Scienze e ricerca

Dallo zafferano un aiuto per ridurre l’aggressività dei tumori

Dall’Università di Pisa individuate le potenzialità del metabolita “crocetina”, un «utile ausilio» anche se «non potrà mai sostituire le varie terapie antitumorali approvate per l’uso clinico»

Lo zafferano, molto apprezzato in ambito culinario, può avere anche un importante ruolo in campo medico, in particolare nell’ambito della lotta ai tumori. Uno studio coordinato dal professor Filippo Minutolo del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, ha identificato il meccanismo con cui un metabolita attivo presente nello zafferano, la crocetina, riesce a ridurre l’aggressività...

Dai batteri un motore “elettrico” che converte la luce in movimento (VIDEO)

Un team di ricercatori italiani ha dimostrato che alcuni batteri geneticamente modificati possono essere utilizzati come minuscoli propulsori

Molti batteri, come Escherichia coli, sono fantastici ‘nuotatori’, capaci di percorrere più di dieci volte la loro lunghezza in un secondo: approssimativamente, in proporzione, la stessa velocità di un ghepardo. Per muoversi, usano il ‘motore flagellare’, ruotando sottili filamenti elicoidali, i flagelli, a più di cento giri al secondo. Il motore flagellare è una sorta di motore...

Estinzione di massa: dopo la scomparsa dei dinosauri, l’evoluzione degli uccelli è stata esplosiva

Un fossile di Tsidiiyazhi abini fa luce sull'evoluzione degli uccelli moderni

Le prove di una rapida diversificazione degli uccelli a seguito dell'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene (K-Pg) si accumulavano e recenti studi sulla divergenza molecolare suggeriscono che gli uccelli si sono diffusi sul nostro pianeta in modo esplosivo durante i primi milioni di anni del Paleocene_ Ma i fossili di quel periodo erano poco rappresentati, ostacolando...

Minuscole conchiglie rivelano la ritirata della banchisa antartica negli ultimi 11.000 anni

Dagli anni ’40 ripreso lo scioglimento dei grandi ghiacciai di Pine Island e Thwaites

Lo studio “West Antarctic Ice Sheet retreat driven by Holocene warm water incursions” pubblicato su Nature  da un team internazionale di ricercatori guidato dal British Antarctic Survey (Bas) spiega che negli ultimi 11.000 anni le incursioni di acqua calda, guidate dal vento, hanno provocato il ritiro dei ghiacciai nell’Antartide Occidentale. Questi nuovi risultati consentono ai ricercatori...

A che punto sono i 3.958 siti interessati da procedimento di bonifica in Toscana

Si concentra in Provincia di Livorno il maggior numero di ettari: oltre 6.300, ma solo in 49 le bonifiche si sono chiuse con successo

Ad oggi in Toscana sono 3.958 i siti interessati da procedimenti di bonifica, per una superficie totale di 17.272 ettari: oltre ai 4 Sin (Siti di interesse nazionale) e 3 Sir (Siti di interesse regionale), all’interno di questa grande mole di territorio si presenta un ampio spettro di siti inquinati, che l’Arpat – all’interno del...

Una firma genetica accomuna obesità, diabete e cancro alla mammella

Una scoperta realizzata da 3 ricercatori del Cc&b dell’università di Milano

Nello studio “Integrative analysis of pathway deregulation in obesity”, un team di ricercatori del Centro della complessità e dei biosistemi (Cc&b) dell’università di Milano rivela di essere riuscito a identificare - grazie a un approccio innovativo all’analisi dei Big Data - una sorta di firma genetica comune a obesità, cancro alla mammella e diabete. Su...

Dopo due anni di studi pronte le Nuove linee guida per la Carta geomorfologica d’Italia

Presso la Commissione Ambiente del Senato ha avuto inizio il dibattito sul Completamento della cartografia geologica d’Italia e la microzonazione sismica

In Italia su  7.978 Comuni  ben 5.581 sono a rischio dissesto idrogeologico. Sono pronte le Nuove linee guida per la Carta geomorfologica d’Italia, l’abbiamo realizzate. Presto presenteremo per la prima volta  la nuova  e moderna cartografia geomorfologica nazionale, facilmente leggibile e aggiornabile da chi è preposto alla gestione e tutela del territorio. Annunciamo la conclusione...

