Scienze e ricerca

La mafia delle scimmie del tempio di Bali: rubano oggetti agli umani e li scambiano con cibo (VIDEO)

«Più spesso le scimmie si trovano vicino ad esseri umani, più regolarmente ricorrono al furto e ad altre manipolazioni»

A Bali, in Indonesia, la fame ha spinto le scimmie a costituire bande di ladri per procurarsi il cibo, taglieggiando i turisti a cui rubano oggetti che restituiscono solo in cambio di cracker o di altre “ghiottonerie” . La storia di questa mafia delle scimmie è raccontata nello studio “Intergroup variation in robbing and bartering...

All’Elba la Festa delle Farfalle si fa in due: appuntamenti l’1 e 2 giugno a San Piero in Campo

Un convegno sulla farfalla di San Piero e la tradizionale passeggiata con panzanella e tonnina finale

Quest’anno la Festa delle Farfalle organizzata da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano non si terrà nel tradizionale scenario del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone (del quale è previsto un completo restyling) ma  a San Piero in Campo e si svolgerà in due giorni. Infatti, l’1 giugno  alle ore 21,00 la Saletta...

Svelata l’origine dei coralli di Venezia, le “Tegnùe”

Conformazioni rocciose a profondità di oltre 20 metri che ospitano ecosistemi unici

Grazie allo studio Paleochannel and beach-bar palimpsest topography as initial substrate for coralligenous buildups offshore Venice, Italy, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani (Luigi Tosi, Massimo Zecchin, Fulvio Franchi, Andrea Bergamasco, Cristina Da Lio, Luca Baradello, Claudio Mazzoli, Paolo Montagna, Marco Taviani, Davide Tagliapietra, Gianluca Franceschini, Otello Giovanardi e Sandra Donnici) è stata rivelata la  genesi delle delle “Tegnùe”, i coralli di Venezia, scogliere...

In 40 anni raddoppiato il rischio di esposizione alle catastrofi naturali

In Italia l’80% della popolazione a rischio terremoto

Secondo l’“Atlas of the Human Planet 2017: Global Exposure to Natural Hazards”, pubblicato dal Joint research centre (jrc) della Commissione europea, nel mondo «una persona su tre è esposta a terremoti, un numero che è quasi raddoppiato negli ultimi 40 anni. Circa 1 miliardo in 155 paesi sono esposti a inondazioni e 414 milioni dal vivo...

Ultrasuoni per difendere le coltivazioni da cinghiali, caprioli e daini

Sperimentazione riuscita nel Parco di San Rossore e al Castello di Brolio

Dopo le reti e le recinzioni elettrificate, arrivano gli ultrasuoni a difendere le coltivazioni dagli ungulati. Si tratta di Escape Plus, un dispositivo che emette una serie di impulsi altamente fastidiosi per cinghiali, caprioli e daini con un range di frequenza nella banda ultrasonica, quindi non udibile né dagli esseri umani né da animali di altre...

Seeds, o dell’importanza di fare rete attorno all’economia ambientale italiana

Per traghettare l’Italia verso un modello di sviluppo più sostenibile è indispensabile valorizzare al meglio il mondo della ricerca

Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, environmental economics and dynamics studies) nacque cinque anni fa con un’intuizione. In Italia erano già presenti numerosi ricercatori attivi nel campo dell’economia ambientale, riconosciuti come eccellenze nel mondo accademico italiano e non. Eccellenze puntiformi però, senza un’infrastruttura alle spalle in grado di incoraggiare lo scambio di saperi e...

In Italia a rischio estinzione il 13% delle farfalle

Riconversione del territorio e cambiamento climatico tra le principali minacce

In Italia, il 13% delle farfalle diurne è classificato come a rischio estinzione, su un totale di 288 specie autoctone inserite nella Lista Rossa IUCN. Un nefasto gradino più alto del podio dell’estinzione lo occupa l’Euphidra maturna, presente ormai con una sola popolazione in provincia di Cuneo; poi 8 specie, tra le quali la Papilio...

