Scienze e ricerca

Le emissioni umane hanno fatto aumentare di 7 volte il mercurio nell’atmosfera

Studio stabilisce una base naturale per il mercurio nell’atmosfera stimando le emissioni derivanti dalle eruzioni vulcaniche

Secondo il nuovo studio “Impacts of Volcanic Emissions on the Global Biogeochemical Mercury Cycle: Insights From Satellite Observations and Chemical Transport Modeling”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team di ricercatori dell’Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS), «Gli esseri umani hanno aumentato di 7 volte la concentrazione di mercurio potenzialmente...

Perchè sveniamo? Scoperte nuove connessioni tra cervello e cuore (VIDEO)

Scoperti neuroni sensoriali che controllano gli svenimenti. Poste le basi per trattamenti mirati

Quasi il 40% delle persone sperimenta sincopi o svenimenti almeno una volta nella vita. Queste brevi perdite di coscienza, causate da dolore, paura, caldo, iperventilazione o altre cause, rappresentano una parte significativa delle visite al pronto soccorso, eppure gli esatti meccanismi alla base degli “svenimenti” sono rimasti in gran parte un mistero. Il nuovo studio “Vagal...

La crisi nascosta dell’impollinazione potrebbe minacciare biodiversità e sicurezza alimentare dell’Australasia

Trascurare la conservazione degli impollinatori indigeni locali aggrava la crisi dell’impollinazione

Secondo il nuovo studio “Pollination crisis Down-Under: Has Australasia dodged the bullet?”, pubblicato su Ecology and Evolution da Graham Pyke e Zong-Xin Ren del Kunming Institute of Botany dell’Accademia cinese delle scienze e da Kit Prendergast della School of Biological Sciences & Biotechnology della Murdoch University, probabilmente in l’Australasia è stata trascurata a una crisi di...

Nasce il primo dottorato di interesse nazionale sulla biodiversità in Italia

Il National Biodiversity Future Center finanzia con 2.550.000 mila Euro 34 borse di dottorato

Per la prima volta in Italia, all’università di Palermo, sede del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro nazionale sulla biodiversità coordinato dal CNR in collaborazione con altri 48 enti partner, prenderanno avvio ben 34 borse di dottorato su varie tematiche, un numero straordinario rispetto alla media dei dottorati promossi generalmente dalle singole università...

Le nanoplastiche alterano il microambiente osseo

Studio italiano: possono interagire direttamente con le cellule ossee, andandone a modificare le nomali attività

Secondo lo studio “Nanoplastic impact on bone microenvironment: A snapshot from murine bone cells”, pubblicato su Science Direct - Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori delle università di Milano e Parma, «Le nanoplastiche alterano il delicato equilibrio e la relazione esistente nel microambiente osseo, attività che potrebbe riflettersi in una maggiore suscettibilità...

La prima prova della menopausa negli scimpanzé selvatici

Studio sulla comunità Ngogo dimostra che gli esseri umani non sono gli unici primati con una lunga fase di vita post-fertile

Un team di ricercatori che studia da vent'anni la comunità Ngogo di scimpanzé selvatici nel Kibale National Park, nell'Uganda occidentale, ha pubblicato su Science lo studio “Demographic and hormonal evidence for menopause in wild chimpanzees” che dimostra che «Le femmine di questa popolazione possono andare incontro alla menopausa e alla sopravvivenza postriproduttiva». I ricercatori statunitensi...

Ispra protagonista all’Earth technology expo, tra tutela dei beni culturali e geoscienze

Dal 15 al 18 novembre a Firenze l’evento (gratuito) per capire come gestire i rischi naturali, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Mancano poco più di due settimane al ritorno a Firenze dell’Earth technology expo, che dal 15 al 18 novembre concentrerà in Fortezza da Basso duecento tra scienziati, rappresentanti delle istituzioni, esperti e operatori sul campo, impegnati a spiegare come gestire i rischi naturali. Un tema di particolare rilievo per l’Italia e per la Toscana in particolare, dove un...

A vada sono nate 41 tartarughine marine

79 uova depositate. Successo di schiusa: 53%

Il 29 ottobre abbiamo proceduto con l'ultimo digging del 2023: quello al nido di Vada nel comune di Rosignano. Era stato deposto il 5 agosto e quindi non sarebbe da considerarsi "tardivo", ma abbiamo imparato dall'esperienza che anche un nido dei primi di agosto alle nostre latitudini rappresenta una sfida. A inizio di ottobre si...