Ricerca internazionale svela i 65mila geni del farro selvatico, l’antenato del grano

Un team internazionale di ricercatori ha ricostruito per la prima volta la sequenza del genoma del farro selvatico (Triticum turgidum ssp. dicoccoides). Il lavoro pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, è stato guidato dall’Università di Tel Aviv ed ha coinvolto diverse decine di ricercatori provenienti da istituzioni di tutto il mondo. L’Italia ha contribuito a questo...

Le faggete vetuste Italiane nel sito naturale trasnazionale patrimonio Unesco

Un riconoscimento risultato di un lungo lavoro di squadra

Alcune faggete dei Parchi nazionali delle Foreste Casentinesi, d'Abruzzo Lazio e Molise, Pollino e Gargano sono state riconosciute come patrimonio dell'Unesco. «Complimenti a Bartolomeo Schirone e Gianluca Piovesan dell'università della Tuscia che, con perseveranza, hanno lavorato e convinto tutti noi che l'obiettivo si poteva raggiungere. Così è stato», scrive sulla sua pagina Facebook Antonio Nicoletti,...

Tracce di tartaruga marina in Maremma, tra le Rocchette e Roccamare, a Castiglione della Pescaia

Domenica fortunata per le sentinelle del mare di tartAmare. Ma non sono state deposte uova

«Eccola!!! Come la vedete in foto. Questa è la traccia del passaggio di una tartaruga marina lasciata sulla spiaggia tra le Rocchette e Roccamare», spiega Chiara Mancino, del team scientifico di tartAmare che, nonostante il transito di un mezzo meccanico per lo spianamento della spiaggia, con il suo gruppo di studenti in pattugliamento, è riuscita...

Il valore naturale e culturale di tutta Italia per la prima volta in un’unica mappa

Ispra: «L’Italia è senza dubbio un Paese in cui natura e cultura offrono esempi di straordinario valore»

«L’Italia è senza dubbio un Paese in cui natura e cultura offrono esempi di straordinario valore, presenti un po’ ovunque sul territorio. Ciò che la rende quasi unica è la combinazione e la compenetrazione di tali manifestazioni, in alcuni luoghi così strettamente connesse da rendere difficile l’attribuzione di un bene all’una o all’altra categoria». Come...

Nido di tartaruga marina all’Isola d’Elba, Arpat: un evento straordinario (FOTOGALLERY)

La nidificazione avvenuta all'Elba, rappresenta al momento il limite più settentrionale di riproduzione per l'intero Mediterraneo

Il 20 giugno scorso, tra gli ombrelloni dei Bagni, da Sergio e Paglicce Beach, è stata segnalata la presenza di un grosso esemplare di Caretta caretta, intenta a scavare una buca nell'arenile a meno di 10 mt dalla battigia. La sorpresa è stata immensa, e il titolare delle strutture ha prontamente avvisato lo staff dell'Acquario...

Le libellule rivelano come cambia la biodiversità nel tempo e nello spazio (VIDEO)

Uno studio misura dell'impatto dei pesci predatori negli stagni

Secondo i ricercatori della Rice University, che hanno passato 4 anni a studiare i cambiamenti stagionali negli stagni del Texas orientale, «Un filtro ecologico in uno stagno, come i voraci pesci che si nutrono di libellule e damigelle, può aiutare gli ecologisti a prevedere come la perdita di biodiversità può avere un impatto su habitat...

La tartaruga marina ritorna sulla spiaggia di Marina di Campo, ma la seconda nidificazione (per ora) non riesce

Le eccezionali foto di “Federica” scattate dai volontari di Legambiente

La tartaruga marina che aveva nidificato all’alba del 20 giugno sulla spiaggia di Marina di Campo, all’Isola d’Elba (il sito più a nord conosciuto in Italia)  è tornata sulla stessa spiaggia per un secondo tentativo di nidificazione,  come aveva previsto Yuri Tiberto dell’Acquario dell’Elba, e i volontari di Legambiente che stanno facendo il pattugliamento notturno...

Toscana terra felice anche per gli alieni. E la Regione lancia l’allarme vespa velutina

Le specie aliene invasive colonizzano la Toscana, danneggiando il paesaggio e la biodiversità locale

Secondo Life Alien species awarness program (Asap) – il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato da Ispra, che vede coinvolti in qualità di partner la società Nemo Srl di Firenze, Regione Lazio (Direzione ambiente e sistemi naturali), Federparchi, Legambiente, Unicity Srl e Università di Cagliari, con il cofinanziamento del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio...

