Scienze e ricerca

Il gigantesco squalo megalodon si nutriva di piccole balene

Studio coordinato da paleontologi dell’Università di Pisa, fornisce per la prima volta informazioni sulla dieta dello squalo estinto

Il megalodon (Carcharocles megalodon), il gigantesco squalo estinto che ha ispirato celeberrimi mostri marini’, come il terrificante protagonista de “Lo Squalo” di Steven Spielberg, è  considerato uno dei più grandi predatori mai esistiti sul nostro pianeta: alcuni esemplari potevano superare anche i 16  metri di lunghezza e le loro enormi fauci potevano mordere con una forza...

Innalzamento del mare: le mappe dell’Italia che finirà sott’acqua nel 2100

Inondati 5.500 kmq di coste italiane. Ma si costruiscono infrastrutture che andranno sott’acqua

Un team di ricercatori italiani di Enea – Sspt, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, università di Bologna, Conisma  e del Lesia Observatoire de Paris, hanno pubblicato su Quaternary Science Reviews lo studio “Sea-level rise and potential drowning of the Italian coastal plains: Flooding risk scenarios for 2100”  che  mostra gli scenari dell’innalzamento del mare  nel...

I lupi alle porte di Parigi?

«Ci sono 3 lupi nell’Ile-de-France: 2 nella foresta di Rambouillet e 1 nella foresta di Fontainebleau»

Secondo gli esperti di due associazioni francesi, l'Observatoire du loup e Alliance avec les loups, il lupo (Canis lupus) è ritornato nell’Ile-de-France, alle porte di Parigi. Ma le polemiche tra ambientalisti, istituzioni e cacciatori non mancano. Jean-Luc Valérie, presidente dell'Observatoire du loup, una piccola Ong composta da biologi, geografi,  naturalisti e statistici,  ha confermato a...

Al via il progetto Ubora, insieme bioingegneri europei e africani

Coordinato dall’Università di Pisa, per condividere know-how e risorse.

A preso il via a Pisa Ubora, il progetto di ricerca coordinato dall’università di Pisa e finanziato dall’Unione Europea con un milione di euro che «punta alla creazione di una piattaforma virtuale tra Europa e Africa, dove i bioingegneri dei due continenti potranno condividere know-how e risorse». Infatti, 16 e 17 gennaio l’Università di Pisa...

Lonnie, la femmina di squalo zebra che ha avuto tre figli senza accoppiarsi

Partogenesi in un acquario australiano dopo anni di isolamento. Può succedere anche in natura?

Lo studio “Switch from sexual to parthenogenetic reproduction in a zebra shark”, punbblicato da un team di ricercatori australiani su Scientific Reports racconta l’incredibile storia di Leonie, una femmina di squalo zebra (Stegostoma fasciatum) che, dopo anni di isolamento in un acquario, ha dato alla luce tre piccoli. All’università del Queensland dicono che Leonie ha...

Filmati per la prima volta leopardi delle nevi e leopardi comuni che vivono nella stessa zona (VIDEO)

Lovari (università di Siena): l’ibridazione tra le due specie è molto improbabile

Dopo la scoperta che, grazie al riscaldamento climatico i leopardi (Panthera pardus) stanno estendendo il loro areale sempre più in alto, gli scienziati sono sempre più preoccupati per la sorte del raro ed elusivo leopardo delle nevi (Phantera uncia) e del suo habitat. Una minaccia che è al centro del meeting dei 12 Paesi dell’areale...

Antartide: gigantesca crepa nella banchisa, si sposta e chiude la stazione di ricerca britannica

Voragine nel Brunt Ice Shelf profondo 150 metri. Il Bas evacua una delle su più importanti stazioni di ricerca

Il British Antarctic Survey (Bas) ha deciso di chiudere e spostare la sua stazione di ricerca antartica Halley VI per motivi di sicurezza. La stazione, che si trova sulla banchisa galleggiante del Brunt Ice Shelf in Antartide, sarà chiusa tra marzo e novembre 2017, con l’arrivo dell’inverno antartico. Il Bas spiega che «Le modifiche nel  ghiaccio,...