La finestra per rimanere entro i +1,5° C potrebbe chiudersi prima del 2030

Senza una rapida riduzione delle emissioni di CO2, c’è il 50% di probabilità di raggiungere i +1,5° C prima del 2030

Lo studio “Assessing the size and uncertainty of remaining carbon budgets”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori britannici, australiani e austriaci, rappresenta l’analisi più aggiornata e completa del bilancio globale del carbonio, la stima della quantità di emissioni di anidride carbonica che possono essere emesse mantenendo il riscaldamento globale al di sotto...

Eco-imballaggi per alimenti a base di chitosano della mosca soldato nera e oli essenziali

Progetto PRIMA Fedkito coordinato dall’università di Pisa. Sperimentati anche biosensori per i contaminanti

L’innovazione per ridurre l’uso della plastica nel packaging arriva dal progetto europeo PRIMA Fedkito appena giunto a conclusione e coordinato da Barbara Conti del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, ed è qualcosa di davvero inusuale. «In spray, liquido, pellicola o in vaschette ecco gli eco-imballaggi a base di chitosano ricavato dall’esoscheletro di...

L’intelligenza artificiale aiuta a salvare le specie in pericolo di estinzione

I modelli di intelligenza artificiale identificano la biodiversità nelle foreste pluviali tropicali rimboschite

I versi degli animali sono un ottimo indicatore della biodiversità nelle aree di rimboschimento tropicali, a dimostrarlo è lo studio “Soundscapes and deep learning enable tracking biodiversity recovery in tropical forests”, pubblicato su  Nature Communications da un team di internazionale di ricercatori guidato da Jörg Müller, della Julius-Maximilians-Universität (JMU) di Würzburg, che ha utilizzato registrazioni...

I campioni della Terra 2023: combattenti contro l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Soluzioni innovative che possono ispirarci a ripensare il nostro rapporto con la plastica

Oggi, l’United Ntions environment programme (Unep)  ha annunciato i  Campioni della Terra 2023, premiando un sindaco, una fondazione no-profit, un'impresa sociale, un'iniziativa governativa e un consiglio di ricerca per le loro soluzioni innovative e azione trasformativa per contrastare l’inquinamento da plastica. L’Unep ricorda che «Fin dalla sua istituzione nel 2005, il premio annuale Champions of the...

Dopo l’uragano Ian, nel mare della Florida batteri carnivori e patogeni

Una ricerca vitale per la salute pubblica e importante per la comprensione del cambiamento climatico

Secondo il recente studio “Genomic diversity of Vibrio spp. and metagenomic analysis of pathogens in Florida Gulf coastal waters following Hurricane Ian”, pubblicato su mBio da un team di ricercatori delle università del Maryland e della Florida e di EzBiome, «Quando l’uragano Ian ha colpito il sud-ovest della Florida nel settembre 2022, ha liberato una varietà di...

Cetacei in via di estinzione in un’area del Mediterraneo destinata alle trivellazioni di gas e petrolio

Nella Fossa Ellenica trovati capodogli, zifi, grampi, stenelle e steni. Se non si metteranno regole al traffico navale i capodogli si estingueranno

Era noto che diverse specie di cetacei popolano la Fossa Ellenica al largo della Grecia in estate, ma fino ad ora si sapeva poco sui loro spostamenti invernali. Questa mancanza di informazioni è stata utilizzata per giustificare delle indagini sismiche alle ricerca di idrocarburi in inverno che potrebbero danneggiare i cetacei. Lo studio “Summer and...

L’uragano Otis che ha devastato Acapulco: un evento mai visto figlio della crisi climatica

Le organizzazioni ambientaliste al governo messicano: azioni climatiche chiare, immediate e forti

Il 14 ottobre il National Hurricane Center della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa aveva avvertito che «Per il Messico meridionale si profila uno scenario da incubo con Otis in rapida intensificazione che si avvicina alla costa. Satellitare le immagini mostrano che Otis ha continuato ad intensificarsi, con Dvorak Data-T che stima tra 130 e...

