Scienze e ricerca

Clima, il 2016 ha polverizzato numerosi record: conseguenze planetarie. E il 2017 non comincia meglio

Rapporto Wmo: fenomeni senza precedenti negli oceani e nell’atmosfera

Secondo l’Organizzazione  meteorologica mondiale (Wmo) «Il 2016 resterà negli annali: temperatura media record, banchisa eccezionalmente ridotta e proseguimento inesorabile dell’aumento del livello del mare e del riscaldamento degli oceani». E l’inizio del 2017 non sembra meglio: le condizioni meteorologiche e climatiche estreme sono all’ordine del giorno. Nello Statement on the State of the Global Climate...

L’Ue ha istituito il consorzio di ricerca Eric LifeWatch

Ha preso vita l'infrastruttura europea di e-scienza e tecnologia per la ricerca sulla biodiversità e gli ecosistemi – il Consorzio per un'infrastruttura europea di ricerca denominato Eric LifeWatch. Su richiesta del Belgio, Grecia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania e Slovenia la Commissione - con decisione di esecuzione, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi...

Le lontre di mare utilizzavano strumenti molto prima dei delfini

I cuccioli di lontre marine allevati in cattività mostrano rudimentali utilizzi di utensili

Le lontre di mare (Enhydra lutris) avrebbero imparato ad utilizzare strumenti di pietra migliaia o addirittura milioni di anni fa, molto prima di altri mammiferi marini come i delfini. A dirlo è lo studio “Mitogenomes and relatedness do not predict frequency of tool-use by sea otters” pubblicato su Biology Letters da un team di ricercatori...

Cambiamento climatico, Enea: «Comunità microbiche sahariane sulle Alpi»

Migrazioni che non si possono fermare, provocate dal cambiamento climatico e dall’uso del suolo

Probabilmente, fin dal titolo, lo studio “Legal immigrants: invasion of alien microbial communities during winter occurring desert dust storms” potrebbe sollevare le preoccupazioni di Salvini per l’invasione di  migranti alieni sulle Alpi, ma  quelle di cui parla il  team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e bioclimatologi di Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, Istituto...

Il miracolo dei tardigradi: come resuscitano dopo 10 anni di essicazione (VIDEO)

Una particolare proteina aiuta queste minuscole creature a sopravvivere in condizioni estreme

Negli ultimi anni i tardigradi sono diventati famosi per la loro “immortalità”: sono in grado di sopravvivere a temperature altissime e bassissime, possono resistere fino a 10 giorni a un bombardamento di raggi cosmici mentre fluttuano nello spazio e, cosa ancora più impressionante, in caso di siccità estrema, ritirano le loro 8 gambe e la...

Cosa mangiano i lupi? A Poggi di Prata (Gr) soprattutto cinghiali

Le prede preferite sono cinghiali giovani o quelli cromaticamente anomali (Caws) incrociati con i maiali

Daniele Battocchio (università di Sassari), Laura Iacolina, (università di Aalborg), Antonio Canu, (università di Firenze) ed  Emiliano Mori (università di Siena) hanno appena pubblicato una breve nota “Supplementary material_Battocchio et al. 2017” che ha il merito di fare chiarezza su molta disinformazione sulla dieta dei lupi  nelle Colline Metallifere e in Maremma: come scrive Mori:...

Rituale funerario degli scimpanzé? Una femmina pulisce i denti al figlio adottivo morto (VIDEO)

«La specie umana non è l'unica in grado di provare compassione»

Uno scimpanzé è stato osservato per la prima  volta mentre utilizza degli strumenti per per pulire il corpo di un membro del branco morto. Secondo i tre scienziati che hanno reso nota la scoperta nello studio “Tool use for corpse cleaning in chimpanzees”, appena pubblicato su Scientific Reports, «Questo comportamento potrebbe far luce sulle origini...

Morbillo: Piemonte, Lombardia, Lazio e Toscana le regioni più colpite

Casi triplicati. Simit: le cause e il Piano vaccinazioni

Mentre la discussione tra anti e pro vaccinazioni impazza sui social network,  la rete italiana di malattie infettive sta registrando« un incremento di pazienti giovani adulti (età 15-35 anni) che si ricovera in ospedale con un morbillo in fase acuta. Nel mese di gennaio di quest’anno i casi di morbillo segnalati sono stati tre volte più...

