Scienze e ricerca

La vita, gli studi e il lavoro di un giovane ricercatore italiano in Nuova Zelanda

L’idea di grande progetto per la salvaguardia dell’ambiente marino italiano con Conservation International e Legambiente

Luca Mori, 26 anni, viene da Viadana (Mn), ma anche forti legami con l’Isola d’Elba, dove suo padre è un noto ristoratore, e probabilmente non avrebbe mai pensato di finire dall’altra parte del pianeta, esattamente agli antipodi, in Nuova Zelanda, a lavorare con una delle più grosse Ong ambientaliste internazionali. Ecco come ci ha raccontato...

Il cuore di cavalli ed esseri umani batte all’unisono

Misurata la sincronizzazione dei ritmi cardiaci indotta dalla stimolazione emotiva tra umani ed equini

Grazie ad un sistema indossabile realizzato con un tessuto sensorizzato, un gruppo di etologi e ingegneri dell’università di Pisa ha misurato per la prima volta «la sincronizzazione indotta dalla stimolazione emotiva nell’interazione fra esseri umani e cavalli, mettendo a confronto i rispettivi ritmi cardiaci rilevati» All’università di Pisa spiegano che «I ricercatori hanno utilizzato un sistema...

La piccola rana lampeggiante urbana. Una sorprendente scoperta in Australia (VIDEO E FOTOGALLERY)

L’incredibile ritrovamento di una nuova specie accanto all’aeroporto di Newcastle, in Australia

Nello  studio “A new species of Australian frog (Myobatrachidae: Uperoleia) from the New South Wales mid-north coast sandplains” appena pubblicato su Zootaxa da un team di biologi australiani -  Simon Clulow e Marion Anstis (Università di Newcastle), Scott Keogh (Australian national university) e Renee Catullo Università di  Western Sydney) -  ricordano che «La scoperta di nuove specie...

Bouganville, capi clan Rotokas e scienziati insieme per salvare la volpe volante dal muso di scimmia

Le dichiarazioni dei capi villaggio. Il team di Bat conservation international all’opera

Le Kunua Plains e Mount Balbi, nell'isola di Bougainville, a Papua Nuova Guinea, sono un luogo bellissimo e dove vive il popolo indigeno  Rotokas, circondato da una natura eccezionale che ospita la rara  volpe volante dal muso di scimmia di Bougainville (Pteralopex anceps ), in via di estinzione e un altro pipistrello il Pteralopex flanneryi a rischio...

Oms: evitare i superbatteri in sala operatoria. 29 metodi per mettere fine alle infezioni

La resistenza agli antibiotici sta compromettendo i risultati della medicina moderna

Secondo le nuove line guida approvate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per salvare vite, ridurre i costi e fermare la propagazione dei superbatteri, «La preparazione di un intervento chirurgico dovrebbe sempre comportare un bagno o una doccia, ma non la rasatura e gli antibiotici dovrebbero essere utilizzati dolo come prevenzione delle infezioni, prima e durante...

Terremoti e aerei supersonici tra la Corsica e l’Elba

Tra il 1980 e il 2010 numerosi episodi tra Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano

Il terremoto che sta scuotendo ancora l’Italia centrale ha acuito l’attenzione in tutta Europa e in particolare in Francia, dove il Réseau National de Surveillance Sismique  (Rénass) di  Strasburgo, che registra automaticamente tutti i sismi che si producono nel mondo a partire da un network di diversi Observatoires des sciences de l'Univers (Osu) e delle...

L’estrazione di petrolio ha provocato terremoti in California tra il 1920 e il 1933

Importante per capire l’aumento dei terremoti causati dal fracking negli Usa e in Canada

Lo  studio “Potentially Induced Earthquakes during the Early Twentieth Century in the Los Angeles Basin”, pubblicato sul Bulletin of the Seismological Society of America dimostra «un possibile legame tra la produzione di petrolio e una manciata di terremoti dannosi che hanno avuto luogo nel bacino di Los Angeles durante il suo boom petrolifero nei primi...

Cozze robot per capire l’impatto del cambiamento climatico sulle specie marine

I climatologi hanno sviluppato "robomussels" per monitorare le temperature nei banchi di cozze

In un banco di cozze della costa di Monterey in California, in un’area che va in secca con la bassa marea, lampeggiano un pugno di LED verdi che indicano la posizione di una gruppo di “robomussels”, i mud scoli bionici, piccoli registratori di dati, realizzati con una resina poliestere e progettati da Brian Helmuth e...

