Scienze e ricerca

Università, fuga dei cervelli causa corruzione? 5.500 docenti firmano la risposta a Cantone

Migliaia di adesioni per la lettera aperta indirizzata al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione

Gentile Dottor Raffaele Cantone, gli organi di stampa hanno recentemente riferito Sue dichiarazioni secondo le quali Lei avrebbe asserito il 23 settembre 2016 a Firenze: “C’è un grande collegamento, enorme, tra fuga di cervelli e corruzione”, per poi precisare, qualche giorno dopo a Palermo: “Più che la corruzione, fenomeni di nepotismo e mala amministrazione sono...

Al nostro cervello bastano 200 millisecondi per valutare se un’informazione è importante o no

«La condizione interna dell’osservatore determina in modo decisivo cosa viene visto»

Selezionare l’informazione cosa giusta al momento giusto è una caratteristica fondamentale, talvolta essenziale per la sopravvivenza stessa. Ma cosa avviene nel nostro cervello quando in gioco è l’attenzione? I ricercatori del Centro mente e cervello (CiMeC) dell’Università di Trento hanno condotto uno studio i cui risultati sono stati pubblicati oggi sulla prestigiosa rivista Journal of...

Il virus con il DNA del veleno della vedova nera. Speranze per la cura di dengue e zika

Scoperto un fago che può “pungere” i batteri come il terribile ragno

Sarah  Bordenstein e Seth Bordenstein, due ricercatori del Dipartimento di scienze biologiche della  Vanderbilt University, hanno sequenziato il genoma di un virus che attacca il Wolbachia, un parassita batterico che infettata con successo più della metà di tutte le specie di artropodi, che comprendono gli insetti, i ragni e crostacei, hanno scoperto che il virus...

Epidemie di malattie mentali, il neoliberismo crea la nostra solitudine

Una società ridotta a brandelli. È arrivato il momento di chiederci dove stiamo andando e perché

The Guardian ha pubblicato nella sua sezione Mental health – Opinion un interessante contributo, “Neoliberalism is creating loneliness. That’s what’s wrenching society apart”, di  George Mombiot, che si chiede se  il maggiore atto d'accusa che potrebbe esserci per l’attuale sistema economico-produttivo e di potere è quello di essere la causa di un’epidemia di malattie mentali....

La fusione della calotta glaciale 14.000 anni fa provocò un brusco innalzamento del livello del mare

Progetto italiano Arca: l’Artico si riscalda più rapidamente di qualsiasi altro luogo sulla Terra

La Conferenza finale del progetto  Arctic: present climatic change and past extreme events (Arca), tenutasi a Roma,  ha rivelato che «Risale a circa 14mila anni fa l’ultima grande fusione della calotta glaciale artica che ha causato l’immissione negli oceani di grandi volumi di acque fredde e dolci, alterando la circolazione oceanica e innescando uno sconvolgimento...

Ecco come fanno i cetrioli di mare a mutare forma rapidamente

Una scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di nuovi biomateriali per la biomedicina

Una delle molecole più abbondanti nel corpo umano è collagene, una proteina strutturale che forma le nostre ossa,  i legamenti e la pelle. Una volta formati questi tessuti, le loro proprietà meccaniche possono essere modificate solo lentamente nel giro di giorni o settimane. Per esempio, nelle donne in gravidanza  il tessuto di collagene nell’utero si ammorbidisce...

I bombi sono piccoli maestri: imparano e diffondono la loro “cultura” (VIDEO)

Forme di apprendimento che potrebbero essere i precursori della cultura negli esseri umani

I bombi possono imparare a tirare delle funicelle per arrivare al cibo e sono in grado di trasmettere questa abilità alla loro colonia. E’ il sorprendente risultato dello studio “Associative Mechanisms Allow for Social Learning and Cultural Transmission of String Pulling in an Insect”, realizzato da un team di scienziati della Queen Mary University di...

Bachi da seta più grafene: ecco la ragnatela di Spiderman made in China

Materiali che potrebbero essere utilizzati per l'elettronica indossabile e gli impianti medici

Nello studio “Feeding Single-Walled Carbon Nanotubes or Graphene to Silkworms for Reinforced Silk Fibers”, pubblicato su Nano Letters da un  team di ricercatori del Dipartimento di chimica e del  Center for Nano and Micro Mechanics dell’università Tsinghua di Pechino, viene sottolineato che «La seta del baco da seta sta ottenendo notevole attenzione da parte dell’industria...