Pernice rossa dell’Isola d’Elba: indicazioni per la gestione dallo studio del microbioma intestinale

Studiate le pernici rosse nel territorio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

La pernice rossa (Alectoris rufa) è un galliforme distribuito attraverso un’ampia porzione di Europa compresa tra la Penisola Iberica e l’Italia nord-occidentale, incluse le isole Baleari, la Corsica e l’Arcipelago Toscano. Specie cacciabile, è listata come Quasi Minacciata dall’International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources ed inserita nella Direttiva Habitat e nella...

Primi casi di influenza aviaria ad alta patogenicità nella regione antartica

L’influenza aviaria HPAI è stata confermata nelle popolazioni di skua bruno a Bird Island, nella South Georgia

Dopo le segnalazioni di diversi uccelli potenzialmente sintomatici e di mortalità inspiegabile, lo staff del British Antarctic Survey (BAS) a Bird Island, nel territorio di oltremare britannico della South Georgia and the South Sandwich Islands,  ha prelevato campioni per i test. I tamponi sono stati inviati nel Regno Unito e testati dai laboratori dell’Animal and Plant...

La berta striata che ha cavalcato il tifone

Un uccello marino ha girato per 11 ore nel tifone Faxai percorrendo oltre 1.600 miglia

Il nuovo studio “Swirling flight of a seabird caught in a huge typhoon high over mainland Japan”, pubblicato su Ecology della Ecological Society of America da Kozue Shiomi, un ornitologa dell'università di Tohoku esperta di avifauna marina, suggerisce che «Condizioni meteorologiche sempre più severe, causate dai cambiamenti climatici, potrebbero spingere gli uccelli marini oceanici ai...

Istat, nuovo record negativo per la natalità: in Italia circa 7mila figli in meno rispetto al 2021

Rispetto al 2008 oggi si contano oltre 183mila nascite in meno (-31,8%). Un calo che sta proseguendo anche nell’anno in corso

Continuano a peggiorare i dati sulla natalità in Italia, aggiornati oggi dall’Istat in un rapporto che documenta 393.333 nascite nel corso del 2022, ovvero 6.916 (-1,7%) rispetto all’anno precedente; non va meglio nella prima metà del 2023, dove anzi i dati provvisori mostrano che le nascite sono diminuite, rispetto allo stesso periodo del 2022, di...

Cannabis, il Tar Lazio conferma la sospensione del decreto che pone il Cbd tra gli stupefacenti

«Non appaiano configurarsi, allo stato di fatto, imminenti rischi per la tutela della salute pubblica»

Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio (Tar), riunitosi in camera di consiglio, ha confermato la sospensione del decreto emanato lo scorso agosto dal Governo Meloni per inserire le “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo (Cbd) ottenuto da estratti di cannabis” tra i medicinali stupefacenti. Si tratta di una prima vittoria per Imprenditori canapa...

La crisi climatica e della natura come il Covid: un’unica emergenza sanitaria globale

«Ecosistemi sempre più sull'orlo del baratro, dobbiamo riconoscere questa crisi per quello che è»

Su oltre 200 delle riviste medico-scientifiche più importanti al mondo – come Bmj, Lancet e Jama – è stato pubblicato congiuntamente un editoriale per sollecitare con una petizione l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a dichiarare l'emergenza sanitaria globale per la crisi climatica e ambientale in corso. Gli scienziati invitano infatti i leader di tutto il...

È un batterio il killer degli elefanti dello Zimbabwe

Scoperta la causa della misteriosa morte dei pachidermi

Secondo i risultati dello studio “Pasteurella sp. associated with fatal septicaemia in six African elephants”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato da Chris Foggin e Laura Rosen del Victoria Falls Wildlife Trust, «Un batterio, strettamente associato alla setticemia mortale, potrebbe aver causato la morte di sei elefanti africani nello Zimbabwe e...

Tartarughe marine: le sorprese del nido di Fetovaia

Deposizione record ma problematica per durata e clima

Il nido che sembrava non essere stato portato a compimento dalla tartaruga marina Caretta caretta osservata all’alba dell’8 agosto sulla spiaggia di Fetovaia, nel Comune di Campo nell’Elba, si è rivelato invece una deposizione record – ben 124 uova – ha avuto una cova lunghissima, quasi 80 giorni, e condizioni meteorologiche e temperature a volte...

