Scienze e ricerca

Salvare gli uccelli delle brughiere montane del Pratomagno con Life Granata

Riutilizzare l’Erica scoparia per la produzione e la commercializzazione di scope e altri utensili

Dopo i primi incontri con le comunità locali, ha preso definitivamente il via il progetto Life Granatha (Growing avian in Appennine’s Tuscany heathlands), che punta alla conservazione degli uccelli legati alle brughiere montane del Pratomagno. Lo staf di Life Granatha spiega che «Con l’abbandono della montagna l’evoluzione della vegetazione ha profondamente modificato questi ambienti, rendendoli in buona parte non...

Svelata la vita segreta del dodo prima dell’estinzione

Grazie all’analisi dei resti ossei, scoperto come viveva e allevava i pulcini

L’ultimo dodo (Raphus cucullatus) è stato avvistato a Mauritius nel 1662 e ora lo studio “Bone histology sheds new light on the ecology of the dodo (Raphus cucullatus, Aves, Columbiformes)”, pubblicato su  Scientific Reports da un team di ricercatori sudafricani dell’università di Città del Capo e britannici del Natural History Museum, mette insieme  gli indizi...

Musk (Tesla), Suleyman (Google): divieto assoluto delle armi letali autonome

116 leader dell’Intelligenza artificiale: no droni, carri armati e mitragliatrici automatiche

La Conferenza Onu di revisione della Convenzione sulle armi convenzionali aveva concordato all’unanimità di cominciare discussioni formali sulla proibizione delle armi autonome  e avrebbe dovuto riunirsi il 21 agosto, ma il summit è stato rimandato a novembre. Nel dicembre 2016 l’Onu aveva votato per avviare discussioni formali sul futuro di queste armi, che comprendono droni,...

In Italia si beve vino da circa seimila anni, suggerisce una nuova ricerca

Il vino è un elemento caratterizzante sulle tavole di molti paesi Mediterranei, e dell’Italia in particolare; la sua produzione e consumo risalgono all’alba dei tempi, un orizzonte che per quanto riguarda il nostro Paese finora era fissato nel bel mezzo dell’Età del bronzo (ovvero, attorno al 1.300-1.100 avanti Cristo). In realtà, questo limite temporale sembra...

Cambiamento climatico: ExxonMobil ha ingannato l’opinione pubblica

Internamente riconosceva i rischi del cambiamento climatico, sui giornali lo negava

Nel 2016, i procuratori generali di 17 Stati e Territori Usa hanno annunciato indagini e procedimenti giudiziari per scoprire se la ExxonMobil Corporation e altre multinazionali dei combustibili fossili avessero violato la tutela dei consumatori o i diritti degli investitori con comunicazioni false o omissive sul ​​riscaldamento globale di origine antropica (anthropogenic global warming - Agw)....

17,6 milioni di americani vivono vicino a pozzi di petrolio e gas e fracking

Chi vive entro 1 Km da pozzi attivi è più a rischio di problemi cardiaci e neurologici, tumori e malformazioni alla nascita

Physicians, Scientists and Engineers (Pse) for Healthy Energy è un istituto di ricerca  no-profit che fornisce informazioni scientifiche e tecniche basate su prove  dell’impatto sanitario, ambientale e climatico della produzione e dell'utilizzo di energia e oggi hapubblicato su Environmental Perspectives Health  lo studio  “Toward Consistent Methodology to Quantify Populations in Proximity in Oil and Gas...

In volo degli scienziati dentro il monsone asiatico

Un aereo da ricerca ad alta quota esplora per la prima volta gli strati più elevati del monsone asiatico

I ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) e dell’Istituto nazionale di ottica (Ino), spiegano che  «Durante l'estate, il monsone asiatico non è solo importante per l'Asia ma influenza la meteorologia di tutto l'emisfero settentrionale. Il Monsone inoltre agisce come un enorme ascensore, pompando enormi quantità di...

Dai microbi antartici che amano il sale maggiori conoscenze sull’evoluzione dei virus

Un plasmide infetta i microbi della stessa specie e si replica nei nuovi ospiti

Da tempo gli scienziati dell’università del New South Wales (Unsw) studiano i microbi in alcuni dei laghi più salati dell'Antartide e hanno scoperto un nuovo modo utilizzato da questi piccoli organismi per condividere il DNA che potrebbe veli aiutati a crescere e sopravvivere. Ora hanno pubblicato su Nature Microbiolog lo studio “A plasmid from an...

