Scienze e ricerca

Arpat, ecco chi è il nuovo Direttore tecnico

Come Direttore ammistrativo è stata confermata Paola Querci

Il Direttore Generale di ARPAT, Marcello Mossa Verre, insediatosi il 1° marzo scorso, così come prevede l'articolo 26 della legge regionale 30/2009 che regola il funzionamento dell'Agenzia, ha completato il vertice dell'Agenzia nominando il Direttore amministrativo (decreto n.56/2017) ed il Direttore tecnico (decreto n.57/2017), che coadiuvano il direttore generale, anche mediante la formulazione di proposte e pareri, nello svolgimento...

CO2 e riscaldamento globale futuro: «Potenzialmente senza precedenti in 420 milioni di anni»

Se aumenta la CO2 e bruciamo tutti i combustibili fossili: nel 2250 la CO2 a 2.000 ppm

Lo studio "Future climate forcing potentially without precedent in the last 420 million years", pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannici e statunitensi guidato dal geochimico Gavin Foster dell’università di Southampton, conferma e, se possibile rafforza, i peggiori scenari climatici futuri: «Nel corso dei prossimi 100 a 200 anni, le concentrazioni di...

Quante specie di alberi ci sono nel mondo? 60.065. Record in Brasile, Colombia e Indonesia

Per 300 specie restano meno di 50 individui in natura, ma ogni anno si scoprono 2.000 nuove specie di piante

E’ abbastanza sorprendente che fino ad ora non si sapesse quante specie di alberi ci sono nel mondo, ma per colmare questa lacuna un team del Botanical gardens conservation international  (Bgci) e del Global tree specialist group dell’Iucn/Ssc  ha lavorato per più di 2 anni, consultando oltre 500 fonti pubblicate e  collaborando  con gli esperti...

Lotta biologica e biopesticidi all’olio di neem per sconfiggere la resistenza agli insetticidi

Uno studio a guida italiana dimostra che la convivenza è possibile

I parassiti delle piante sono sempre più resistenti  agli insetticidi e questo  rappresenta una minaccia per le produzioni agricole e la salute pubblica, mentre la ricerca scientifica deve continuamente aggiornare il suo arsenale di insetticidi e antibiotici. Secondo lo studio “Neem (Azadirachta indica): towards the ideal insecticide?”, pubblicato su Natural Product Research da un team...

Giornata di formazione sui nidi di tartarughe marine Caretta caretta all’Acquario di Talamone

Liberata la tartaruga Guelfa, curata al Centro Tartanet

Oggi all’Acquario di Talamone (Gr) si è svolta una giornata di formazione per avere tutte le informazioni su come agire in caso di nidificazione delle tartarughe Caretta caretta. La sede dell’Acquario, che ospita il Centro di primo soccorso per le tartarughe marine in difficoltà Tartanet, è anche un Punto informativo dell’Osservatorio Toscano per la biodiversità ed...

Sensazionale scoperta: trovato il primo pesce cavernicolo europeo (VIDEO)

I pesci ipogei scoperti alle fonti di Aach, a nord del Lago di Costanza, in Germania

Pochi animali vivono così nascosti come quelli che hanno il loro habitat nel sottosuolo e anche in Europa, deve c’è una ricca fauna nelle grotte, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee che quasi nessuno conosce, a fino ad oggi questa misteriosa e elusiva biodiversità ipogea non sembrava comprendere nessun pesce e gli scienziati si chiedevano...

Il grafene trasformerà l’acqua di mare in acqua potabile (VIDEO)

Con le membrane graphene-oxide una nuova tecnologia di dissalazione a prezzi accessibili?

Da tempo le membrane graphene-oxide  sembravano promettenti candidati per le nuove tecnologie di filtrazione dei liquidi, ora, a quanto pare, si è riuscito a realizzare membrane capaci di filtrare i sali comuni. Il nuovo studio “Tunable sieving of ions using graphene oxide membranes” pubblicato su Nature Nanotechnology  da un team di ricercatori britannici, dimostra le...

Spiaggiamenti di cetacei in Toscana nel primo trimestre 2017: il bilancio di Arpat e Izslt

Solo su 6 esemplari è stato possibile eseguire una necroscopia completa ed in 3 soggetti sono stati isolati agenti virali

Mentre gli occhi di tutti erano puntati sul delfino della specie "tursiope” che nuotava nelle acque del fiume Arno a Pisa, sulle coste della Toscana stavano morendo diversi suoi “parenti stretti”. Nel primo trimestre del 2017, che si sta appena concludendo, in Toscana abbiamo già registrato 15 spiaggiamenti di cetacei. Si tratta di piccoli cetacei odontoceti, tutti (tranne...

