Scienze e ricerca

I padri possono influenzare il sesso della loro prole

Una capacità finora ignorata che potrebbe essersi evoluta attraverso la selezione naturale

Si pensava che nei mammiferi solo le madri fossero in grado di influenzare il sesso della loro prole, ma il nuovo studio “A father effect explains sex-ratio bias”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B  da un team di ricercatori  provenienti da Regno Unito,  Spagna e Usa, ha dimostrato che possono farlo anche i...

Gli uragani e la neo-destra Usa, ovvero quando non si può parlare del cambiamento climatico

L’ideologia del negazionismo climatico diventata negazione della realtà

Mentre gli Stati uniti venivano sferzati dall’ennesimo super-uragano, l’Homeland security advisory della Casa Bianca, Tom Bossert, ha detto: «Continuiamo a prendere seriamente il cambiamento climatico, non la sua causa, ma le cose che osserviamo». Sierra Club, la più grande diffusa e influente associazione ambientalista Usa, fa notare che «Questa affermazione è in forte contraddizione con...

Ecco perché ci sono troppi cani obesi

I labrador sembrano geneticamente predisposti ad essere affamati

Al British Science Association Festival  di Brighton  diversi scienziati  hanno discusso di come migliorare la salute dei nostri animali preferiti: i cani, che sono sempre più grassi. Circa un quarto delle famiglie britanniche possiede un cane da compagnia e su BBC News, Charlotte Brassey, della Manchester Metropolitan University e della British Science Association ,  spiega...

Le cubomeduse distruggeranno gli oceani del futuro?

Si mangeranno tutti i copepodi devastando la catena alimentare marina?

Lo studio “Ocean acidification alters zooplankton communities and increases top-down pressure of a cubozoan predator” pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori statunitensi, australiani e canadesi dipinge un futuro fosco per gli oceani del nostro pianeta che stanno diventando sempre più acidi, : le cubomeduse (Cubozoa), alcune delle quali hanno una puntura...

Le tigri ritornano in Kazakistan

Progetto del Wwf e del governo kazako per reintrodurre le tigri e delle loro prede

Il Kazakistan ha annunciato oggi un progetto per reintrodurre le tigri nella regione dell’lli-Balkhash, in  territori in cui si erano estinte, e per farlo ha firmato un accordo con il Wwf. La cerimonia delle firme si è tenuta nel padiglione dell’ambasciata dell’Olanda in Kazakhstan all’Expo 2017 di Astana, con la partecipazione del ministro dell’agricoltura kazako Askar...

Perché i pipistrelli vanno a sbattere negli edifici? Le illusioni e le trappole acustiche delle vetrate (VIDEO)

Scambiano le superfici lisce per acqua o percorsi aerei liberi

I pipistrelli sono noti per la loro capacità di volare a velocità elevate al buio, evitando senza problemi pericoli naturali come gli alberi. Ma quando si trovano di fronte a superfici lisce e verticali, come le finestre di vetro,  i loro superpoteri sembrano andare in tilt. I ricercatori del Max-Planck-Institut für Ornithologie che hanno partecipato...

Clima, Unfccc: i senatori Usa rispristinano 10 milioni di dollari di finanziamenti per il clima

Passa in commissione un emendamento democratico, ma resta la politica negazionista di Trump

La Commissione stanziamenti statali del sento Usa,  maggioranza repubblicana, ha votato per contribuire con 10 milioni di dollari al finanziamento dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc). E’ infatti passato un emendamento del senatore democratico  Jeff Merkley che ripristina i finanziamenti tolti a marzo dal presidente Donald Trump dal bilancio degli esteri e destinato all’Unfccc....

Fortissimo terremoto al largo del Messico, si teme uno tsunami nel Pacifico

E’ il più potente da 100 anni, poche vittime grazie alla prevenzione

Secondo l’United States geological survey (Usgs) al largo delle coste a sud del Messico si è prodotto un sisma di magnitudo 8.1 della scala Richter, poi portata a 8.2 dal Centro Nacional de Prevención de Desastres del Messico. La prima scossa è stata sentita fino a Città del Messico, dove la gente è scesa in...

