Scienze e ricerca

Scoperto l’albero più alto dell’Africa, vive sul Kilimanjaro

E’ un Entandrophragma excelsum, arriva a 81 metri e forse ha 600 anni

Un team di ricercatori tedeschi e svizzeri, guidato da Andreas Hemp del Lehrstuhl Pflanzensystematik - Arbeitsgruppe Angiospermen dell’università di Bayreuth, ha scoperto quello che finora è l’albero autoctono più alto dell’Africa: un Entandrophragma  excelsum che misura  81,5 metri e-vive in una valle remota della montagna più alta del continente: il Kilimanjaro. Questo colossale albero della Tanzania  è...

Da Firenze ecco la marijuana di Stato: pronta la prima cannabis terapeutica made in Italy

Al via la distribuzione del Sativex®, spray orale impiegato soprattutto in caso di sclerosi multipla, paraplegia e chemioterapia antineoplastica

Il primo raccolto di cannabis terapeutica made in Italy è stato da poco confezionato dallo stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. Nei prossimi giorni verrà firmata la convenzione con il Ministero della salute e il lotto sarà spedito negli ospedali e nelle farmacie del paese che ne faranno richiesta. Fino ad oggi la marijuana utilizzata ad uso terapeutico...

Taranto chiama Marrakech, stop air gun nel golfo (VIDEO)

Marevivo e Jonian Dolphin Conservation: «Difendiamo i delfini di Taranto per dire basta alle lobby del petrolio»

«Ricorrere al Tar contro il decreto Via concesso alla Schlumberger per l'attività di air gun nel golfo di Taranto», è quello che chiedono  Marevivo e l'associazione di ricerca scientifica Jonian dolphin conservation (Jdc) con Una petizione su change.org che invita il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e ai sindaci dei territori interessati a  «opporsi alla tecnologia di prospezione per...

Nuova tecnologia antibracconaggio in Africa: diversi cacciatori di frodo arrestati in Kenya

Droni con tecnologia di imaging termico testati in Zimbabwe e Malawi

Nell’Africa Orientale, l’installazione di una nuova tecnologia anti-bracconaggio del World wildlife fund (Wwf), una combinazione di termocamere e software di rilevamento umano, si è tradotta decine di in arresti di bracconier.  Il Wwf spiega che «Nove mesi dopo l'installazione della tecnologia, più di due dozzine di cacciatori di frodo sono stati arrestati nel Masai Mara...

Azione dell’Ue per il clima, Corte dei conti europea: serio rischio che il target di spesa del 20% non sia raggiunto

Confermate le preoccupazioni degli ambientalisti d sul reale impegno Ue alla Cop22 Unfccc di Marrakesh

Secondo la nuova relazione speciale Spendere almeno un euro su cinque del bilancio UE per l’azione per il clima: i lavori in corso sono ambiziosi, ma rischiano fortemente di non essere sufficienti” della Corte dei conti europea , «Vi è un serio rischio che il target dell’Ue di spendere almeno un euro su cinque del...

Da Pisa a Dubai per il Solar Decathlon: dagli studenti universitari gli edifici di domani

Solar Decathlon è una competizione biennale, promossa a partire dal 2002 dall’US Department of Energy, che mette a confronto nella sua fase finale 20 squadre di studenti universitari – adeguatamente supportati – per progettare, realizzare e gestire edifici fortemente innovativi, all’insegna della sostenibilità. La prestigiosa competizione internazionale che ha celebrato le sue precedenti edizioni negli...

La pressione alta colpisce 1,13 miliardi di persone, sono soprattutto poveri

Non è più legata all'abbondanza ma è diventato un importante problema legato alla povertà

Secondo un nuovo studio pubblicato recentemente da un team di ricercatori  giudato dall’ Imperial College di Londra, «Il numero di persone in tutto il mondo con alta pressione sanguigna ha raggiunto 1,13 miliardi» ed è quindi  quasi raddoppiata in 40 anni. il team ha studiato cambiamenti della pressione sanguigna in tutti i Paesi del mondo...