Goletta dei laghi, i risultati del monitoraggio dell’Iseo: inquinati 6 punti indagati su 9

Sotto accusa sistemi di collettamento insufficienti e scarichi fognari non depurati

Si è conclusa la prima tappa del tour della Goletta dei laghi, la campagna di Legambiente realizzata in collaborazione con il Consorzio obbligatorio olii esausti Conou) e Novamont e che da 12 anni attraversa l’Italia per monitorare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori lacustri.  tecnici e i biologi della Goletta  hanno presentato a Festambiente...

Stephen Hawking: la decisione di Trump di uscire dall’Accordo di Parigi potrebbe danneggiare la Terra

Donald Trump potrebbe causare un cambiamento climatico irreversibile

In occasione del so 75esimo compleanno, Stephen Hawking, che è probabilmente il più famoso scienziato vivente, ha concesso un’intervista a BBC News nella quale afferma che le politiche anticlimatiche di Donald Trump potrebbero mettere la Terra sulla strada per diventare un pianeta caldissimo come Venere e teme che ormai l’aggressione antropica al nostro pianeta sia...

I lupi di mare del Canada. A pesca di uova di aringhe lungo la costa della British Columbia

Un branco di lupi nuotatori, distinto geneticamente e per abitudini dai loro simili

I lupi di mare esistono davvero, ma non sono marinai ed hanno 4 zampe: lungo un tratto della foresta pluviale che si affaccia sulla costa del Pacifico del Canada, una popolazione unica di lupi ha imparato a vivere a contatto con il mare e addirittura dentro l'oceano. Come sottolinea Treehugger , «I lupi hanno sempre...

Tre anni per salvare il clima e il mondo: agire entro il 2020 per ridurre drasticamente i gas serra

Tecnologia e politica al punto di svolta per la grande trasformazione della sostenibilità

L’articolo “Three years to safeguard our climate” su Nature  un team internazionale di ricercatori guidati dall’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfcc) Christiana Figueres non lascia dubbi sul fatto che dobbiamo lavorare da subito, velocemente e mettendo in atto misure radicali, se vogliamo salvarci dalla catastrofe climatica planetaria occorre abbassare...

A Tavolara stagione negativa per la nidificazione della Berta minore, colpa dei ratti

Ma è in preparazione l’eradicazione dei roditori invasivi che predano i pulcini

Secondo il progetto Life Puffin, «La verifica del successo riproduttivo della Berta minore (Yelkouan shearwater) nell’arcipelago di Tavolara, effettuata fra il 26 e il 28 giugno, ha evidenziato una situazione di forte sofferenza della popolazione in tutta l’area, rimarcata anzitutto da un successo riproduttivo estremamente basso, con un valore massimo di 0,13 giovani/coppia nella parte...

Gli oceani si stanno riscaldando rapidamente

Uno studio cinese-americano: la pausa nel riscaldamento globale non c’è stata

Più del 90% dello squilibrio energetico della Terra (Eei - earth's energy imbalance) nel sistema climatico viene assorbito dal mare e di conseguenza il contenuto di caldo dell'oceano (Ohc - ocean heat content) sta aumentando. Quindi l’Ohc è uno dei più importanti indicatori del riscaldamento globale. Negli ultimi  30 anni, molti team di ricercatori  hanno...

Resistenza antimicrobica: nuovo piano d’azione della Commissione europea

Linee guida Ue sull'uso prudente degli antimicrobici in medicina umana

Oggi la Commissione europea ha adottato un nuovo piano d'azione per combattere la resistenza antimicrobica, un fenomeno sempre più allarmante che ogni anno produce nell'Ue 25 000 decessi e perdite economiche per 1,5 miliardi di euro. La Commissione Ue spiega che «Il piano d'azione si basa sul principio cosiddetto "One Health" che affronta il problema della...