Attento a quel che mangi: polpo soffoca un delfino

Per i delfini mangiare polpi è pericoloso, ma è un rischio che vale la pena correre

Al largo dell’Australia occidentale un delfino indopacifico (Tursiops aduncus) ha cercato di mangiare un boccone troppo grosso, un  gigantesco polpo maori (Macroctopus maorum), e ci ha lasciato la pelle: la massa dei tentacoli del cefalopode ha ostruito le vie aeree del cetaceo. Il tursiope indopacifico era ben conosciuto dai ricercatori della zona, che lo chiamavano ...

Enea: in Sardegna il “giacimento” di energia del mare più grande del Mediterraneo

Produrre 1kW/h di energia dalle onde passerà da 0,2 €/kWh nel 2025 a 0,1 €/kWh nel 2035

Secondo un’analisi dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), presentata a Cagliari in occasione della “Giornata Europea del Mare”, «La Sardegna è l’area dell'intero Mediterraneo che potrebbe produrre più energia dal mare, con un potenziale di 13 kW per metro di costa, un valore molto simile a Stati Ue...

Homo Creatus, tra i suoi padri ci sono anche I bioingegneri dell’Università di Pisa

Realizzato da Biofabrication del Centro di Ricerca “E. Piaggio” insieme ad altri venti centri di ricerca europei

Fra i padri dell’Homo Creatus che da maggio fa ufficialmente parte dell’esposizione permanente del “Museon”, il museo olandese della cultura e della scienza de L’Aia, ci sono anche i bioingegneri dell’università di Pisa e spiegano che «Accanto ai modelli dell’Homo Neanderthalensis, dell’Homo erectus, dell’Homo habilis e di Lucy, l’Homo Creatus rappresenta l’ultimo step dell’evoluzione umana...

A caccia di alieni in città. Tantissimi a Roma

Animali e vegetali alloctoni: a rischio biodiversità, mura storiche e sicurezza sanitaria

Ieri, in occasione della Giornata europea delle aree protette, è stata organizzata nel parco romano di Villa Pamphili una passeggiata guidata per i giornalisti con gli esperti di Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Legambiente e Regione Lazio che lavorano al progetto europeo Life Asap, e sono stati osservati numerosi animali...

Test sul glifosato del Salvagente, StopGlifosato «Siamo tutti contaminati»

E non ci sono ricerche sui rischi da esposizione

La Coalizione #StopGlifosato, formata da 45 associazioni, commenta con preoccupazione il test realizzato dal Salvagente in collaborazione con l’associazione A Sud, secondo il quale «14 donne su 14 esaminate sono risultate positive alla ricerca di glifosato nelle loro urine», da 0,43 nanogrammi per millilitro fino a 3,48 nanogrammi. Secondo Maria Grazia Mammuccini, portavoce della Coalizione StopGlifosato,...

I fenicotteri stanno su una zampa sola per risparmiare energia

Su una gamba sola restano in piedi anche da morti, su due no

Da secoli ci si chiede perché i fenicotteri ed altri uccelli riposino su una zampa sola, ora un team di ricercatori  del Georgia Institute of Technology (Georgia Tech) e dell’Emory University di Atlanta potrbbero aver risolto il mistero: hanno dimostrato che i fenicotteri non fanno nessuno sforzo muscolare attivo quando sono su una sola zampa,...

Poveri giovani, consumatori (potenzialmente) sostenibili ma squattrinati

Secondo l’Università di Siena il 40% dei 16-35enni è disposto a cambiare abitudini per tutelare l’ambiente, ma «è il prezzo il fattore che incide di più nella scelta dei cibi»

I giovani italiani sono unanimemente riconosciuti come il segmento della popolazione nazionale più attenta all’importanza dello sviluppo sostenibile, e i dati raccolti dall’Università di Siena sui loro stili alimentari rafforza questa tesi: il 40% dei 16-35enni intervistati per la ricerca Giovani, cibo, salute e sostenibilità è «disponibile, almeno in linea di principio, a consumare in...

Luci e ombre delle biotecnologie italiane, un settore ad alto tasso di innovazione

Il comparto Green Biotech raggiunge il 9% circa del fatturato complessivo del settore

Secondo il "Terzo rapporto sulla Bioeconomia" realizzato da Assobiotec e Intesa Sanpaolo «il comparto biotech è cuore della bioeconomia - ovvero quella economia che utilizza le risorse biologiche, provenienti dalla terra e dal mare, ma anche i rifiuti come input per la produzione energetica, industriale, alimentare e mangimistica. Il nostro Paese è tra i leader in Europa nella...

