Scienze e ricerca

La bozza di relazione Usa che non piace a Trump: drastici effetti del cambiamento climatico

Il documento che imbarazza l’amministrazione Trump rivelato dal New York Times

Il New York Times ha pubblicato la bozza dell’“U.S. global change research program climate science special report – Third-Order Draft (TOD)” che potrebbe mettere in grande imbarazzo l’amministrazione negazionista climatica di Donald Trump, che ha appena annunciato la decisione di uscire dall’Accordo di Parigi. Infatti il rapporto conferma non solo che il riscaldamento globale è...

Cnr: contro i gas serra membrane ultrapermeabili

L’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici è una delle principali motivazioni della ricerca

Secondo lo studio “Polymer Ultrapermeability from the inefficient packing of 2D chains’ in ‘Nature Materials’-‘2D shape-induced ultraporous membranes”, pubblicato su Nature Materials da un team che comprende ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Itm-Cnr) e delle università di Edimburgo, Pennsylvania, è possibile una delle soluzioni più promettenti...

In Gran Bretagna scoperto un nuovo serpente

Vive anche in Svizzera, Italia centro-settentrionale e Francia, ed è stato avvistato anche nella Germania occidentale

Gli scienziati tedeschi del Senckenberg Forschunginstitut  di Francoforte dicono che alcune delle bisce che vivono in Gran Bretagna non sono le comuni bisce dal collare (Natrix natrix)  ma in realtà quella che veniva chiamata biscia dell’erba un’altra specie: la Natrix helvetica. Prima, si pensava che la biscia dal collare fosse una sola specie con diverse...

Il menù degli uomini primitivi: mammut, molte verdure crude e niente pesce

E’ la concorrenza diretta con gli Homo Sapiens ad aver portato i Neanderthal all’estinzione

Lo studio “Isotopic analyses suggest mammoth and plant in the diet of the oldest anatomically modern humans from far southeast Europe”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatori,  smentisce la teoria secondo la quale  la dieta dei primi rappresentanti di Homo sapiens fosse più flessibile di quella dei neandertaliani: «Proprio come i...

Ecco dove sorgerà il Centro di competenza per l’economia circolare in Toscana

Rea Impianti ha acquisito per 2 milioni di euro l’antico granaio “La Madonnina”, che diverrà «un luogo di sperimentazione rivolto sia a privati che a pubbliche amministrazioni, in cui potranno confrontarsi ricercatori e studenti»

Ufficialmente presentato a febbraio, il Centro di competenza per l'economia circolare in Toscana si appresta a diventare realtà: la sede sarà nel complesso de “La Madonnina”, antico granaio a Rosignano Marittimo, acquisito in questi giorni per 2 milioni di euro da Rea Impianti, che si appresta adesso a investire ulteriormente per recuperare e adeguare l’edificio...

Pesca del tonno rosso e salvaguardia della specie, un’indagine italiana

I ricercatori dell’Univpm a bordo dei pescherecci per indagare su pescato ed età riproduttiva

In base a un di un accordo biennale con il ministero per le politiche agricole, i ricercatori dell’università politecnica delle Marche (Univpm)  si sono occupati del monitoraggio della campagna di pesca del tonno rosso 2017 che si è appena conclusa. Il gruppo di ricerca coordinato da Oliana Carnevali del dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente...

Luglio caldissimo nel mondo e nell’Europa meridionale

Temperatura globale sotto il record del 2016, ma confermato il trend

Secondo Copernicus – Climate Change Service dell’Unione europea, «Il luglio 2017 è stato  molto più caldo rispetto alla media del 1981-2010 nell'Europa meridionale, dove gli incendi hanno messo in difficoltà molti Paesi». In molte zone dell’Europa meridionale, tra le quali Copernicus cita Roma, l'approvvigionamento di acqua è diventato un grosso problema. Al contrario, nella maggior parte del...

Entro il 2100 le catastrofi climatiche potrebbero uccidere fino a 152.000 europei all’anno

L’Italia (soprattutto il centro-nord) tra i Paesi più a rischio

Entro la fine di questo secolo, i disastri legati alle condizioni atmosferiche potrebbero interessare ogni anno circa i due terzi della popolazione europea e, se non vengono adottate subito misure adeguate, questo potrebbe portare ad un aumento di 50 volte dei casi di decessi rispetto a oggi: potrebbero salire dai 3.000 all'anno tra il 1981...

