Scienze e ricerca

Grafene e granchi per sconfiggere i i superbatteri. Uno studio italiano

Può sopprimere il 90% dei batteri. Svolta nel campo delle tecnologie dei materiali biomedici

Lo studio “Biomimetic antimicrobial cloak by graphene-oxide agar hydrogel”, finanziato dal Consiglio di ricerche europeo (Erc) e pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr), dell’università Cattolica del Sacro Cuore, della Sapienza università di Roma e dell’università dell’Aquila illustra una tecnica che imita la...

Salvare la biodiversità unica delle isole cilene di Robinson Crusoe (VIDEO e FOTOGALLERY)

Il lavoro di Island Conservation e dei suoi partner per eradicare le specie invasive nelle isole cilene del Pacifico

Nelle isole cilene del Pacifico vivono diverse specie inserite nella Lista Rossa dell’International union for conservation of nature (Iucn) e molte piante ed animali che non vivono solo qui. Island Conservation, l’organizzazione che cerca di salvare gli habitat e le specie autoctone delle isole, sta lavorando con partner locali per proteggere la vita selvatica del...

I parrocchetti alla conquista dei nidi degli uccelli autoctoni. In Israele sloggiano le upupa dai palmeti

Ma in Europa non c’è ancora competizione con l’avifauna autoctona per le cavità di nidificazione

I parrocchetti dal collare (Psittacula krameri), originari dell’Africa subsahariana e dell’Asia meridionale, sono stati introdotti in altri Paesi africani e mediorientali, in Cina e in Europa, dove si sono insediati anche in alcuni parchi italiani.  Lo studio “Invasive Ring-Necked Parakeet Negatively Affects Indigenous Eurasian Hoopoe”, pubblicato  su Annales Zoologici Fennici dall’israeliano Reuven Yosef dell’università Ben...

La pistola fumante del caldo estremo nell’Artico: il cambiamento climatico

L’inverno artico super-caldo del 2016 estremamente improbabile senza le emissioni antropiche

L'Artico continua a stupire e preoccupare: in questi giorni, dopo quello di novembre, sta subendo un secondo episodio prolungato di temperature invernali estremamente calde, mentre la crescita del stagionale del ghiaccio marino si è fermata e la superficie ghiacciata del Mar Glaciale Artico è attualmente molto più piccola di quanto fosse nell’inverno 2012, quando a...

Il nuovo materiale che si autorigenera come Wolverine (VIDEO)

Potrà essere utilizzato per muscoli artificiali, robot che si riparano da soli, batterie e dispositivi elettronici

Ricercatori delle università statunitensi della California Riverside (Ucr) e del Colorado Boulder e della South China University of Technology, hanno realizzato un  materiale conduttivo, autorigenerante, trasparente e altamente flessibile che può essere attivato elettricamente. I risultati di questa ricerca sono stati presentati nello studio “A Transparent, Self-Healing, Highly Stretchable Ionic Conductor”, pubblicato su Advanced Material, e...

Gli uccelli migratori arrivano in anticipo, colpa delle temperature primaverili più calde

Analizzati dati che risalgono fino a 300 anni fa. I migratori su lunga distanza sono più in difficoltà

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Animal Ecology e sostenuto dal Natural environment research council britannico, gli uccelli migratori  stanno raggiungendo le loro zone di riproduzione estive in media circa un giorno prima per ogni grado di aumento della temperatura globale. Lo studio realizzato da un team di ricercatori dell’università di  Edimburgo ha esaminato...

Il rumore del traffico riduce la risposta degli uccelli ai richiami di allarme

Il rumore di origine antropica rende gli uccelli più vulnerabili agli attacchi dei predatori

L'inquinamento può assumere molte forme, compreso il  rumore, che possono influire sulla salute dgli esseri umani e della fauna selvatica. Dal nuovo studio "Anthropogenic noise reduces approach of Black-capped Chickadee (Poecile atricapillus) and Tufted Titmouse (Baeolophus bicolor) to Tufted Titmouse mobbing calls", pubblicato da Megan Gall e Jacob Damsky, del Vassar College di New York, su...

