Scienze e ricerca

Da metà anni ’90 estati caldissime molto più frequenti in ‘Europa e Asia occidentale e del nord-est

L’Italia tra i Paesi più colpiti. La situazione destinata a peggiorare nei prossimi 10 anni

Lo studio “Amplified summer warming in Europe-West Asia and Northeast Asia after the mid-1990s”, pubblicato su  Environmental Research Letters dai ricercatori dell’Istituto di fisica dell’Accademia cinese delle scienze, ha identificato nel continente eurasiatico un modello di riscaldamento estivo non uniforme dopo la metà degli anni ’90.  «Il riscaldamento amplificato è predominante in Europa-Asia occidentale e...

Anatre azzurre e ermellini killer. Il ritorno del Whio in Nuova Zelanda (VIDEO)

Boom della popolazione di anatre in via di estinzione dopo l’eradicazione delle specie invasive

L’anatra blu (Hymenolaimus malacorhynchos) è un uccello endemico della Nuova Zelanda che i maori chiamano Whio, una specie inserita dal 2002 come vulnerabile  nella Lista Rossa Iucn, ha mostrato una crescita impressionante popolazione dopo che all’interno di alcune sue zone di riproduzione sono stati eradicati gli ermellini invasivi introdotti dai colonizzatori britannici. Le associazioni ambientaliste...

Alla scoperta di Humboldt, il «più grande viaggiatore-scienziato che sia mai esistito»

«Ambientalisti, ecologisti e quanti scrivono sulla natura» hanno riscoperto «il loro padre fondatore»

Andando in cerca dei più grandi uomini nella storia della scienza e dei viaggi, oggi il nome di Alexander von Humboldt – almeno in questa parte del mondo, nonostante fosse europeo – non è certo il primo a saltare in mente. Eppure se un tale Charles Darwin, che su entrambi i temi qualcosa da dire...

Non c’è efficienza energetica senza cambiamento comportamentale

Al ministero dello Sviluppo economico il primo rapporto dedicato a sviluppare un’architettura delle scelte che faccia risparmiare gli utenti, e protegga il pianeta

In fatto di efficienza energetica l’Italia rappresenta un Paese all’avanguardia: l’intensità energetica primaria è inferiore di circa il 18% rispetto alla non disprezzabile media Ue, ma la lotta ai cambiamenti climatici impone di migliorare sensibilmente. Come informa il ministero dello Sviluppo economico, gli obiettivi nazionali di efficienza energetica prevedono una riduzione di 20 milioni di...

Imparare dal crollo della popolazione di balene per aiutare le specie a rischio estinzione

I dati sulla caccia alle balene: segnali di un collasso globale 40 prima che avvenisse

Lo studio  “Body size shifts and early warning signals precede the historic collapse of whale stocks”, pubblicato su  Nature Ecology & Evolution. Da un team di ricercatori delle università di Zurigo e della Tasmania  ha utilizzato le dettagliate registrazioni dei dati della caccia alle balene del XX secolo raccolti dall’ International wWhaling committee (Iwc)  per...

Sette punti per fare crescere l’economia comportamentale nel mondo, secondo l’Ocse

In un poderoso rapporto la mappa globale degli sviluppi attuali, con l’Italia nella top ten

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. L'economia comportamentale è cresciuta parecchio, ampiamente riconosciuta a livello accademico nei dipartimenti delle università e a livello istituzionale, in modo crescente – per mezzo di enti, governi o fondazioni che ne fanno uso (o dicono di farlo) per disegnare politiche pubbliche più efficaci. Proprio...

Raccolta differenziata per la spazzatura spaziale con laser e rimorchiatori magnetici spaziali

Due progetti di Mit, Esa e università di Tolosa per evitare collisioni in orbita

Intorno alla Terra orbitano centinaia di milioni di frammenti di spazzatura spaziale che vanno dai trucioli di vernice dei vecchi razzi ai cocci di pannelli solari d fino a interi satelliti “morti”. Una  nube di detriti di alta tecnologia che gira intorno al nostro pianeta a circa 17.500 miglia all'ora e a questa velocità un frammento...

Adige, ricostruiti 2000 anni di storia del fiume

E’ stato ristretto in modo molto più accentuato di altri grandi fiumi alpini

Il progetto di ricerca Etsch 2000 ha permesso di fare una ricostruzione storico morfologica del fiume Adige tra Merano e Rovereto aiutando a comprendere come il fiume e la sua valle hanno reagito al variare delle condizioni naturali ed antropiche. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi, il progetto ha adottato un innovativo approccio multidisciplinare integrato tra...