Cannabis e ricerca, continuano i progetti in tutto il mondo

Ancora diversi studi scientifici in tutto il mondo per continuare a vagliare da vicino la cannabis, i suoi effetti in ambito medico e i potenziali campi di utilizzo

Continuano a susseguirsi progetti di ricerca e studi scientifici incentrati sulla cannabis e sulle sue molteplici potenzialità. Un processo costante e riscontrabile in tantissimi Paesi del mondo, nei quali si cerca di portare alla luce nuovi campi di applicazione, soprattutto in ambito medico, per questa preziosissima sostanza. L’uso curativo della cannabis è una realtà alla...

Il morso indolore “all’eroina” della bavosa con le zanne velenose

Il veleno di un piccolo pesce australiano potrebbe portare a nuove terapie del dolore

Un folto team di ricercatori britannici, australiani e olandesi ha pubblicato su Current Biology lo studio “The Evolution of Fangs, Venom, and Mimicry Systems in Blenny Fishes” che da conto di una scoperta eccezionale: una piccolo bavosa disattiva  i suoi avversari con il veleno simile all’eroina che potrebbe servire a creare una nuova generazione di...

Gli effetti del cambiamento climatico sulla salute mentale

Forti conseguenze a breve termine per le catastrofi naturali e significative sul lungo termine

Quando parliamo di cambiamenti climatici  pensiamo soprattutto ai loro effetti sull’ambiente o sulla nostra salute fisica ma, secondo il nuovo rapporto “Mental Health and Our Changing Climate: Impacts, Implications, and Guidance” pubblicato dall’American psychological association, Climate for Health e da ecoAmerica «Il cambiamento climatico richiede anche un tributo significativo alla salute mentale». I ricercatori evidenziano...

Il salvataggio degli ultimi elefanti selvatici della Cambogia intrappolati nel fango (VIDEO)

Erano finiti in un cratere di una bomba della guerra del Vietnam. Salvati dai contadini e dagli ambientalisti della Wcs

11 elefanti asiatici sono stati salvati nel Keo Seima Wildlife Sanctuary in Cambogia: la siccità e la ricerca di acqua e fango li avevano spinti ad entrare in un vecchio cratere prodotto da bomba e risalente alla guerra del Vietnam, che successivamente è stato ampliato dai contadini del posto per trasformarlo in una piccola riserva idrica....

Palme, contro la piaga del punteruolo rosso scende in campo anche l’Onu

Fao: infestazione rischia di spazzare via questi alberi. Esperi al lavoro su un piano d’azione internazionale

Un piccolo insetto rosso che distrugge gli alberi di palma si sta espandendo rapidamente e minaccia la produzione di datteri e cocco se non verrà fermato. Scienziati, esperti di infestazioni, ministeri dell' agricoltura e rappresentanti di coltivatori hanno aperto oggi una riunione di tre giorni alla FAO per discutere e definire un piano d'azione internazionale...

Specie aliene invasive nel Lazio: dati allarmanti. A rischio salute, economia e biodiversità

Gli esperti raccomandano: «Non liberare specie in natura»

Nel Lazio sono sempre più presenti le specie aliene invasive, introdotte dall’uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori dell’area di origine, ed hanno un impatto notevole sull’ambiente e sulla qualità della vita. Solo nell’Unione europea la stima dei costi sociali ed economici delle specie aliene supera i 12 miliardi di euro. Dal Progetto Atlante Specie Alloctone (Pasal), condotto...

Ricerca marina europea, Emso Eric: una prospettiva di sostenibilità a lungo termine

Progetto Horizon 2020 per gli osservatori sottomarini multidisciplinari dei mari europei

Ha preso il via con un kick off meeting a Roma, Emso-Link, il nuovo progetto finanziato dalla Commissione Europea all’interno della strategia di Horizon 2020 e coordinato da Emso Eric, il Consorzio Europeo che si occupa della gestione della infrastruttura di iicerca Emso (Osservatorio ultidisciplinare europeo dei fondali marini e della colonna d’acqua) e che...

