Scienze e ricerca

Vi ricordate delle onde gravitazionali? Taglio del nastro per Advanced Virgo

Conclusa la fase di potenziamento del rivelatore di onde gravitazionali italiano

All’European gravitational observatory (Ego) è stato inaugurato Advanced Virgo, l’interferometro gravitazionale di seconda generazione del quale l’Italia, con l’Istituto nazionale di fisica nucleare (InfnN) è tra i fondatori. Al progetto Virgo partecipano anche ricercatori del Dipartimento di fisica dell’università di Pisa che spiegano che «Advanced Virgo ha ultimato la fase di costruzione ed è entrato nella...

Biomimetica, gli alberi artificiali sono il futuro dell’energia eolica?

Ricercatori Usa hanno progettato generatori di elettricità che mimano gli alberi

Michael McCloskey, Curtis Mosher ed Eric Henderson, ricercatori del Department genetics, development and cell biology dell’Iowa state university (Gdcb Isu)  sanno bene che i soldi non crescono sugli alberi, ma  pensano che un giorno possa farlo l’elettricità. Infatti, nello studio “Wind Energy Conversion by Plant-Inspired Designs” che hanno pubblicato su Plos One, spiegano come hanno...

Quando il lupo fa audience e politica…

Bartelletti, direttore del Parco delle Alpi Apuane: non c’è molta differenza, tra chi agita le paure verso i profughi e chi lo fa contro i lupi

Cesare Bermani, nel 1991, ha scritto un libro stimolante sulle “Leggende metropolitane in Italia”, in cui sviluppa una teoria socio-etno-antropologica oggi largamente conosciuta e condivisa. L’autore osserva come, ai nostri tempi, si siano diffuse forme di “narrazione popolare” che continuano la struttura e le funzioni delle leggende tradizionali. Tuttavia, le nuove “leggende”, nate in ambiente...

Diminuisce l’ossigeno negli oceani, colpa del riscaldamento globale

Geomar: «Questi cambiamenti possono avere conseguenze biologiche di vasta portata»

Tre ricercatori del Geomar Helmholtz-Zentrum für Ozeanforschung di Kiel, Sunke Schmidtko, Lothar. Stramma e Martin Visbeck, hanno pubblicato su Nature “Decline in global oxygen content during the past five decades”, il primo  studio approfondito, l'analisi più completa sulla perdita di ossigeno negli oceani del mondo e la loro causa  fatta finora,  e le notizie non...

La cerniera del cranio che aiuta i pesci drago a mangiare prede più grandi della loro testa (VIDEO)

Sono l’unico gruppo di pesci al mondo con questa incredibile capacità

Una delle cose che gli animali di solito non fanno è quello di cercare di mangiare qualcosa che sia più grande della loro testa, ma Nalani Schnell, dell’Institut de systématique, èvolution, biodiversité del Cnrs e David Johnson del National museum of natural history della Smithsonian Institution,  hanno scoperto che i pesci drago hanno evoluto un...

Gli eurodeputati chiedono norme Ue per robot e intelligenza artificiale

Contro democristiani, liberali e destra ecoscettica Ecr

Con una risoluzione approvata con 396 voti in favore, 123 voti contrari e 85 astensioni, il Parlamento europeo  chiede alla Commissione Ue di «proporre norme in materia di robotica e di intelligenza artificiale per sfruttarne appieno il potenziale economico e garantire un livello standard di sicurezza e protezione». La relatrice Mady Delvaux, del Parti ouvrier...

Il gennaio 2017 è stato il terzo più caldo mai registrato. Quest’anno torna El Niño?

50% di probabilità di condizioni neutre nel secondo semestre 2017, per El Niño dal 35 al 40%.

Secondo il Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa «Gennaio 2017 è stato il terzo più caldo gennaio» da  137 anni a questa parte, cioè da quando di raccolgono i dati globali sulle temperature. Gli scienziati della Nasa, dicono che le temperature del  mese scorso sono state 0,20 gradi Celsius più fredde del caldissimo...