Hate speech, un rapporto europeo (e il caso italiano) contro l’odio in rete

Rassegnati, arrabbiati e aggressivi. Sono i profili degli “hate speakers” individuati dai ricercatori in Italia

Il report europeo #Silence Hate è la sintesi di quattro studi condotti in Belgio, Repubblica Ceca, Germania e Italia sull’hate speech online, nell’ambito del progetto BRICkS - Building Respect on the Internet by Combating Hate Speech. Secondo la definizione data dal Consiglio d’Europa nel 1997, per “discorsi d’odio” si intendono: “tutte le forme di espressione...

In Toscana occupato il 72% dei diplomati agli Istituti tecnici superiori

Chiacchella (Cosvig): «L'Its ‘Energia e Ambiente’ realtà importante nell’alta formazione post diploma in ambito green»

Gli Its – Istituti tecnici superiori – rappresentano ormai da alcuni anni un nuovo canale di istruzione non accademica ma parallela ai percorsi universitari, che trova valore aggiunto nella forte interazione tra scuola e mondo del lavoro; al termine dei corsi, il superamento dell’esame consente di acquisire il “Diploma di tecnico superiore” rilasciato dal ministero...

La psicologia dietro il negazionismo del cambiamento climatico

Gli individui che accettano strutture di potere gerarchiche tendono ad essere negazionisti

I leghisti italiani al Parlamento europeo hanno votato contro l’Accordo di Parigi, nella scorsa legislatura i senatori del centro-destra italiano votarono una mozione che negava il riscaldamento globale; il candidato repubblicano alle presidenziali Usa, Donald Trump ha dichiarato più volte che il cambiamento climatico è una bufala, magari inventata dai cinesi; molti dei movimenti della...

I coccodrilli nani arancioni delle grotte del Gabon che mangiano pipistrelli e grilli (VIDEO)

Le spedizioni scientifiche cominciano a risolvere i misteri di questi rettili cavernicoli scoperti solo nel 2010

Il Gabon è un hotspot di biodiversità. La foresta tropicale che ricopre l'85% del Paese nasconde ancora molti segreti, come quello delle grotte di  Abanda, delle quali la scienza si è cominciata ad occupare nel 2010, quando cominciò a circolare la notizia di una popolazione di singolari coccodrilli arancioni che viveva sotto terra.  Queste grotte praticamente ignote...

Quando l’odio corre sul web, come contrastare l’hate speech

Incontro con Cospe e il progetto europeo Bricks all’Internet Festival di Pisa

All’Internet Festival “Forme di futuro”,  iniziato oggi a Pisa di Pisa, dove di celebreranno i 30 anni di internet, si parlerà anche di hate speech, l’odio on line sempre più esteso attraverso il quale «si diffondono on line discorsi di istigazione all’odio nei confronti di una persona o di un gruppo di persone, basate sull’origine nazionale...

Quanto velocemente dovremo adattarci ai cambiamenti climatici?

Se il livello del mare salirà, che senso ha costruire ancora lungo la costa?

I ricercatori della  Carnegie Institution for Science che hanno pubblicato su Environmental Research Letters lo studio “Adapting to rates versus amounts of climate change: a case  of adaptation to sea-level rise” sono partiti dalla constatazione che «Fino ad ora, la maggior parte della politica e della ricerca si è concentrata sulla adattamento alle specifiche quantità...

Accordo università di Pisa e Jamstec, l’ente di ricerca giapponese per carotaggi della crosta terrestre (VIDEO)

Collaborazione su perforazione per indagini geologiche sottomarine

L’ente di ricerca giapponese Japan Agency for Marine-Earth Science and Technology (Jamstec) ha attivato un accordo di collaborazione scientifica con il dipartimento di ingegneria civile e Industriale dell’università di Pisa per testare gli elementi tubolari di perforazione che utilizza per effettuare le indagini geologiche sottomarine. A Pisa sottolineano  che «Da quest’anno, nel laboratorio di prove...