L’idrato di metano non è la pistola fumante del cambiamento climatico nell’Artico

L'aumento del flusso di metano dai fondali è cominciato migliaia di anni fa

L'idrato di metano sotto  i fondo dell'oceano è stato ritenuto molto sensibile alle temperature oceaniche in aumento. Ma  il nuovo  studio “Seepage from an arctic shallow marine gas hydrate reservoir is insensitive to momentary ocean warming”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori  giudato dal Centre for Arctic Gas Hydrate (Cage) dell’UiT The...

I batteri cyborg meglio delle piante per trasformare la luce solare in carburante verde (VIDEO)

I batteri cyborg possono sintetizzare cibo, carburanti e materie plastiche

La fotosintesi fornisce energia alla maggior parte della vita sulla Terra, ma la clorofilla, il pigmento verde che le piante utilizzano per assorbire la luce del sole, è relativamente inefficiente. Per consentire agli esseri umani di catturare più energia solare di quanto consenta la fotosintesi naturale, gli scienziati hanno insegnato ai batteri a ricoprirsi di minuscoli...

Eccezionale: gamberi e granchi di fiume trovati per la prima volta insieme

La scoperta fatta in un torrente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Nel loro areale europeo, il granchio di fiume (Potamon fluviatile) e il gambero di fiume (Austropotamobius pallipes) di solito non condividono lo stesso tratto di torrente o la stessa area di uno stagno, il che ha portato  pensare che le due specie si tenessero a debita distanza. Ora lo studio “Native crab and crayfish co-occurrence: First evidence in...

Un’eclissi solare lunga due anni: quella che ci spetterebbe in caso di guerra nucleare

L’impatto con la Terra dell’asteroide che 66 milioni di anni fa estinse i dinosauri oscurò il pianeta. Una nuova ricerca spiega che lo stesso potrebbe accadere in caso di conflitto atomico

Iniziata ieri alle 18.05 italiane, l'eclissi solare totale che ieri è stata visibile in 14 Stati Usa – abitati da circa 12 milioni di persone – è stata forse la «più fotografata della storia», come sottolineano dall’Agenzia spaziale italiana. L’oscuramento del sole da parte della nostra luna «ha avuto il suo picco massimo intorno alle 19.15, e...

Pesci più piccoli e in cerca di ossigeno, troppo calda l’acqua del cambiamento climatico

Alcune specie come i tonni potrebbero ridurre fortemente la loro taglia

Secondo il nuovo studio “Sound physiological knowledge and principles in modeling shrinking fishes under climate change”, pubblicato su Global Change Biology da William Cheung e Daniel Pauly dell’università della British Columbia (Ubc), «I pesci dovrebbero rimpicciolire circa dal  20 al 30% se le temperature dell'oceano continuano a salire a causa del cambiamento climatico». Lo studio...

Le tartarughine e noi

Un’Italia desiderosa di conoscere e il distacco crescente dalla natura selvaggia

E’ finita l’avventura del nido della tartaruga  marina iniziata con l’eccezionale deposizione all’alba del 20 giugno sulla spiaggia di Marina di Campo,  troppo a nord e troppo strana, nel bel mezzo di due stabilimenti balneari, vista solo dal guardiano dei bagni, rapida, senza lasciare altre tracce che di pinne, sdraio e ombrelloni ribaltati e un...

Per evitare la prossima bolla finanziaria rallentate la Borsa (o datela in mano alle donne)

Una nuova ricerca dimostra che i livelli di testosterone nei trader influenzano direttamente la (in)stabilità dei mercati. La soluzione? Raffreddare i tempi delle decisioni

I livelli di testosterone presenti nel corpo degli investitori maschi – che dalla devastante bolla dei tulipani scoppiata ad Amsterdam nel 1637 a oggi, hanno sempre dominato i mercati azionari – influenzano «direttamente» le decisioni che spingono in alto i prezzi durante una bolla finanziaria pronta a scoppiare, talvolta destabilizzando le Borse (e le economie)...