Eradicazione mufloni all’Elba: Ispra risponde agli animalisti

Prevista dalla “Strategia Nazionale per la Biodiversità”. Impossibile il trasloco in Sardegna

Nelle ultime settimane sono pervenute ad Ispra da parte di associazioni animaliste toscane numerose note e proposte alternative relative agli interventi di controllo del Muflone in atto presso l’isola d’Elba, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Con la presente nota I Ispra intende quindi fornire alcuni chiarimenti in particolare sui criteri tecnico-scientifica adottati da Ispra per la...

Non c’è sostenibilità senza efficienza nell’impiego delle risorse naturali

All’università di Siena tavola rotonda dedicata all’Impiego del Life cycle thinking per il raggiungimento degli obiettivi Onu dello sviluppo sostenibile

È in corso a Siena il convegno Resource efficiency & sustainable development goals, che incrocia appunto la necessità di implementare una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse naturali per ambire davvero a raggiungere i 17 obiettivi individuati dall’Onu – e sottoscritti dall’Italia – per lo sviluppo sostenibile, all’interno dell’Agenda 2030. Organizzato dai gruppi di ricerca guidati...

Da leggenda a realtà: grazie al Cnr ecco la prima mappa globale del calamaro gigante

«Il primo spiaggiamento certificato del cefalopode risale al 1639», gli ultimi nel 2012-2015. Si tratta di un mollusco che può arrivare fino a 18 metri di lunghezza

La storia del calamaro gigante (genere Architeuthis) va dal Mar della Cina, alle leggende del Nord Europa fino all’Oceano Atlantico, gli avvistamenti reali, presunti e immaginari hanno popolato libri e ispirato film. Le prime notizie sulla probabile esistenza del mollusco risalgono alla ‘Storia degli animali’ di Aristotele, le ultime, arrivano dai pescatori del mar del Giappone...

Ecco cosa sono le “schiume sintetiche” spiaggiate lungo la costa toscana (FOTOGALLERY)

Secondo le analisi preliminari condotte dall’Arpat si tratta di «una cera di natura idrocarburica»

In relazione al fenomeno che ha interessato la costa nord della toscana, sono stati raccolti da ARPAT, in collaborazione con le Capitanerie di Porto, nelle giornate tra venerdì 16 e lunedì 19 giugno, campioni del materiale spiaggiato nelle località Poveromo (MS), Forte dei Marmi (LU), S.Vincenzo (LI) Marciana Marina e Portoferraio (Isola d’Elba LI). Per valutare...

Il Paradiso salvato: 3 associazioni ambientaliste liberano 5 isole del Pacifico dai predatori invasivi (VIDEO)

Le Acteon e Gambier tornano ad essere un rifugio per 4 delle specie di uccelli più rare del mondo

Appena due anni dopo l’avvio dell’ambizioso progetto per liberare dai mammiferi invasivi gli arcipelaghi di Acteon e Gambier della Polinesia Francese, 5 delle 6 isole interessate sono state confermate predator-free. Per ora, in tutto, i predatori introdotti dall’uomo sono stati eradicati da 1.000 ettari di paradisiaci atolli. Le tre associazioni ambientaliste che gestiscono il progetto...

I nostri gatti vengono dall’Egitto e dal Medio Oriente (VIDEO)

Si sono diffusi grazie al commercio navale con l’Egitto ed erano tutti a strisce

Il DNA trovato nei  siti archeologici rivela che le origini dei nostri gatti domestici sono nel Medio Oriente e in Egitto. E’ quanto emerge nello studio “The palaeogenetics of cat dispersal in the ancient world” Claudio Ottoni e Wim Van Neer dell’université catholique de Louvain, e da Eva-Maria Geigl, dell’Institut Jacques Monod, Cnrs e università...

Il Portogallo brucia. Una tragedia del cambiamento climatico

Prepararsi ad affrontare l’aumento dei grandi incendi governati da venti e caldo nel Mediterraneo

Sono almeno  62 le vittime – molti dei quali automobilisti e bambini -  del devastante incendio che ha incenerito il Portogallo  e il Paese iberico è nuovamente in lutto per incendi probabilmente dolosi che il cambiamento climatico trasforma da anni in tragedie umane e ambientali.  Ma a quanto pare quelli ancora in corso sono  considerati...