Festambiente, il programma del 6 agosto: dibattito con Martina, Pisapia, Realacci e Muroni

Sul palco Fabio Insinna e la sua piccola orchestra in “La macchina della felicità”

Festambiente entra nel vivo e per il terzo giorno di manifestazione propone una domenica davvero ricchissima di appuntamenti dedicati alla green society e al turismo sostenibile. La mattinata di Festambiente si apre alle ore 8,00 nel Piazzale Zuppardo (Velodromo) e alle ore 9.30 al Casotto dei Pescatori (percorso breve) - Tra mare e terra, tra storia e leggenda. Escursione...

Allerta ozono, al via nel Cuneese il progetto Captor per il monitoraggio diffuso dell’inquinamento

Rete europea di “citizen science” fatta di volontari italiani, spagnoli, francesi ed austriaci

Con il caldo torrido di questi giorni l’inquinamento da ozono ha raggiunto livelli altissimi in tutto il Piemonte. Secondo i dati dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale aggiornati a fine luglio il valore obiettivo annuale nel 2017, pari a 120 µg/m3 calcolato come media massima delle 8 ore consecutive da non superare più di 25 volte per...

Al via un progetto Ue per valorizzare il Parco fluviale del Po

Enea: «Puntiamo a identificare, proteggere e migliorare queste aree naturali che offrono all’uomo veri e propri servizi ecosistemici, come la protezione da alluvioni, frane e siccità»

MaGICLandscapes, progetto finanziato dall’Unione europea con 1,7 milioni di euro, vedrà per tre anni l’Enea – l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile –lavorare insieme a 9 partner Ue provenienti da Germania, Austria, Polonia e Repubblica Ceca, su altrettanti casi studio: l’obiettivo comune è quello di migliorare la pianificazione del...

Al posto del diesel, etere dimetilico: un successo della ricerca internazionale

Cnr: «Sintetizzarlo a partire da metanolo in fase liquida rendenderebbe l'utilizzo di tale sostanza ad alto potere calorifero – ma ad impatto ambientale nullo – non più una chimera futurista»

L'etere dimetilico è un'alternativa non tossica, non cancerogena, ed eco-sostenibile ai comuni combustibili diesel. Tuttavia, tale molecola è tradizionalmente prodotta a partire dal syngas, attraverso il metanolo, in costosi reattori operanti ad alte temperature ed in presenza di catalizzatori estremamente specifici. In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports un team di ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici...

Nuova specie scoperta nelle acque del Tirreno, a 10 metri di profondità

Si tratta di «piccoli anellidi comuni nei substrati delle acque marine, caratterizzati da un corpo vermiforme ricoperto da tentacoli e branchie»

Non è necessario inoltrarsi nella foresta amazzonica o scandagliare le profondità oceaniche per scoprire nuove specie: anche ambienti apparentemente ben conosciuti, come le acque del Tirreno, possono riservare molte sorprese. A testimoniarlo è oggi l’Arpat – l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana –, che durante un’attività routinaria di monitoraggio dei fondali marino-costieri ha...

Al via Festambiente 2017, apre Edoardo Bennato

Taglio del nastro alle 18,30 con Delrio e Galletti

Apre oggi a Rispescia (GR), nel Parco della Maremma, Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente in programma fino al 15 agosto. Musica, spettacolo, incontri, cinema e attività per bambini offrono un divertimento all’insegna del relax, dell’ecologia e della cultura. Ecco il programma della prima giornata Ore 18,30 - Inaugurazione di Festambiente 2017 alla presenza di: Rossella Muroni presidente nazionale Legambiente, Stefano Ciafani direttore generale...

I bimbi del campo solare di Marina di Campo e le tartarughine (VIDEOGALLERY)

Il bagno dei cuccioli umani nello stesso mare che accoglierà le tartarughine

E’ iniziata con un piccolo corteo sul lungomare di Marina di Campo, con tanto di striscione (che diventerà la vela di una zattera fatta di bottiglie di plastica) e slogan pro-tartarughine la visita dei bimbi del Campo solare al nido della Tartaruga Federica, il grande esemplare di tartaruga marina Caretta caretta che ha depositato le...

