Scienze e ricerca

Gli europei più antichi non utilizzavano il fuoco per cuocere il cibo

Avevano una dieta equilibrata di carne e piante e consumavano tutto crudo

Studiando placca dentale da un ominide di 1,2 milioni di anni fa, scoperta nel 2008 nel sito della Sima del Elefante  ad Atapuerca, in Spagna, un team di ricercatori britannici dell’università di York e catalani dell’universitat  autònoma de Barcelona  ha estratto dei microfossili scoprendo la prima prova diretta del cibo mangiato dai primi esseri umani. Questi...

Il ragno che sembra il cappello magico di Harry Potter (VIDEO)

Eriovixia gryffindori vive nel Ghats, in India, ed è invisibile tra le foglie secche

In india è stata scoperta una nuova specie di ragno criptica, che durante il giorno si mimetizza perfettamente tra le foglie secche grazie alla sua colorazione e soprattutto al suo bizzarro aspetto. Infatti gli scienziati indiani che hanno rivelato la sua esistenza nello studio “A new species of dry foliage mimicking Eriovixia Archer, 1951 from...

I toporagni mascherati alla conquista del Grande Nord

Hanno invaso l’areale del toporagno della tundra e portano tenie ed altri parassiti

L’Arctic Report Card della Natioal oceanic and atmospheric adminisration Usa (Noaa)  di cui ci occupiamo diffusamente in un’altra pagina dei greenreport.it  si occupa anche degli effetti del riscaldamento globale sui piccoli mammiferi artici e dei cambiamenti recenti nella popolazione di piccoli mammiferi, che«possono essere i segnali di conseguenze più ampie dei cambiamenti ambientali». Per far...

Lucy era poligama? Nuova eccezionale scoperta di un team italiano in Tanzania (FOTOGALLERY)

Orme fossili e paleobiologia aprono nuove prospettive sui comportamenti sociali dei nostri antenati ominidi

Lo studio “New footprints from Laetoli (Tanzania) provide evidence for marked body size variation in early hominins”, pubblicato su eLIFE e realizzato da Fidelis T Masao ed Elgidius B Ichumbaki, due ricercatori del Department of archaeology and eeritage studies, dell’università di Dar es Salaam e da un team italiano compost da Marco Cherin e Angelo Barili (università di Perugia), Giovanni Boschian...

La stranissima nuova specie di anguilla rossa che vive nel fango in Camerun

Sembrano cecilie ma sono pesci con le branchie fuse e organi secondari per respirare fuori dall’acqua

I ricercatori  britannici e del Camerun che stavano cercando cecilie si sono imbattuti in qualcosa di ancora più strano ed eccezionale: una nuova specie di “anguilla” rossa  che hanno presentato nello studio “Monopterus luticolus, a new species of swamp eel from Cameroon (Teleostei: Synbranchidae)” nel quale sottolineano che «La maggior parte dei sette individui noti...

Evoluzione delle malattie: i virus colpiscono più duramente gli uomini che le donne

Dal punto di vista evolutivo, le donne sono più preziose rispetto agli uomini

La mortalità causata dalle malattie infettive è spesso superiore negli uomini rispetto alle donne, cosa che è  stata storicamente attribuita alla differenze nel sistema immunitario tra i sessi, ma lo studio “The evolution of sex-specific virulence in infectious diseases”, pubblicato su Nature Communications  da Francisco Úbeda e Vincent A. A. Jansen della School of biological...

Babbo Natale è nei guai, Rudolph anche di più. Il clima mette in pericolo le renne dell’Artico (VIDEO)

Nascono più cuccioli ma ci saranno estese morie. Per ora ci guadagnano le volpi artiche

Si avvicina Natale e le immagini della slitta di Babbo Natale trainata dalle renne si sprecano, ma gli ambientalisti hanno scoperto che le renne sono a rischio a causa dell'impatto dei cambiamenti climatici sul  loro approvvigionamento di cibo. Intervenendo al meeting annuale della British Ecological Society a Liverpool, i ricercatori del James Hutton institute, del...

Il cambiamento climatico sta già causando una diffusa estinzione locale di specie

Estinzioni locali nel 47% delle 976 vegetali e animali oggetto della ricerca

Secondo ,lo studio “Climate-Related Local Extinctions Are Already Widespread among Plant and Animal Species”, pubblicato su PLOS Biology da  John J. Wiens dell’università dell’Arizona «Estinzioni legate ai cambiamenti climatici sono già avvenute per centinaia di specie animali e vegetali in tutto il mondo». Wiens dimostra che le estinzioni locali si sono già verificate nel 47%...