Cnr, Ingv e Sapienza a caccia di dati sui fondali del Mar Ionio

«Sarà possibile individuare e definire le faglie potenzialmente origine di terremoti e tsunami catastrofici»

L’esplorazione dell’universo si espande ormai fino a Saturno e oltre, ma i fondali oceanici del nostro Pianeta, anche quelli più prossimi alle zone antropizzate, sono in genere sconosciuti. Eppure, tali fondali ospitano e celano vulcani e lunghe fratture della crosta (faglie) che possono essere all’origine di violenti terremoti, eruzioni, frane sottomarine e maremoti, mettendo a...

Scoperte due nuove specie di flora in Toscana: una all’Isola d’Elba e una a Sestino e Badia Tedalda (AR)

Uno studio spagnolo e uno italiano

La flora della Toscana ha acquisito due nuove entità che il dipartimento di biologia dell’università di Pisa definisce estremamente interessanti dal punto di vista biogeografico: Carex laxula Tineo ex Boott (Cyperaceae) e Sesleria pulchella (Chiosi) Ubaldi (Poaceae), trovate per la prima volta rispettivamente all’Isola d’Elba e a Sestino, in provincia di Arezzo La Carex laxula...

L’eradicazione delle specie invasive fa bene alla biodiversità e alla salute umana

L’eliminazione delle specie aliene può ridurre ed eradicare le malattie nele comunità umane insulari

Il ripristino ambientale delle isole attraverso l’eradicazione dei mammiferi invasivi alloctoni è un poderoso strumento di conservazione della biodiversità. Nuovi studi dimostrano che le comunità umane nelle isole possono trarre beneficio delle azioni di ripristino ecologico, cosa  che, potenzialmente, riduce o elimina il peso delle malattie trasmesse alle persone dalle specie invasive. Lo studio  “Estimating...

Buone notizie: le prime foto dopo 10 anni di un cucciolo di lince dei Balcani (VIDEO E FOTOGALLERY)

Ne sono rimasti solo 50 esemplari, a rischio perdita di habitat, caccia e cemento

Dalla Macedonia arrivano buone  notizie: è stato fotografato un cucciolo di lince dei Balcani (Lynx lynx balcanicus) ed è la prima volta che gli scienziati sono riusciti a scattare foto di un cucciolo di questa rara sottospecie da quando 10 anni fa Euronatur e i suoi partner della Macedonian Ecological Society  (Mes)  hanno avviato un...

Nel Mediterraneo c’è un mollusco che caccia come uno squalo

Ha una strategia di movimento sorprendente, la stessa che si ritrova anche in certe tribù di cacciatori-raccoglitori umani

‘Caccia come uno squalo, o come una patella'. Può sembrare un parallelo assurdo, ma secondo uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science questi molluschi marini sono caratterizzati da uno schema di movimento simile a quello osservato in molti predatori marini tra cui gli squali, anche se ovviamente molto più lento. La notizia arriva dall’Istituto dei sistemi...

50.000 tartarughe marine catturate accidentalmente ogni anno in Italia

TartaLife: pesca responsabile e informazione diffusa per garantire la conservazione della specie

Il progetto Life+ TartaLife, che ha l’obiettivo di ridurre la mortalità delle tartarughe marine durante le attività di pesca professionale, sottolinea che «Ogni anno circa 50mila esemplari di tartarughe marine vengono catturati accidentalmente nei mari italiani; verosimilmente oltre 10mila non sopravvivono; la maggior parte viene liberata in mare direttamente dai pescatori mentre alcune centinaia vengono curate nei centri...

C’è speranza per l’aquila del Bonelli, il Wwf: applicati GPS a 8 giovani esemplari (VIDEO)

Il Life ConRaSi: la specie è fortemente minacciata da prelievo illegale di uova e pulcini

Per la prima volta in Italia, un team italo-spagnolo di esperti di rapaci, incaricato dal Wwf  Italia, ha potuto dotare di speciali anelli colorati e di trasmettitori satellitari GPS 8 giovani di Aquila di Bonelli (Aquila fasciata) in Sicilia.  Il Wwf sottolinea che «Il trasmettitore GPS permetterà agli studiosi di monitorare gli spostamenti dell’aquila, di analizzarne il...