L’albero più alto d’Italia è a Vallombrosa: la conferma arriva dagli esperti di SuperAlberi

Secondo un altro abete di Douglas di Vallombrosa, terzo un abete bianco di Lavarone

Ora è ufficiale: «L’albero più alto d’Italia è un abete dell’Oregon o abete di Douglas, supera i 60 metri di altezza e si trova nella foresta di Vallombrosa», secondo quanto scrive Glenda Venturini su Valdarnopost, «Lo ha certificato la spedizione del team SuperAlberi, che ha scalato 25 alberi in 20 giorni per portare a termine, per...

Studio italiano: il dimorfismo sessuale è più accentuato nei ratti delle chiaviche che in quelli neri

I Rattus norvegicus maschi sono più grandi e pesanti delle femmine, nei R. rattus la competizione è spermatica

Lo studio “Sexual-size dimorphism in two synanthropic rat species: Comparison and eco-evolutionary perspectives” pubblicato su Mammalian Biology - Zeitschrift für Säugetierkunde da  un team di ricercatori italiani, ricorda che  «Il dimorfismo sessuale è un tratto comune in molte specie di mammiferi e il  dimorfismo sessuale di dimensione (Ssd - sexual-size dimorphism)  rappresenta la sua forma...

Meningite, ecco i risultati delle indagini epidemiologiche in Toscana

La letalità tra i soggetti non vaccinati è stata del 23.4%, mentre tra i soggetti vaccinati dell'8.3%

Mentre dalla Regione Lazio arriva la conferma che la 59enne maestra elementare deceduta a Roma era affetta da una forma di meningite dovuta al batterio “Escherichia coli” – e dunque senza rischio di trasmissione diretta da persona a persona –  nella confinante Toscana l’Agenzia regionale di sanità (Ars) ha reso noti oggi i risultati delle...

I pipistrelli “parlano” tra loro, tradotto il loro linguaggio: è più complesso di quanto si credeva e

La scoperta grazie all’adattamento di un sistema di riconoscimento vocale umano

Molti animali comunicano tra loro: i lupi ululano,  gli uccelli cantano e danzano per attrarre i compagni e i grandi felini marcare il territorio con l'urina... Ma lo studio “Everyday bat vocalizations contain information about emitter, addressee, context, and behavior”, pubblicato su Scientific Reports da Yosef Prat, Mor Taub e Yossi Yovel del Dipartimento di zoologia,...

Incredibile: la pitta ventrerosso in realtà sono 13 specie diverse. E 3 sono in via di estinzione (VIDEO)

La prima scoperta nel 2013 grazie alla genetica, ma le specie sono 13 non 17

Si è creduto per molto tempo che la pitta ventrerosso  (Erythropitta erythrogaster)  fosse una sola specie diffusa in  tutto il sud-est asiatico, per questo è stata grande sorpresa per i ricercatori scoprire che si erano sbagliati alla grande:  studi recenti hanno dimostrato che questi uccellini coloratissimi appartengono in realtà a ben 13 specie diverse, anche...

Risolto il mistero dello smog cinese. Scoperta un’altra grande fonte di inquinamento

Il solfato che ammorba Pechino si forma in maniera diversa rispetto a quanto accade negli Usa o in Europa

Un team di scienziati cinesi e statunitensi afferma di aver risolto l'enigma sul modo in cui il solfato, un importante componente dello smog, si forma nel nord della Cna, compresa la megalopoli di Pechino. Lo studio “Reactive nitrogen chemistry in aerosol water as a source of sulfate during haze events in China”, pubblicato su Science Advances,...

Le istrici vanno in città… e trovano i bracconieri

La difficile conquista degli ambienti suburbani italiani da parte delle istrici. Il caso di Siena

Un team di ricercatori del Dipartimento di scienze della vita, dell’università di Siena (Sandro Lovari, Maria Teresa Corsini, Barbara Guazzini, Giorgia Romeo ed Emiliano Mori) ha catturato 18 istrici (Hystrix cristata), 11 dei  quali adulti, e le ha dotate di radiocollari e ne è venuto fuori lo studio “Suburban ecology of the crested porcupine in...

Scoperti dinosauri che avevano i denti da cuccioli e li perdevano da adulti

Una scoperta che potrebbe spiegare perché gli uccelli sono privi di denti

Un team di ricercatori cinesi della Capital Normal University e statunitensi della George Washington University hanno scoperto che una specie di dinosauro, il Limusaurus inextricabilis,  perdeva i denti durante l’adolescenza e che questi non gli ricrescevano da adulto. La scoperta è stata  pubblicata i su Current Biology, (Extreme Ontogenetic Changes in a Ceratosaurian Theropod) e rivela...