Svelato il mistero del ciclo dello scioglimento dei ghiacciai dell’Antartide (VIDEO)

I satelliti tracciano le preoccupanti variazioni dell’assottigliamento e del ritiro dei ghiacciai

I dati raccolti in quasi 25 sul dislivello e il ritiro di alcuni dei più veloci ghiacciai dell’Antartide rivelano importanti differenze tra i singoli ghiacciai e sul ritmo in cui  la perdita di ghiaccio si diffonde  all’interno dell’Antartide. A rivelarlo è lo  studio “Uneven onset and pace of ice-dynamical imbalance in the Amundsen Sea Embayment”,...

Lupi, cinghiali e uomini. Conferme e sorprese da uno studio italiano (VIDEO – Immagini cruente)

Diminuendo troppo le popolazioni di cinghiali si rischia di aumentare l’impatto dei lupi su caprioli e bestiame

In Italia, il cinghiale è la preda principale del lupo, ma quanto effettivamente conta questo suide per il grande carnivoro? La risposta la si trova nel paper “What does the wild boar mean to the wolf?” pubblicato sull'European Journal of Wildlife Research da un team del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena composto da Emiliano...

I quahog, gli animali più longevi del mondo svelano i segreti del clima dell’Oceano Atlantico

Negli ultimi 1000 anni, i cambiamenti di origine antropica mascherano le variazioni climatiche naturali

Uno studio sul quahog (Mercenaria mercenaria), un mollusco bivalve, realizzata da un team guidato da ricercatori dell’università gallese di Cardiff ed al quale hanno parteciparto scenziati delle università d britanniche di  Bangor, University of Exeter, dell’Iowa State University, dell’università danese di Aarhus  e dell’università dell’Islanda, ha rivelato come gli oceani abbiano influenzato il clima negli...

Trovata nel Sabah l’impronta dell’ultimo rinoceronte che sopravvive in natura in Malaysia?

E’ di un esemplare di una popolazione fantasma? Ma diversi esperti sono perplessi.

Un’impronta trovata nella Danum Valley, nel Sabah, uno dei due Stati della Malaysia nel nord del Borneo, ha riacceso la speranza che il rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis)possa non essere estinto in natura nel nord del Borneo. La popolazione mondiale di rinoceronti di Sumatra è ormai ridotta a non più di 100 esemplari, 10 dei...

Eccezionale scoperta: una coda piumata di dinosauro intrappolata nell’ambra (FOTOGALLERY)

Lo strabiliante reperto trovato da un ricercatore cinese in un mercato del Myanmar

Un team di ricercatori cinesi, canadesi, britannici e di Taiwan rivela nello studio “A Feathered Dinosaur Tail with Primitive Plumage Trapped in Mid-Cretaceous Amber” pubblicato su Current Biology l’eccezionale scoperta di una coda dinosauro con le piume ancora intatte intrappolata all'interno di un pezzo di ambra. Anche se non si tratta delle prime piume trovate...

Scoperta una pianta erbacea che va in letargo. E’ la comune festuca

I ricercatori dell’università di Pisa: scenari applicativi di enorme interesse per il miglioramento genetico delle colture agrarie

Anche le piante possono andare in “letargo”, lo hanno scoperto un team di ricercatori dell’Università di Pisa (Antonio Pompeiano, , Sara Stefanini, Paolo Vernieri, Thais Huarancca Reyes, Lorenzo Guglielminetti , Marco Volterrani) e Claudia Roberta Damiani (Universidade federal da Grande Dourados – Brasile) che hanno pubblicato  su PlosOne  lo studio “Seedling Establishment of Tall Fescue Exposed...

I parti cesarei influenzano l’evoluzione umana

Le nascite di bambini grossi da donne con il bacino stretto aumentate 3% degli anni ‘60 al 3,6% di oggi

Secondo lo studio “Cliff-edge model of obstetric selection in humans” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di scienziati austriaci e statunitensi, l’aumento dei parti cesarei sta avendo un impatto sull’evoluzione umana: «Rispetto ad altri primati, il parto umano è difficile perché il feto è grande rispetto al canale pelvico...