Chura: una ricercatrice italiana vuole salvare rane e foreste di un hot spot della Tanzania (FOTOGALLERY e VIDEO)

Campagna di crowdfunding per tutelare specie rarissime e nuove scoperte

Chura in Swahili significa “rana”, ma è anche l’acronimo di ‘Conserving hyper-endemic udzungwa restricted amphibians’ (che in italiano suona un po’ come “Conservazione di anfibi iperendemici e dall’areale estremamente ridotto, nell’Udzungwa Scarp”), un progetto è svolto in collaborazione con Whitley Wildlife Conservation Trust, MUSE Museo delle Scienze di Trento e la Amphibian Survival Alliance. La ricercatrice...

I cetacei si spiaggiano perché vanno troppo veloci per sfuggire al rumore antropico?

Il costo energetico dello spavento e del nuoto a velocità elevata può causare gli spiaggiamenti

I delfini che nuotano alla massima velocità  utilizzano due volte più energia per battere la pinna caudale di quelli che nuotano a un ritmo più rilassato,  è quello che emerge dallo studio “Swimming and diving energetics in dolphins: a stroke-by-stroke analysis for predicting the cost of flight responses in wild odontocetes” pubblicato su Journal of...

Influenza aviaria, nuovi focolai in Cina. Fao e Oie: rafforzare i controlli

Sorveglianza, prove di laboratorio, mercati puliti per contenere la modificazione del virus H7N9

Fao e World organisation for animal health (Oie) hanno lanciato congiuntamente l’allarme per «Un'epidemia risorgente da un nuovo ceppo d'influenza aviaria, che può essere letale per gli esseri umani» che «Sottolinea la necessità di sistemi di rilevazione e di risposta robusti e rapidi alla fonte animale. Ciò ridurrebbe il rischio associato con la diffusione del...

Spedizione italiana nella Repubblica democratica del Congo scopre nuove specie (VIDEO)

Kabobo Expedition sequenziati 7 organismi in pochi giorni, direttamente sul campo

Kabobo Expedition è un progetto del Muse– Museo delle scienze di Trento e dell’niversità di Verona con la Wildlife conservation society (Wcs) nell’hotspot di biodiversità “Eastern Afromontane”, una delle 35 aree biologicamente più ricche e minacciate del Pianeta. Al Muse spiegano che «Nonostante l'importanza globale della regione ci sono aree biologicamente ancora inesplorate. La regione di...

In Europa gli eventi marini estremi che si verificano ogni 100 anni avverranno ogni anno (VIDEO)

Le attuali infrastrutture non reggeranno. In tutto il mondo aumenterà l’energia delle onde estreme

Lo studio “Extreme sea levels on the rise along Europe's coasts”, pubblicato su Earth’s Future, il giornale dell’American geophysical union, da un team di ricercatori del Joint european research centre (Jrc) di cui fa parte anche l’italiano Lorenzo Mentaschi, è uno di quelli che dovrebbe preoccupare molto governi, amministratori locali e pianificatori urbanistici. Infatti ,...

Enea: in Italia forte diminuzione principali inquinanti atmosferici, ma restano criticità da polveri sottili

Nel settore civile incremento del 46% delle emissioni di PM2,5 rispetto al 1990

Secondo lo studio “Effect-based activities on air pollution: what is the state of the natural and anthropogenic Italian ecosystems?”, pubblicato dai ricercatori Enea  Ilaria D’Elia, Alessandra De Marco e Giovanni Vialetto, «In Italia, dal 1990 ad oggi, sono diminuite complessivamente le emissioni dei cinque principali inquinanti identificati dall’Unione europea come i più dannosi per la...

Glifosato: via libera dall’Echa. Greenpeace. Ignorate le prove che potrebbe causare il cancro

Ma Echa ammette che provoca gravi danni agli occhi ed è tossico per gli organismi acquatici

Il Comitato di valutazione dei rischi dell’'Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa) ha deciso di confermare l’attuale classificazione del glifosto «come sostanza che causa gravi danni agli occhi e che è tossica per gli organismi acquatici, con effetti di lunga durata» ma ha concluso che «le prove scientifiche disponibili non soddisfano i criteri per...