Per sfruttare al meglio l’energia dei piccoli produttori ci vogliono smart grid più efficienti

Il progetto Connect con il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa

L’obiettivo dell’”Innovative smart components, modules and appliances for a truly connected, efficient and secure smart grid” (Connect) è quello di «Realizzare smart grid capaci di distribuire in modo sempre più efficiente l’energia di numerosi piccoli produttori che eccede l’autoconsumo». A Connect, appena finanziato all’interno del Joint Undertaking Ecsel partecipano  il gruppo di ricerca guidato dal...

Forse è già troppo tardi per mantenere l’aumento delle temperature entro 1,5° C

Un innovativo studio rivela che potremmo non essere in grado di rispettare l’Accordo di Parigi

Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi, Usa compresi, si sono impegnati a mantenere l’innalzamento della teperatura globale a meno di 3,5 gradi Fahrenheit (2 gradi centigradi) rispetto ai livelli preindustriali e a perseguire gli sforzi per contenere l’aumento delle temperature entro i 3° F (1,5° C) entro il 2100. Ma ora  lo  studio “Committed warming...

Cibo di classe: la dieta mediterranea fa bene alla salute, ma col portafogli pieno di più

«Nessun beneficio significativo nelle classi sociali più deboli» per quanto riguarda la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Serviti a tavola i segni delle disuguaglianze in aumento

La dieta mediterranea è universalmente nota per il suo bilanciato apporto di nutrienti, in grado di far bene sia alla salute del consumatore senza gravare eccessivamente su quella dell’ambiente, tanto da essere tutelata dal 2010 come “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” dall’Unesco. Eppure - passando dalla piramide alimentare a quella sociale - i benefici di questo...

Cnr, dopo gli incendi sul Vesuvio è aumentato il rischio idrogeologico

Le aree urbanizzate a valle di quelle incendiate «non dispongono, attualmente, di alcuna difesa. I cittadini possono solo sperare che le prossime piogge non siano tipo nubifragio»

Non solo perdita del patrimonio forestale: una delle conseguenze dell’incendio boschivo del Vesuvio consiste nell'aumento del rischio idrogeologico per la potenziale invasione di flussi fangoso-detritici nelle le aree urbane, a valle dei versanti devastati dal fuoco. L’immagine tratta da Copernicus e qui riportata, evidenzia le aree devastate dagli incendi che erano ancora attivi sul versante...

Aspettando la nascita delle tartarughe a Marina di Campo: al via la sorveglianza notturna

Il primo turno di sorveglianza svolto dagli scout della Compagnia Nyiragongo Cngei

E’ tutto pronto per la nascita delle tartarughe marine dalle uova che un grosso esemplare adulto ha depositato nella sabbia di Marina di Campo, proprio tra gli ombrelloni dei bagni da Sergio e Paglicce, all’alba del 5 giugno. I gestori del bagno da Sergio, che hanno amorevolmente accudito il nido in queste ultime settimane insieme...

Diario di bordo di Vele Spiegate: spiagge tropicali, isolotti proibiti e tonnare (fotogallery)

Continua l’avventura a caccia di rifiuti nell’Arcipelago Toscano

L’avventura di Vele Spiegate, la grande iniziativa di volontariato Velico di Legambiente della quale sono media partner Il Tirreno, La nuova Ecologia, Greenreport.it ed Elbareport, è ripresa dalla melma appiccicosa e dai 63kg di immondizia raccolti nella spiaggia e nella Zona umida di Mola (versante Capoliveri) nel Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano,  Mola sarà la sorvegliata...

Il cambiamento climatico farà aumentare le morti premature da inquinamento atmosferico

I killer saranno ozono e polveri sottili, diminuzione delle piogge, incendi e siccità

Secondo un nuovo studio di ricercatori dell’università della North Carolina - Chapel Hill (Unc)se non interverremo con misure drastiche, in futuro il cambiamento climatico «dovrebbe causare circa 60.000 morti a livello globale nel 2030 e 260.000 morti nel 2100, a causa degli effetti del cambiamento climatico sull'inquinamento atmosferico globale». Lo studio, che è stato appena...