Spedizione italiana per studiare i cambiamenti climatici e la vulnerabilità dell’Antartide (VIDEO)

La nave oceanografica Ogs Explora salpa da Crotone per raggiungere il Mare di Ross a fine gennaio

La nave di ricerca Ogs Explora, di proprietà dell'Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (Ogs) di Trieste, parte oggi da Crotone diretta in Antartide e torna dopo 10 anni nel continente bianco per una nuova avventura scientifica e in una nuova veste. Maria Cristina Pedicchio, presidente dell'Ogs, spiega che «L'Ogs Explora, infatti, unica nave italiana per...

Scoperta in Sila la nidificazione della Cutrettola capocenerino

Gianluca Congi ne ha scoperto almeno 20 individui in un'area montana pianeggiante in Calabria

La Cutrettola (Motacilla flava) è un piccolo uccello insettivoro migratore della famiglia dei Motacillidaemolto simile alla ben più comune e stanziale Ballerina gialla (Motacilla cinerea). In Calabria, la specie è considerata migratrice regolare e nidificante, ma il solo riferimento contenuto nell'atlante nazionale è quello della provincia di Reggio Calabria, risalente a circa 23 anni fa (Meschini & Frugis, 1993), confermato in seguito...

L’esperimento di U-PHOS team pronto per il lancio a bordo del razzo spaziale Rexus 22

Raccolta fondi su Kickstarter per finanziare la trasferta dei ragazzi dell’università di Pisa

Dopo mesi di lavoro nelle aule e nei laboratori di Ingegneria, l'esperimento dell'U-PHOS team è finalmente pronto. A marzo 2017, dall'Esrange Space Center di Kiruna, nel nord della Svezia, sarà lanciato a bordo del razzo Rexus 22 per essere testato in assenza di gravità. Grazie al programma Rexus/Bexus di Esa e all'aiuto dello Swedish national space...

Bernie Sanders: «Nessun compromesso su bigottismo, cambiamenti climatici e democrazia» (VIDEO)

«Se non agiamo, il pianeta che lasceremo a questi ragazzi sarà un pianeta molto meno felice»

Il senatore del Vermont Bernie Sanders, che probabilmente, se non ci fossero stati brogli, avrebbe vinto le primarie del Partito Democratico Usa e poi avrebbe sconfitto Donald Trump, è stato accolto come una rock star da almeno 2.000 giovani che hanno riempito fino al possibile lo Zellerbach Auditorium dell’università della California Berkley (UC Berkley). C’era...

L’innovazione tecnologica Ue che rivoluzionerà l’archeologia ha il cuore in Toscana

Al via il progetto ArchAide coordinato dall’Università di Pisa

Un team di ricercatori toscani guida il progetto “Archaeological Automatic Identification and Documentation of Ceramics, 2016-2019” (ArchAide), uno dei più innovativi in ambito culturale, finanziato quest’anno dall’Unione europea con il programma Horizon 2020. ArchAide  è stato  ideato e coordinato dal Laboratorio Mappa  del dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa e a...

Alle Isole Egadi nuovo trapianto sperimentale di Posidonia oceanica

Realizzato dal Cnr- Iamc nell’Area marina protetta "Isole Egadi"

Il 21 novembre, in località Calamoni, a Favignana, la principale isola dell’Arcipelago delle Egadi,  è stato effettuato un trapianto sperimentale di piantine di Posidonia oceanica. «Il trapianto sperimentale è stato concepito ed effettuato in collaborazione con l’Area Marina Isole Egadi, che ha messo a disposizione uomini e mezzi a supporto delle attività . si legge...

In Trentino producono diamanti in un bicchier d’acqua. Una nuova tecnologia laser

“Antenne" per rilevare la presenza di anomalie nel sangue e per la diagnosi di varie malattie

Lo studio “On the thermodynamic path enabling a room-temperature, laser-assisted graphite to nanodiamond transformation” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani, rivela che «In Trentino i diamanti si producono dentro un bicchier d'acqua e con un laser». Si tratta di una "ricetta" messa a punto da un team di ricercatori dell'università di...

