Scienze e ricerca

Il più antico antenato delle balene scoperto nel deserto del Perù

Nel team internazionale anche ricercatori delle università di Pisa e di Camerino

Lo studio “Earliest Mysticete from the Late Eocene of Peru Sheds New Light on the Origin of Baleen Whales” pubblicato su Current Biology da un team di ricerca internazionale di paleontologi e geologi delle università di Pisa e di Camerino e dei musei di storia naturale di Parigi, Bruxelles e Lima, rivela che «Dal deserto...

Sentinel Alpine Observatory: le Alpi sotto costante osservazione

Competenze e dati a disposizione di scienziati e amministratori per monitorare i cambiamenti del territorio

le immagini delle Alpi inviate dai satelliti Sentinel dell’Agenzia spaziale europea (Esa), sono impressionanti: «Oltre 300 mila chilometri quadrati di territorio fotografati ogni tre giorni con un risoluzione di 10-20 metri. Immagini ottiche e radar che ritraggono le montagne giorno e notte, con qualsiasi condizione meteo e mostrano aspetti come l’evoluzione dei ghiacciai alpini, le...

Demetra: stop allo spreco alimentare ortofrutticolo, senza Ogm e prodotti chimici

Un terzo del cibo mondiale sprecato. L’Italia tra i Paesi più virtuosi. I più spreconi soni i sauditi

Fondazione Barilla e Fondazione Thompson Reuters, che  hanno dedicato un evento alla lotta allo spreco di cibo e presentato a Londra il Food Sustainability Media Award, premio internazionale destinato alle storie giornalistiche che affrontano – e provano a superare – i paradossi del cibo, sottolineano che «Lo spreco di cibo è uno dei principali problemi...

Primo rapporto annuale europeo sullo Stato degli oceani: dati preoccupanti (VIDEO)

Forte riscaldamento del Mediterraneo del nord e del Mar Nero

80 scienziati di oltre 25 Istituzioni europee hanno analizzato e compilato dati provenienti da decenni di ricerca e, anche grazie al Servizio di monitoraggio ambientale marino copernicus (Cmems), hanno pubblicato la prima edizione annuale del Rapporto sullo Stato degli Oceani (OSR), “The Copernicus Marine Environment Monitoring Service Ocean State Report” sul Journal of Operational Oceanography....

Dalle foreste “in miniatura” di macroalghe di Capraia i segnali precoci per prevedere il collasso degli ecosistemi

Uno studio dell’università di Pisa e del Mit sulle macroalghe dell’Isola italiana

«Cambiamenti nella distribuzione degli organismi nello spazio possono rivelare quando un ecosistema è sull’orlo del collasso», è la principale  conclusione dello studio “Direct observation of increasing recovery length before collapse of a marine benthic ecosystem”,  condotto da un team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Pisa (Luca Rindi, Martina Dal Bello e Lisandro...

Cannabis, il Thc ringiovanisce il cervello dei topi

Una bassa dose del principio attivo «ha invertito il declino della performance cognitiva relativo all'età»

Un eterogeneo team internazionale composto da 13 ricercatori ha appena pubblicato su Nature medicine i risultati dello studio A chronic low dose of Δ9-tetrahydrocannabinol (THC) restores cognitive function in old mice, volto a indagare in laboratorio gli impatti del Thc – la principale sostanza psicoattiva presente nella cannabis – sulle performance cognitive. Oggetto dell’indagine sono...

L’obiettivo 1,5° C di Parigi potrebbe essere vanificato già entro il 2026

Colpa dell’interdecadale Pacific Oscillation e dei gas serra. Urgente ridurre le emissioni

Se un driver climatico naturale molto “lento”, l’interdecadale Pacific Oscillation (Ipo), entrerà, come si sospettava, nella sua fase positiva, «Le temperature globali potrebbero sfondare già nel 2026  la barriera degli 1,5° C, negoziata alla conferenza di Parigi». A dirlo è lo studio “Trajectories towards the 1.5°C Paris target: modulation by the Interdecadal Pacific Oscillation”. Pubblicato su...