A Pisa Internet Festival 2016: robot da indossare, realtà virtuale ed etica della rete

4 iniziative della Regione. Indagine Cospe sull'istigazione all'odio in rete

Alla quinta edizione dell'Internet Festival di Pisa - #IF2016, ci saranno quasi 20 location e più di 200 eventi in giro per la città ed è già stato presentato in anteprima un robot che si indossa su una mano o su un braccio, collegato a un computer che legge con un braccialetto l'intenzione di movimento...

Ecco la Rete delle Università per i Parchi

I 4 punti per una gestione ottimale. Verso il Manifesto di Barisciano

Le Università italiane, dove la cultura dei parchi si è formata (con la sfida del 10%), e consolidata con master e corsi specialistici, hanno tracciato la linea sui processi di condivisione di un nuovo approccio culturale negli atteggiamenti scientifici disciplinari per le Aree Protette italiane. Il 29 settembre 2016 a Barisciano (AQ) presso il Centro...

Eric Emso, a Roma il consorzio di ricerca europeo che studia gli abissi

È nato il consorzio per un'infrastruttura europea di ricerca relativo all'Osservatorio multidisciplinare europeo del fondo marino e della colonna d'acqua (Eric Emso). Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato la Commissione ha accolto la richiesta dell’'Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Romania e Regno Unito e ha istituito il Consorzio. L'Eric Emso avrà...

Il geco diurno che sopravvive sulla neve e sul ghiaccio delle montagne dell’Atlante

Un adattamento evolutivo che potrebbe essere messo a rischio dal riscaldamento globale

Vedere un geco in territorio innevato non è certo una cosa comune: la maggior parte delle specie di questi rettili vive in climi tropicali o temperati, eppure il geco diurno dell’Atlante (Quedenfeldtia trachyblepharus) si è adattato a vivere in cima alle montagne del Marocco, dove sopravvive a inverni freddi, con neve e ghiaccio. A differenza...

Il Centro Avanzi di Pisa prima stazione Ue per sperimentare tecniche di agricoltura sostenibile

Un progetto internazionale sul contributo dell’agricoltura biologica alla riduzione dei gas serra

Il Centro di ricerche agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa è stato chiamato a collaborare a un progetto di ricerca internazionale che punta a «Garantire la qualità dei prodotti e, insieme, un maggior rispetto dell’ambiente attraverso il confronto tra pratiche di agricoltura biologica e tecniche convenzionali». Diventa così la prima stazione sperimentale in Europa e...

Le origini evolutive della violenza letale umana

Più violenti del resto dei mammiferi, ma nelle società più complesse si uccide meno che in quelle dispotiche

Gli esseri umani sono naturalmente violenti, come diceva Hobbes, o sono pacifici fino a che non vengono corrotti dalla civilizzazione, come suggeriva Rousseau? Questa domanda ha impegnato da sempre pensatori e scienziati, ma ora lo  studio “The phylogenetic roots of human lethal violence”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori spagnoli dimostra che la...

Gli uccelli marini dell’Artico si stanno adattando al cambiamento climatico e agli orsi polari

Urie, gabbiani ed edredoni adottano nuovi stili di vita e cercano nuove fonti di cibo

All'inizio di ogni autunno il National snow & ice data center Usa annuncia l’estensione minima del ghiaccio marino artico raggiunta durante l’estate e quest’anno è stata solo di 1,6 milioni di miglia quadrate, l’estensione più bassa mai registrata dopo quella del 2007. Tra il 1979 e il 2000, il minimo medio era di 2,59 milioni...

Con i fotopolimeri il fotovoltaico diventa ancora più economico ed efficiente

Le celle solari a perovskite ultima frontiera del fotovoltaico ma perdono efficienza con l’umidità

Science pubblica lo studio “Improving efficiency and stability of perovskite solar cells with photocurable fluoropolymers” che illustra un lavoro di ricerca sperimentale condotto dal Politecnico di Torino insieme all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (Epfl), al Politecnico di Milano e all’Istituto italiano di tecnologia su «Un materiale ibrido, organico e inorganico, in grado di assorbire l’intero spettro solare e...