Secondo gli immunologi del Cnr «vaccinarsi non è una scelta, è un dovere sociale imprescindibile»

«Pochi fra gli adulti di oggi ormai si ricordano delle devastazioni provocate da malattie come poliomielite, difterite o influenza. Questo è un bene, ma l’effetto collaterale è che gran parte della popolazione ha perso la consapevolezza della loro pericolosità»

La Rete degli Immunologi del Cnr (CIN) esprime la sua soddisfazione per la recente approvazione del decreto legge che rende obbligatorie una serie di vaccinazioni per poter accedere alle scuole. I vaccini sono fra i risultati più importanti per la salute dell’uomo raggiunti dalla scienza, e dall’immunologia e microbiologia in particolare, che hanno portato l’aspettativa di...

L’uragano Irma ha devastato il 95% delle isole di Saint Barthélemy e Saint Martin

È l’uragano più potente mai visto nell'Atlantico? Stato di allerta nei Caraibi e in Florida

Irma, uno degli uragani più potenti mai registrati nell'Atlantico, ha iniziato  devastare i Caraibi e si sta dirigendo verso la Florida che si prepara al peggio: sospesi i collegamenti aerei e il governatore ha mobilitato mille uomini della Guardia Nazionale mentre altri 7.000 entreranno in servizio domani. Irma  è più potente di Andrew, il secondo...

Evoluzione: quella degli esseri umani è ancora in corso

Calo di alcune mutazioni genetiche dannose nelle persone che vivono più a lungo

Ai creazionisti e ai negazionisti, se mai lo leggeranno, non piacerà per niente lo studio “Identifying genetic variants that affect viability in large cohorts”, pubblicato su Plos Biology da un team di ricercatori statunitensi e britannici, che ha analizzato i genomi di 210.000 persone negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, scoprendo che le varianti...

I licaoni sono democratici e votano con gli starnuti (VIDEO)

Il branco di licaoni decide insieme quando e dove andare a caccia e lo mette ai voti

Un team di zoologi dell’università del  New South Wales ( Unsw - Australia), della Brown University (Usa) e della  Swansea University (Regno Unito)  ha monitorato i licaoni  (Lycaon pictus) in pericolo di estinzione che vivono e cacciano nei territori protetti dal Botswana Predator Conservation Trust e quel che hanno scoperto è davvero eccezionale: questi cani...

Il Tibet è diventato più umido e più caldo

Piove di più dall’inizio della primavera: più acqua per le regioni a valle

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Geophysical Research e rilanciato dall’agenzia ufficiale cinese Xinhua,  «Nel corso degli ultimi quaranta anni, l’altipiano del Qinghai-Tibet è diventato più umido e più caldo all’inizio sella primavera». La principale autrice dello studio Zhang Wenxia, dell’Istituto di fisica atmosferica dell’Accademia cinese delle scienze di Pechino, ha spiegato che «Un...

Lo spiaggiamento dei capodogli nel mare del Nord è collegato alle aurore boreali?

Le grandi tempeste solari potrebbero avere avuto un ruolo nella morte di 29 capodogli all'inizio del 2016

Secondo il nuovo studio “Solar storms may trigger sperm whale strandings: explanation approaches for multiple strandings in the North Sea in 2016”  pubblicato  recentemente sull'International Journal of Astrobiology da Klaus Heinrich Vanselow e  Stefan Garthe (Universität zu Kiel) e Sven Jacobsen (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e Tromsø Geophysical Observatory), le tempeste solari che...

Antartide e cambiamenti climatici: più perdenti che vincitori tra le specie marine

Basteranno 0,4° in più per avere conseguenze drammatiche per la biodiversità della regione

Il nuovo studio “More losers than winners in a century of future Southern Ocean seafloor warming”  sugli invertebrati marini che vivono nei mari attorno all'Antartide, pubblicato da un team di ricercatori del British Antarctic Survey – Bas (Huw Griffiths, Andrew Meijers e Thomas Bracegirdle) su Nature Climate Change,  rivela che nel corso del prossimo secolo,...

