Scienze e ricerca

L’Italia punto caldo dell’invasione delle specie aliene

Studio internazionale: il nostro paese è l’hotspot più “rosso” delle specie invasive in Europa

Fa veramente impressione vedere le cartografie dell’invasione delle specie aliene contenute nello  studio “Global hotspots and correlates of alien species richness across taxonomic groups”, pubblicato da un folto team internazionale di ricercatori su Nature Ecology & Evolution, fa impressione perché in Europa spicca il rosso – il massimo livelli di specie invasive – dell’Italia che...

Impianto pilota finlandese produce combustibile rinnovabile dalla CO2 catturata dall’aria

La combustione di combustibili fossili deve finire entro il 2050, ma continueremo ad avere bisogno di idrocarburi

L'impianto dimostrativo Soletair, l’unico sviluppato dal VTT Technical Research Centre e dall’università tecnologica Lappeenranta (Lut)  della Finlandia, futilizza l 'anidride carbonica per produrre combustibili rinnovabili e prodotti chimici. L'impianto pilota è accoppiato alla centrale solare della  LUT di Lappeenranta. I finlandesi spiegano che «Lo scopo del progetto è quello di dimostrare la performance tecnica del processo...

Gran Bretagna: i nuovi alleati dei conservatori sono negazionisti climatici e fan del creazionismo (VIDEO)

Il Dup nordirlandese è un partito di bigotti antiabortisti che ignora la scienza

L’incredibile rimonta del Labour Party di Corbyn il rosso ha impedito a Theresa May e al suo Partito Conservatore di ottenere quella maggioranza assoluta che li hanno portati a indire elezioni anticipate che si sono rivelate un disastro, ora si trovano a dover fare un’alleanza che porterà a una risicata maggioranza parlamentare che li consegnerà...

Il senso di lupi e cani per l’ingiustizia. Ereditato da un antenato comune

Ci sbagliavamo: l’addomesticamento sembra ridurre il senso dell’ingiustizia

Non solo i cani, ma anche lupi reagiscono all’ingiustizia in maniera simile agli esseri umani o ai primati. E’ stato confermato dal nuovo studio “Domestication Does Not Explain the Presence of Inequity Aversion in Dogs” si Current Biology da Jennifer Essler, Sarah Marshall-Pescini e Friederike Range del Wolf Science Center  del Messerli Forschungsinstitut della Veterinärmedizinische Universität...

A Catania il fotovoltaico in grado di catturare anche la radiazione solare riflessa dal terreno?

Al via un laboratorio per lo studio delle tecnologie rinnovabili a guida Cnr e Enel

Enel, attraverso Enel Green Power (Egp), ha siglato un accordo con l'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) per realizzare un laboratorio dedicato allo studio delle tecnologie rinnovabili all’interno dell’Enel Innovation Lab di Passo Martino, nei pressi di Catania. Le attività del laboratorio saranno prevalentemente dedicate allo sviluppo di celle...

Boom delle spatole nel Delta del Po: oltre 500 esemplari

Uno studio rivela la singolare crescita della specie in Italia da 2 a 200 coppie

Sono oltre duecento le coppie di Spatola (Platalea leucorodia), una singolare  specie di uccello, acquatico e coloniale, insediate stabilmente in 5 zone umide del basso ferrarese e della costa ravennate, e «Il loro numero potrebbe aumentare», secondo lo studio “Conspecific and not performance-based attraction on immigrants drives colony growth in a waterbird”, pubblicato sul Journal...

Anche in Italia sbarca l’Ocean Literacy

Al via la rete aperta di ricercatori, educatori, divulgatori e volontari con il comune obiettivo di diffondere anche nel nostro Paese la conoscenza dell’oceano

Ocean Literacy significa ‘alfabetizzazione alle scienze del mare’. L’esigenza della diffusione dell'Ocean Literacy, quale tematica educativa fondamentale, è emersa una ventina di anni fa negli Stati Uniti: scienziati, studiosi ed educatori notarono che nelle linee guida per l’insegnamento le scienze del mare non avevano la rilevanza  necessaria. L'Ocean Literacy, che potremmo anche definire come un...