Un codice etico per gestire la fauna selvatica e i conflitti con gli esseri umani

Quando le associazioni animaliste approvano il controllo della fauna selvatica

Un nuovo documento di ricerca, “International consensus principles for ethical wildlife control”, pubblicato su  Conservation Biology,  si occupa di come affrontare eticamente i conflitti uomo-fauna selvatica. Nel documento, frutto dell’Expert Forum on Wildlife Control tenutosi nel 2015 a Vancouver, in Canada, i ricercatori spiegano che «La ricerca offre principi per portare allo sviluppo di standard...

Specie aliene: negli ultimi 200 anni aumentate costantemente in tutto il mondo

Il 37% di tutte le specie aliene registrate sono state introdotte tra il 1970 e il 2014

«L'aumento del numero di specie aliene non mostra alcun segno di saturazione a livello globale»,  a dirlo è lo  studio “No saturation in the accumulation of alien species worldwide”, a firma di Hanno Seebens, del Senckenberg (Biodiversität und KLima Forschunsgzentrums BiK-F!), Tim M. Blackburn (University College London) e Franz Essl (Universität Wien e Stellenbosch University)....

L’urlo delle api, quando sono spaventate o sorprese (VIDEO)

Si pensava fosse un “segnale di stop” invece è molto più diffuso e persistente al centro dell’alveare

Un segnale delle api (Apis mellifera) , che finora si pensava utilizzassero nell'alveare per evitarsi l'un l'altra e per segnalare  la posizione del cibo, potrebbe anche essere una risposta a uno spavento o a una sorpresa. A dirlo è lo studio “Long-term trends in the honeybee ‘whooping signal’ revealed by automated detection”, pubblicato su PlosOne da...

Pianosa: al via l’eradicazione del ratto nero (FOTOGALLERY)

Resto con Life eradicherà i ratti come già fatto a Giannutri, Montecristo e all’isolotto della Scola

A Pianosa, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, dal traghetto che una volta a settimana collega l’ex isola carcere al continente e all’Elba, sono stati sbarcati centinaia di contenitori-trappola, per eradicare il ratto nero (Rattus rattus), «gli stessi che si utilizzano in varie altre città del nostro paese, segnalati e inaccessibili ad altre specie se non...

Con Seeds il Castello Estense di Ferrara diventa baluardo della green economy

A maggio il workshop per celebrare i primi 5 anni d’eccellenza per il Centro di ricerca interuniversitario

Il Centro di ricerca interuniversitario Seeds (Sustainability, Environmental Economics and Dynamics Studies) taglia quest’anno il traguardo dei primi cinque anni di vita, e ha scelto di festeggiare impegnandosi in ciò che ha dimostrato di saper fare benissimo: valorizzare il meglio della ricerca in tema di economia ambientale prodotta in Italia (e non), con un focus...

Agire ora, o il cambiamento climatico farà sparire 700 specie di mammiferi e uccelli

Studio italiano: i politici ignorano i possibili impatti del riscaldamento globale

Lo studio “Species’ traits influenced their response to recent climate change”, pubblicato su  Nature Climate Change da un team di ricercatori che comprende gli italiani Michela Pacifici, Piero Visconti, Stuart Francesca Cassola e Carlo Rondinini, il britannico Stuart Butchart e l’australiano James Watson, lancia un nuovo pressante allarme sugli effetti dei cambiamenti climatici sui mammiferi e...

Il lungo viaggio del Lupo Paolino

Wolf Appennine Centre: l'Appennino settentrionale è l’ autostrada dei lupi appenninici per raggiungere le Api

La notizia che vogliamo condividere oggi è quella che riguarda un lupo da noi dotato di collare GPS a seguito di cattura nell'ambito del Progetto Life Mirco- lupo, soprannominato Paolino. Moltissimi lupi ogni inverno partono: lasciano il branco e i comfort di un territorio che conoscono albero per albero per intraprendere un viaggio che potrà...

Ricerca e sviluppo, l’Italia investe meno degli altri Paesi. Ma la ricerca italiana è in buona salute

Settimi dopo il Giappone e prima dell’Olanda, che investono in ricerca molto di più dell’Italia

Durante l’incontro  “La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse”  organizzato dalla Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca e dalla Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui),  è emerso che «L’Italia investe meno di altri Paesi in Ricerca e Sviluppo e ha meno ricercatori in rapporto alla popolazione, tuttavia la ricerca pubblica è...