La migrazione delle balene del Mediterraneo incrocia le rotte navali più trafficate del mondo (VIDEO)

Dati satellitari svelano abitudini e rischi di una delle popolazioni di balene più vulnerabile

Le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che vivono negli oceani sono note per le loro lunghe migrazioni stagionali, lunghe anche migliaia di Km, dai tropici fino alle alte latitudini, ma gli spostamenti stagionali delle balenottere del Mediterraneo, un mare piccolo d chiuso,  sono molto più limitati e in gran parte sconosciuti. Le balenottere del Mediterraneo comprendono una...

L’invasione dei pirosomi. Il boom delle bizzarre creature nel Pacifico del nord (VIDEO)

Gli scienziati cercano di svelare il mistero dell’esplosione di questi animali coloniali di cui si sa pochissimo

Un team di ricercatori del Northwest fisheries science center della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) dell’Oregon State University e dell’università dell’Oregon stanno cercando di svelare il mistero del perché del boom, al largo della costa nord-occidentale degli Stati Uniti, di  strani organismi gelatinosi, i pirosomi, detti anche Licie, bizzarre creature bioluminescenti, dall'aspetto primitivo e...

Collaborazione Fao e Esa: immagini satellitari per prevedere la piaga delle locuste

Scienziati dell’Agenzia Spaziale Europea e Fao collaborano per tenere sotto controllo le locuste del deserto

Grazie a un progetto di collaborazione tra scienziati dell'Agenzia spaziale europea (Esa) ed esperti di locuste del deserto della Fao è stato trovato un uovo modo di utilizzare le informazioni satellitari che «permette di determinare in anticipo aree potenzialmente favorevoli allo sviluppo di sciami di locuste – dicono a Fao ed Esa - . Questo. Il nuovo...

Un mondo ingiusto: più di 2 miliardi obesi e sovrappeso e 795 milioni di affamati

«Una crescente e inquietante crisi della salute pubblica globale» con 4 milioni di decessi

Secondo lo studio “Health Effects of Overweight and Obesity in 195 Countries over 25 Years”, appena pubblicato dal The New England Journal of Medicine, tra il  1980 e il 2015 in tutto il mondo è peggiorata l’epidemia di sovrappeso e obesità che ormai riguarda in media il 30% della popolazione mondiale:  2,2 miliardi di bambini,...

Nell’ultimo anno i donatori di sangue in Italia hanno salvato quasi 660mila vite

Ma è in atto un progressivo invecchiamento nelle donazioni, con un calo nelle fasce più giovani

In Italia nel 2016 una donazione di sangue ogni 10 secondi ha permesso di fornire a quasi 660mila persone le trasfusioni salvavita, oltre che a garantire a pazienti affetti da diverse malattie i farmaci plasmaderivati di cui avevano bisogno. Questi i numeri del sistema italiano forniti dal Centro Nazionale Sangue in occasione del World Blood Donor...

I polifenoli, composti naturali utili per prevenire e curare il cancro? La ricerca del Cnr

«L’efficacia di un antiossidante non è la stessa nella cellula di una persona sana e in quella di un paziente affetto da tumore»

I polifenoli, composti naturali presenti in abbondanza in frutta e verdura spesso presentati come salutari, fanno davvero bene? Hanno cercato di rispondere al quesito i ricercatori dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Isa-Cnr) di Avellino con due distinti studi. Gli autori concludono che lo studio degli effetti benefici dei polifenoli nella prevenzione...

L’Australia avvia la più grande eradicazione di gatti (e volpi) del mondo (VIDEO)

Awc e aborigeni: via i predatori invasivi da 650 km2 per reintrodurre 1 marsupiale estinto e 9 rischio

Australian wildlife conservancy (Awc) ha avviatp nel Newhaven Wildlife Sanctuary il progetto  “Return of the Mala” che punta alla creazione di una enorme feral cat-free area che si estenderà su almeno 650 chilometri quadrati e l’associazione ambientalista sottolinea che «Questo sarà il più grande progetto di eradicazione dei gatti rinselvatichiti del pianeta». Verranno eradicate anche...

Il Bilancio demografico nazionale dell’Italia che cambia e invecchia

L’invasione non c’è e la metà degli immigrati non è extracomunitario. Continua l’emigrazione italiana

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha presentato il Bilancio demografico nazionale, secondo il quale «al 31 dicembre 2016 risiedono in Italia 60.589.445 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera, pari all'8,3% dei residenti a livello nazionale (10,6% al Centro-nord, 4,0% nel Mezzogiorno)». Quindi non solo l’invasione straniera non c’è, ma è localizzata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 185
  5. 186
  6. 187
  7. 188
  8. 189
  9. 190
  10. 191
  11. ...
  12. 251