Il principe Carlo co-autore di un libro sul cambiamento climatico

L’erede al trono britannico firma un Ladybird book sulle sfide del cambiamento climatico e le possibili soluzioni

Il principe Carlo, erede al trono del Regno unito di Inghilterra, Scozia, Galles ed Ulster è uno dei coautori del nuovo libro Climate change della collana Ladybird, una serie originariamente scritta per i bambini  che ora punta a spiegare chiaramente temi  complicati anche agli adulti. BBC News spiega che «La guida di 52 pagine è...

La mappa mondiale degli uccelli alieni: colonialismo e uccelli da gabbia

Il boom dopo il 1950. L’avifauna aliena vive meglio dove ci sono molte specie autoctone

Lo studio “The Global Distribution and Drivers of Alien Bird Species Richness”, realizzato da un team di ricercatori di università britanniche, australiane, saudite e sudafricane  e pubblicato su PLOS Biology, traccia per la prima volta la mappa globale delle specie di uccelli aliene e dimostra che sono soprattutto le attività antropiche  a determinare come molte...

Le orche rivelano le origini dell’evoluzione della menopausa: dipende dal conflitto madre-figlia

Confermata l’ipotesi del “conflitto riproduttivo” tra generazioni

Un team internazionale,  composto da ricercatori delle università britanniche di Exeter, Cambridge e York, del  Center for Whale Research (Usa) e di Fisheries and Oceans Canada, ha scoperto che il conflitto  madre-figlia può spiegare perché le orche (Orcinus orca) sono una delle sole tre specie di mammiferi conosciute, compresi gli esseri umani, ad avere una...

Filmato per la prima volta in natura lo sfuggente drago di mare rubino (VIDEO)

Caratteristiche anatomiche e di comportamento sorprendenti in una specie scoperta nel 2016 grazie a collezioni museali

Sperando di riuscire a vedere dal vivo la terza specie di drago (o dragone) di mare, scoperta solo nel febbraio 2016 dai ricercatori della Scripps institution of oceanography dell’università della California -  San Diego e del  Western Australian Museum hanno organizzato  portato una spedizione scientifica al largo delle coste della Western Australia per trovare il drago marino...

Dal 1 al 3 marzo 2017 torna l’European Geothermal PhD Day

Giunto all’ottava edizione, l’evento rappresenta l’opportunità per riunire i migliori studenti di dottorato attivi in ambito geotermico

L’uso dell’energia geotermica risale a tempi antichi: già in epoca romana ed etrusca si hanno insediamenti sacro termali che ce lo testimoniano, mentre solo da poco più di un secolo quest’utilizzo è divenuto “industriale”. Un uso che, oggi come allora, per evolversi, progredire (sopratutto in maniera sostenibile), richiede un approccio di tipo scientifico, valorizzando al...

Cosa stiamo facendo per l’alfabetizzazione della popolazione adulta in Italia?

Tullio De Mauro è stato un grande studioso di linguistica, la sua edizione del "Cours de Linguistique générale" di F. de Saussure del 1967 ha permesso la lettura diretta di un testo fondativo; è stato un grande docente universitario, ma anche uno scrittore, un uomo che ha saputo sempre tradurre un continuo e critico impegno...

Scoperte in Congo le più grandi torbiere tropicali del mondo: 145.000 Kmq

Un deposito di carbonio che equivale a 3 anni di emissioni di mondiali e 20 anni di emissioni Usa

Lo studio “Age, extent and carbon storage of the central Congo Basin peatland complex”, pubbicato su Nature da un team britannico e Congolese,  dimostra che le torbiere di Cuvette Centrale, nel bacino centrale del Congo,   la cui esistenza è stata scoperta solo 5 anni fa, si estendono su 145.500 chilometri quadrati,  una superficie più grande...

I vampiri prima non succhiavano il sangue degli esseri umani, ora si

I vampiri senza coda brasiliani attaccavano solo gli uccelli, ora attaccano anche gli uomini

Secondo lo studio “What is for Dinner? First Report of Human Blood in the Diet of the Hairy-Legged Vampire Bat Diphylla ecaudata”, pubblicato da tre ricercatori dell’ Universidade Federal de Pernambuco - Fernanda Ito, Enrico Bernard e Rodrigo A. Torres – su Acta Chiropterologica, il sangue umano è ora è entrato a far parte della dieta...