I danni economici delle catastrofi naturali nel mondo sono aumentati del 102% in un anno

Ma gli scienziati avvertono: le attività umane responsabili per l’incremento degli eventi climatici estremi

Il colosso svizzero delle assicurazioni Swiss Re ha appena aggiornato con i dati 2016 il suo rapporto annuale dedicato all’analisi delle catastrofi – naturali o dovute all’attività umana – che hanno devastato il pianeta nell’ultimo anno. L’evento più devastante risulta essere l’urgano Matthew, che ha provocato oltre 700 morti (più di ogni altra singola catastrofe...

Piani spiaggia e piano d’azione per difendere le tartarughe marine della Calabria

Pronto il protocollo operativo del progetto Life Caretta Calabria per la Costa delle tartarughe

Il progetto  “Land-and-sea actions for conservation of Caretta caretta in its most important Italian nesting ground (Ionian Calabria)”, Life Caretta Calabria, è stato finanziato nell’ottobre 2013  dal  programma LIFE+ Nature per attuare una serie di azioni per la conservazione della popolazione di tartaruga marina Caretta caretta, nidificante lungo la costa ionica reggina, la più importante...

Scoperta la seconda popolazione riproduttiva di tigri indocinesi del mondo

Esemplari con cuccioli fotografati in una foresta protetta della Thailandia

Buone notizie per le tigri che rischiano l’estinzione: Il Dipartimento di parchi nazionali della Thailandia (Dnp), l’Ong Freeland che combatte il traffico di animali e Panthera, l’associazione mondiale che protegge i  felini selvatici, hanno annunciato che una nuova ricerca scientifica «ha confermato la presenza della seconda  popolazione mondiale riproduttiva di tigri indocinesi e ha fornito...

Avvistato il primo esemplare di pesce scorpione nel mare italiano

Trovato nella Riserva naturale orientata oasi faunistica di Vendicari, in Sicilia

Lo studio “Range expansion of the common lionfish Pterois miles (Bennett, 1828) in the Mediterranean Sea: an unwanted new guest for Italian waters “, pubblicato su BioInvasions Records da Ernesto Azzurro (Ispra) , Bessi Stancanelli ( Aqua Stories) , Vincenzo Di Martino (Cnr/ISAFoM)  e Michel Bariche (American University of Beirut - Aub)  conferma qual che...

Dopo la Puglia, Francia e Spagna: Xylella fastidiosa, come la scienza cerca di salvare gli ulivi

Sul tema si concentrano le paure di chi vede un patrimonio, quello degli ulivi, in pericolo. L’analisi della Fondazione CMCC

Da queste parti non c'era mai stata la Xylella fastidiosa, il batterio responsabile dell'infezione secca le piante di ulivo. Le prime avvisaglie si sono avute nel 2008, e poi dal 2013 è iniziata un'epidemia che ha colpito in modo particolare il Salento, ma che inizia a manifestarsi anche in Francia (in Corsica, e nell'area continentale...

Chi guarda Mediaset è più propenso a votare per i politici populisti. Studio Qmul – Bocconi

Il Caso Italia/Berlusconi: effetti politici maggiori su chi è stato esposto da bambino e da anziano

Di fronte all’emergere di personaggi come Matteo Salvini, tendiamo a dimenticarci chi è il padre del moderno populismo italiano che ha aperto la strada alla neodestra, a ricordarci che tutto, almeno in Italia, nasce con la televisione commerciale di Silvio Berlusconi è uno studio appena pubblicato in un working paper della School of economics and...

La tigre della Tasmania potrebbe non essere estinta: misteriosi animali avvistati in Australia (VIDEO)

Sono le tigri del chiaro di luna degli aborigeni di Cape York nel Queensland?

Gli scienziati erano certi che i tilacini  (Thylacinus cynocephalus), meglio conosciuti come tigre della Tasmania, ma chiamato anche lupo marsupiale o lupo della Tasmania, fosse già estinto in Australia al tempo dell’arrivo dei coloni europei, pobabilente a causa della competizione per cibo ed habitat con i dingo (Canis lupus dingo) introdotto in Australia dagli aborigeni. I...