Radiazioni ionizzanti, i risultati dello studio della Regione Toscana

Esposizione media in lieve crescita: 1,7 millisievert di dose efficace pro-capite

La Regione Toscana ha realizzato per la seconda volta lo studio "Valutazione della dose da esposizioni mediche alla popolazione della regione Toscana" per cercare di capire qual è il giusto equilibrio tra necessità e rischio per l’esposizione alle radiazioni ionizzanti  e oggi ha presentato i risultati al convegno "Radiazioni ionizzanti a scopo medico". La Regione...

Scoperto un vaccino orale per salvare scimpanzé e gorilla da Ebola e da altre malattie

Ma il divieto di test sulle grandi scimmie in cattività impedisce di andare avanti con la ricerca

Lo studio “The Final (Oral Ebola) Vaccine Trial on Captive Chimpanzees?” pubblicato su Scientific Reports dal britannico  Peter Walsh del Department of archaeology and anthropology dell’università di Cambridge e dal suo team di ricercatori statunitensi, rivela che un nuovo vaccino per via orale potrebbe dare una speranza ad alcune specie di grandi scimmie duramente colpite da...

Impollinazione: i bombi contadini che cambiano struttura e profumo delle piante

Variazioni nella composizione degli impollinatori potrebbero avere pesanti conseguenze sulla qualità delle coltivazioni

Gli insetti impollinatori accelerano l’evoluzione delle piante, ma una pianta cambia in modi diversi a seconda degli impollinatori che la frequentano. Dopo solo 9 generazioni, la stessa pianta è più grande e più fragrante se impollinata dai bombi, piuttosto che dai sirfidi. A  rivelarlo è lo studio “Real-time divergent evolution in plants driven by pollinators” pubblicato...

Europa e Asia centrale stanno passando a nuove forme di malnutrizione

Rapporto Fao sottolinea un aumento del sovrappeso, dell’obesità e delle malattie loro collegate

Oggi la Fao ha pubblicato il preoccupante rapporto “Regional Overview of Food Insecurity: Europe and Central Asia” secondo il quale «La crescita economica e l’aumento dei redditi per abitante hanno messo fine alla fame in Europa e in Asia centrale. Se questi Paesi divengono pertanto più ricchi, l’evoluzione dei modelli di consumo fanno spazio ad...

A Simple di IngeniArs i finanziamenti “SME Instrument” dell’Unione Europea

La spin-off dell'università di Pisa, accede alla seconda fase dei bandi con un progetto innovativo

L’università di Pisa annuncia che, IngeniArs, una sua azienda spin-off «è stata ammessa ai finanziamenti della fase due del programma UE Horizon 2020 per i bandi "SME Instrument", dopo il successo già conseguito nella fase uno. Il risultato di prestigio dimostra l'elevata capacità di trasferimento tecnologico dell'Ateneo pisano, visto che per questo tipo di bandi...

Lo scarafaggio con l’elmetto e la pinza che cavalca i pipistrelli

La nuova specie vive nelle grotte laviche a tubo sotto le foreste del Vietnam

Un team di ricercatori della Slovenská akadémia vied ha pubblicato su Zootaxa lo studio “New genus and species of cavernicolous cockroach (Blattaria, Nocticolidae) from Vietnam” nel quale documenta la scoperta di una nuova specie (e di un nuovo genere) di scarafaggio traslucido, lungo tre millimetri e con gli occhi molto piccoli, che è stato chiamato Helmablatta...

Inquinamento atmosferico, l’assunzione di vitamine B può ridurre gli effetti epigenetici

Lo studio realizzato su un campione ridotto. Urgente ripeterlo a Pechino, in India o in Messico

Secondo il  nuovo studio “B vitamins attenuate the epigenetic effects of ambient fine particles in a pilot human intervention trial”, pubblicato su Pnas da un folto team internazionale di ricercatori, statunitensi, cinesi, svedesi, britannici, messicani, canadesi e di singapore, guidato da Jia Zhong della Mailman school of public health della Columbia University, «le vitamine B...

Trota marmorata successo dei primi monitoraggi nei torrenti del Life+ Bioaquae

Proseguono le azioni di salvaguardia nel Parco nazionale del Gran Paradiso

Proseguono con successo le azioni intraprese dal Parco Nazionale Gran Paradiso per conservare la Trota marmorata all'interno dei corsi d'acqua dell'area protetta interessati dal progetto Life+Bioaquae. All’Ente Parco spiegano che «Durante la scorsa settimana ricercatori e Guardaparco coinvolti nel progetto hanno svolto i primi monitoraggi per la verifica del successo delle prime immissioni di soggetti...