Università di Pisa: «L’inquinamento atmosferico provoca danni al Dna dei bambini»

Presentati oggi i risultati di un progetto europeo triennale che ha coinvolto anche la città toscana

Oltre a essere correlato a oltre 90mila decessi prematuri l’anno in Italia, l'inquinamento atmosferico provoca un danno – definito come «modesto» – al Dna dei bambini che vi sono esposti, costituendo un ulteriore fattore di rischio per la loro salute futura. Rischio che nel contesto della città di Pisa risulta più critico rispetto ad altrove....

Il ritorno degli ’alalā. Rimessi in libertà 5 corvi hawaiani estinti in natura (VIDEO)

Estinti nel 2002, ritornano dopo 14 anni di allevamento in cattività allo zoo di San Diego

Gli ʻalalā (Corvus hawaiiensis) Alala, i corvi delle Hawaii si sono estinti in natura nel 2002, ma, dopo 14 anni di riproduzione in cattività, 5 esemplari maschi stati rilasciati nella the Pu‘u Maka‘ala Natural Area Reserve nella Big Island delle Hawaii. I 5 corvi, appartenenti ad una specie con un’intelligenza paragonata a quella delle scimmie e...

L’acidificazione del mare mettere a rischio i “resistenti” barramundi di acqua dolce

Potrebbe sconvolgere il delicato passaggio dei baby barramundi dal mare agli estuari

Le popolazioni selvatiche di barramundi (Lates calcarifer), sarebbero a rischio per l'acidificazione degli oceani, a dirlo è il nuovo studio “Ocean acidification alters temperature and salinity preferences in larval fish”, pubblicato  su Oecologia  da un team dell’università di  Adelaide.  I ricercatori australiani sottolineano che si tratta del primo studio a dimostrare che  anche i pesci...

La gravidanza modifica il cervello delle donne

Diminuisce la materia grigia nelle regioni del cervello coinvolte nelle relazioni sociali

Lo studio “Pregnancy leads to long-lasting changes in human brain structure”, pubblicato su Nature Neuroscience da un team di ricercatori catalani, spagnoli e olandesi, guidato dall’Universitat Autònoma de Barcelona (Uab) e dalla Fundació Imim, ha dimostrato per la prima volta che «la maternità provoca alterazioni durature nella struttura cerebrale, probabilmente diretta a migliorare la capacità...

Il polpo fantasma Casper, appena scoperto e già a rischio per le miniere sottomarine (VIDEO e FOTOGALLERY)

Scoperte nuove specie a più di 4000 metri di profondità che covano le uova per anni

Secondo lo studio “ Association of deep-sea incirrate octopods with mangan crusts and nodule fields in the Pacific Ocean”, appena pubblicato su Current Biology  da un team di ricercaori tedeschi e statunitensi «I noduli di manganese sul fondale dell'Oceano Pacifico sono un importante terreno di cova per i polpi delle acque profonde». Si tratta soprattutto di...

Il clima europeo nel 2016: notti calde e grandi inondazioni

Forti anomalie in Italia. In Europa occidentale l’evento meteorologico estremo più rilevante

Una nuova analisi della World meteorogical organization (Wmo) dei dati delle temperatura dell'aria europee tra gennaio a dicembre 2016 conferma che il 2016 saà con tutta probabilità il quarto anno più caldo mai registrato in Europa. Un dato che fa seguito a due anni consecutivi, il 2014 e il 2015, che hanno battuto tutti i  record...

Ecco come nasce la creatività: «Equilibrio tra due circuiti neuronali considerati in opposizione»

Da una parte il vagabondare della mente con il pensiero divergente e la generazione di idee, dall’altra il controllo dell’attenzione

La creatività è un processo mentale scintillante nei risultati quanto oscuro nei meccanismi che lo portano alla luce: come nasce l’atto creativo? È possibile controllarlo, o è necessario attendere l’agognata ispirazione? Tutti abbiamo presente la sindrome della pagina bianca – e quanto talvolta sia difficile uscirne – ma una ricerca italiana pubblicata oggi su Scientific...