Gli spinaci nanobionici che rivelano la presenza di esplosivi (VIDEO)

«Abbiamo superata la barriera della comunicazione pianta/umano»

Lo studio “Nitroaromatic detection and infrared communication from wild-type plants using plant nanobionics”pubblicato su Nature Materials da un team del Massachussetts institute of technology (Mit) e dell’università della California – Riverside rivela che gli spinaci non sono solo il supercibo di Braccio di Ferro: incorporando nelle foglie nanotubi di carbonio queste piante sono state trasformate in...

Mediterraneo: il limite invalicabile delle temperature è +1,5 °C

Nel Mare Nostrum già oggi siamo a +1,3 °C, a fronte di un incremento di circa 0,85° C in tutto il mondo

Lo studio “Climate change: The 2015 Paris Agreement thresholds and Mediterranean basin ecosystems”, pubblicato su Science da Joel Guiot della Aix-Marseille Université e da Wolfgang Cramer, dell'Institut méditerranéen de la biodiversité et d'ecologie marine et continentale (Imbe), evidenzia che «l’accordo di Parigi della United Nations framework convention on climate change del dicembre 2015 mira a...

La nuova politica spaziale Ue: miglioramento della vita quotidiana e della competitività dell’Europa

Nel periodo 2014-2020 l’Ue investirà 12 miliardi di euro

Oggi la Commissione europea ha proposto  una nuova politica spaziale che «promuoverà nuovi servizi e sosterrà il primato europeo in questo settore». I programmi spaziali europei forniscono servizi che sono già diventati indispensabili nella vita di ogni giorno. I dati spaziali sono necessari quando usiamo i telefonini, guidiamo veicoli con un sistema di navigazione, prendiamo...

La CO2 delle antiche foreste tropicali rivela il cambiamento climatico futuro

Le modifiche nelle foreste tropicali possono avere un forte impatto sui cambiamenti climatici

All’Università della California – Davis sottolineano che «L’ultima volta che la Terra ha sperimentato sia le calotte di ghiaccio che i livelli di anidride carbonica entro il range previsto per questo secolo è stato durante un periodo di crescita importante del livello del mare, di scioglimento delle banchise e di  sconvolgimento delle foreste tropicali». E’...

Università e dignità della docenza, oltre 5.800 le firme sulla lettera aperta a Raffaele Cantone

La missiva al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione per le sue affermazioni su “Fuga dei cervelli, corruzione e nepotismo nell’università italiana”

I docenti osservano che quanto segnalato dal dott. Cantone esiste e va certamente sradicato energicamente. Ma  le affermazioni  di Cantone, provenendo da fonte così autorevole, inducono a pensare che il problema della fuga dei cervelli e quello della difficile situazione dell’università italiana risiedano per lo più nel nepotismo e nella corruzione, il che per l’opinione...

Le mamme di scimpanzé insegnano ai figli ad utilizzare gli strumenti (VIDEO)

Lo confermano uno studio, foto e video «Importanti implicazioni per l'evoluzione della didattica»

Che gli scimpanzé utilizzino strumenti è noto fin dagli anni ’60, quando Jane Goodall scoprì che usavano ramoscelli per pescare le termiti nel Gombe National Park nel 1960. Più recentemente, in Uganda sono stati documentati degli scimpanzé che assorbono l’acqua con “spugne” realizzate con muschio o foglie, ma le telecamere installate nel Parco Nazionale Nouabalé-Ndoki nella...

È ufficiale: i gatti sono dei killer

Nuovo studio rivela gli ingenti danni alla fauna selvatica causati dai gatti domestici

Dopo 11 anni di ricerca Dave L. Mcruer, Leigh-Ann Hornee ed Edward E. Clark Jr, del Wildlife Center of Virginia, e Lincoln C. Gray della James Madison University hanno pubblicato sul The Journal of Wildlife Management lo studio “Free-roaming cat interactions with wildlife admitted to a wildlife hospital” che dimostra che gli attacchi dei gatti domestici...