Resistenza agli antibiotici, l’Italia investe 3 milioni di euro, ma l’Ue è avara

I casi di tubercolosi dei migranti sono gestibili e provengono soprattutto da Russia ed ex Urss

Il VI Congresso internazionale Amit, Argomenti di malattie infettive e tropicali, tenutosi a Milano, ha approfondito le problematiche riguardanti batteri, patologie e nuovi rimedi ed è stato evidenziato che «La cronaca recente ci insegna che le malattie infettive possono comportare una serie di epidemie a livello virale che non possono essere previste. Parliamo, ad esempio, di...

Innovativa stazione meteo satellitare sul tetto del dipartimento di ingegneria dell’informazione di Pisa

Consentirà previsioni accurate e in tempo reale: Sarà utilizzato per misure sperimentali su nuvolosità e precipitazioni nell'ambito del progetto Nefocat

Sul tetto dl Dipartimento di ingegneria dell'informazione dell'università di Pisa, è stata completata la prima installazione in una sede universitaria di una stazione satellitare dotata di un sistema innovativo di ricezione e trasmissione.  All’ateneo pisano sottolineano che «La stazione verrà utilizzata per fornire misure sperimentali nell'ambito del progetto Nefocast, coordinato dall'azienda pisana Mbi, finanziato dalla Regione Toscana e cofinanziato dal...

Il futuro del mare è stressante

Con altri 15 anni delle attuali emissioni a rischio stress la metà degli oceani. Nel 2050 l’86%

Il cambiamento climatico modificherà le risposte ecologiche dell’oceano e potrebbe avere i importanti effetti sui servizi ecosistemici che il mare fornisce all'umanità, a cominciare dalla pesca, dalla regolazione del clima terrestre e dall’assorbimento della CO2 atmosferica. Lo studio “Rapid emergence of climate change in environmental drivers of marine ecosystems”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale...

Che effetti hanno sull’ambiente acquatico i pesticidi “naturali” ammessi anche in agricoltura biologica?

Il caso del rame e dell’azadiractina nel del torrente Rio Gola, in Trentino. Uno studio italiano

Lo  studio “Gene expression profiling of responses induced by pesticides employed in organic agriculture in a wild population of the midge Chironomus riparius”, pubblicato recentemente su  Chemosphere e Science of the Total Environment da un team di ricercatori italiani del Muse - Museo delle Scienze di Trento, Cnr e  Istituto di Biofisica di Povo, «prende...

Topi ambientalisti geneticamente modificati per impedire le estinzioni nelle isole?

Geni egoisti per far nascere solo topi maschi. Ma le femmine li accetteranno?

Topi e ratti hanno sconvolto molti delicati ecosistemi insulari, decimando o estinguendo specie rare ed endemiche di piante, rettili, insetti  e uccelli marini. Naturalmente n la colpa non è loro – che fanno solo quel che l’evoluzione li ha programmati a fare – ma dell’uomo che li ha introdotti involontariamente, con navi e pescherecci  sulle...

Come l’informazione sui social e le «supercazzole» stanno plasmando la nostra società

Quattrociocchi: «Parlare senza cognizione di causa va evitato. Accettiamo l’incertezza che immancabilmente segue la complessità»

Le echo chamber (casse di risonanza) e i confirmation bias (pregiudizi di conferma) rappresentano due concetti chiave per capire come si sta evolvendo la costruzione e la fruizione dell'informazione all’interno del nostro mondo, sempre più digitale. Il primo rappresenta la «amplificazione di un'idea grazie alla sua diffusione in un sistema chiuso», mentre l’altro si declina...

Cambiamenti climatici, i koala hanno imparato a bere (VIDEO)

Si credeva che le foglie degli eucalipti bastassero ai Koala per assumere l’acqua necessaria e che il loro stile di vita “pigro” consentisse loro di conservala, ma dei video girati dai ricercatori dell’università di Sydney dimostrano che i koala sono assetati e gli scienziati australiani ritengono che «il cambiamento climatico stia trasformando il comportamento di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 191
  5. 192
  6. 193
  7. 194
  8. 195
  9. 196
  10. 197
  11. ...
  12. 251