Scoperto uno Jedi della giungla cinese. E’ una nuova specie di gibbone, l’hoolock Skywalker (VIDEO e FOTOGALLERY)

Le Star Wars del gibboni: che la forza sia con loro per salvarli dall’estinzione

Un team di ricerca cinese, britannico e statunitense  ha scoperto una nuova specie di gibbone che vive nelle foreste dei monti Gaoligong, nella provincia  sud-occidentale cinese dello Yunnan. Il team guidato da Fan Pengfei, della Sun Yat-sen University di Guangzhou, descrive il “nuovo” primate nello studio “Description of a new species of Hoolock gibbon (Primates: Hylobatidae) based...

Duemila anni di rischio idrogeologico e inondazioni: una storia italiana

Dal Cnr il nuovo Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione

La prima data ci porta indietro nel tempo fino al 68 d.C, l’ultima abbraccia l’anno appena trascorso. Il Rapporto periodico sul rischio posto alla popolazione italiana appena aggiornato al 2016 dal Cnr ripercorre a ritroso la storia di un Paese belle quanto fragile, a difesa del quale è stato fatto troppo poco. «In Italia, le...

Gli attuali gas serra provocheranno secoli di innalzamento del livello del mare

Il metano e altri gas serra di breve durata hanno un impatto crescente sui mari

Anche se un giorno riusciremo a raggiungere le zero emissioni in atmosfera, le regioni costiere e i piccoli Stati insulari dovranno continuare a fare i conti  per secoli con l'aumento del livello dei mari. A dirlo è un nuovo studio "Centuries of thermal sea-level rise due to anthropogenic emissions of short-lived greenhouse gases",  pubblicato su...

Filmato per la prima volta un rapporto sessuale tra un macaco e una cerva sika (VIDEO)

Fino ad ora si pensava che facesse sesso con altre specie solo qualche essere umano… e le otarie

Un’équipe di scienziati franco-giapponese si è imbattuta, per la prima volta, nel caso di un primate non umano che compie una pratica sessale con un partner di un’altra specie. Nel novembre 2015 il fotografo Alexandre Bonnefoy stava filmando le interazioni tra i macachi giapponesi (Macaca fuscata) e i cervi sika (Cervus nippon yakushimae) sull’isola di...

Urbanizzazione e evoluzione: come l’uomo accelera i cambiamenti nelle specie di animali e piante

«Gli esseri umani sono la più grande forza evolutiva del mondo»

Si sospettava da molto tempo che le aree urbane che abbiamo costruito e continuiamo a costruire a un ritmo forsennato, abbiano un importante effetto sulle specie animali, ora si è scoperto che questo effetto è sorprendente  ed è in corso e che può avere conseguenze significative per la sostenibilità degli ecosistemi globali. A dirlo è...

Donazioni e trapianti, la Toscana è la regione più generosa del 2016

La donazione samaritana e il trapianto cross-over

In Toscana donazioni e trapianti erano già aumentati nel  2015  e il 2016 ha segnato un altro incremento, confermando la nostra Regione come la più generosa in Italia. A dirlo è il  Centro nazionale trapianti, scondo il quale «In Toscana nel 2016 i donatori di organi sono stati 53,3 per milione di abitanti (Pmp), più...

Realizzata la seta di ragno artificiale. Ora è possibile filarne grandi quantità (VIDEO)

Un metodo biomimetico con applicazioni nei biomateriali o per la fabbricazione di tessuti

La seta ragno è un materiale attraente che viene  ben tollerato quando  è impiantato nei tessuti umani, è leggero ma è  più forte dell'acciaio, ed è anche biodegradabile. Per questo, essere in grado di produrre la seta di ragno artificiale è stato  a lungo un sogno di molti scienziati, ma finora tutti i tentativi avevano...

Gli scimpanzé occidentali costruiscono pennelli per bere (VIDEO)

L’eccezionale scoperta di una “cultura del bere” in una sottospecie in via di estinzione della Costa d’Avorio

Gli scimpanzè occidentali (Pan troglodytes Verus) una sottospecie a rischio critico di estinzione hanno inventanto una nuova tecnica per riuscire a bere in un ambiente arido. Lo hanno scoperto tre ricercatori -   Juan Lapuente e K. Eduard Linsenmair, dall’Universität Würzburg Tierökologie und Tropenbiologie (Zoologie III), e Thurston C. Hicks, dell’università di Warsaw e del Max Planck...