Perché le foglie delle piante sono così diverse? Uno studio risolve il mistero

A limitare la dimensione delle foglie è soprattutto il rischio di congelamento notturno

Sul nostro pianeta vivente ci sono centinaia di migliaia di specie vegetali sul pianeta, dalle minuscole piante alpine ai giganteschi alberi della giungla e le loro foglie variano da un superficie di meno di 1 millimetro quadrato a più di 1 metro quadrato. Lo studio “Global climatic drivers of leaf size”, pubblicato su Science (è...

Corea del Nord, l’esplosione della bomba atomica avvertita fino in Italia

Gli strumenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia in provincia di Trento hanno registrato i due terremoti seguiti all’esplosione

Mentre al Consiglio di sicurezza dell’Onu oggi ci si interroga su come rispondere all’esplosione della boma atomica testata dalla Corea del Nord, in Italia la stazione sismica Mabi – a Malga Bissina in provincia di Trento – conferma: gli strumenti hanno registrato chiaramente le scosse di terremoto che hanno scosso la penisola coreana a causa...

L’economista ambientale Simone Borghesi nuovo direttore del gruppo di ricerca Fsr Climate

Nato nel 2010 all’interno dell’Istituto universitario europeo di Firenze, il network di accademici è chiamato a valutare le politiche climatiche dell’Unione europea

Simone Borghesi, economista ambientale dell’università di Siena nonché presidente eletto dell'Associazione italiana degli economisti dell'ambiente e delle risorse naturali (Iaere), è stato appena chiamato a dirigere il gruppo di ricerca Fsr Climate nato nel 2010 in seno all’Istituto universitario europeo di Firenze (Eui). L’attuale contesto storico chiama gli accademici attivi all’interno del gruppo di ricerca climatica della...

L’imprevedibilità dell’evoluzione, spiegata da una ricerca nata in Italia

«La sfida era di capire se gli eventi si succedevano sempre nello stesso modo a partire da presupposti straordinariamente simili. La risposta che abbiamo trovato è “no”»

La vita per come la conosciamo oggi sul pianeta Terra è frutto di un'evoluzione lunga miliardi di anni, che pazientemente ha plasmato forme di vita sempre più complesse e delicatissimi ecosistemi, dai cui servizi dipende ancora oggi – e non potrebbe essere altrimenti – la sopravvivenza della specie umana, tra le altre. I fatti, però,...

Lasciate in pace gli istrici: sono potenziali killer di cani, tassi e volpi

I loro aculei possono essere letali: in Toscana documentate 4 uccisioni di predatori

Alcune specie di mammiferi sono dotate di aculei, strutture morfologiche specializzate che hanno evoluto per scoraggiare i predatori, ma secondo lo studio “When quills kill: the defense strategy of the crested porcupine Hystrix cristata L., 1758”, pubblicato su Mammalia da Emiliano Mori (università di Siena), Ivan Maggini (università del Western Ontario) e Mattia Menchetti (università di Firenze),...

Qui finisce l’avventura. Vele Spiegate dall’Elba a Montecristo, passando per l’Affrichella (FOTOGALLERY)

Il Diario di bordo della nona settimana

Ultima settimana di Vele Spiegate, la nona, anche questa con 8 volontari a bordo, più l'equipaggio. Si parte da Rio Marina, facendo rotta a sud, verso le spiagge tra Punta Rossa e Punta Calamita, nel territorio del Comune di Capoliveri.  Si tratta della costa sotto le miniere di Calamita, raggiungibile solo dal mare, visto che la strada...

Lo scioglimento del permafrost in Canada crea crateri giganti, che influenzano il cambiamento climatico (VIDEO)

I ricercatori canadesi: un gigante addormentato

I ricercatori canadesi  stanno studiando i grandi crateri prodotti dallo scioglimento del permafrost nel nord del Canada e dicono che sono  sia una conseguenza del cambiamento climatico che un fattore che contribuisce ad alimentarlo. Le temperature sempre più calde stanno sciogliendo uno strato precedentemente congelato sotto la superficie dell’area di Fort McPherson, nei  Northwest Territories,...

L’olfatto è essenziale per gli spostamenti e le migrazioni degli uccelli

Lo dimostra definitivamente uno studio delle università di Pisa, Oxford e Barcellona

Come fanno gli uccelli a percorrere distanze lunghissime, spostandosi da un emisfero all’atro del nostro pianeta o compiendo spostamenti di centinai di km per foraggiarsi e accoppiarsi? Per decenni, questa complessa domanda è stata oggetto di dibattiti e controversie tra gli scienziati e il campo magnetico della Terra e il senso dell’odorato degli uccelli sono...