Come la scuola potrebbe dimezzare la povertà nel mondo

Se tutti gli adulti finissero le scuole secondarie sarebbero sottratti all'indigenza 420 milioni di individui

Il dibattito su come porre fine alla povertà in ottemperanza agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 sarà al centro dell’High Level Political Forum di quest’anno (10-19 luglio). È per questo che l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) e il Global Education Monitoring Report (Gem Report) hanno condotto un’analisi degli impatti dell’educazione sulla...

L’Onu ritocca ancora le stime, la popolazione mondiale arriverà a 9,8 miliardi nel 2050

Secondo il World population prospects 2017 ci saranno 100 milioni di persone rispetto a quanto stimato nel rapporto del 2015

Il World Population Prospects (Prospetto della popolazione mondiale) viene elaborato ogni due anni dalla Divisione per la popolazione del Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite e fornisce stime e proiezioni relative alla situazione demografica mondiale. L’edizione del 2017 è stata pubblicata il 21 giugno e ha messo in evidenza dati numerici in crescita rispetto...

Scoperta un’estinzione di megafauna marina finora sconosciuta

Oltre 2 milioni di anni fa si estinsero in terzo di squali, balene, uccelli marini e tartarughe marine

L‘estinzione di gran parte della megafauna terrestre, come la tigre dai denti a sciabola e il mammut, durante l'era glaciale è notissima, ma ora un team internazionale di ricercatori ha dimostrato che un evento simile di estinzione era già avvenuto prima negli oceani e lo hanno reso noto con lo studio “The Pliocene marine megafauna...

Emergenza siccità in Toscana, al via il piano straordinario di interventi

I geologi accusano, l’assessore regionale all’ambiente risponde

Lo scenario emerso dalla riunione, presieduta dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, per individuare le azioni in grado di fronteggiare l’emergenza siccità, è preoccupante: «Da ottobre a oggi in Toscana sono piovuti almeno 200 millimetri di acqua in meno della media. Un terzo dell'acqua che piove di solito in un anno manca all'appello, in...

Svelati i segreti della superforza degli scimpanzé

Dipende dalla prevalenza di fibre muscolari corte. Ma l’uomo è più resistente allo sforzo

Dagli anni ’20 del secolo scorso ci si rese conto della “super forza” degli scimpanzé, anche se studi successivi hanno dimostrato che il differenziale di performance muscolare scimpanzé-uomo è solo ~1.5 volte e non 8 volte superiore come aveva suggerito una ricerca del biologo John Bauman. Alcuni ipotizzavano che questo differenziale rifletta le differenze nelle meccanica...

Airgun: la ricerca di petrolio e gas fa “buchi” di 2 Kmq nello zooplancton

Nuovo studio rivela l’impatto delle indagini sismiche sulla base della catena alimentare marina

Le esplosioni sonore sismiche per la ricerca di petrolio e gas sotto il fondale marino realizzate  con la contestatissima tecnica dell’airgun possono uccidere ampie banchi di plancton, la base della catena alimentare marina, lasciando l'oceano costellata di veri e propri “buchi” nel plancton. E’ quanto emerge dallo studio “Widely used marine seismic survey air gun...

Dal Cnr arriva il grafene ecologico, grazie all’acqua degassata

Evitato l'uso di sostanze surfattanti, come i tensioattivi poco bio-compatibili: «La bellezza del nuovo metodo è nella sua semplicità»

Messo a punto un metodo innovativo per produrre grandi quantità di grafene a singolo strato che prevede l’uso di acqua degassata al posto dei tensioattivi per impedire l’aggregazione dei fiocchi di grafene. Oltre a dare grafene di ottima qualità, la tecnica ha il vantaggio di utilizzare acqua senza additivi ed è quindi altamente bio-compatibile. Il...

Come il clima può cambiare rapidamente nei punti di non ritorno

Cambiamenti graduali nella concentrazione di CO2 possono indurre cambiamenti climatici improvvisi

«Durante l'ultimo periodo glaciale, nel giro di pochi decenni l'influenza della CO2 atmosferica sulla circolazione del Nord Atlantico ha provocato aumenti di temperatura fino a 10 gradi Celsius in Groenlandia». E’ quel che emerge dai nuovi calcoli pubblicati su Nature Geoscience dal team di ricercatori tedeschi, cinesi e britannici autori dello studio “Abrupt North Atlantic circulation...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 184
  5. 185
  6. 186
  7. 187
  8. 188
  9. 189
  10. 190
  11. ...
  12. 251