Pernicious Policies”  rivela che questa teoria, per essendo...

I progressi scientifici possono rendere più facile riciclare le materie plastiche

Le tecnologie emergenti potrebbero ridurre notevolmente i rifiuti di plastica

La maggior parte dei 150 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno nel mondo finiscono nelle discariche, negli oceani e altrove, negli Usa viene riciclato meno del 9% delle materie plastiche, mentre nell’Unione europea si arriva a circa il 30%. Nello studio “The future of plastics re cycling”, pubblicato su Science, Janette Garcia dell’IBM Almaden...

La geotermia nella nuova Strategia energetica nazionale

Produzione di energia elettrica e di calore, più l’innovazione: un’energia rinnovabile in crescita, ma serve più coraggio

La nuova Strategia energetica nazionale (Sen) italiana è stata presentata a Palazzo Chigi dopo essere stata ufficialmente adottata con la firma di Carlo Calenda e Gian Luca Galletti, titolari rispettivamente dei dicasteri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente. All’interno della Sen (qui il testo integrale) si prevede che le fonti energetiche rinnovabili soddisferanno al 2030 il...

Le praterie sottomarine sono aree di pesca fondamentali a livello mondiale

E’ la salvaguardia della pesca (e non solo dei cavallucci marini) la ragione principale per proteggere le fanerogame

Lo studio “Global significance of seagrass fishery activity” pubblicato su Fish and Fisheries da un team di ricercatori delle università di Stoccolma, Swansea e Cardiff dimostra  che «le praterie di fanerogame marine sono importanti zone di pesca in tutto il mondo» ed evidenzia «l'urgente necessità di iniziare ad apprezzare e comprendere questo ruolo per poter...

C’è tanta disuguaglianza economica nell’Italia di oggi quanta nell’Eurasia del Neolitico

«Ha un sacco di effetti sottili e potenzialmente perniciosi sulle società. Non stiamo aiutando noi stessi con livelli così alti di disuguaglianza»

Alcuni studiosi provenienti da 13 diversi istituti di ricerca, capitanati da Tim Kohler della Washington State University, hanno pubblicato su Nature i risultati del loro lavoro condotto su 63 siti archeologici – Pompei compresa – per indagare i livelli della disuguaglianza economica vigenti nella preistoria dell’umanità. E i risultati sono stati per certi versi sorprendenti....

Dagli scarti alimentari un packaging per il cibo che non si butta: si lava via

Dall’Università di Pisa un’innovazione che utilizza polimeri riciclati, in grado anche di conservare per più tempo gli alimenti e ridurre così lo spreco alimentare

Il gruppo di ricerca coordinato da Annamaria Ranieri del dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Pisa ha condotto una ricerca sull’utilizzo di biopolimeri naturali ed edibili per mantenere le proprietà nutraceutiche della frutta durante la conservazione, i cui risultati sono stati pubblicati sulle riviste scientifiche Journal of Food Processing and Preservation e LWT – Food,...

La geoingegneria non è il piano B per salvare il mondo, ma deve essere esplorata

Gli esperti: rischiamo di infilarci in una situazione molto rischiosa senza comprenderla

L'ingegneria climatica, chiamata anche geoingegneria, è un intervento deliberato su grande scala nel sistema climatico con misure che includono l’eliminazione dell’anidride carbonica dall’atmosfera,  la gestione dell’irraggiamento solare e la “fertilizzazione” degli oceani, tutte ipotesi contrastate con decisione dalle associazioni ambientalisti e da moltissimi scienziati climatici, ma  da un meeting sull’argomento che ha riunito esperti dell’argomento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 175
  5. 176
  6. 177
  7. 178
  8. 179
  9. 180
  10. 181
  11. ...
  12. 251