Scoperte due nuove specie di piccoli primati in Indonesia

I due minuscoli tarsi vivono a Sulawesi. Ma la regione è in piena crisi della conservazione

In Indonesia sono state scoperte due nuove specie di tarsi, piccoli primati notturni che vivono  solo in alcune aree  del sud-est asiatico. Ne da notizia nello studio  “Two New Tarsier Species (Tarsiidae, Primates) and the Biogeography of Sulawesi, Indonesia” pubblicato su Conservation Primate un team di ricercatori statunitensi, indonesiani e australiani che sottolinea la somiglianza...

Iucn: allarme per il coralli del Mediterraneo

17 specie di antozoi del Mediterraneo a rischio estinzione. Occorre una maggiore protezione

Secondo la Lista Rossa degli Antozoi pubblicata di recente dall’ International union for conservation of nature (Iucn), «Oltre il 13% delle specie di antozoi del Mar Mediterraneo - che includono i coralli e le specie affini - sono a rischio di estinzione». Per proteggere queste specie e la ricca biodiversità che ospitano, il rapporto propone...

Le mele di varietà antiche: brutte ma buone

Studio confronta le proprietà nutraceutiche di 6 varietà antiche con una diffusa varietà commerciale

Secondo lo studio  “1H NMR and PCA-based analysis revealed variety dependent changes in phenolic contents of apple fruit after drying”, pubblicato su Food Chemistry da un team della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’università di Pisa  (Alessandra Francini, Stefania Romeo, Mario Cifelli, Daniele Gori, Valentina Domenici, Luca Sebastiani), le mele di varietà antiche sono brutte ma...

Cinghiali e istrici, come la caccia altera il comportamento degli animali

Gli effetti delle braccate con molti cani e perché non si devono fare nelle aree protette

«La caccia al cinghiale con molti cani può alterare il comportamento degli animali?». Se lo è chiesto  Emiliano Mori, dell’università degli studi di Siena, nello studio “Porcupines in the landscape of fear: effect of hunting with dogs on the behavior of non-target species” che ha pubblicato su Mammal Research,  e risponde: «Sembrerebbe proprio di sì,...

Gli studenti con elevate capacità cognitive o talento discutono in Maremma di rinnovabili, educazione ambientale ed ecosostenibilità

Dal 5 al 7 maggio il primo incontro in Toscana dell’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione

Inizia oggi, con l’arrivo dei partecipanti, l’incontro tra famiglie facenti parte dell’Aistap, l’Associazione italiana per lo sviluppo del talento e della plusdotazione al Centro Il Girasole di Legambiente, a Rispescia (Gr) accoglierà per la prima volta in Toscana il raduno aperto a famiglie e studenti dai 6 ai 14 anni, con elevate capacità cognitive o talento in...

Dall’Università di Pisa cinque punte di diamante per l’industria 4.0 toscana

«Su queste tecnologie, che offrono la possibilità di un vero e proprio cambio di paradigma, si deve fondare l’innovazione nell’industria»

All’interno della Scuola di Ingegneria di Pisa si è svolto oggi il convegno ICT e industria 4.0, sfide e opportunità, organizzato dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Ateneo pisano in collaborazione con il governo regionale: l’occasione per presentare Piattaforma regionale toscana su Industria 4.0 e, a seguire, un confronto sul ruolo delle tecnologie dell’Ict nella realizzazione...

È «epidemia» di morbillo, nei primi 4 mesi dell’anno sono 1.920 i casi in Italia

Il 92% dei casi concentrati in 7 regioni. L'88% degli ammalati non era vaccinato

È appena stato pubblicato il sesto numero del bollettino settimanale nato «per monitorare e descrivere in modo tempestivo l’epidemia di morbillo in corso nel nostro Paese da gennaio 2017», redatto a cura del ministero della Salute e dell’Istituto superiore della sanità (Iss): con quest’ultimo documento viene così interamente coperto il primo quadrimestre dell’anno, dal 1 gennaio al 30 aprile. Dalla...

Filmata per la prima volta in natura la battaglia tra maschi di seppia (VIDEO)

Una guerra di colori, inchiostro e morsi per conquistare la femmina

Nel 2011,  Justine Allen, della Brown University, e Derya Akkaynak, dell’università israeliana di Haifa, stavano facendo un’immersione subacquea nel Mar Egeo in Turchia per riprendere e studiare  il mimetismo delle seppie europee (Sepia officinalis), quando ne hanno avvistate due che stavano iniziando ad accoppiarsi. I due cefalopodi hanno mantenuto la loro posizione di accoppiamento testa-a-testa...

