Scienze e ricerca

8 Marzo, Oms: ancora oggi nel mondo più di una donna su tre vittima di violenze

Bustreo: no alla riduzione dei finanziamenti per la salute sessuale e riproduttiva delle donne

Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Nel mondo oltre 1 donna su 3 ha subito nel corso della sua vita una violenza domestica o sessuale. Il 30% è stata vittima di abusi fisici o sessuali da uomini con cui avevano avuto una relazione intima e ha riportato gravi danni alla salute. Il 38% dei femminicidi avvenuti a livello globale sono...

Le dinamiche demografiche italiane sono insostenibili, ma a chi importa?

Avanzare «politiche sociali dirette ad incoraggiare le frustrate propensioni riproduttive delle giovani coppie» non sembra una priorità per nessuno

L’onda lunga della crisi continua ad erodere la demografia italiana. Neodemos è intervenuto a più riprese sull’argomento, anticipando anche un consuntivo per il 2016 che l’Istat ha ieri ufficialmente presentato. Tra l’inizio e la fine dell’anno, la popolazione è diminuita di 86mila unità (-0.14 %), una discesa che fa seguito alla diminuzione di 141mila unità (-...

Antibiotico-resistenza, per l’Amit è la minaccia del secolo: 700.000 decessi all’anno

La Lombardia è la regione italiana più a rischio

Il 9 e  10 marzo si terrà a  Milano il VI Congresso Internazionale Amit, Argomenti di malattie infettive, una due giorni di approfondimento su batteri, patologie e nuovi rimedi, alla quale parteciperanno più di 300  specialisti provenienti da tutta Italia e dall’estero,  e i dati che verranno discussi sono davvero preoccupanti: «Circa 700.000 decessi  all’anno...

I Neanderthal romani erano gli uomini più antichi d’Europa. Vivevano lungo l’Aniene

I resti di Homo neanderthalensis ritrovati negli anni ’30 a Saccopastore, hanno 250mila anni

Secondo il recente studio “The Aggradational Successions of the Aniene River Valley in Rome: Age Constraints to Early Neanderthal Presence in Europe”, ralizzato da ricercatori  dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, in collaborazione con i paleontologi e i paleoetnologi dell’università di Roma La Sapienza,  Tor Vergata e Roma, pubblicato su Plos One,«I resti della Valle...

Cambiamento climatico, l’aumento delle temperature colpisce più duramente i Paesi poveri

I Paesi ricchi, che hanno contribuito di più ai cambiamenti climatici hanno la responsabilità morale di aiutare le nazioni più povere

Da oltre 20 anni, i Paesi più poveri del mondo stanno già pagando un costo ingiusto rispetto alle nazioni più ricche a causa del riscaldamento globale di origine antropica. E’ quanto emerge dal  nuovo studio “Greater increases in temperature extremes in low versus high income countries” su  Environmental Research Letters  pubblicato  da Nicholas Herold,, Lisa...

Migranti inafferrabili: i giaguari alla conquista dell’Arizona, muro di Trump permettendo (FOTOGALLERY)

Avvistato un altro maschio, ma non si vede una femmina da più di 50 anni

Con un comunicato congiunto, Arizona game and fish department, U.S. fish and wildlife service e Bureau of land management, hanno reso noto che una trappola fotografica ha immortalato un nuovo grosso maschio di giaguaro che si aggira nel sud dell'Arizona. Il felino è stato ripreso da una fototrappola piazzata su un sentiero nelle Dos Cabezas...

Gli scienziati: «Il bilancio di Trump è un attacco a tutto campo alla Terra»

Togliere fondi ai satelliti Noaa danneggia le previsioni del tempo e mette a repentaglio la sicurezza pubblica

Il presidente Usa Donald Trump ha detto che il cambiamento climatico «non è il male», ma ora ha tradotto in soldoni le sue bislacche teorie sul riscaldamento globale. Il Washington Post ha reso note 4 pagine di un “memo” della Casa Bianca sul Bilancio federale Usa che rivelano che l’amministrazione Trump vuole tagliare del 17%...