Siamo 100.000 anni più vecchi di quanto credevamo: nuova scoperta sugli Homo Sapiens in Marocco

I nostri antichi antenati vivevano 300.000 anni fa ed erano cacciatori e carnivori

I nuovi reperti fossili trovati a Jebel Irhoud in Marocco spostano indietro di 100.000 anni le origini della nostra specie e rivelano quale era il menù carnivoro dei nostri più antichi antenati Homo sapiens che vivevano 300.000 anni fa: molta carne di gazzella, occasionalmente gnu, zebre, bufali, istrici, lepri, tartarughe d'acqua dolce, molluschi, serpenti e...

Illegale ma sempre più diffusa, l’Italia secondo Paese in Europa per consumo di cannabis

La cannabis continua a piacere agli italiani, molto più che agli olandesi, che pure possono ottenerla con maggiore facilità

Nell’ultimo Rapporto dell'Agenzia europea delle droghe si evidenzia l'aumento del numero dei decessi. È da tre anni che sale il numero di morti per overdose in Europa. Le morti sono dovute soprattutto a eroina e altri oppioidi, e sono in aumento del 6% rispetto ai 7.950 decessi stimati nel 2014. In questo contesto l’Italia è in controtendenza, e...

I pini torre di Pisa che pendono sempre verso l’equatore

Inclinazione media circa il doppio della Torre di Pisa. Quelli dell’emisfero nord pendono a sud, quelli a sud pendono verso nord

I pini colonna  (Araucaria columnaris – Hook o Pino di Cook ) sono alberi torreggianti originari della  Nuova Caledonia, una collettività francese d'oltremare dell’Oceano Pacifico a nord-est dell’Australia.  Grazie ai parchi pubblici e privati e alla globalizzazionequesti alberi si sono diffusi un po’ in tutte le regioni tropicali, subtropicali e temperate del mondo. E’ allora che...

Servizio civile: 12 posti disponibili a Legambiente Festambiente

Possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. Scadenza per la domanda il 26 giugno

Al via il nuovo bando di servizio civile nazionale 2017, per la selezione di 12 volontari all'interno del progetto “Qualità ambientale, territori e comunità sostenibili” destinati al Circolo Festambiente di Legambiente, a Rispescia (Gr). Possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 anni compiuti e i 29 non compiuti alla data di presentazione della domanda. Le date delle selezioni...

Le coppie di uccelli nidificanti collaborano per resistere al cambiamento climatico

L'aumento delle temperature ha cambiato i comportamenti di cova dei pivieri

Lo studio “Parental cooperation in a changing climate: fluctuating environments predict shifts in care división” ,  pubblicato su Global Ecology and Biogeography. da un folto team internazionale di ricercatori che comprende anche Lorenzo Serra dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale (Ispra) sottolinea che «Le cure parentali migliorano la sopravvivenza della prole e quindi hanno...

Punture di meduse e caravelle portoghesi: i sistemi tradizionali non funzionano

Gli scienziati hanno studiato cosa fare e cosa non fare quando si viene punti

Békésy Laboratory of Neurobiology, Pacific Biosciences Research Center, University of Hawaii at Mānoa, Honolulu, HI 96822, USA In Italia una puntura di medusa può rovinare una giornata al mare, ma in Australia e in altri Paesi del Pacifico ci sono meduse i cui tentacoli velenosi possono anche uccidere un uomo e lasciare estese “bruciature” su...

Meningite, migliora la situazione in Toscana ma è «importante non abbassare la guardia»

Ars: «Il batterio, anche grazie alla vaccinazione massiva, ha rallentato la sua trasmissione»

È on line da qualche giorno il portale Meningite: la situazione in Toscana, realizzato dall’Agenzia regionale di sanità per fornire – in primis ai cittadini, ma anche agli operatori sanitari - informazioni precise e accreditate su un tema che ha interessato molto da vicino la nostra regione negli ultimi tre anni. A partire dal 2015 in Toscana è stato infatti...

La nuova tecnologia made in Italy per eliminare l’inquinamento di petrolio in mare in 3 settimane

Minerv Biorecovery è realizzata dall’Iamc CNR ed è basata sulle bioplastiche

Si chiama Minerv Biorecovery ed è una nuova tecnologia, basata sulla bioplastica biodegradabile al 100%,  che secondo Bio-on  che l’ha brevettata «Apre scenari senza precedenti per le bonifiche ambientali e nel biorisanamento di inquinamento da idrocarburi (oil-bioremediation). In 3 settimane l’acqua di mare inquinata dal petrolio viene ripulita». Annunciando il successo delle ricerche realizzate in...