Le scimmie brasiliane che producono utensili taglienti come gli antichi esseri umani (VIDEO)

Ancora un mistero il perché lo facciano, forse per leccare e sniffare silicio o licheni

Un team di ricercatori britannici delle università britanniche di Oxford e dell’ University College London e brasiliani dell’Universidade de São Paulo hanno osservato un gruppo di  cebi barbuti (Sapajus libidinosus) dl Parque Nacional da Serra da Capivara, in Brasile, spaccare deliberatamente delle pietre, creando involontariamente schegge che condividono molte delle caratteristiche di quelli prodotte dai primi...

Pellicce e rappresaglie: il leopardo delle nevi rischia di scomparire

Centinaia di leopardi delle nevi uccisi ogni anno da bracconieri e pastori

Forse in natura sopravvivono 4.000 leopardi delle nevi (Panthera uncia) e un nuovo rapporto di Traffic ha scoperto che ogni anno nel loro areale montano vengono uccisi centinaia di questi grandi ed elusivi felini in via di estinzione. Il rapporto “An Ounce of Prevention: Snow leopard crime revisited”, presentato in occasione   dell’International snow leopard...

Le misteriose creature viola delle profondità marine. 500 siti eruttano metano al largo delle coste Usa (VIDEO)

Le straordinarie immagini di due spedizioni nelle profondità degli oceani

Si conclude oggi alla Monmouth University di New York il National Ocean Exploration Forum che è stata l’occasione per presentare gli spettacolari risultati di due spedizioni scientifiche nelle profondità marine. I Rov dell’ E/V Nautilus, la nave oceanografica dell’ Ocean Exploration Trust, che hanno esplorato le profondità dell’Astoria Canyon, al largo della costa occidentale degli Stati...

Ispra: la biodiversità è accerchiata, ma la via di fuga è il monitoraggio

Presentate le schede di tutte le specie e gli habitat italiani di interesse comunitario

E’ noto che l’Italia è particolarmente ricca di biodiversità, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) dice che «La fauna italiana è stimata in oltre 58.000 specie, di cui circa 55.000 di Invertebrati e 1.812 di Protozoi, che insieme rappresentano circa il 98% della ricchezza di specie totale, nonché 1.258 specie di...

ExoMars, nessun segnale da Schiapparelli ma dati sufficienti per «prossima fase missione»

Il direttore dell’Esa: «Possiamo confermarlo, abbiamo una missione in orbita intorno a Marte»

Schiaparelli è l’astronomo italiano che per primo fece una osservazione accurata di Marte, disegnando una mappa con quelli che furono poi chiamati i canali di Schiaparelli – la cui sbagliata traduzione nell’inglese channels invece che canals aprì la strada all’ipotesi dell’esistenza dei marziani – tornato in queste ore alla ribalta della cronaca sotto forma di omologo...

Nasa: i dati storici hanno sottovalutato l’innalzamento del livello del mare

La scoperta fatta grazie all’esperimento Grace e a un nuovo strumento di modellazione

Un nuovo studio di Nasa e università statunitensi, realizzato utilizzando i dati satellitari, ha scoperto che  i mareografi - la registrazione storica di più elevata qualità, delle acque oceaniche - «può aver sottovalutato la quantità di aumento globale medio livello del mare che si è verificato nel corso del XX secolo». Lo studio “Are long...

Svelato il mistero delle origini del bisonte europeo, confrontando DNA antico e pitture rupestri

Discende da un ibrido tra uro e bisonte della steppa, il cosiddetto busone del bisonte

Ci sono voluti tre ricercatori australiani, Julien Soubrier, Graham Gower e Alan Cooper dell’Australian centre for ancient DNA (Acad) della School of biological sciences, dell’università di  Adelaide per svelare il mistero dell’origine del bisonte europeo con lo  studio “Early cave art and ancient DNA record the origin of European bison” appena pubblicato su Nature Communications....

La perdita di biodiversità nelle foreste ci costerà molto cara: tra i 166 e i 490 miliardi di dollari

Se diminuiscono le specie arboree cala la produttività delle foreste

Science pubblica lo studio “Positive biodiversity-productivity relationship predominant in global forests”, al quale partecipano anche diversi ricercatori italiani, che è una  minuzosa valutazione globale delle foreste – dove si concentrano gli hotspot dela biodiversità terrestre -   e che suggerisce che, «in media, una perdita del 10% della biodiversità porta ad una perdita di 2 - 3%...