La foresta amazzonica è stata plasmata dai popoli precolombiani

Gli indios hanno domesticato almeno 85 specie di alberi che oggi sono concentrate nelle foreste vicino ai loro antichi insediamenti

Un nuovo studio condotto da un team internazionale di ricercatori guidati dai brasiliani dell’Instituto nacional de pesquisas da Amazônia (Inpa/Mctic) e dagli olandesi del Naturalist biodiversity center di Leiden mostra una relazione tra l’antica colonizzazione umana dell’Amazzonia e la presenza di piante domesticate ella foresta. «Questo – dicono all’Inpa -  indica che queste foreste possono essere...

Un rapporto documenta il degrado di Adriatico e Ionio

In media 658 oggetti spiaggiati ogni 100 metri, il 7,8 sigarette. Sul fondo 510 oggetti per Km2

Quello dei rifiuti marini rappresenta un serio problema ambientale, ma  le cifre presentate nel  rapporto “Marine litter assessment in the Adiatic & Ionian Seas”  rivelano un degrado antropico dell’Adriatico e dello Ionio, due mari preziosi per l’economia turistica ed ittica, che è davvero preoccupante.  Infatti il rapporto  dice che  sono stati «Reperiti, in media, 658...

Grossa sorpresa nell’Oman: una sottospecie di geco sono in realtà 14 specie sconosciute

Le montagne dell’Al Hajar sono un hot spot di biodiversità criptica

Il numero totale delle specie che vivono sulla Terra è ancora sconosciuto, sia perché sul nostro pianeta ci sono luoghi ancora inaccessibili agli esseri umani, come le profondità oceaniche, sia perché ci sono numerose specie "criptiche", cioè specie morfologicamente molto simili, apparentemente identiche a occhio nudo. Ma quel che ha scoperto un team di ricercatori catalani...

Enea: il livello del Mediterraneo dimostra la netta accelerazione dell’innalzamento dei mari nei prossimi 100 anni

30 cm in più negli ultimi 1.000 anni, il livello del mare aumenterà più del triplo nel 2100

Secondo lo studio “Millstone quarries along the Mediterranean coast: Chronology, morphological variability and relationships with past sea levels”, appena pubblicato su  Quaternary International da un team di ricercatori di Enea. Ingv e delle delle università di Roma “La Sapienza”, Bari “Aldo Moro”, Lecce, Catania, Haifa (Israele), Parigi e Marsiglia (Francia), «Il Mediterraneo si è innalzato...

All’Università di Siena riparte il corso interdisciplinare in “Sostenibilità”, aperto a tutti

Domani l’evento inaugurale. Tra i protagonisti due firme del think tank di greenreport, Simone Borghesi e Massimiliano Montini

Anche quest’anno torna il corso in "Sostenibilità" promosso dall’Università di Siena, che parte domani con la sua quarta edizione. Il corso è rivolto non solo agli studenti e al personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo toscano, ma anche al pubblico esterno: l'insegnamento è organizzato secondo un approccio transdisciplinare che attraversa aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici, per...

Scoperti i fossili più antichi del mondo: microrganismi che vivevano 3,77 miliardi di anni fa (VIDEO)

E’ la prova che la vita sulla Terra è apparsa molto presto e che avrebbe potuto esserci anche su Marte

Secondo lo studio “Evidence for early life in Earth’s oldest hydrothermal vent precipitates”, pubblicato su  Nature da un team di ricercatori britannici, statunitensi, norvegesi, australiani e canadesi, sono stati trovati resti di  microrganismi di almeno 3,770 n miliardi di  anni fa,  fornendo così la prova diretta di una delle più antiche forme di vita sulla...

Ecco come erano fatti (e che colori avevano) i dinosauri piumati (FOTOGALLERY)

Grazie alla Laser-stimulated fluorescence emergono particolari mai visti prima

Fino ad ora, dallo studio dei  resti fossili, era difficile avere un'idea precisa della forma di un dinosauro, visto che di solito si erano conservate solo le ossa. Ma  Michael Pittman e il suo team di ricerca del Dipartimento di scienze della Terra dell’università di Hong Kong  hanno utilizzato una nuova tecnica che ha permesso...

Perché i maschi di babbuino sono infanticidi e provocano aborti alle femmine?

Somiglianze e differenze con i comportamenti degli esseri umani

Un proverbio dice: «La disperazione porta ad azioni disperate» e lo studio  "Conditional Fetal and Infant Killing by Male Baboons", pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori statunitensi e kenyani, rivela che i babbuini maschi non fanno eccezione. I biologi della Duke University che hanno partecipato alla ricerca hanno...