Risolto il mistero dei funghi magici. Ecco come producono la psilocibina

La biosintesi della droga ne rende possibile la produzione su larga scala a fini medici

L'euforia e le allucinazioni indotte dall’ingestione dei cosiddetti  funghi magici sono dovute a un composto chiamato psilocibina e ora Janis Fricke, Felix Blei e Dirk Hoffmeister, della Friedrich-Schiller-Universität di Jena dicono di aqverne svelato il mistero nello  studio “Enzymatic synthesis of psilocybin” pubblicato su Angewandte Chemie. La struttura della psilocibina, il principale ingrediente nei funghi...

La carica dei 101 (+2). Sorprese nello scavo del nido di tartaruga a Marina di Campo (FOTOGALLERY)

Trovate ancora 4 tartarughine vive. 12 uova non schiuse. Un embrione non ce l’ha fatta. 116 uova in tutto.

Il 17 agosto, la conta delle tartarughine del nido scavato il 20 giugno da “Federica”, il grosso esemplare di tartaruga marina Carretta caretta che  ha scelto l’affollatissima e nordica spiaggia di Marina di Campo per depositare le sue preziose uova, si era fermato a quota 97, per il disappunto di ricercatori, volontari organizzati da Legambiente...

Le tartarughine di Marina di Campo si fermano a quota 97. Si aspetta l’apertura del nido

Un grande successo per l’Elba e la Toscana

In molti speravano che le tartarughine nate tra il 12 e il 16 agosto sulla spiaggia di Marina di Campo, in mezzo a due stabilimenti balneari affollati, raggiungessero quota 100, ma la 97esesima  piccola che ha raggiunto faticosamente il mare  intorno alla mezzanotte di mercoledi  è stata probabilmente l’ultima ad uscire dal  nido di mamma...

Le alghe hanno terraformato la Terra e fatto nascere i primi animali

Tutto è cominciato con lo scioglimento della Terra-palla di neve

Lo studio “The rise of algae in Cryogenian oceans and the emergence of animals”, pubblicato su nature da un team di ricercatori internzionale guidato dall’Australian national university (Anu), avrebbe risolto il mistero di come siano comparsi i primi animali sulla Terra, «un momento fondamentale per il pianeta senza il quale gli esseri umani non esisterebbero»,...

Ecco Tursimed, per studiare e proteggere i tursiopi del Mediterraneo

25 enti di ricerca da 6 Paesi Mediterranei con Wwf e il patrocinio di Accobams

Nasce Tursiomed, il più grande progetto di ricerca sullo stato di conservazione del tursiope nel Mar Mediterraneo che vede l’adesione di 25 enti di ricerca da 6 Paesi Mediterranei (Italia, Spagna, Turchia, Francia, Grecia e Slovenia) .  Il progetto è finanziato dalla Fondazione Blue Planet – Virginia Böger Stiftung e coordinato dalla Fondazione Acquario di Genova Onlus,...

Sono 97 le tartarughine di Marina di Campo. Mamma Federica ne ha fatte più di 100?

Il nido che una grossa tartaruga marina caretta Cretta ha realizzato all’alba del 20 giugno in mezzo a due affollati stabilimenti balneari a Marina di Campo non cessa di sorprendere:  ancora una volta, intorno alle ore 21,00 le testoline delle piccole tartarughe hanno fatto   capolino dal minuscolo cratere formatosi all’interno dell’area recintata che consente a...

Nascita delle tartarughe marine all’Elba, il Parco Nazionale: «Una storia a lieto fine»

In caso di rinvenimento di esemplari in difficoltà avvertire Legambiente e Arpat

Il Parco nazionale Arcipelago Toscano segue con attenzione il lieto evento che ha portato alla schiusa di numerose uova deposte dalla grande tartaruga Federica, una  Caretta caretta che ha scelto Marina di Campo per nidificare. Tutti quanti hanno potuto seguire in diretta le immagini trasmesse dalla telecamera piazzata dall’Ente sul nido e il tam tam...

All’Elba nascono altre 8 tartarughine. Sono 93, la più grande nidificazione del Tirreno settentrionale (FOTOGALLERY)

Grande soddisfazione di scienziati e volontari

Sulla spiaggia di Marina di Campo Il miracolo si è ripetuto nelle notti del 14 e 15 agosto: dal nido realizzato il 20 giugno da un grosso esemplare di  tartaruga marina Caretta caretta  sono uscite altre  tartarughine, portando il totale a 93, la più grande deposizione conosciuta nel Tirreno settentrionale e le uova depositate sono...