Arriva Jobot, presentato a Mecspe il “robot per uffici”

Nato dalla collaborazione tra il Centro di ricerca E. Piaggio dell’università di Pisa ed Eutronica

Quest’anno, al Mecspe, la fiera Italiana dell’industria manifatturiera che si è appena conclusa a Parma, è arrivato Jobot, «un robot pensato e progettato per trasportare autonomamente oggetti in diversi punti di ambienti, come gli uffici, o le fabbriche – spiegano all’università di Pisa - che sono complessi per la presenza in uno spazio relativamente ristretto,...

Eruzioni di gas alle Formiche di Montecristo: si tratta di un fenomeno di tipo “vulcano di fango”

I risultati delle indagini dell’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv)

Continuano le indagini nel tratto di mare tra le isole di Montecristo e Pianosa per comprendere il fenomeno di degassamento che, come segnalato il 16 marzo scorso da alcuni pescatori della zona, ha provocato l’innalzamento di una colonna d’acqua di alcuni metri sulla superficie del mare in prossimità delle Formiche di Montecristo. Il Dipartimento di...

L’insolita diversità dei batteri mangia-metano nel mare di Elba, Pianosa e Affrichella (VIDEO)

Vivono nelle fuoriuscite di gas nelle acque poco profonde dell’Arcipelago Toscano

L’eruzione di gas e fango documentata dai pescatori di Campo nell’Elba  a pochi metri dalle Formiche di Grosseto (o Affrichella o Scoglio d’Affrica) e le successive indagini sui fondali dell’isolotto realizzate dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e dall’Università La Sapienza di Roma che hanno determinato che si tratta di una “eruzione fredda” di metano...

Carbon law, la roadmap per dimezzare le emissioni di gas serra ogni 10 anni (VIDEO)

Uscita dal carbone entro il 2030-2035 e dal petrolio entro il 2040-2045

Un team internazionale di ricercatori guidato da Johan Rockström, direttore dello Stockholm Resilience Centre ha pubblicato su Science lo studio “A roadmap for rapid decarbonization” che potrebbe rappresentare una soluzione per l'economia globale per ridurre rapidamente le emissioni di carbonio. Gli autori sostengono che una carbon roadmap, basata sulla “carbon law” permetterebbe di dimezzare ogni...

Ora nel nuovo Atlante internazionale delle nubi ci sono anche le “scie chimiche”

Cnr: «Per la prima volta introdotte le Homogenitus, come le scie di condensazione generate dagli aerei»

Dopo diversi decenni, la nuova versione dell’Atlante internazionale delle nubi è stata aggiornata e ufficialmente pubblicata online dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), in occasione della Giornata mondiale della meteorologia svoltasi ieri. La base per la classificazione adottata rimane quella risalente al sistema ideato nel 1803 da Luc Howard – autore del volume 'The essay on the...

Il mistero della “eruzione” alle Formiche di Montecristo, perché non pubblicare foto e filmati?

Trasparenza e informazione fanno bene sia alla sicurezza e alla tranquillità dei cittadini che alla ricerca scientifica e alla tutela dell’ambiente

Il fenomeno osservato da diversi pescatori al largo delle Formiche di Montecristo - o Affrichella come è meglio conosciuto all’Elba il piccolo isolotto con il suo faro - con  una prolungata fuoriuscita di gas e materiale dai fondali in seguito ad un boato,  è con tutta probabilità di natura geologica, dato che episodi simili –...

Il ghiaccio marino al minimo sia al Polo Nord che al Polo Sud (VIDEO)

Tra Artico e Antartide scomparsa una superficie di ghiaccio marino grande più del Messico

Uno rapporto degli scienziati della Nasa e del National snow and ice data center (Nsidc) di Boulder, Colorado. Conferma quanto anticipato dall’Organizzazione meteorologica mondiale: il 7 marzio il ghiaccio marino artico sembra aver raggiunto il record negativo per la massima misurazione invernale. Non va meglio in Antartide, dove il 3 marzo ghiaccio marino ha registrato...

L’impegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano per la gestione sostenibile delle risorse idriche dell’Isola di Pianosa

Riceviamo e pubblichiamo   Nell’ultimo Consiglio Direttivo dell’anno, il Parco si è impegnato con un proprio contributo al proseguimento dell’importante attività di monitoraggio sulla quantità e qualità della risorsa idrica sotterranea dell’Isola di Pianosa, ai fini di un piano di attingimento idrico più sicuro e sostenibile. Lo studio ha come principali attori l’Università di Pisa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 190
  5. 191
  6. 192
  7. 193
  8. 194
  9. 195
  10. 196
  11. ...
  12. 251