Confermata la condanna per il bracconiere degli ibis eremita in Toscana

Esultano Lav e Waldrappteam: pietra miliare per la tutela delle specie a rischio di estinzione

La terza sezione della Suprema corte di cassazione  ha confermato la condanna del bracconiere che nel 2012 sparò e uccise due ibis eremita in provincia di Livorno: 2.000 euro di multa e licenza di caccia revocata. E' stato bracconaggio. Il cacciatore/bracconiere era già stato condannato nel  novembre 2016, ma aveva fatto ricorso in appello. Secondo il...

I cavalli sanno riconoscersi allo specchio?

Uno studio dell’università di Pisa per capire se il cavallo ha una coscienza di sé

Nello  studio “Are horses capable of mirror self-recognition? A pilot study”, pubblicato su PlosOne, quattro ricercatori dell’università di Pisa (Paolo Baragli, Elisa Demuru, Chiara Scopa ed Elisabetta Palagi) partono da una premessa: «Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una...

Un ritorno alla natura può aiutare a curare la cosiddetta “dipendenza da Internet”

Nel Parco della Majella si è parlato di Iad (Internet addiction disorder), una patologia dai devastanti effetti

Durante il Festival del benessere che si è chiuso ieri a Caramanico Terme, nel Parco della Majella, si è parlato di Iad – Internet addiction disorder – una patologia dai devastanti effetti figlia indiretta dell’era dei social media. Dal dibattito, cui ha partecipato Federico Tonioni, psichiatra e direttore dell’Ambulatorio dipendenze da internet del Policlinico Gemelli...

Cannabis, in Italia i benefici di una liberalizzazione sono ben superiori ai costi

Sono già oltre 6 milioni i consumatori stimati nel Paese: nelle casse dello Stato italiano potrebbero arrivare introiti fiscali tra i 5 e gli 8 miliardi di euro all'anno

Pietro David è un ricercatore del CNR e docente di Economia Politica all'Università di Messina. Siciliano, sa bene come le mafie con il traffico della droga arruolino manovalanza, creino - con lo spaccio - una fonte di guadagno per molti giovani dei quartieri degradati, e controllino così ancor meglio il territorio. È convinto, nella sua...

La disuguaglianza in Italia fa male alla salute

Quale mobilità sociale? Nel nostro Paese il 90% dei bambini non benestanti per nascita rimarrà tale durante il corso della propria vita

«Nel 2015, in Italia, ogni cittadino può sperare di vivere, mediamente, 82,3 anni (uomini 80,1; donne 84,6)». Nella Provincia autonoma di Trento però «la sopravvivenza sale a 83,5 anni (uomini 81,2; donne 85,8), mentre un cittadino che risiede in Campania ha un'aspettativa di vita di soli 80,5 anni (uomini 78,3; donne 82,8)». Uno dei più...

Zoo o centri di recupero? Un conflitto tra animalismo e tutela della biodiversità

È fuor di dubbio che la sensibilità, la “compassione” nei confronti degli animali nostri fratelli minori e compagni di viaggio, rappresentino un sentimento nobile e che come tale merita il dovuto rispetto. Alcuni recenti avvenimenti sollecitano però delle riflessioni. L’ultimo, che ha tenuto banco sui media, ha riguardato l’arrivo al Bioparco di Roma di una...

Il livello dei principali gas serra mai stato così alto negli ultimi 800.000 anni (VIDEO)

Gli scienziati: aumento inarrestabile dei 43 principli gas serra, escluso il CFC-12

Proprio nei giorni in cui il presidente Usa Donald Trump avvia l’uscita del Paese che ha inquinato e inquina di più il mondo dall’Accordo di Parigi, lo studio “Historical greenhouse gas concentrations for climate modelling (CMIP6)”, pubblicato su Geoscientific Model Development da un team internazionale di ricercatori (compreso l’italiano Mauro Rubino del Dipartimento di matematica...

La stagionalità del clima favorisce o limita le specie invasive. Il caso del parrocchetto dal collare

La similitudine climatica può influenzare il successo dell’insediamento di specie invasive

La similitudine climatica favorisce l’invasione biologica, però anche la coincidenza tra la stagionalità nell’area invasa  e i momenti chiave del ciclo di vita dell’invasore influiscono sul risultato dell’introduzione delle specie. Tuttavia, gli effetti fenologici sul successo dell’invasione sono stati generalmente ovviati ». E’ quanto emerge dallo studio “Reproductive timing as a constraint on invasion success...