Benvenuti nel mondo a oltre 400 ppm. Record di CO2 in atmosfera

Peter Wadhams: gli scienziati sono troppo spaventati per dire la verità sugli impatti climatici

La “Note on reaching the annual low point”  emessa il 23 settembre dallo Scripps institute for oceanography dell’università della California – San Diego, era passata praticamente  inosservata ma, come scrive  Brian Kahn su Climate Central, «Nei secoli a venire, i libri di storia probabilmente guarderanno indietro al settembre 2016 come una pietra miliare per il...

Ecco perché la Rai ha cancellato Ambiente Italia

Anzaldi (PD): «Risposta Rai evasiva e arrogante, con argomentazioni pretestuose e artefatte»

La Rai ha cancellato dal palinsesto la trasmissione Ambiente Italia e i deputati del Partito democratico Michele Anzaldi e Silvia Fregolent, Lorenza Bonaccorsi e Umberto D'Ottavio e i senatori  Francesco Verducci, vicepresidente della Commissione di vigilanza Rai, Stefano Vaccari e Massimo Caleo, vicepresidente della Commissione ambiente, anche loro del PD, hanno presentato delle interrogazioni parlamentari,...

Come i gatti hanno conquistato il mondo (e un paio di navi vichinghe)

Due ondate: una dal Medioriente con gli agricoltori e l’altra dall’Egitto con i marinai

Il primo studio su vasta scala del DNA dei gatti antichi  rivela che migliaia di anni prima che i gatti diventassero virali su Facebook si sono diffusi attraverso l’Eurasia e l’Africa portati dai primi agricoltori, dagli antichi marinai e perfino dai vichinghi. A raccontarlo su Nature è Ewen Callaway che riferisce di uno studio che...

Dall’alluvione di Firenze alla Carta di Roma per la resilienza delle città d’arte

Quest’anno si celebra il 50esimo anniversario del disastro: ai Lincei i vertici accademici internazionali per salvare il patrimonio artistico di tutti

Ricorre quest’anno il 50esimo anniversario dell'alluvione che colpì Firenze nel 1966, un evento che ha segnato la storia non solo toscana ma internazionale: i cosiddetti Angeli del fango, volontari che accorsero per soccorrere la Culla del Rinascimento, arriveranno a frotte da ogni angolo d’Italia, Europa e del mondo. Senza il loro impegno e costanza moltissimi tesori d’arte...

Ricostruita le temperatura della Terra negli ultimi 2 milioni di anni. Ci aspetta un futuro caldissimo

Se le emissioni di gas serra si stabilizzassero al livello attuale, le temperature sarebbero destinate a salire di 5° C

Nello studio “Evolution of global temperature over the past two million years” pubblicato su Nature Carolyn W. Snyder, dell’Interdisciplinary program in environment and resources della Stanford University, sottolinea che «le ricostruzioni del clima passato della Terra hanno fortemente influenzato la nostra comprensione delle dinamiche e sensibilità del sistema climatico. Eppure la temperatura globale è stato...

Le leonesse con la criniera che si comportano come maschi

La femmina SaF05 monta le altre e uccide i cuccioli come fanno i maschi. Dipende dal testosterone?

In Botswana  a cinque leonesse è cresciuta la criniera e stanno mostrando comportamenti maschili e una sta continuamente cercando di montare le altre femmine del branco. A rivelarlo è il sorprendente studio “Rare observation of the existence and masculine behaviour of maned lionesses in the Okavango Delta, Botswana”. E’ noto a tuti che i maschi...

Neuroscienze, non esiste la bacchetta magica per vedere cosa succede nel nostro cervello

Secondo una nuova analisi, oltre 3mila studi già pubblicati conterrebbero falsi positivi: una lezione da tener presente

Da quando affrontammo il tema in questa stessa sede (ne avevamo parlato nel lontano 2014), un nuovo studio è tornato a gettare i semi del dubbio sull’utilizzo di una delle tecniche più note di analisi delle neuroscienze: la risonanza magnetica funzionale, o fMRI. Si tratta del metodo attraverso il quale il cervello dei soggetti di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 200
  5. 201
  6. 202
  7. 203
  8. 204
  9. 205
  10. 206
  11. ...
  12. 251