Trump e la scienza: «Oltraggioso. Incredibile. Catastrofico»

Gli scienziati Usa: «Trump sarà il primo presidente anti-scienza che abbiamo mai avuto»

La ecisione di Donald Trump di nominare  Myron Ebell, uno dei più fanatici climate change denier, a dirigere la transizione dell’Environmental protection agency  (Epa) è stata definita «Oltraggiosa. Incredibile. Catastrofica» da Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista statunitense. Ebell ha detto che gli scienziati climatici sono una «Gang che cucina dei dati»...

Migliora l’eco-innovazione italiana, ma il Paese è ancora decimo in Europa

Rimangono barriere economico-strutturali, nell’istruzione e nel mercato del lavoro

Il tema dell'eco-innovazione ha recentemente catturato l’attenzione di accademici e policy maker quale strumento che permetterebbe non solo una più rapida ripresa dalla crisi economica - che ha investito le economie occidentali alla fine del primo decennio degli anni 2000 - ma anche il raggiungimento di quegli obiettivi di politica ambientale, legati al cambiamento climatico...

«Emergenza ricerca, oltre 11mila precari negli enti pubblici italiani»

Ostrica (Uil Rua): «Molti rischiano di essere espulsi dal sistema a causa del combinato disposto del Jobs Act e della Delega Madia»

In Italia esiste una emergenza ricerca che, oltre a pregiudicare lo sviluppo e la crescita del Paese, grava sui tanti lavoratori degli Enti Pubblici di Ricerca e in particolare sugli oltre 11 mila precari che continuano ad essere vittime di un’esistenza precaria. Il nodo del precariato è arrivato al pettine e molte delle persone che...

Referendum, la riforma costituzionale italiana piace (solo) ai ricchi

«Mentre solo un quinto di chi fa fatica ad arrivare a fine mese sostiene la riforma, quasi la metà di chi vive senza difficoltà voterebbe Sì»

A poco più di due settimane dall’appuntamento referendario del 4 dicembre, le proiezioni di voto e i sondaggi elaborati per analizzare il sentiment degli italiani a proposito della riforma costituzionale non si contano. Ad oggi il No viene dato pressoché unanimemente in vantaggio, ma l’esperienza della Brexit e dell’elezione di Donald Trump dovrebbero suggerire cautela...

80.000 renne morte nell’Artico russo. Gli scienziati: decessi collegati al cambiamento climatico

Il tasso di mortalità delle renne minaccia anche l’antica cultura dei pastori nomadi

Le insolite condizioni atmosferiche legate ai cambiamenti climatici hanno provocato la morte di decine di migliaia di renne nell’Artico russo. A confermarlo è lo  studio “Sea ice, rain-on-snow and tundra reindeer nomadism in Arctic Russia” pubblicato su Biology Letters  da un team di ricercatori finlandesi, svedesi, britannici, coreani statunitensi e austriaci guidato da Bruce Forbes,...

Il DNA di una pannocchia di mais di 5.310 anni fa colma le lacune della storia

Il racconto dell’evoluzione del mais: ha percorso una lunga strada da quando era un’erba

Nello studio " Genome Sequence of a 5,310-Year-Old Maize Cob Provides Insights into the Early Stages of Maize Domestication", un team di ricercatori danesi e statunitensi ha pubblicato su Current Biology che ha sequenziato il genoma di una pannocchia di  mais di 5.310 anni fa, spiega che il mais coltivato nel Messico centrale, era geneticamente...

Un nuova tecnologia potrebbe rendere le celle fotovoltaiche il 70% più efficienti

I ricercatori israeliani: «Potrebbe diventare una tecnologia dirompente per l’energia solare».

L’American Technion Society è convinta che sia stata sviluppata una tecnologia che potrebbe migliorare l'efficienza delle celle fotovoltaiche di quasi il 70% e che si  potrebbe trattare davvero della svolta per sfruttare il sole per soddisfare interamente le esigenze di consumo di energia del mondo. Una svolta che viene illustrata nello studio “Thermally enhanced photoluminescence...

Dalla Regione Toscana 24,4 milioni di euro per l’innovazione nelle Pmi

A partire dal prossimo 1 dicembre, fino ad esaurimento delle risorse, per le micro, piccole e medie imprese toscane sarà possibile presentare domanda per accedere a due bandi volti a «sostenere processi di innovazione con una dotazione complessiva di 24,4 milioni di euro. I testi dei bandi sono stati pubblicati oggi sul Burt – ha annunciato...