Nutella e contraccettivi, la ricetta del principe Carlo per sconfiggere gli scoiattoli grigi

Il nuovo metodo potrebbe salvare gli scoiattoli rossi britannici e ridurre del 90% quelli grigi in 4 anni

Della guerra dichiarata dal Principe dl Galles ed erede al trono del Regno Unito, Carlo, contro gli scoiattoli grigi americani (Sciurus carolinensis)  se ne occupa persino The Times , ironizzando un po’ sulla differenza con ben altre battaglie affrontate nella storia da altri monarchi britannici. Infatti il principe Carlo ha dato il suo patrocinio a un progetto...

Ispra e Legambiente: «Le specie aliene invasive sono in aumento»

Genovesi: i risultati del nostro studio sono allarmanti, la crescita delle invasioni rimane elevatissima

Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e Legambiente commentano lo studio “ No saturation in the accumulation of alien species worldwide” pubblicato  su Nature Communications  e del quale greenreport .it aveva dato notizia qualche giorno fa. Uno studio realizzato da un  team di 45 ricercatori di tutto il mondo, tra i...

La Pontificia Accademia delle Scienze e l’estinzione biologica

Il tessuto vivente del Pianeta, che siamo stati chiamati a proteggere nel secondo capitolo della Genesi, ci sta scivolando tra le dita senza nessuna particolare preoccupazione da parte nostra

E’ iniziato oggi a Roma il Workshop “Come salvare l'ambiente naturale da cui dipendiamo” della Pontificia Accademia delle Scienze  e che durerà fino al primo marzo. Vi proponiamo il documento in discussione che chiude definitivamente con qualsiasi ipotesi creazionista e conferma il forte impegno della Chiesa Cattolica per la salvaguardia dell’ambiente. Sul nostro pianeta, che...

Oltre 53mila terremoti in Italia nell’ultimo anno, il triplo rispetto al 2015

I dati rilevati dalla Rete sismica nazionale messi in fila dall’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Oltre 53.000 gli eventi sismici localizzati nel 2016 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Rispetto agli anni precedenti, il numero di terremoti è sensibilmente aumentato (con eventi sismici più che raddoppiati rispetto al 2014 e più che triplicati rispetto al 2015). La causa dell'elevato numero di terremoti del 2016...

La genetica molecolare per salvare le specie dall’estinzione: il caso della lontra dal pelo liscio

Scoperto il primo caso al mondo di incrocio in natura tra due specie di lontre

Studiare il DNA antico e moderno delle specie animali può preservarle dal rischio di estinzione. E’ quanto emerge dalo studio “Phylogeography of the smooth-coated otter (Lutrogale perspicillata): distinct evolutionary lineages and hybridization with the Asian small-clawed otter (Aonyx cinereus)” pubblicto su Scientific Reports da un team di ricerca internazionale guidato dall’unità di zoologia-antropologia del Dipartimento di...

Giappone e Corea del sud testano i pesticidi sui beagle, Hsi: basta, sono inutili e crudeli

Test già vietati in Usa, Unione europea, India, Brasile e Canada

Humane Society International (Hsi) ha lanciato la petizione internazionale “Save dogs from cruel pesticide poisoning!” e  spiega che «La sperimentazione animale di pesticidi, come diserbanti e insetticidi, non è solo una cattiva abitudine: è legge nella maggior parte dei paesi. Ma Hsi  sta lavorando con i governi di tutto il mondo perché rivedano i loro requisiti...

Evoluzione umana: gli indios del deserto dell’Atacama possono bere acqua con arsenico

Una rapida selezione naturale, simile a quella per il lattosio. Casi simili in Vietnam e Argentina

Gli esseri umani hanno colonizzato stabilmente la regione della Quebrada Camarones, nel deserto di Atacama, in Cile, circa 7000 anni fa e da allora si sono evoluti  per  poter bere acqua avvelenata da arsenico potenzialmente mortale, ma senza la quale non avrebbero mai potuto sopravvivere in quello che è considerato il deserto più arido del...

