Scienze e ricerca

Arriva La Niña. Inverno freddissimo e nevoso negli Stati agricoli del Midwest Usa?

Confermata la tendenza globale a inverni più caldi, ma La Niña porterà un po’ di freddo

Secondo l’Enso Alert System Status - La Niña Watch del National weather service della National oceanic and atmospheric administration Usa (Noaa), la Niña potrebbe portare un inverno molto freddo e con molta neve negli Stati del Midwest e gli agricoltori di Stati come l'Iowa e il Nebraska dovrebbero prepararsi a un inverno molto rigido dopo...

I cambiamenti climatici possono risvegliare i vulcani

Il caso della crisi della salinità del Messiniano, quando il Mar Mediterraneo evaporò

E’ noto che i cambiamenti climatici hanno impatti sui processi della superficie del nostro pianeta quali l’erosione o l’innalzamento del livello del mare, ma i processi di superficie influenzano l’attività vulcanica? E’ la domanda alla quale hanno cercato di rispondere i geologi svizzeri dell’Université de Genève (Unige), in collaborazione con le università francesi di Orléans,...

Ondazioni eccezionali, mareggiate e tsunami: aumenta il rischio in Italia e Mediterraneo

Le precipitazioni intense e sempre più concentrate, spinte dai cambiamenti climatici, ne amplificano l’effetto

«Ondazioni eccezionali sono sempre più frequenti ed in continuo aumento lungo le coste italiane», un trend che risulta legato «ad eventi meteorologici estremi connessi al cambiamento climatico». Il presidente nazionale dei Geomorfologi italiani Gilberto Pambianchi spiega che il «manifestarsi di precipitazioni intense sempre più concentrate amplifica l’effetto delle mareggiate e quindi lungo la fascia si...

Se fa più caldo aumentano i crimini violenti, non importa la stagione

Con il cambiamento climatico ci saranno più crimini e disordini

Gli agenti di polizia sanno bene una cosa: quando fa più caldo per loro c’è molto più lavoro. Ora lo studio “A Time Series Analysis of Associations between Daily Temperature and Crime Events in Philadelphia, Pennsylvania”, pubblicato sul Journal of Urban Health da  Leah Schinasi e Ghassan Hamra dell'università di Drexel sembra confermare questa convinzione.  I...

La pianta carnivora fenice che rinasce dopo gli incendi

La drosera portoghese e la gestione degli incendi per protegge il suo habitat

Le attuali pratiche di gestione della natura cercano giustamente di tenere sotto controllo gli incendi, dato che costituiscono un'elevata minaccia per la ricca biodiversità delle brughiere mediterranee, come hanno dimostrato gli incendi che quest’estate hanno devastato non solo l’Italia ma anche il Portogallo e il sud della Spagna, eppure non tutti gli organismi viventi vengono...

Le nanoplastiche danneggiano il cervello dei pesci

Nuovo studio: la microplastica è la probabile causa di disturbi comportamentali osservati nei pesci

Secondo diversi studi, il 10% di tutte le materie plastiche prodotte in tutto il mondo finiscono negli oceani, quindi,  una grande maggioranza dei rifiuti  marini globali è formo da plastiche. La produzione, o meglio il pessimo smaltimento, raccolta, riciclo e rifiuto della plastica, è diventata un acuto problema ambientale, ma pochi studi hanno finora esaminato...

Eradicati gatti e capre: l’isola di Dirk Hartog diventa un’arca di Noè per le specie autoctone

Introdotti due marsupiali in via di estinzione. Altre 13 specie nei prossimi 12 anni

Sull'isola australiana di Dirk Hartog sono stati liberati più di 20 rarissimi wallaby lepre rossicci (Lagorchestes hirsutus) come parte di un progetto per salvare le specie minacciate di estinzione. Si tratta di un piccolo masupiale che una volta viveva in tutta la Western Australia e che ora sopravvive solo  che nelle isole Bernier e Dorre...

