Scienze e ricerca

Onu, i leader mondiali contro l’abuso di antibiotici: «Minaccia sviluppo sostenibile»

Infezioni comuni e pericolose per la vita come la polmonite stanno diventando sempre più incurabili

Riuniti a New York nel consesso dell’Onu, i capi di Stato si sono impegnati per la prima volta ad adottare un approccio ampio e coordinato per affrontare le cause della resistenza antimicrobica (Amr), che ha luogo quando batteri, virus, parassiti e funghi sviluppano resistenza contro i farmaci che in precedenza erano in grado di curarli....

Fotovoltaico più efficiente grazie a pellicole fluorescenti: un successo italiano

Possibile realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e mezzi di trasporto

I progressi tecnologici in campo fotovoltaico non cessano di stupire, anche grazie allo zampino dell’Italia. Utilizzando speciali pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte, i ricercatori del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa insieme ai colleghi Stratingh Institute for Chemistry and Zernike...

«Dai dinosauri alla bomba atomica». L’Encyclomedia di Umberto Eco è disponibile online, gratis

“Encyclomedia Online", l’enciclopedia multimediale sulla storia della civiltà europea ideata e diretta dal compianto Umberto Eco, è gratuitamente accessibile a chiunque su Oilproject.org, vulcanica piattaforma di e-learning italiana con la quale anche greenreport vanta da tempo una collaborazione. Encyclomedia è una monumentale opera collettiva un’enciclopedia che spazia attraverso 6.000 anni di storia attraverso 3.000 saggi:...

Da uno studente italiano metodo innovativo per estrarre oro dai rifiuti elettrici ed elettronici

Una procedura «non pericolosa per l’ambiente» vincitrice del concorso InvFactor 2016

Abbandonato in qualche cassetto o nascosto nei nostri scantinati, o nel peggiore dei casi in discarica, si nasconde un pezzetto di un enorme tesoro: l’università di Edimburgo stima che all’interno dei rifiuti elettrici ed elettronici globali, i cosiddetti Raee, sia contenuto almeno il 7% delle riserve mondiali di oro (una stima assai conservativa), insieme ad...

Come il terremoto in Centro Italia ha modificato sorgenti e sistema idraulico nel sottosuolo

Pambianchi: «Carta geologica copre appena 40% del territorio nazionale, quella geomorfologica il 2%»

Prima del terremoto del 24 di agosto è stata registrata una diminuzione della portata delle sorgenti, mentre dopo abbiamo avuto un aumento della portata  delle sorgenti. Questo significa che tali eventi sismici vanno a modificare anche il sistema idraulico. In Italia però, Paese dal forte rischio sismico ed idrogeologico, la Cartografia geologica copre appena il...

“Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza”, via alle preiscrizioni per il master Unife

All'Università di Ferrara l'unico di questo genere disponibile online

Formare specialisti della comunicazione scientifica per i media e per le istituzioni. Questo è l'obiettivo del master di primo livello (70 crediti formativi universitari), l'unico in modalità on line e con attività laboratoriali facoltative in presenza. In quindici anni accademici, più di 500 studenti hanno già concluso il master, a cui hanno assegnato una valutazione...

Con Repara i calcolatori risparmiano metà tempo ed energia

Un progetto europeo, l’Università di Pisa trai partner

“Reengineering and Enabling Performance and poweR of Applications” (Repara) è un progetto europeo del settimo programma quadro appena conclusosi, che ha visto la partecipazione attiva del dipartimento di informatica dell’università di Pisa ed ha prodotto calcolatori superveloci che eseguono le applicazioni in metà tempo ed energia.  Nei tre anni di attività, dal settembre 2013 alla...

Formiche, non sempre lo stakanovismo è efficace

Lo studio “A social mechanism facilitates ant colony emigrations over different distances” pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da un team di ricercatori dell’università di Bristol  parte dal fatto che «Le risposte comportamentali consentono agli animali di reagire rapidamente agli ambienti fluttuanti. Negli organismi eusociali, questi cambiamenti sono spesso emanati a livello di gruppo, ma possono...