Quanti sono i mammiferi presenti in Italia?

L’Associazione teriologica italiana al lavoro per stilare una lista aggiornata

L’Italia rappresenta uno dei paesi più ricchi di biodiversità al mondo, patria per 6.700 specie di flora vascolare e oltre 58.000 faunistiche, come documentato all’interno del primo rapporto sul capitale naturale pubblicato dal ministero dell’Ambiente. All’interno di questo incredibile capitale di biodiversità quante sono le specie di mammiferi in Italia? Sembra una domanda banale, ma...

L’inquinamento atmosferico da traffico è legato a danni al DNA nei bambini

Accorcia i telometri, un danno al DNA tipicamente associato all'invecchiamento

Secondo lo studio “Traffic-Related Air Pollution and Telomere Length in Children and Adolescents Living in Fresno, CA. A Pilot Study”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi sul  Journal of Occupational and Environmental Medicine, «I bambini e gli adolescenti esposti ad elevati livelli di inquinamento atmosferico da traffico hanno evidenza di uno tipo di danno...

Come funziona la demografia del web, dove la morte non esiste

La rete è l’ultimo spazio da colonizzare: già oggi la maggioranza della popolazione nei paesi tecnologicamente più sviluppati è online. Che cosa comporta questa rivoluzione?

Non esiste nulla di più dinamico, teoricamente senza limiti nel suo rinnovo continuo, di una popolazione. Ci sono popolazioni in crescita, altre in declino, altre che passano dal declino alla crescita o viceversa, ma mai ferme. In nessun paese del mondo la popolazione di oggi è uguale a quella dell’anno scorso. Ci sono fasi in...

Il piano inclinato della popolazione italiana

Come la demografia è sempre più intrecciata con i fattori di crescita economica e benessere sociale

La popolazione italiana ha superato i 60 milioni di abitanti nel corso del 2013. Ha raggiunto quota 60 milioni e 800 mila circa al primo gennaio 2015. Poi non è più cresciuta. Secondo le previsioni con base 2011 (scenario centrale) avremmo dovuto essere oggi già oltre i 62 milioni. Tali previsioni erano, per la verità,...

È giusto eradicare le specie aliene? Il caso del Parco nazionale Arcipelago toscano spiegato dal suo presidente

A Montecristo e la Scola, da quando non sono più presenti i ratti introdotti dall’uomo «si può stimare l’avvenuto involo di circa 2200 berte minori (a Montecristo) e 1650 berte maggiori (a La Scola)»

Sono consapevole che la gestione delle specie cosiddette aliene od invasive è un problema molto delicato, che molte delle persone che fanno quello che è stato il mio mestiere per tutta la vita o condividono con me l'esperienza di amministratore dei parchi, preferiscono non toccare. Non c'è cosa, almeno nei campi che seguo io, dove...

Oms: sui vaccini l’Italia fa peggio di Rwanda, Eritrea e Burundi

Le categorie dei medici italiani unanimi: «La strategia dell’obbligo vaccinale deve essere sostenuta nell’interesse non solo delle popolazioni destinatarie ma anche dell’intera comunità»

Che la diffidenza verso i vaccini sia ormai diffusa in Italia non è una novità: secondo l’ultimo studio internazionale condotto in materia, che ha preso in esame 67 Paesi, ha individuato proprio in Europa una densa concentrazione di scetticismo, con la Francia al vertice e l’Italia comunque nel gruppo di testa. C’è però un’importante differenza...

Siamo tutti migranti: l’Università di Bologna svela millenni di viaggi racchiusi nel Dna italiano

Dallo studio emerge «una grande diversità genetica attualmente osservabile nel nostro Paese»

Esiste una base genetica comune che si estende dalla Sicilia a Cipro, passando per Creta e fino alle isole dell’Egeo e dell’Anatolia, per spingersi infine ancora più a est: già durante l’Età del Bronzo un importante contributo al Dna mediterraneo, indagato studiando le popolazioni del Sud Italia, è legato ad una “sorgente” fra il Caucaso e...

Eccezionale scoperta lungo l’Appennino, vi nasce una pianta tipica della steppa nell’Europa Orientale

L’astragalo nano è stato individuato ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

I botanici del dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell’Università della Tuscia hanno individuato una nuova specie da aggiungere alla flora dell’Appennino: appena fuori dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel comune di Ortona dei Marsi, è spuntata una grossa erba perenne, della famiglia delle leguminose, con robuste radici legnose e grandi...