Scoperto (per sbaglio) un metodo per trasformare la CO2 in etanolo (VIDEO)

Nano-catalizzatori economici che potrebbero essere utilizzati per stoccare l’energia eolica e solare

Gli stessi ricercatori che hanno fatto la scoperta la definiscono serendipitosa: mentre cercavano di realizzare una nuova tecnologia per trasformare i rifiuti in carburante, gli scienziati del Dipartimento energia dell’Oak Ridge national laboratory hanno sviluppato un processo elettrochimico che utilizza piccoli picchi di carbonio e rame per trasformare l’anidride carbonica in etanolo. Ora Yang Song,...

Clima, il settembre 2016 è stato il più caldo mai registrato in 136 anni

Record di caldo per 11 mesi negli ultimi 12. Rivisto il dato di giugno: non era il più caldo

Il  Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa conferma quanto praticamente tutti i climatologi  avevano previsto: settembre conferma la collana di record di caldo del 2016 e diventa il settembre più caldo mai registrato in 136 anni, da quando si raccolgono i dati sulle temperature globali. Infatti, secondi il Giss il settembre 2016 ha...

Il piccolo alieno del lago Vostok. Una forma di vita sconosciuta sotto la calotta antartica

Il genoma del “nuovo” batterio somiglia solo per l’86% a quello degli organismi conosciuti

L’agenzia ufficiale russa Ria Novosti scrive che un batterio finora sconosciuto è stato scoperto nel lago subglaciale di Vostok. A Darne l’annuncio è stato Sergei Bulat, il capo  del laboratorio di criobiologia del  Nuclear Physics Institute di San Pietroburgo (Pnpi). Bulat ha spiegato che «Nell’acqua congelata sulla perforatrice abbiamo trovato un batterio completamente sconosciuto», che...

Farfalle in pericolo di estinzione anche in Italia. Progetto di ripopolamento di Friend of the Earth (VIDEO)

A Monopoli, “Farfalia”, la casa delle farfalle per salvare le specie a rischio

Friend of the Earth  ricorda che «Simbolo di libertà, nonché indicatori della salute dell’ambiente, le farfalle appassionano sia gli adulti che i bambini. In Italia sono presenti 289 specie di farfalle diurne, che rappresentano il 37% della fauna totale Euro-Mediterranea. Purtroppo, numerose specie di questi lepidotteri sono a rischio di estinzione per cause diverse, tra cui il...

Basta caccia alle balene: il loro sterco fertilizza il mare

I grandi mammiferi marini sono “foreste pluviali che nuotano". Una risoluzione del Cile all’Iwc

Dal 20 al 28 ottobre si terrà a Portoz, in Slovenia , la 66esima International whaling commission (Iwc), che segna anche il 70esimo anniversario dell’organizzazione, e il Cile ha presentato una risoluzione senza precedenti nella quale sottolinea che «Una crescente evidenza scientifica dimostra che le balene aumentano la produttività degli ecosistemi attraverso la concentrazione di...

Una cometa ha provocato il riscaldamento globale che ha permesso ai mammiferi di conquistare la Terra

Scoperta la causa dell’antico picco di CO2 del Petm?

L’impatto di una cometa potrebbe aver innescato il Paleocene-Eocene Thermal Maximum (Petm, il  rapido riscaldamento della Terra causato 56 milioni di anni fa da un accumulo di anidride carbonica atmosferica che ha molte analogie con l’odierno riscaldamento globale di origine antropica. E’ quanto emerge dallo studio “Impact ejecta at the Paleocene-Eocene boundary” pubblicato oggi su...

Ricerca italo-tunisina rivela le proprietà antibatteriche degli oli essenziali di basilico e prezzemolo

I risultati della ricerca a cui hanno partecipato le università di Pisa e Pavia

Lo studio “Chemical composition and antibiofilm activity of Petroselinum crispum and Ocimum basilicum essential oils against Vibriospp. Strains”, pubblicato su Microbial Pathogenesis da un team di ricercatori tunisini dell’università di Monasir e del Centre de recherches et des technologies des eaux Mejdi Snoussi, Ameni Dehmani ed Emira Noumi) e da Guido Flamini, dell’università di Pisa e Adele Papetti dell’Università di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 199
  5. 200
  6. 201
  7. 202
  8. 203
  9. 204
  10. 205
  11. ...
  12. 251