A Pisa il Centro di ricerca ProSIT, si occuperà di innovazione nella sanità pubblica

Collaborazione tra 5 dipartimenti dell’università di Pisa per migliorare la qualità dei servizi sanitari

Nasce all'Università di Pisa il Centro interdipartimentale di ricerca in Promozione della salute e information technology (ProSIT), che «si occuperà di innovazione in sanità pubblica, con l'obiettivo di progettare, realizzare, valutare e promuovere metodi e sistemi innovativi per migliorare l'accesso e l'efficienza dei servizi di prevenzione, riabilitazione e cura attraverso l'uso estensivo delle nuove tecnologie informatiche...

Il disgelo delle torbiere nel permafrost artico provoca forti emissioni di protossido di azoto

«Le aree con alta probabilità di emissioni di N2O coprono circa un quarto della regione artica»

Lo studio “Increased nitrous oxide emissions from Arctic peatlands after permafrost thaw”  pubblicato su su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America da un team di ricercatori finlandesi, svedesi e danesi rivela che «Il disgelo del  permafrost disgelo può aumentare notevolmente le emissioni di protossido di azoto (N2 O) dalle...

I vampiri possono insegnarci qualcosa sull’economia dell’amicizia (VIDEO)

I pipistrelli vampiro rigurgitano il sangue nella bocca di parenti e amici affamati

ll pipistrello vampiro, che non ispira certo un afflato di solidarietà e che consideriamo una solitaria e pericolosa creatura notturna associata al mito di Dracula e degli altri vampiri,  potrebbe invece insegnarci molto sulla condivisione. E’ quanto emerge dallo studio “Social bet-hedging in vampire bats” pubblicato su  Biology Letters da Gerald Carter dello Smithsonian tropical...

Tabacco, per il fumo in Italia muoiono ancora 73-83mila persone ogni anno

Airc: dati preoccupanti, nel nostro Paese oltre 10 milioni di fumatori

Con un numero di decessi che va da 73.000 a 83.000 l’anno, il fumo in Italia rappresenta una vera e propria “emergenza sociale”. Lo denuncia oggi, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco (“World No Tobacco Day”), l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), presentando dati preoccupanti per un Paese come il nostro, che...

Lo sbiancamento della Grande Barriera Corallina sembra inarrestabile. Peggio del previsto

E i politici che si oppongono all’azione climatica piangono sul latte versato

Secondo Russell Reichelt, presidente della Great Barrier Reef Marine Park Authority, «Lo sbiancamento globale dei coralli globale negli ultimi due anni ha portato a un diffuso  declino di coralli e alla perdita di habitat sulla Grande Barriera Corallina. Come è avvenuto nelle barriere in tutto il mondo, la Grande Barriera Corallina ha sperimentato impatti significativi...

Agli scimpanzé non piacciono gli uomini: evitano i campi coltivati per non correre rischi

Hanno cambiato abitudini per evitare il contatto con gli esseri umani

Lo studio “Activity and Habitat Use of Chimpanzees (Pan troglodytes verus) in the Anthropogenic Landscape of Bossou, Guinea, West Africa”, pubblicato sull’International Journal of Primatology  da Nicola Bryson-Morrison, Joseph Tzanopoulos e Tetsuro Matsuzawa del’università di Kent e Tatyana Humle dell’università di Kyoto University, potrebbe svolgere un ruolo fondamentale per capire come le attività umane e lo sviluppo agricolo e...

La meravigliosa rana di vetro dell’Equador: appena scoperta e già in pericolo (FOTOGALLERY)

Si vede il cuore battergli nel petto, ma miniere e petrolio potrebbero estinguerla

Lo studio “A marvelous new glassfrog (Centrolenidae, Hyalinobatrachium) from Amazonian Ecuador” pubblicato su ZooKeys da Un team di ricercatori equadoregni e statunitensi  guidato da Juan Manuel Guayasamin  dell’Universidad San Francisco di Quito ha scoperto nelle tierras bajas dell’Amazzonia equadoregna una nuova specie di rane di ghiaccio, anfibi neotropicali del genere Hyalinobatrachium le cui specie hanno una morfologia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 186
  5. 187
  6. 188
  7. 189
  8. 190
  9. 191
  10. 192
  11. ...
  12. 251