I grandi animali marini sono i più a rischio estinzione e la colpa è degli uomini

Se non cambiamo il modo in cui peschiamo, conseguenze negative per gli ecosistemi marini

Secondo il nuovo studio “Ecological selectivity of the emerging mass extinction in the oceans”, che verrà pubblicato domani su Science da un team di ricercatori statunitensi delle università di Stanford,  Connecticut e California - Santa Barbara, gli animali marini più grossi hanno maggiori probabilità di estinguersi di creature più piccole e i ricercatori sottolineano che...

Abbattuto un altro ibis eremita in Toscana. Ma uno stormo raggiunge Orbetello (VIDEO)

Nello stesso giorno della condanna del bracconiere che uccise due esemplari nel 2014

Ieri, dopo che il tribunale di Livorno aveva condannato un cacciatore a risarcire il  danno economico e morale con  20 000 euro e gli aveva revocato la licenza di caccia, per l’uccisione nel 2014 di una coppia di rarissimi iIbis eremita - Goja e Jedi -  le associazioni animaliste e ambientaliste avevano esultato: «Una condanna...

Lo spettacolo della migrazione nei cieli dell’Elba: avvistati 800 falchi

Successo del "Campo Rapaci Elba 2016”. Anche cicogne bianche e nere e aquile minori

Il campo di monitoraggio della migrazione post riproduttiva dei rapaci diurni sull'Arcipelago Toscano, organizzato dal Centro Ornitologico Toscano col patrocinio del Parco Nazionale, dopo la prima dozzina di giorni di rilevamenti ha già registrato il passaggio di circa 800 tra falchi di palude, pecchiaioli, sparvieri e falchi pescatori diretti in Corsica lungo la rotta migratoria che...

Vaccini, gli europei sono i più contrari del mondo. In testa la Francia

L'Italia è tra i Paesi più scettici sull’importanza della vaccinazione

Secondo il rapporto “The State of Vaccine Confidence 2016: Global Insights Through a 67-Country Survey”, la  grande indagine  globale mai fatta sulla fiducia nei vaccini, pubblicata su EBioMedicine e che analizza gli atteggiamenti al riguardo in 67 Paesi, «La fiducia dell’opinione pubblica nei vaccini varia ampiamente tra i paesi e regioni del mondo, e la...

Una nuova specie (e genere) di granchio scoperta in un mercato di animali cinese

Crostacei venduti come beni ornamentali ma sconosciuti alla scienza

I mercati asiatici di animali sono pieni di specie di ogni sorta, che a volte sono sconosciute alla scienza e che vengono scoperte per caso, come è successo , pieni di specie assortiti, a volte possono produrre specie precedentemente sconosciute alla scienza come è successo nel  2012 in Laos, quando i ricercatori dell’università nazionale del...

La Luna è nata da un impatto di un protopianeta con la Terra molto più forte di quanto si credeva

L’impatto con Tea ha vaporizzato una gran parte del mantello della Terra

Wang Kun e Stein  Jacobsen, del  Department of earth and planetary sciences dell’Harvard University, hanno pubblicato su Nature lo studio “Potassium isotopic evidence for a high-energy giant impact origin of the Moon “ su Nature  che confuta  la teoria principale sulla formazione della Luna e dicono che è stato il colossale impatto tra un protopianeta...

Gli impatti sociali ed economici del cambiamento climatico sono già gravi

Per colpa del clima, in Africa conflitti sono aumentati del 29% e l’economia globale cala dello 0,25% all'anno

Secondo lo studio “Social and economic impacts of climate”, pubblicato su  Science da Tamma Carleton e Solomon M. Hsiang dell’università della California – Berkley (Ucb) gli attuali impatti sociali ed economici del cambiamento climatico c sono già gravi. Hsiang, del Global policy lab della Goldman school of public policy Ucb e del National bureau of...

Dramma nell’Artico: il ghiaccio marino si disintegra fino al Polo Nord (VIDEO)

Nel 2016 la seconda più bassa estensione media del minimo del ghiaccio marino

Nel 2016 il ghiaccio marino artico ha continuato nella sua spirale verso la disintegrazione, sciogliendosi e assottigliandosi a causa del riscaldamento globale. Per i rompighiaccio è sempre più facile raggiungere il Polo Nord e anche la calotta glaciale che copre la Groenlandia si sta sciogliendo a ritmi sempre più accelerati. La settimana scorsa si sono...