Nel Mediterraneo gli alieni arrivano in yacht e barca a vela

Le chiglie delle barche che si spostano da una marina turistica all’altra sono spesso incrostate di organismi che riescono così a compiere lunghi tragitti (giungendo da Nord America, Giappone, Galapagos) e a sostituirsi alle specie locali

L’invasione di specie marine esotiche (o "aliene"), oggi riconosciuto come uno dei più potenti meccanismi di alterazione delle comunità e degli ecosistemi marini, è un problema in continuo aumento in Mediterraneo. Le nostre coste proliferano di alghe e animali provenienti da oceani lontani e immessi nei nostri mari dalle acque di zavorra delle navi, dagli...

Eccezionale all’Isola d’Elba nascono altre 35 tartarughine. A quota 85 e potrebbero essercene ancora (FOTOGALLERY)

Il problema dell’inquinamento luminoso che mette a rischio i piccoli

Dopo che il 12 agosto erano uscite dal nido scavato e ricoperto di sabbia dalla mamma “Federica” all’alba del il 20 giugno, a Marina di Campo si è ripetuto il miracolo della nscita delle tartarughine. Ma questa volta i piccoli e morbidi esserini che superando mille pericoli diventeranno rettili marini corrazzati, non si sono precipitati...

Nate 50 tartarughine a Marina di Campo. La cronaca di un “miracolo” organizzato (VIDEO E FOTOGALLERY)

Si aspetta la nascita delle ritardatarie. Un grande successo per la biodiversità e il mare

Era appena calata la notte del 12 agosto a Marina di Campo quando, alle 21,26, è avvenuto il piccolo miracolo che tutti aspettavano al sito di nidificazione di una tartaruga marina che un grosso esemplare di  Caretta caretta aveva scavato all’alba del 20 giugno, depositandovi le sue preziose uova.  E’ stata una emozionatissima signora -...

Festambiente: sul palco arriva Estate nel caos di Levante

Il programma della nona giornata del festival nazionale di Legambiente

La nona giornata di Festambiente, sabato 12 agosto, si apre con l’emergenza incendi che sta devastando buona parte del territorio italiano. Alle 11.00 infatti, al Residence Roccamare di Castiglione della Pescaia si parla L’Italia in fiamme. Strategie di prevenzione per la tutela del patrimonio boschivo. Coordina Angelo Gentili segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Giorgio Zampetti, responsabile scientifico Legambiente, Giancarlo Farnetani, sindaco di Castiglione...

Super ondate di caldo da 55 °C se continua il riscaldamento globale

Urgente azione di mitigazione e di adattamento per affrontare gli impatti delle ondate di caldo

Le ondate di caldo amplificate dall'elevata alta umidità possono raggiungere i 40 grafi centigradi e possono verificarsi ogni due anni, con gravi rischi per la salute umana. Ora lo studio “Humid heat waves at different warming levels”, pubblicato su  Scientific Reports, rivela che se le temperature globali aumenteranno di 4° C, molte aree del mondo,...

Brucia perfino la Groenlandia: “insoliti” incendi nelle torbiere

Immagini di incendi vicino al versante occidentale della calotta glaciale

In Groenlandia, un’isola enorme ricoperta per l’80% da ghiacciai, gli incendi sono rari, ma dal 31 luglio  i satelliti mostrano le immagini di colonne di fumo a nord-est di Sisimiut. Un centro abitato della costa occidentale groenlandese. Secondo gli esperti sarebbero in corso almeno due incendi nelle torbiere seccate dalle temperature in aumento nell’Artico Quel...

Vele Spiegate da Pianosa a Palmaiola, passando per l’Elba (FOTOGALLERY)

Terminato anche il primo campo per adulti di Legambiente e Diversamente Marinai

Vele Spiegate lo aveva promesso: Mola, la più importante zona umida dell'Elba, sarebbe stata la sorvegliata speciale della campagna di pulizia, avvistamento di rifiuti galleggianti e citizen scienze della quale Il Tirreno è media partner. Promessa mantenuta, visto che i nuovi volontari del Cigno Verde sono sbarcati per la terza volta dal Gwaihir su quella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 181
  5. 182
  6. 183
  7. 184
  8. 185
  9. 186
  10. 187
  11. ...
  12. 251