Piante autoctone spontanee italiane: primo censimento delle località tipiche

Rischio di degrado per circa un terzo delle località in aree non tutelate

Grazie allo studio “At the intersection of cultural and natural heritage: Distribution and conservation of the type localities of Italian endemic vascular plants”, pubblicato su Biological Conservation da un team di una quarantine ricercatori italiani, è stato realizzato il primo censimento in Italia delle località tipiche, cioè, spiega l’università di pisa che ha coordinato la...

Il gatto selvatico fotografato nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

La presenza del raro felino confermata grazie alle fototrappole

Perfezione ed equilibrio. Sono questi i caratteri che segnano la “personalità” del Gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) in quell’ora notturna e universale dell’Aspromonte, che tutto vede e tutto espande. E lui, fatto di mobili istinti, di atteggiamenti primitivi e remoti, si aggira nel bosco per sorprendere, senza esser sorpreso. Ma “l’invisibile” ed “elusivo predatore”,...

Limitare la caccia dopo la siccità e gli incendi che hanno colpito l’Italia?

Il presidente della Regione Toscana disponibile. La posizione dell’Ispra

Nei giorni scorsi diverse associazioni ambientaliste hanno chiesto l’annullamento, la sospensione o il rinvio della stagione venatoria. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha scritto sulla sua pagina Facebook: «Siccità e incendi si sono combinati in questa estate durissima. Gli animali hanno sofferto moltissimo.Non si può proclamare lo stato di calamità e non tenerne...

Terremoti e tsunami, una nave da ricerca sta mappando i rischi per le coste italiane

Il progetto Fastmit indaga sulla pericolosità associata all'estrazione di idrocarburi, in corso o pianificata, in acque nazionali

Mentre scriviamo due campagne in corso del progetto Fastmit (Faglie sismogeniche e tsunamigeniche nei mari italiani) stanno immagazzinando dati, sul campo, per la definizione della pericolosità da terremoto e tsunami che caratterizzano le aree costiere italiane. A bordo della nave da ricerca Ogs Explora dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale di Trieste (Ogs),...

Dall’Università di Firenze arriva Lessdrone, per migliorare la gestione delle acque reflue

In Italia, il 27% dei rifiuti speciali pericolosi arriva dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue: anche la green economy produce scarti che è necessario saper gestire

Partirà quest’autunno il progetto europeo Lesswatt, che l’Ue ha finanziato (all’interno del programma europeo Life) con 760mila euro: risorse grazie al quale un team di ricercatori coordinati dal dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università di Firenze – capofila del progetto – realizzerà Lessdrone, definito dall’Ateneo toscano come il primo apparecchio automatico di diagnostica in grado...

L’alluvione killer del Texas: doveva succedere ogni 500 anni, è il secondo in 16 anni

E’ l’inizio della “nuova normalità” climatica. Soccorsi in tilt

A Houston, la capitale del Texas, la situazione è devastante e, secondo il National Weather Service  dovrebbe continuare a piovere forte anche oggi e domani, aggiungendo altri 10 pollici di acqua ai 40/50 già caduti,  E’ bastato questo perché l’uragano Harvey – declassato ora a tempesta tropicale – diventasse quello che subito il governo statale...

I robot morbidi autoriparanti dalla fantascienza alla realtà ( VIDEO)

Proprietà di autoriparazione dei robot morbidi simili a quelle degli esseri umani

Esperti di robotica belgi della Vrije Universiteit Brussel (Vub), grazie al progetto  Series-Parallel Actuators for Robotics (Spear), finanziato dall’Unione europea, hanno progettato robot morbidi in grado di ripararsi da soli e presentano i risultati del loro lavoro nello studio “Self-healing soft pneumatic robots” pubblicato su Science Robotics Journal. Cordis, il bollettino scientifico dell’Ue, spiega che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 180
  5. 181
  6. 182
  7. 183
  8. 184
  9. 185
  10. 186
  11. ...
  12. 251