L’Università di Pisa a caccia della polvere cosmica

Ogni anno atterrano sul pianeta 40mila tonnellate di materiali extraterrestri: si studieranno in Toscana

Quarantamila tonnellate l’anno: un «continuo flusso di materia extraterrestre, costituito principalmente da polveri cosmiche», atterra ogni anno sul nostro pianeta; sono «minuscoli frammenti di roccia (1-2000 micrometri) prodotti principalmente da collisioni tra asteroidi o dalla evaporazione e disintegrazione di comete. Si tratta quindi di campioni dei materiali più primitivi del sistema solare da cui si...

Gli animali trafficati illegalmente e fuggiti salveranno le specie in via di estinzione?

Il caso dei cacatua ciuffo giallo di Hong Kong

Luke Gibson, della School of biological sciences dell’università di Hong Kong,  e Ding Li Yong, della  Fenner school of environment and society dell’università nazionale dell’Australia, hanno pubblicato su Ecology and the Environment “Saving two birds with one stone: solving the quandary of introduced, threatened species”, uno studio controintuitivo che dimostra quanto è diventato complicate gestire...

Rischio di demenza più alto per chi vive vicino a strade con traffico intenso

Non c'è nessuna correlazione tra traffico e morbo di Parkinson o sclerosi multipla

«Le persone che vivono nei pressi di strade con traffico elevato corrono un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelei che vivono più lontano», a dirlo è la nuova ricerca “Living near major roads and the incidence of dementia, Parkinson's disease, and multiple sclerosis: a population-based cohort study”, pubblicata su The Lancet  dai ricercatori...

I picchi zombie che mangiano il cervello dei pulcini di tortore (VIDEO – SE NE SCONSIGLIA LA VISIONE ALLE PERSONE IMPRESSIONABILI)

Filmato per la prima vota un comportamento sconvolgente ma che non sembra raro

Se pensavate che i picchi fossero simpatici pennuti, magari un po’ picchiatelli come Woody Woodpecker dei cartoni animati, sarete costretti a ripensarci dopo aver visto il video che pubblichiamo e che consigliamo di guardare solo a chi non è impressionabile. La scoperta, che è una nuova conferma di quanto la natura sia splendidamente crudele e...

E’ morta J2 – Granny, l’orca più vecchia del mondo: aveva 105 anni (FOTOGALLERY)

Il mistero della menopausa delle orche. Il branco di Granny in pericolo per la scarsità di salmoni

La più vecchia orca conosciuta del mondo: j2, che i ricercatori del Center for Whale Research  (Cwr) chiamavano affettuosamente Granny è scomparsa ed è probabilmente morta. Era arrivata alla veneranda età di oltre 100 anni, probabilmente 105, ed era stata la protagonista principale del recente documentario della BBC “The whale menopause” che ha seguito il suo...

Le specie di uccelli del mondo sono quasi il doppio di quel che si credeva

Nuova stima: ci sono più di 18.043 specie, non circa 10.000 (e potrebbero essere più di 20.000)

Secondo lo studio “How Many Kinds of Birds Are There and Why Does It Matter?”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori statunitensi,  le spexce di uccelli sarebbero molto di più di quel che pensavamo. Infatti, la morfologia e della genetica suggeriscono che le ricerche precedenti potrebbero avere sottovalutato la biodiversità degli uccelli...

Anche l’Arcipelago Toscano nel progetto Life Asap sulle specie aliene invasive finanziato dall’Ue

Salute, ecosistemi e biodiversità a rischio. Arginare il fenomeno e tutelare le specie autoctone il più presto possibile

Le specie aliene invasive rappresentano una minaccia per la biodiversità e per la nostra salute. La lotta agli “alieni” ( Invasive alien species – Ias) in Europa ha un impatto socio-economico elevatissimo e l’Italia, per conformazione geomorfologica e clima, è uno dei paesi maggiormente a rischio. Il13 gennaio alle ore 11.00 a Roma, presso l’Orto botanico (Largo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 195
  5. 196
  6. 197
  7. 198
  8. 199
  9. 200
  10. 201
  11. ...
  12. 251