Oro e platino vengono dalle stelle

Il telescopio spaziale James Webb cattura per la prima volta la creazione di elementi pesanti. Nel team internazionale anche l’università di Ferrara

Lo studio “Heavy element production in a compact object merger observed by JWST”, pubblicato oggi su Nature da un team di scienziati provenienti da 18 Paesi, tra i quali Mattia Bulla del Dipartimento di fisica e scienze della Terra dell’Università degli Studi di Ferrara (UniFe),  ha cercato di rispondere a una domanda: «In quali regioni dello spazio...

Alla scoperta del lupo nel Parco regionale della Maremma, con M’ammalia

Quest’area è stata ricolonizzata solo di recente, ma è già un caso studio per conservazione e convivenza dell’uomo coi grandi carnivori

M’ammalia, l’ormai tradizionale kermesse promossa dall’Associazione teriologica italiana e sviluppata quest’anno attorno all’attualissimo quesito i mammiferi possono coesistere con l’uomo?, fa tappa al Parco regionale della Maremma per approfondire la convivenza col lupo. L’appuntamento è per sabato 28 ottobre alle 17, quando nella sala conferenze del museo di Fondazione Grosseto Cultura (strada Corsini) interverrà Lorenzo...

La convergenza circolare tra le economie europee è ancora lontana

Il tasso circolare della materia è uno degli indici più interessanti per monitorare l’andamento del percorso sostenibile europeo, che mostra ancora performance molto diverse tra i vari Paesi

L'ordine globale e le sfide del mondo contemporaneo mettono a dura prova tutte le economie. I governi e le istituzioni si stanno impegnando sempre di più per spingere verso percorsi di crescita economici, sociali e ambientali sostenibili. Per questa ragione gli sforzi si stanno concentrando sull'attuazione di programmi di recupero che, durante e dopo la...

Le attività umane influenzano la variabilità naturale di El Niño

Un nuovo concetto: il Walker switch spiega meglio la complessa interazione di fattori che hanno modellato le dinamiche climatiche

El Niño indica la fase calda dell'El Niño–Southern Oscillation (ENSO), uno dei fenomeni climatici più importanti e ampiamente trattato dai media a causa della sua associazione con eventi meteorologici catastrofici. L’avvento di El Niño – come quello in corso - Implica il riscaldamento dell’Oceano Pacifico equatoriale orientale, mentre La Niña lo raffredda. L’ENSO comprende le variazioni cicliche...

La grammatica della lingua che parliamo influenza la nostra percezione del mondo

Lo dimostra il Murrinhpatha, una lingua aborigena australiana con un ordine delle parole flessibile

All'inizio del XX secolo il linguista Benjamin Lee Whorf notò che la lingua Hopi, parlata da un popolo che viveva nell’attuale Arizona, non aveva parole o elementi grammaticali per rappresentare il tempo e che questo significava che gli Hopi non avevano il concetto del tempo e sperimentavano quel che noi potremmo chiamare “il passaggio del...

L’intelligenza collettiva può ridurre le diagnosi mediche errate

Una soluzione completamente automatizzata aumenta significativamente l’accuratezza diagnostica

Si stima che ogni anno negli Stati Uniti 250.000 persone muoiano per errori medici evitabili: molti di questi errori sono imputabili a falle del processo diagnostico. Un modo efficace per aumentare l'accuratezza diagnostica è quello di combinare le diagnosi di più medici in una diagnosi collettiva. Tuttavia, nell’ampio contesto della medicina clinica generale, non esistono...

In Toscana arrivano i Tarta Dogs per cercare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

L’obiettivo è la conservazione della Caretta caretta. Legambiente: l’ausilio fornito dall’Enci sarà fondamentale

I Tarta Dogs verranno addestrati per cercare i nidi di tartaruga marina più nascosti e che solo il loro formidabile fiuto può scovare e così contribuiranno alla salvaguardia della specie Caretta caretta. Si tratta di un'attività prevista dal progetto Life Turtlenest, cofinanziato dal programma LIFE dell’Unione europea, coordinato da Legambiente, e che vede coinvolto in prima linea l’Ente Nazionale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. ...
  12. 251