Come combattere la disuguaglianza a scuola

I risultati dei ragazzi italiani nell’ultima indagine Ocse PISA (Literacy scientifica, lettura, matematica) osservati in dettaglio

In contemporanea con la conferenza stampa dell’Ocse tenutasi a Parigi, Invalsi ha recentemente presentato i risultati italiani di PISA 2015 (Programme for International Student Assessment). Si tratta del sesto ciclo della indagine Ocse, che si ripete a cadenza triennale dal 2000 per rilevare le competenze in comprensione della lettura, matematica e scienze dei quindicenni (età...

Scoperta una nuova specie di mammifero italiano: lo scoiattolo meridionale

Lo Sciurus meridionalis vive in Calabria e Basilicata

Sembra incredibile, ma nel XXI secolo in Italia è ancora possibile scoprire una nuova specie di mammiferi, cioè la classe di vertebrati più conosciuta al mondo. La scoperta è stata realizzata da Lucas A. Wauters, Damiano Preatoni, Adriano Martinoli (università degli studi dell’Insubria), Giovanni Amori (Cnr – Università La Sapienza), Gaetano Aloise (università della Calabria),...

Siamo soli? I 7 pianeti di TRAPPIST-1, la scienza e il destino e le paure dell’uomo (VIDEO)

La scienza può essere un antidoto potente per la superstizione e l’odio che avvelenano un mondo

Anche se si sapeva che la Nasa stava per rivelare qualcosa di grosso, la notizia ha suscitato comunque scalpore e meraviglia in tutto il mondo - almeno in quella parte in grado di sentirla. Il telescopio spaziale Spitzer «ha rivelato il primo sistema noto di 7  pianeti di dimensioni simili alla Terra intorno a una sola...

Scoperta una nuova specie di primate: il galago nano angolano, ma è “gigante”

E’ già a rischio per la deforestazione dell’area dove si è combattuta la guerra civile tra Mpla e Unita

Un team di ricercatori provenienti da Gran Bretagna, Nigeria, Usa, Tanzania, Sudafrica Francia ha  rivelato co lo studio “A giant among dwarfs: a new species of galago (Primates: Galagidae) from Angola”, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology, la scoperta di una nuova specie di galago, piccoli  primati strepsirinni, fino ad ora noti per essere lunghi...

I segreti del mindfulness training rivelati dalla meditazione del topo?

La luce può attivare nei cervelli dei topi onde Theta simili a quelle della meditazione umana

I topi posso meditare? Un team di ricercatori guidati da Michael Posner, professore emerito del Dipatimento di psicologia dell’università dell’Oregon, crede di aver creato il primo modello al mondo di meditazione di un topo, lo hanno fatto utilizzando la luce per attivare un'attività cerebrale simile a quella che induce la meditazione negli esseri umani e dicono...

Mettere in ibernazione i malati di cancro potrebbe contribuire ad affrontare i tumori?

Una ricerca italiana presentata al meeting dell’American association for the advancement of science

Marco Durante, direttore del Trento institute for fundamental physics and applications (Tifpa), un centro nazionale scientifico e tecnologico dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) che collabora con l’Università degli Studi di Trento e con la Fondazione Bruno Kessler, è intervenuto a Boston al meeting annuale dell’American association for the advancement of science (Aaas)  con la...

In India scoperte 7 nove specie di rane, 4 sono mini (FOTOGALLERY)

Così piccole che possono stare su una monetina, ma già a rischio estinzione

Un team di ricercatori indiani - Sonali Garg, Robin Suyesh e SD Biju del Systematics Lab del Dipartimento di studi ambientali dell’università di Delhi, e Sandeep Sukesan del Kerala forest department - Periyar tiger reserve – ha scoperto 4 tra le più piccole specie di rane del mondo: vivono sul suolo della foresta del Ghati occidentale ed emettono richiami notturni simili...

Quando il lupo fa audience e politica, la replica di Striscia la notizia a greenreport.it

Il testo da voi pubblicato con il titolo “Quando il lupo fa audience e politica…” falsifica radicalmente il senso dell’inchiesta in due puntate sul lupo in Italia trasmessa da Striscia la notizia l’8 e l’11 febbraio. L’autore, infatti, ha preso in esame esclusivamente alcune dichiarazioni contenute nella prima parte del servizio ignorando totalmente le autorevoli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 192
  5. 193
  6. 194
  7. 195
  8. 196
  9. 197
  10. 198
  11. ...
  12. 251