I ghiacciai della Penisola Antartica sono più stabili di quanto si pensasse

Ma la crepa nel Larsen C Ice Shelf aumenta e potrebbe generare un gigantesco iceberg

Lo studio “Increased ice flow in Western Palmer Land linked to ocean melting”, pubblicato su Geophysical Research Letters da un team internazionale di ricercatori coordinato dal Centre for polar observation and modelling (Cpom) dell’università di Leeds, si occupa delle condizione dei ghiacciai della  Terra di Palmer, nella Penisola Antartica e della sua evoluzione nell’arco di un quarto di secolo in rapporto ai cambiamenti climatici....

I pesticidi neonicotinoidi riducono lo sviluppo degli ovari nelle regine dei bombi selvatici

Un pesticida comune ha un impatto sui bombi selvatici, interferendo con il loro ciclo di vita

Secondo il nuovo studio “General and species-specific impacts of a neonicotinoid insecticide on the ovary development and feeding of wild bumblebee queens” pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B   dai britannici Gemma Baron e Mark Brown della Royal Holloway University of London, e da  Nigel Raine, dell’università canadese di Guelph, «Le regine di bombi selvatici...

Nel 2016 in Toscana recuperati 22 cetacei, 52 tartarughe marine e 11 grandi pesci cartilaginei

Rapporto Arpat: dato abbastanza in linea con le medie annue della Regione

In Toscana, la rete regionale per il recupero di cetacei, tartarughe e pesci cartilaginei, spiaggiati o catturati accidentalmente e gli interventi sugli esemplari in difficoltà o morti, sono coordinate soprattutto dalla Regione Toscana e del suo Ossevatorio Toscano Biodiversità . L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), come organo  tecnico della Regione per le...

Il cambiamento climatico potrebbe far collassare la rete alimentare marina costiera

Il riscaldamento degli oceani annulla la maggiore produttività indotta da più CO2

Un team di ricercatori dell'Università di Adelaide ha ricostruito una rete alimentare marina per dimostrare come il cambiamento climatico potrebbe influenzare la biodiversità marina e i futuri rifornimenti di pesce per l’umanità. I risultati sono riportati dallo studio “Boosted food web productivity through ocean acidification collapses under warming” pubblicato su Global Change Biology da un...

Usa: negli Stati che hanno legalizzato la cannabis medica è boom di richieste

L’ondata di legalizzazione ha prodotto risultati notevoli: richiesta in forte aumento dei farmaci a base di marijuana a discapito di quelli tradizionali

La cannabis per uso medico continua ad occupare prepotentemente la scena nel dibattito di tante realtà a livello mondiale. Un cammino costante verso un pieno utilizzo di questa pianta, che vede ancora i vari Paesi procedere in ordine sparso; ma che va ad assumere un’importanza enorme in quelle realtà dove il processo è già in...

I microrganismi che vivono sotto il fondale marino profondo sono in stand-by evolutivo

Scoperta che cambia la comprensione della vita microbica nella biosfera profonda

Lo studio “Microbial community assembly and evolution in subseafloor sediment”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences - PNAS, da un team di ricercatori danesi,svedesi e statunitensi  dimostra che i sedimenti al di sotto del fondale marino «sono popolati da discendenti di rari membri della comunità microbiche dei sedimenti di superficie che diventano predominanti...

Scoperto il segreto dei funghi bioluminescenti

Mischiando luciferina, luciferasi e ossigeno, i funghi bioluminescenti possono cambiare colore

Più di 100 anni fa, il naturalista George Gardner vide dei bambini brasiliani che giocavano per strada con quelle che subito pensava fossero lucciole giganti, ma che si rivelarono  dei grossi funghi luminosi  che vennero chiamati Neonothopanus gardneri e che sono la prima di una serie di funghi bioluminescenti  . Ora un team di ricercatori russi...