L’inquinamento chimico ha raggiunto gli abissi delle Marianne e delle Kermadec

I crostacei delle profondità oceaniche fortemente contaminati da inquinanti proibiti

Nello studio “Bioaccumulation of persistent organic pollutants in the deepest ocean fauna” un team di ricercatori dell’università scozzese di Aberdeen indaga sull’inquinamento nelle grandi profondità marine, considerate come l’ultima terra incognita, quasi inaccessibile, praticamente inesplorata e che ci immaginiamonon toccata dall’inquinamento. Purtroppo non è così: nello studio pubblicato su Nature Ecology & Evolution, il team guidato...

L’equazione dell’Antropocene. I cambiamenti climatici di origine antropica 170 volte più veloci di quelli naturali

«In fallimento nel ridurre i cambiamenti climatici antropici potrebbe innescare un collasso sociale»

Owen Gaffney dell’International della Kungl Vetenskaps-akademien svedese e Will Steffen, dell’Australian National University, hanno pubblicato su The Anthropocene Review lo studio “The Anthropocene equation” nel quale evidenziano che, durante i 4,5 miliardi di anni in cui esiste il nostro pianeta, le forze esterne dominanti che hanno influenzano il livello di variazione del sistema Terra sono...

Gli effetti della cannabis sulla salute in un’infografica

Ad oggi, la cannabis è la sostanza psicotropa illegale maggiormente conosciuta e consumata negli Stati Uniti così come nella gran parte del resto del mondo. Negli ultimi 15 anni, in diversi paesi, sono state attuate molte politiche in merito alla sua depenalizzazione, liberalizzazione e utilizzo terapeutico. Inoltre, non meno importante, con l’aumento della concentrazione dei principi attivi (in particolare...

Nessun legame tra immigrazione e aumento della criminalità urbana. Lo provano 40 anni di studi

Chi è nato all'estero ha meno probabilità di commettere crimini di chi è nato negli Usa

La neodestra xenofoba statunitense ed europea ha fatto la sua fortuna con le accuse agli immigrati di essere i responsabili dell’aumento della criminalità, ma dallo studio “Urban crime rates and the changing face of immigration: Evidence across four decades”, pubblicato sul  Journal of Ethnicity in Criminal Justice da un team di ricercatori statunitensi, non emerge...

I vandali e ladri di bellezza contro il Santuario della Farfalle dell’Isola d’Elba

Legambiente: Preoccupa la rabbia ottusa che c’è dietro a questi gesti

Sembrava che i vandali e gli imbecilli avessero finalmente lasciato in Pace il Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Preone, all’Isola d’Elba, nel cuore vede e montano del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ma invece sono tornati a colpire nei giorni scorsi, accanendosi contro i cartelli di un percorso diventato molto noto, che celebra la...

“Al lupo, al lupo”, il commento di due biologi sul pessimo servizio di Striscia la Notizia

Le bufale creano ingestibili danni alla conservazione del lupo e annullano il lavoro di comunicazione dei professionisti

Il servizio di Edoardo Stoppa relativo alla “questione lupo” e trasmesso nella puntata di Striscia la Notizia del 08/02/2017 contiene una serie di affermazioni sbagliate, inesattezze e notizie distorte. A partire dal titolo e per tutto il servizio, il giornalista fa riferimento al fatto che il lupo appenninico sia stato “reintrodotto” in molte aree, da...

I baci degli orangutan rivelano le origini della parola

Come e perché i nostri antenati hanno messo insieme una consonante e una vocale per formare la prima parola?

Lo studio “Proto-consonants were information-dense via identical bioacoustic tags to proto-vowels”, pubblicato su Nature Human Behaviour  da un team internazionale di ricercatori, ha  analizzato oltre 4.400 registrazioni individuali di richiami simili a consonanti e gli schiocchi di “baci” di 48 oranghi appartenenti a 4 diverse popolazioni. I ricercatori sottolineano che «Gli oranghi sono gli  unici...

Gli attuali modelli del cambiamento climatico sottostimano il problema “uomo”

Occorre una modellazione più realistica per definire le politiche per lo sviluppo sostenibile

Il nuovo studio “Modeling Sustainability: Population, Inequality, Consumption, and Bidirectional Coupling of the Earth and Human Systems” pubblicato sulla  National Science Review si occupa del rapporto tra le persone e il pianeta e dimostra che «Il cambiamento climatico è solo una delle molte minacce, collegate tra loro, alla capacità della Terra di sostenere la vita...