Storage Energy Report 2016: le prospettive del mercato dei sistemi di accumulo in Italia

Politecnico di Milano «L’abilitazione ai servizi di rete può rendere lo storage una componente importante del nostro ecosistema energetico»

Il mercato dei sistemi di accumulo nel nostro Paese è di fronte ad un bivio: restare una nicchia, rivolta quasi esclusivamente ai clienti residenziali e con una spinta che non è quella economica, ma la “moda” o l’attenzione all’ambiente, oppure divenire un mercato organico al sistema di generazione dell’energia (come in altri Paesi europei), aprendosi...

Resistenza agli antibiotici: in aumento il consumo di antibiotici negli allevamenti in Italia

Fao: Necessario un balzo in avanti nella ricerca per tenere a freno la resistenza antimicrobica

In occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione sugli antibiotici - un'iniziativa congiunta di Fao, Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e  'Organizzazione mondiale per la salute animale (Oie) per aumentare la consapevolezza di una delle più grandi minacce per la salute -  Compassion in world farming (Ciwf) Italia  ricorda che «Secondo l’ultimo report dell’Agenzia europea per...

Il petrolio della marea nera della Deepwater Horizon trovato nel corpo dei passeri di mare

Il greggio della BP è entrato nella catena alimentare degli animali terrestri

Gli scienziati hanno identificato la prima prova che il petrolio della marea nera della Deepwater Horizon è finito nel corpo di un animale terrestre: il passero di mare o passero delle coste (Ammodramus maritimus).   La scoperta è stata presentata nello studio “Incorporation of Deepwater Horizon oil in a terrestrial bird” con il quale gli scienziati...

Gli italiani alla ricerca del ghiaccio più antico del mondo, in Antartide

BE-OI, il progetto triennale europeo da 2,2 milioni di euro per decifrare la storia del clima

Glaciologi e climatologi di 10 paesi dell’Unione europea stanno cercando in Antartide il ghiaccio più antico sulla Terra. « La Commissione Europea finanzia il progetto “Beyond EPICA – Oldest Ice” (BE-OI) con 2,2 milioni di euro dal programma Ue Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione e durerà da ottobre 2016 a settembre 2019.  Secondo...

Le caprette di Palmaria e la scienza che non riesce a farsi capire

Ha fatto scalpore  il servizio di Striscia la Notizia dedicato alle capre dell'isola di Palmaria, per le quali si sono spesi anche personaggi noti. Per chi ancora non lo sapesse, a Palmaria la capra è stata introdotta dall'uomo; è quindi un animale alloctono per l'ecosistema isolano, che non avendo predatori esercita una forte pressione sulla...

Funghi e batteri per decontaminare il suolo. Un progetto dell’università di Pisa

Dopo 3 anni di sperimentazione, rifinanziato Bio ResNova del dipartimento di biologia

Dopo una sperimentazione triennale, grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa, riparte il progetto Bio ResNova del dipartimento di biologia dell’Università di Pisa che punta a decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri  appositamente selezionati  in base alla loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti, e che vedrà coinvolte anche aziende del territorio che...

Devastante terremoto in Nuova Zelanda: 100.000 frane solo in due regioni. Poche vittime

Wellington paralizzata. Stop a treni e traghetti. Chiuse le scuole per controlli. Cancellato l'allarme tsunami

Nella notte tra domenica e lunedi, poco dopo mezzanotte ora locale, un devastante terremoto di magnitudo 7.5 ha scosso la Nuova Zelanda, la capitale Wellington è paralizzata ma le vittime sembrano per fortuna relativamente poche sarebbero 2) per un sisma che è stato centinaia di volte più potente di quelli  che hanno seminato distruzione e...

La caprette dell’Isola di Palmaria, Striscia la Notizia, Sgarbi e i biologi

Mori: «Le specie scompaiono, i biologi della conservazione trovano pochissimo spazio sui media»

L’Ordine dei Biologi - Regione Toscana ha chiesto a Emiliano Mori, del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena e noto alla comunità scientifica internazionale ai lettori di greenreport.it per le sue ricerche di cui ci siamo spesso occupati, un parere sul servizio di Edoardo Stoppa, “l’amico degli animali”, trasmesso il 10 novembre da Striscia...