Riscaldamento globale, le zanzare che trasmettono virus mortali alla conquista del nord

Aedes aegypti e albopictus possono riprodursi nel 75% degli Usa

Secondo lo studio “Modeling the Environmental Suitability for Aedes (Stegomyia) aegypti and Aedes (Stegomyia) albopictus (Diptera: Culicidae) in the Contiguous United States” pubblicato sul Public Journal of Entomology da un team di ricercatori statunitensi della Division of vector-borne diseases dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) e del National center for atmospheric research, fino al 75% degli Stati...

M’ammalia 2017, la Settimana dei mammiferi alla prova del nove

Si terrà da venerdì 27 ottobre a domenica 5 novembre 2017 l'evento promosso dall'Atit

Dal 27 ottobre al 5 novembre 2017 si svolgerà la nona edizione di "M'ammalia. La Settimana dei mammiferi", promossa dall’Associazione teriologica italiana onlus (Atit) e realizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale musei scientifici (Anms). Un insieme di eventi coordinati dall’Atit e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette...

La matematica predice la sesta estinzione di massa. Il Mit: inizierà nel 2100

Gli oceani potrebbero contenere abbastanza CO2 da innescare l’estinzione di massa delle specie nei prossimi millenni

Negli ultimi 540 milioni di anni, la Terra ha subito 5 estinzioni di massa, ognuna delle quali con l’evidenza di processi che hanno sconvolto il normale ciclo del carbonio sia nell'atmosfera che negli oceani. Al Massachusetts Institute of Technology (Mit) spiegano che «Queste fatali perturbazioni globali nel carbonio si sono svolte da migliaia a milioni di...

Terremoti: l’arsenico potrebbe essere un precursore sismico? Uno studio italiano

Prima del sisma del 24 agosto 2016, variazioni geochimiche nelle acque dell’Appennino centrale

Lo studio “Hydrogeochemical changes before and during the 2016 Amatrice-Norcia seismic sequence (central Italy)”, pubblicato su Scientific Reports da di 6  geologi ricercatori italiani della Sapienza università di Roma (Domenico Barberio, Maurizio Barbieri, Carlo Doglioni e Marco Petitta), del Cnr (Andrea Billi) e dell’Ingv (Carlo Doglioni), parte da una constatazione: «La previsione dei terremoti è...

La raganelle che cambiano colore per amore (e per farsi riconoscere dagli altri maschi)

Perché molte le rane sono dinamicamente discromiche

Secondo nuove ricerche scientifiche, centinaia di specie di rane assumono colori brillanti per un breve periodo di tempo per migliorare le loro opportunità di accoppiamento, or il nuovo studio “Breeding biology and the evolution of dynamic sexual dichromatism in frogs” pubblicato sul Journal of Evolutionary Biology dalla statunitense Rayna  Bell, dell’università della California – Berkeley e...

Pericolosi livelli di mercurio nelle giovani donne in età fertile di tutto il mondo

Centrali carbone e piccole miniere d’oro le cause principali

Secondo il nuovo studio “Mercury in Women of Child-bearing Age in 25 Countries”, pubblicato  da Ipen (un  global public health & environment network) e dal  Biodiversity research institute (Bri), «Il mercurio, un metal neurotossico è stato trovato  livelli elevati in diverse regioni del mondo nelle donne in età fertile». Dalo studio è emerso che   «Le...

Laurea magistrale honoris causa dell’università di Pisa al Dalai Lama

Il Premio Nobel: «un ponte tra le scoperte riguardanti le scienze della mente e la psicologia contemporanea»

L'Università di Pisa ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Psicologia clinica e della salute a Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, in occasione della visita che il Premio Nobel ha fatto a Pisa per partecipare al simposio internazionale "The Mindscience of Reality". La cerimonia si è svolta giovedì 21 settembre al Palazzo dei Congressi: è stata...

I depositi di carbonio e l’agroalimentare toscano di qualità

RQT alla giornata di studio dall’Accademia dei Georgofili e Scuola Sant’Anna

Rete Qualità Toscana (RQT) valorizza le produzioni di qualità regionali, e con il progetto Agr-Eat cofinanziato dal Psr Regione Toscana, promuove l’agricoltura biologica, il Vino Igt Toscana e l’Olio Igp Toscano e in occasione della giornata di studio “I depositi di carbonio nella geosfera: impatto sulla moderna agricoltura” in programma il 26 settembre (ore 9.30)...