Cnr: il Mediterraneo, specchio dei cambiamenti climatici

Dal 2005 il contenuto salino e di calore cresce a velocità doppie che negli ultimi 50 anni

Sia dallo studio “Rapid response to climate change in a marginal sea”  che  dall’altro studio “Abrupt climate shift in the Western Mediterranean Sea” pubblicati recentemente su Scientific Reports emerge il rapido impatto che i cambiamenti climatici stanno avendo sul Mare Nostrum. Secondo Katrin Schroeder, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di...

Le biotecnologie per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile si studiano a Firenze

Un nuovo corso di laurea magistrale nell’Ateneo toscano per i futuri manager di settore

«Una pianificazione responsabile delle risorse del nostro pianeta richiede la loro gestione ecosostenibile e la ricerca di soluzioni che possano garantire l’utilizzo e il riuso delle risorse tramite lo sviluppo e l’applicazione di processi biotecnologici innovativi che garantiscano un basso impatto ambientale delle attività produttive». Un modus operandi che, declinato a livello toscano, viene proposto...

Perché i tardigradi hanno i superpoteri? Uno studio del DNA rivela parte del mistero

Scoperte proteine speciali che potrebbero avere applicazioni biotecnologiche e mediche

Nonostante i tardigradi siano minuscoli ed abbiano nomignoli come moss piglets e  water bears hanno la pelle davvero dura, sono dotati di capacità straordinarie e sono considerati praticamente immortali: possono sopravvivere all’essiccazione e al congelamento, a radiazioni mortali e perfino nel vuoto dello spazio.  Sono grandi un millimetro o meno, ma sono considerati le creature...

I microrganismi del ghiaccio marino formano le nubi

Il disgelo dell’Oceano Antartico può fare aumentare la formazione di nubi

Il disgelo dell’Oceano Antartico può fare aumentare la formazione di nubi Lo studio “Antarctic sea ice region as a source of biogenic organic nitrogen in aerosols”, pubblicato su Scientific Reports da un team internazionale di ricercatri di cui fanno parte Marco Paglione, , Matteo Rinaldi, Stefano Decesari e Maria Cristina Facchini dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e...

Flussi di materia intergalattici: la metà dei “nostri” atomi arriva da galassie lontanissime (VIDEO)

Ci siamo appena abituati all’idea di essere fatti di “polvere di stelle”, ma ora gli scienziati vogliono saperne di più e si chiedono: “Ma quali stelle?”. Come ha fatto il gruppo di ricerca guidato da astrofisici della Northwestern University che, grazie e innovative simulazioni al calcolatore, ha scoperto come la materia della nostra galassia non sia composta...

La verità sui vaccini spiegata dalla più antica Accademia scientifica al mondo

Nonostante «le infuocate reazioni alla vaccinazione che dal 1700 a oggi serpeggiano nella popolazione», le vite salvate sono 5 al minuto

«Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) i vaccini salvano 5 vite nel mondo ogni minuto, 7.200 ogni giorno. E consentiranno, entro il 2020, di aver evitato oltre 25 milioni di morti nel decennio che stiamo vivendo». Sono queste le osservazioni con le quali l’Accademia dei Lincei apre il suo rapporto I vaccini, con...

In Cina un decimo delle specie vegetali del mondo. Record per le felci

2.740 riserve naturali, 155 nell’altopiano del Qinghai-Tibet

Secondo quanto emerso dal XIX International botanical congress (Ibc 2017) in corso a Shenzen, nella provincia meridionale cinese del Guangdong, la Cina ospita un decimo delle specie vegetali del mondo. L’Ibc ha detto che «La Cina dispone di oltre 34.000 specie vegetali superiori, piazzandosi al terzo posto mondiale». Inoltre la Cina ha il record mondiale...

Piano triennale Enea per l’energia: 572 assunzioni e 51 milioni di investimenti

Enea candidata ad Agenzia nazionale per l’uso efficiente delle risorse

Il Piano approvato dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) prevede 572 assunzioni di giovani e di nuove professionalità e oltre 51 milioni di investimenti in attrezzature e impianti ed ha come obiettivi «dare nuovo slancio alle attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 182
  5. 183
  6. 184
  7. 185
  8. 186
  9. 187
  10. 188
  11. ...
  12. 251