Il rapido declino delle popolazioni dei vertebrati è iniziato con l’industrializzazione

Molto diffuso tra le specie in via di estinzione, ne soffre la diversità genetica

Secondo lo studio "Rapid population decline among vertebrates began with industrialization" , pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team dell’Health science center dell’università del Texas – Houston  (UTHealth) e dell’Accademia cinese delle scienze, il rapido decino delle specie di vertebrati è cominciato nel XIX secolo, all’apice dell’industrializzazione. Il leader del team...

Maestrale: energia del mare. Progetto di ricerca Ue coordinato dall’Università di Siena

Finanziamento di 2,4 milioni di euro per 3 anni e 10 partner per la blue energy

Maestrale (Maritime energy deployment strategy in the Mediterranean), un progetto coordinato dall’università di Siena e co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Unione Europea per 2,4 milioni di euro, nell’ambito del programma Interreg Med, ha al centro le soluzioni tecnologiche più avanzate per lo sviluppo dell’energia marina nell’area del Mediterraneo. All’università di Siena spiegano che «Il...

Ricerca italo-statunitense: la zuppa di plastica del Mediterraneo

Nel Mediterraneo 1,25 milioni di frammenti di plastica per Km2, nel Pacifico settentrionale 335.000

Lo studio “The Mediterranean Plastic Soup: synthetic polymers in Mediterranean”, pubblicato su Nature/ScientificReports  da un team dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e la californiana Algalita Foundation, stima la presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo...

Scoperte sei nuove specie nei camini idrotermali sottomarini dell’Oceano Indiano (FOTOGALLERY)

Scienziati entusiasti, ma l’area è già a rischio miniere sottomarine

Un team di ricercatori britannici dalle università di Southampton e Newcastle e del Natural history museum di Londra ha scoperto 6  nuove specie animali nei camini idrotermali sottomarini a 2,8 Km di di profondità nel sud-ovest dell'Oceano Indiano e illustrano dettagliatamente i loro ritrovamenti nello studio “Ecology and biogeography of megafauna and macrofauna at the...

Ciclisti più sicuri con le biciclette retroriflettenti

Con le bande retroriflettenti risultati eccezionali in termini di visibilità

«Può sembrare strano, ma una maggiore sicurezza per i ciclisti può arrivare anche da uno dei pericoli più grandi per chi viaggia su due ruote: i mezzi pesanti», a dirlo è un team dell’università di Bologna composto da Marco Costa e Leonardo Bonetti, del Dipartimento di psicologia, e da Andrea Simone, Valeria Vignali e Claudio...

Produrre idrogeno dall’acqua in modo efficiente e pulito: un team italiano dimostra che è possibile

Lo studio “Co-axial heterostructures integrating palladium/titanium dioxide with carbon nanotubes for efficient electrocatalytic hydrogen evolution”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori guidati da  Giovanni Valenti del dipartimento di chimica “Giacomo Cimician” dell’niversità di Bologna, che ha visto coinvolte anche le Università di Trieste e Padova, il Cnr di Parma, il Consorzio Instm, l’istituto Iccom-Cnr,...

Com’è andata l’ottava edizione di M’ammalia

Concluso con successo l’appuntamento 2016 coordinato da Atit e Anms per la "settimana dei mammiferi"

Si è conclusa l’ottava edizione di "M'ammalia 2016 – Mammiferi in sal…otto" l’insieme di eventi coordinati dall’Associazione Italiana di Teriologia (ATIt) e dall’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), in collaborazione con molte istituzioni culturali e scientifiche italiane. Molti i musei naturalistici, ai quali era dedicata l’edizione di quest’anno, che hanno ospitato gli eventi: dal Museo Civico...

Wolfnet 2.0, per la tutela del lupo in Italia

Forum: dalla Carta di Sulmona al Piano d'azione nazionale per il lupo. Ruolo e funzione dei parchi per la tutela della specie

Si conclude oggi a Sulmona la due giorni del Forum Nazionale per la tutela del Lupo in Italia, un confronto tra aree protette, associazioni ambientaliste, mondo della ricerca e istituzioni sulla tutela del lupo in Italia organizzato da Legambiente e Parco Nazionale della Majella, e con la partnership del progetto Wolfnet 2.0. Gli organizzatori sottolineano che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 196
  5. 197
  6. 198
  7. 199
  8. 200
  9. 201
  10. 202
  11. ...
  12. 251