Perché i vecchi barbagianni non diventano sordi

Svelato il segreto delle orecchie senza età dei rapaci notturni. Potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti per la sordità

I barbagianni (Tyto alba) mantengono il loro acutissimo senso dell’udito anche quando sono molto vecchi. Prim gli scienziati avevano scoperto che anche gli storni hanno questa capacità, suggerendo che gli uccelli siano protetti dalla perdita dell’udito legata all'età e sono convinti che «Ulteriori informazioni sulle "orecchie senza età" di barbagianni, gufi e civette possono aiutare...

Terremoto 7.0 in Messico: centinaia di vittime, molti bambini

Lo Stato più colpito è Ciudad de México. Vittime e danni in molti altri Stati

A 32 anni esatti dal terremoto del 1985 che fece migliaia di vittime a Città del Messico e a pochi giorni da un altro fortissimo sisma, quello del 7 settembre, che ha 98 morti, la capitale messicana è stato colpito da un sisma di magnitudo 7.1  con epicentro alle ore 13,14 ora locale ad ovest di...

“Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica” all’Università di Urbino

L’Ateneo inaugura un nuovo corso di formazione permanente: iscrizioni fino al 10 ottobre

L’Università di Urbino ha presentato il nuovo corso di formazione permanente “Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell’agricoltura biologica”, in occasione del Sana di Bologna: il nuovo percorso formativo si propone come obiettivo quello di sostenere la diffusione della cultura del biologico, rivolgendo l’attenzione principalmente alle conoscenze tecniche ed economiche delle varie figure professionali interessate...

Linci che uccidono lupi (FOTOGALLERY)

I clamorosi risultati degli studi sull'interferenza interspecifica tra lupi e linci in Bielorussia

Vadim Sidorovich è uno zoologo che, dopo aver lavorato per più di 30anni per l'Istituto di zoologia dell'Accademia nazionale della scienza della Bielorussia, nel 2016 ha deciso di abbandonare il lavoro puramente accademico e insieme alla moglie  Irina Rotenko ha iniziato ricerche esclusivamente sul campo sui due animali che sono da sempre i loro principali...

I decessi dovuti a guerre e terrorismo sono cresciuti del 143% negli ultimi dieci anni

Dalla rivista scientifica Lancet il nuovo rapporto sulla salute nel mondo. Le prossime sfide riguardano cambiamenti climatici e risorse ecosistemiche

128,8 milioni di nascite e 54,7 milioni di morti: l’alfa e l’omega della vita umana sul pianeta terra nell’ultimo anno sono racchiuse in questi due numeri. Nel mezzo, c’è quanto Lancet – una delle più autorevoli riviste medico-scientifiche al mondo – ha cercato anche stavolta di racchiudere pubblicando il rapporto Global burden of disease study...

Scienza climatica e biologia per prevedere come il cambiamento climatico influenzerà le malattie infettive

Gli esempi di malaria, chikungunya e tifo

«Prevedere come il cambiamento climatico influenzerà l'incidenza delle malattie infettive avrebbe grandi benefici per la salute pubblica. Ma la relazione tra  clima e malattie è straordinariamente complessa, rendendo difficile queste previsioni». A dirlo è lo studio “Identifying climate drivers of infectious disease dynamics: recent advances and challenges ahead”, pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B: Biological...

Il monitoraggio del nido di tartaruga marina Caretta caretta all’Isola d’Elba

Un workshop sull'evento eccezionale di Marina di Campo che ha visto la collaborazione di numerosi enti e volontari

Dopo la straordinaria nidificazione avvenuta quest’estate all'Isola d'Elba, con la nascita di 103 tartarughine Caretta caretta, l’Assessore regionale all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, per il 20 settembre alle ore 10,30  a Marina di Campo (sala consiliare) un workshop  che vuole essere l'occasione per riportare riflessioni, considerazioni, risultati scientifici e azioni con tutti i protagonisti...