“Salam è tornata”: la saga decennale dell’Ibis eremita orientale

Il biologo Gianluca Serra racconta la parabola ecologica di un uccello sacro nella Siria di oggi

  Il biologo Gianluca Serra, noto ai lettori di greenreport.it anche per il suo lavoro in Oceania, prima che scoppiasse la guerra in Siria si era occupato della salvaguardia degli ultimi ibis eremita orientali, definitivamente estinti mentre  il conflitto siriano,oltre alle città, alle scuole e agli ospedali, ha demolito ogni tipo di iniziativa di tutela...

Del cambiamento climatico e altre storie: perché facciamo scelte irrazionali?

Nel suo “Scelgo dunque sono” l’economista Luciano Canova ci porta alla scoperta delle trappole cognitive in cui cadiamo ogni giorno

Perché tutti noi facciamo, ogni giorno, scelte irrazionali? In molti si saranno svegliati con questa domanda in testa la mattina dello scorso nove novembre, scoprendo che il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America per i prossimi 4 anni sarebbe stato Donald Trump. Lungi da noi proporre una lettura semplicistica della tornata elettorale, ma è la...

Perché siamo incapaci di vedere i progressi dell’umanità. Pinker: «Il mondo non è mai stato così pacifico»

«Se predite il peggio, vi considereremo come un profeta»

Sul blog della Banca mondiale, Dani Clark, editor external and corporate relations del gruppo della Banca mondiale dal 2010 ed esperta di mercati emergenti, si occupa del lavoro dello psicologo Steven Pinker, autore de  bestseller The Better Angels of our Nature: Why Violence Has Declined (2011) che, basandosi su dati statistici, ha disegnato, grafico dopo grafico,  un...

Il più veloce del mondo è un pipistrello: raggiunge i 160 Km/h nel volo orizzontale

I pipistrelli non sono solo abili aviatori, possono anche raggiungere velocità record

Fino ad oggi, il record di velocità per il volo orizzontale apparteneva agli uccelli, e il rondone (Apus apus) era considerato il più veloce di tutti, visto che può raggiungere una velocità di 110 chilometri all'ora. Ma i ricercatori di un team tedesco-americano guidato dal  Max-Planck-Institut für Ornithologie un nuovo primatista tra gli acrobati dell'aria...

Il destino dei geni dei Neanderthal. Come l’evoluzione li ha quasi eliminati dal nostro DNA

Se i Neanderthal fossero stati di più quando hanno incontrato gli Homo sapiens, avremmo un diverso mix di geni

Decine di migliaia di anni fa gli esseri umani moderni e i Neanderthal si sono incrociati e lo studio “The Strength of Selection against Neanderthal Introgression”, rivela che potremmo essere  molto più Neanderthal se non ci fosse stato un capriccio del destino evolutivo Ivan Juric, Simon Aeschbacher e Graham Coop, i genetisti del Center for...

Industria 4.0: i mini chip made in Pisa sbancano Kickstarter

Resi programmabili da Zerynth, la startup fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa

L’università di Pisa sottolinea in un comunicato, che «Nel mondo dell’Internet of things sono sempre più diffusi i prodotti programmabili grazie a Zerynth  la startup tecnologica fondata da quattro ricercatori dell’Università di Pisa, che questa volta “sbanca” Kickstarter grazie alla partnership con Redbear, il produttore dei mini chip “Nano 2” e “Blend 2” destinati all’Industria 4.0»....

Il Waldrappteam sull’uccisione dell’Ibis eremita: «Atti spietati arcaici e completamente privi di senso» (VIDEO)

Quanti sono gli uccelli abbattuti illegalmente in Italia lasciati poi lì a marcire come immondizia?

Bentornato Ibis, la pagina Facebook in italiano del Waldrappteam, che gestisce il progetto Life Reason of Hpope per la reintroduzione in natura degli ibis eremita (Geronticus eremita), estintisi in Italia e oltralpe,  commenta il quarto abbattimento in poche settimane nel nostro Paese di uno di questi rarissimi uccelli. Un bracconaggio insensato di animali confidenti dell’uomo,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 198
  5. 199
  6. 200
  7. 201
  8. 202
  9. 203
  10. 204
  11. ...
  12. 251