Oltre 18mila casi di tumore all’anno imputabili all’obesità

È la seconda causa più comune di cancro prevenibile dopo il fumo, ma in Uk tre adulti su quattro non sono consapevoli del legame

Il British Medical Journal ha pubblicato i risultati di un sondaggio online condotto dalla charity britannica Cancer Research UK che dimostra che tre adulti su quattro non sono consapevoli del legame tra l'essere in sovrappeso o obesi e la possibilità di sviluppare il cancro, e ha pertanto sollecitato il governo ad agire per frenare l'epidemia di...

Dopo la scuola, l’Its: in Toscana è la principale struttura formativa per rinnovabili ed efficienza

Due i corsi post-diploma proposti, gratis. Formano tecnici specializzati, in un percorso alternativo all’università

Prende oggi il via il nuovo anno scolastico italiano, ed entro il 15 settembre la prima campanella sarà suonata lungo tutto lo Stivale. Per tutti quei ragazzi e ragazze che hanno già in tasca il diploma di maturità vige ancora il tempo delle scelte: università, lavoro, oppure? Vanno rafforzandosi le opportunità espresse dagli Its, ovvero...

Birdwatching, Campo rapaci del Cot sul Monte Serra all’Elba fino al 30 settembre

Invito a tutti gli appassionati di Birdwatching a partecipare al Campo Rapaci Elba 2016

Ogni anno migliaia di rapaci di varie specie utilizzano le Isole dell’Arcipelago Toscano come “ponte” per raggiungere le loro mete di destinazione passando attraverso la Corsica e la Sardegna, evitando così di attraversare ampi tratti di mare aperto, e i monitoraggi confermano questo comportamento e l’importanza delle Isole dell’Arcipelago Toscano per la migrazione autunnale di questi...

In 20 anni scomparso il 10% delle aree naturali della Terra

E’ un disastro per la natura, il cambiamento climatico e le comunità umane più vulnerabili

La Wildlife Conservation Society (Wcs) ha rilanciato al World conservatin congress dell’Iucn, che termina domani alle Hawaii,  lo studio  “Catastrophic Declines in Wilderness Areas Undermine Global Environment Targets”, pubblicato su  Current Biology, dal quale emerge una clossale erosine delle aree selvatiche di tutto il l mondo negli ultimi 20 anni. Il team di ricercatori australia,...

L’invenzione di uno studente potrebbe salvare milioni di vite in tutto il mondo

Nessun brevetto: «Poter essere vaccinati dovrebbe essere un diritto umano fondamentale»

Will Broadway, uno studente britannico di 22 anni, ha inventato "Isobar", un frigorifero mobile progettato per mantenere i vaccini alla temperatura ideale per trasportarli nei Paesi in via di sviluppo. E Will non ha intenzione di fare soldi con la sua invenzione: vuole solo che i vaccini riescano ad arrivare integri alle persone che ne...

Le lucertole saranno le prime a estinguersi per il riscaldamento globale? Dipende dall’ombra

Il cambiamento climatico può avere effetti più gravi di quanto finora previsto

Quasi il 40%  per cento della popolazione di lucertole del mondo potrebbero estinguersi entro il 2080, perché la terra si sta riscaldando più velocemente di quanto queste popolazioni di sauri siano in grado di adattarsi. Ma il nuovo studio “Configuration of the thermal landscape determines thermoregulatory performance of ectotherms”, pubblicato su Proceedings of the National...

Il nuovo pesce farfalla delle profondità nel Papahanaumokuakea Marine National Monument

Nel più grande parco marino del mondo voluto da Obama, un patrimonio di biodiversità precedentemente sconosciuto

Gli scienziati del Bishop Museum e della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) hanno pubblicato su  ZooKeys lo studio “Prognathodes basabei, a new species of butterflyfish (Perciformes: Chaetodontidae) from the Hawaiian Archipelago”, nel quale Richard Pyle e Randall  Kosaki  descrivono una nuova specie di pesce farfalla che vive nelle barriere coralline profonde  delle Northwestern Hawaiian...