In Italia ci si ammala sempre più di cancro: il ruolo dell’inquinamento ambientale spiegato

Dall’Italia un «grado molto scarso di adesione agli impegni presi» per migliorare la qualità dell’aria: i primi responsabili rimangono traffico veicolare e riscaldamento residenziale

È stato presentato ieri a Roma, nell’auditorium del ministero della Salute, il documento I numeri del cancro in Italia 2017: si tratta del censimento ufficiale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), la cui conoscenza «potrà – secondo la ministra della Salute Beatrice Lorenzin – rendere più facile e incisiva...

Le dimensioni contano, per salvarsi dall’estinzione (VIDEO)

La caccia ai grandi animali non è l'unica minaccia. Sottovalutata la vulnerabilità dei piccoli vertebrati

Lo studio “Extinction risk is most acute for the world’s largest and smallest vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori ha trovato l cosiddetta “Goldilocks zone” per gli animali di medie dimensione, mentre i predatori al vertice della catena alimentare sono sovra-cacciati e i piccoli...

Elettrodomestici, container, barchini: i canali della laguna di Venezia sono una discarica

Un mondo nascosto stato reso visibile grazie alla misurazione della profondità delle acque effettuata con un ecoscandaglio ad alta risoluzione

L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e l’Istituto idrografico della Marina (Iim) hanno realizzato per la prima volta un rilievo della morfologia di dettaglio dei canali della laguna di Venezia. Lo studio, finanziato dal Progetto Bandiera Ritmare del ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca (Miur) e pubblicato recentemente sulla rivista online Scientific...

Donne e scienza, oltre gli stereotipi. Ma sono ancora troppo poche

"Inverno demografico": basso livello di formazione qualificata e forte frattura tra formazione tecnica e teorica

Dal progetto "Donne&Scienza" dell'università di Trento emerge che in Italia  «Sono ancora molti gli ostacoli che ragazze e donne trovano nell'accesso ai percorsi formativi e alle carriere scientifiche. Uno squilibrio di genere che si accentua in alcune aree disciplinari (come fisica e ingegneria industriale) e ai livelli gerarchici più alti (solo il 21% di docenti...

Le notti dei re: lupi e cervi nel parco delle Foreste casentinesi

25 postazioni di emissione dell'ululato del lupo e circa 300 punti di rilevazione

Sono state prorogate al 17 settembre le iscrizioni per i censimenti del cervo "al bramito" e del lupo appenninico mediante wolf howling, in programma dal 28 al 30 settembre nel parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna. Al Parco sottolineano che «Straordinario è l'interesse che questo evento della natura suscita, anche oltre i confini...

Curare con l’aiuto degli animali

I nuovi corsi organizzati al Dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa

Curare con l’aiuto degli animali: il dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa ha attivato quattro nuovi percorsi formativi rivolti a operatori con il cane, medici veterinari e quanti, anche non laureati, vogliano avvicinarsi a questo modo con serietà e professionalità. Il professore Angelo Gazzano dell’Ateneo pisano spiega: «Nel 2015 sono state emanate le linee...

Sentenza pro OGM della Corte Ue. Greenpeace: «E’ superata»

L’Italia e la maggioranza dei Paesi Ue hanno vietato la coltivazione di mais OGM

I media danno oggi grande risalto alla sentenza sugli OGM emessa ieri della Corte di Giustizia europea, secondo la quale «Gli Stati membri non possono adottare misure di emergenza concernenti alimenti e mangimi geneticamente modificati senza che sia evidente l’esistenza di un grave rischio per la salute o per l’ambiente», ma Greenpeace dice che quella...

Cosa sono le “bombe d’acqua”, spiegato dal Cnr

Il fenomeno e quello della crisi idrica, apparentemente opposti, sono in realtà strettamente legati

«Quelle che si definiscono 'bombe d'acqua' non sono altro che temporali molto intensi, concentrati in poche ore e altamente localizzati», spiega Bernardo Gozzini, ricercatore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr. «Quando si verificano eventi di questo tipo l'acqua che cade è pari alla quantità di pioggia di qualche mese che, invece di distribuirsi in un arco...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 179
  5. 180
  6. 181
  7. 182
  8. 183
  9. 184
  10. 185
  11. ...
  12. 251