In 6 mesi individuate 53 carcasse di lupi in Italia: solo il 6% delle morti è per cause naturali

Gli incidenti stradali (53%) ed il bracconaggio (32%) rappresentano le prime cause di morte

In occasione del wolf day il Wwf diffonde i dati raccolti durante i primi sei mesi del progetto ‘Morte tra i lupi - quanti lupi muoiono ogni anno in Italia?’, lanciato dal gruppo ItalianWildWolf, composto da ricercatori, fotografi e appassionati del lupo, offrendo un quadro sconsolante. In soli 6 mesi sono state segnalate ben 53...

Pane toscano, una nuova ricerca svela le potenziali proprietà salutistiche di questo alimento

Le ricercatrici dell’università di Pisa hanno isolato di più di 500 ceppi di lieviti e batteri lattici dal lievito madre

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui, scriveva già Dante nel XVII canto dell’Inferno, lamentando le pene del suo esilio da Firenze. Già allora lo “sciocco” pane consumato in Toscana era un tratto distintivo del territorio, un eccellenza oggi riconosciuta col marchio Dop e oggetto di ricerca scientifica. Come documentato sull’International journal...

Il lupo italiano è «unico al mondo». L’eccezionale scoperta in una nuova ricerca scientifica

La popolazione italiana di lupo è una sottospecie unica al mondo, Canis lupus italicus, come aveva già proposto il grande naturalista italiano Altobello nel 1921

«Abbiamo studiato la variabilità genetica di centinaia di lupi provenienti da 5 diverse popolazioni europee e quello che è emerso è chiaro: il lupo italiano è nettamente distinto da tutti gli altri lupi d’Europa e del mondo, sia a livello di cromosomi autosomici [la maggior parte del DNA di un individuo, ndr] che a livello mitocondriale...

Come funziona la cannabis terapeutica in Toscana, dove si punta a triplicare la produzione

L’assessore Saccardi: «Per primi in Toscana abbiamo legiferato su questo tema, nel 2012, con una legge che precorreva i tempi»

È il giorno prima del raccolto: domani nelle serre dove si coltiva la cannabis a scopo terapeutico, all’interno dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, si procederà al taglio e alla lavorazione delle piante che crescono rigogliose. Per l’occasione lo Stabilimento ha organizzato un primo Open day, una giornata divulgativa rivolta a medici, farmacisti, ricercatori...

Contro la depressione la qualità dell’ambiente conta

I risultati di una ricerca italiana per combattere «la principale causa di malattie e disabilità nel mondo»

Secondo le stime diffuse dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la depressione è già oggi «la principale causa di malattie e disabilità nel mondo». A conviverci sono 322 milioni di persone, cresciute di oltre il 18% tra il 2005 e il 2015, quando nel frattempo il suicidio è divenuta la seconda causa di morte a livello...

I Campi Flegrei tornano all’attenzione della comunità scientifica internazionale

La potenzialità geotermica dell’area è pari ad almeno 17 Gw: l’equivalente di due centrali nucleari medio-grandi

Come prevedere le eruzioni dei vulcani da lungo tempo quiescenti? Il nuovo modello appena elaborato da ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Napoli (Ingv-Ov) e dell’University College di Londra (Ucl) tenta di rispondere a una domanda tanto complessa studiando «i fenomeni di bradisisma, ben noti da oltre 2000 anni, che dal 1950 a...

Il linguaggio dell’esperienza: l’eredità di Volta nel tempo della post verità

Il lascito dello scienziato italiano va al di là delle batterie elettriche, ma ci ricorda l’importanza dell’attenzione al fatto sperimentale

«Giudicherete Voi, Signore, se il completo successo in tutti i miei esperimenti non debba essere sufficiente: e di conseguenza, fino ad ora io non definirò la mia spiegazione altrimenti che come plausibile, e che possa ben essere smentita da altri fatti». È il 1776 quando Alessandro Volta, filosofo naturale comasco (1745-1827), scrive al direttore del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 187
  5. 188
  6. 189
  7. 190
  8. 191
  9. 192
  10. 193
  11. ...
  12. 251