Scoperte nel cervello umano nanoparticelle tossiche. Sono una delle cause dell’Alzheimer? (VIDEO)

Gli scienziati: minuscole particelle magnetiche prodotte dall’inquinamento atmosferico

Un team di ricercatori delle università britanniche di Lancaster, Oxford, Glasgow, Manchester e dell’ Universidad Nacional Autonoma de Mexico, ha scoperto un’abbondante presenza di nanoparticelle di magnetite nel tessuto cerebrale di 37 soggetti di età compresa tra 3 e 92 anni di età che hanno vissuto a Città del Messico e a Manchester. All’università di...

Studio internazionale: «Abbattere i lupi aumenta i danni alle greggi»

Wwf : ricerca sul controllo dei predatori dimostra l’efficacia dei metodi non cruenti

Secondo lo studio “Predator control should not be a shot in the dark”, pubblicato su Frontiers in Ecology and the Environment, da Adrian Treves (università del Wisconsin), Miha Krofle (università di Lubiana) e Jeannine McManus (università di Witwatersrand – Johannesburg) «L’abbattimento di predatori comporta nella metà dei casi un aumento dei danni a scapito degli...

Scoperti un nuovo genere di batteri e un complicato ecosistema nei pozzi del fracking

I “Frackibacter” formano ecosistemi sostenibili nei pozzi insieme a decine di specie di microbi

Analizzando i genomi dei microrganismi che vivono nei pozzi del fracking di  petrolio e di gas di scisto, i ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che sono popolati da ecosistemi sostenibili formati in parte  da un genere di batteri mai visti prima, che hanno chiamato “Frackibacter".  Si tratta di una ricerca finanziata dal Dimensions of...

Da dove viene il carbonio della Terra, dallo scontro con un pianeta embrionale come Mercurio?

Uno studio spiega come mai il carbonio non è evaporato quando la Terra era giovane

L’aumento del carbonio atmosferico dovuto alle attività antropiche ci sta dando grandi problemi, ma senza carbonio la vita così come la conosciamo non potrebbe esistere. Ma da dove viene il carbonio? Uno studio di geofisici della Rice University e del Woods Hole oceanographic institute (whoi) suggerisce che «Praticamente tutto il carbonio che permette la vita...

Ecco gli eroi del Patrimonio mondiale Iucn

Premiati con gli Heritage Heroes Awards uno scienziato indiano, due pescatori congolesi e due ricercatori russi

Al World conservation congress dell’Iucn in corso alle Hawaii sono stati presentati i risultati del voto mondiale online  che  ha scelto i vincitori degli Heritage Heroes Awards  e primo si è classificato  Bibhuti Lakhar, per il suo impegno per la conservazione del Manas Wildlife Sanctuary dell’India. Gli Heritage Heroes Awards sono andati anche a Bantu...

Il panda non è più minacciato di estinzione. Gorilla, oranghi, scimpanzé e bonobi a un passo dalla scomparsa

Wwf: «Approccio integrato alla conservazione permette di ottenere grandi risultati, ma il nostro simbolo è ancora a rischio»

Il Wwf ha annunciato che il  panda gigante «fino a ieri era “Endangered”, (minacciato), oggi è “Vulnerable”». Infatti , al World conservation congress  in corso alle Hawaii l’Iucn ha annunciato che  l’animale simbolo del Wwf è stato declassato da una categoria di minaccia maggiore ad una minore L’aggiornamento della Lista rossa  dell’Iucn, che ora include...

Il 14,7% delle terre emerse è area protetta, ma zone essenziali per la biodiversità sono indifese

Aree marine protette nel 10% delle acque territoriali: più 300% negli ultimi 10 anni

Secondo il rapporto “2016 Protected Planet” presentato dall’United Nations environment programme (Unep) e dall’International union for conservation of nature (Iucn), al World conservation congress in corso alle Hawaii, «Con il 14,7% delle terre e il 10% delle acque territoriali protette, il mondo è sulla buona strada per realizzare un grande obiettivo della conservazione mondiale». Però, il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 251