I bracconieri hanno ucciso il Lupo Claudio. Era sopravvissuto a un incidente

Wwf: «Era un lupo davvero tenace». Il suo radiocollare tagliato trovato sotto un ponte in provincia di Macerata

L’avventurosa vita del lupo Claudio è finita alle porte del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dentro un fosso, sotto un ponte del Comune di Cessapalombo, ma al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sottolineano: «Potrebbe sembrare un episodio di bracconaggio come tanti compiuti in Italia da chi non riconosce le regole e uccide...

Materiali in condizioni estreme, progetto europeo di ricerca a guida Enea

Extreme: sviluppo e caratterizzazione di materiali e prodotti alternativi, fino al recupero e riciclo

Il progetto triennale Extreme, coordinato da Enea e  finanziato al 65% da fondi europei, punta a «Creare una rete di partner europei a supporto di settori tecnologici e industriali nell’utilizzo dei materiali in condizioni difficili per  temperature, usura, corrosione, livello di carico, in comparti quali i trasporti, le lavorazioni meccaniche, le costruzioni e l’energia». Oltre...

Scoperta in Madagascar una nuova specie di geco che si spella per fuggire ai predatori

Il Geckolepis megalepis ha scaglie enormi che si staccano e lo lasciano nudo

Nello studio “Off the scale: a new species of fish-scale gecko (Squamata: Gekkonidae: Geckolepis) with exceptionally large scales” pubblicato su PeerJ,  un team di ricercatori tedeschi, statunitensi rivela la scoperta di una nuova specie di geco del genere Gekolepis che vive  negli Tsingy, formazioni calcaree nel nord del Madagascar. I  Gekolepis, chiamati gechi dalle squame di...

Al lupo, al lupo! Striscia la Notizia e il ripopolamento che non c’è

Accuse a Regioni, Stato, Ue, associazioni e ricercatori di introdurre ibridi e lupi americani e siberiani

Striscia la Notizia ha trasmesso un servizio di Edoardo Stoppa – l’amico degli animali – ancora una volta, almeno nella prima parte, per niente amichevole verso il lupo e nel quale lo stesso Stoppa parla più volte e diffusamente di un cavallo di battaglia dei nemici dei lupi: il fantomatico ripopolamento che sarebbe attuato da...

Miracolo alle Seychelles: eradicare le specie invasive fa bene all’ecosistema

Il ripristino degli habitat rafforza la resilienza e la funzione degli impollinatori

«Eradicare le specie vegetali esotiche ha un impatto molto maggiore sugli ecosistemi di quanto si pensasse. I processi di impollinazione diventano più efficienti, e la rete di impollinazione presto diventa più resiliente». A dirlo è lo studio “Ecosystem restoration strengthens pollination network resilience and function”,  pubblicato recentemente su Nature da un team di ricercatori tedeschi, britannici, danesi...

Che fine ha fatto la geografia a scuola? L’appello dei docenti alla ministra dell’Istruzione

Gentile Ministra, desideriamo ringraziarla per il significativo e toccante messaggio riguardante l’importanza della geografia che Lei ha voluto indirizzare ai partecipanti dei Campionati nazionali della geografia. Ci duole informarla, purtroppo, che i concetti pregnanti e condivisibili espressi in quella lettera non trovano corrispondenza nell’operato legislativo, anche recente, del Suo Ministero. Ci riferiamo allo Schema di decreto...

Perché i militari statunitensi stanno investendo negli aeroplanini di carta (VIDEO)

Droni usa e getta di cartone o di funghi potrebbero salvare vite e far risparmiare denaro

Nel bel mezzo di un disastro o di un conflitto armato, piccoli oggetti come batterie o forniture mediche potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte. Il problema è farli giungere in modo sicuro a chi ne ha bisogno e l’esercito statunitense sta investendo risorse per cercare i risolverlo.  E’ così che i militari...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 193
  5. 194
  6. 195
  7. 196
  8. 197
  9. 198
  10. 199
  11. ...
  12. 251