In Bolivia disastro climatico senza precedenti: il lago Poopò trasformato in un deserto

Appello dell’ambasciata boliviana in Italia accolto da Accademia Kronos e Atena

Da sempre, il presidente della Bolivia, Evo Morales, denuncia il pesante prezzo che i popoli dei Paesi in via di sviluppo devono pagare per lo sviluppo e il benessere dei Paesi ricchi e chiede giustizia climatica per i difensori di Pacha Mama, la Madre Terra. In molti considerano e sue solo folkloristiche dichiarazioni del massimo...

Il sale per sciogliere la neve sulle strade fa cambiare sesso alle rane: più girini maschi

Nella lettiera di quercia femmine più numerose e più grosse

Secondo lo studio "Interactive effects of road salt and leaf litter on wood frog sex ratios and sexual size dimorphism", pubblicato sul Canadian Journal of Fisheries and Aquatic Sciences da un team di ricercatori della Yale University e del Rensselaer Polytechnic Institute (Rpi), «In natura, le sostanze chimiche presenti nei  sali stradali comunemente usati per scongelare...

A Pisa un ciclo di seminari sui recenti terremoti in Italia centrale

Un punto di vista scientifico e divulgativo per una corretta informazione sui terremoti

Il dipartimento di scienze della Terra dell'università di Pisa, in collaborazione con la sezione di Pisa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) organizza un ciclo di seminari sulla sequenza di terremoti che ha colpito il centro Italia negli ultimi mesi, con lo scopo di fornire una corretta e adeguata informazione di tali fenomeni. Sergio...

Startup per monitorare e ridurre i rischi di frane e alluvioni

Dalla misurazione delle gocce d’acqua e degli eventi atmosferici alla tutela di comunità e territori

I  cambiamenti climatici e la fragilità del territorio italiano renderanno sempre più frequenti eventi meteorologici estremi come quelli che hanno colpito negli ultimi giorni Piemonte, Liguria e Sicilia e renderanno sempre più necessarie tecnologie innovative in grado di monitorare e prevenire eventi catastrofici come frane e alluvioni. L’innovazione tecnologica si sta occupando da tempo anche...

I primi risultati dl Floranet per la salvaguardia di 7 specie vegetali rare dell’Abruzzo Appenninico

Conservazione in natura, riduzione dell'impatto turistico e sensibilizzazione

Dopo il lancio e la presentazione avvenuta a luglio, entra nel vivo il progetto Floranet Life, dedicato a 7 specie floristiche in pericolo di estinzione dell’Appennino: in questi mesi sono state avviate le prime attività di monitoraggio e raccolta semi e rizomi delle sette specie vegetali di interesse comunitario. I curatori di Floranet Life spiegano...

L’impatto economico delle politiche Ue sul clima si indaga a Firenze

L’1 e 2 dicembre si terrà la nuova edizione della FSR Climate Annual Conference all'Istituto universitario europeo

Da pochi giorni si è chiusa la Cop22 di Marrakech, centrale appuntamento per la definizione delle strategie – e degli obblighi – internazionali indispensabili per contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici, un appuntamento durante il quale il ministro dell’Ambiente italiano ha ribadito che «indietro non si torna. Abbiamo avviato un processo che è irreversibile. Ce lo...

Erbe Ogm per neutralizzare l’inquinamento nei poligoni di tiro militari

Ogm per bonificare i terreni contaminati da bombe, esplosivi e munizioni all’RDX

Come sanno molto bene molti italiani, i militari si addestrano nei poligoni di tiro a  sparare proiettili di artiglieria, bombe, distruggere  vecchi carri armati o edifici abbandonati e per testare nuove armi, ma quegli esplosivi e munizioni si lasciano dietro composti tossici che hanno contaminato centinaia di Km2 in tutto il mondo e solo negli...

Gli ultimi cacciatori-raccoglitori ci mostrano il valore dell’esercizio fisico

Tra gli Hazda della Tanzania rischio di malattie estremamente basso

In un’area remota della Tanzania centro-settentrionale, gli uomini lasciano le loro capanne a piedi, armati di archi e frecce avvelenate, per cacciare selvaggina di qualsiasi tipo. Intanto le donne raccolgono tuberi, bacche e frutti. E’ la vita giornaliera di un piccolo un gruppo etnico che vive nell’area del Lago Eyasi: gli Hadza, una delle ultime...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 197
  5. 198
  6. 199
  7. 200
  8. 201
  9. 202
  10. 203
  11. ...
  12. 251