Realizzato l’utero artificiale: è in grado di far sopravvivere agnellini estremamente prematuri (VIDEO)

Entro una decina di anni potrebbe salvare migliaia di bambini prematuri

Lo studio “An extra-uterine system to physiologically support the extreme premature lamb”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricerca guidato da Emily Partridge, del Center for fetal research, del  Children’s Hospital of Philadelphia (Chop) Research Institute potrebbe dare grandi speranze per la sopravvivenza in buna salute dei bambini nati fortemente prematuri. Come spiegano...

Le mamme e i cuccioli di megattere si parlano a bassa voce, per evitare le orche e i maschi

Una forma di comunicazione fortemente disturbata dai rumori delle navi

Le megattere (Megaptera novaeangliae) sono note per i loro canti ipnotici che possono essere ascoltati a decine di Km di distanza, ma lo studio “High suckling rates and acoustic crypsis of humpback whale neonates maximise potential for mother–calf energy transfer”, pubblicato su Functional Ecology da un team di ricercatori danesi, australiani e britannici, dimostra con nuove...

Il cambiamento climatico è responsabile del record di eventi meteorologici estremi

L’aumento di ondate di caldo, siccità e inondazioni dipende dal riscaldamento globale

Lo studio “Quantifying the influence of global warming on unprecedented extreme climate events”, pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori delle università statunitensi di Stanford, Columbia, Northwestern, California-Los Angeles e della Nasa, è nato per rispondere alla stessa domanda che gli scinziati si sentono rivolgere dopo un’ondata di...

Scoperto il modo per attivare la fotosintesi artificiale, ripulire l’aria e produrre energia (VIDEO)

«Ci vorrebbero una nuova tecnologia e le infrastrutture, ma può essere possibile»

Secondo lo studio “Systematic Variation of the Optical Bandgap in Titanium Based Isoreticular Metal-Organic Frameworks for Photocatalytic Reduction of CO2 under Blue Light”, pubblicato sul Journal of Materials Chemistry A  da un team di ricercatori della Florida State University (Fsa), sarebbe stato scoperto un modo per innescare il processo della fotosintesi in un materiale sintetico,...

Australia: far diventare velenosi i marsupiali per salvarli dai gatti rinselvatichiti

Una capsula con un veleno naturale al quale sono immuni i piccoli marsupiali

In Australia stanno sperimentando una nuova tecnologia che potrebbe fornire qualche speranza nella lotta contro i milioni di gatti rinselvatichiti che stanno sterminando la fauna autoctona.  Australian Geographic spiega come funziona: viene impiantata una capsula piena di veleno nei marsupiali, facendoli così diventare tossici – e mortali – per i gatti. La capsula, simile a...

Il sindaco di Marciana chiede di eradicare cinghiali e mufloni introdotti all’Elba

Legambiente: «Tecniche che riducano al minimo sofferenza e stress per gli animali target»

Il sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, interviene sulla polemica tra il Movimento 5 Stelle  e il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il sull’eradicazione delle specie aliene a Pianosa e lo fa anche come consigliere del direttivo dello stesso Parco che ha approvato i vari progetti attuati a Pianosa o in altre isole. La domanda della...

Bruchi mangia-polietilene e reti acchiappa plastica: prospettive e problemi (VIDEO)

Dopo la scoperta del bruco mangia-plastica, si apre il dibattito sul progetto Sea Sweeper

Con la pubblicazione dello studio “Polyethylene bio-degradation by caterpillars of the wax moth Galleria mellonella” su Current Biology, Federica Bertocchini, dell’Instituto de biomedicina y biotecnologia de Cantabria, e da  Paolo Bombelli e Christopher J. Howe del Department of biochemistry dell’università di Cambridge, rivelano che il bruco della tarma maggiore della cera (Galleria mellonella) che abitualmente si...

Frequentare la natura e salvaguardarla rende la vita più soddisfacente

Il parametro più importante è il buon governo delle aree naturali

Secondo lo studio “How does engaging with nature relate to life satisfaction? Demonstrating the link between environment-specific social experiences and life satisfaction”, pubblicato sul  Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori statunitensi, se volete che la vostra vita sia più soddisfacente è bene fare regolarmente escursioni nei boschi o trovare un altro modo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 251