Scienze e ricerca

Gli ultimi mammut sono morti di sete 5.600 anni fa

Erano sopravvissuti in una piccola isola nello stretto di Bering

Quando la cultura minoica a Creta era solo agli albori, i mammut stavano scomparendo da quella che oggi è St. Paul Island, in  Alaska, secondo un team di scienziati statunitensi e canadesi che hanno datato questa estinzione di 5.600 anni fa. St. Paul Island si trova a circa 400 miglia a nord delle isole Aleutine...

Ecco Rocky, l’orango “parlante”. Indizi sulle origini del linguaggio umano? (VIDEO)

Il linguaggio umano avrebbe avuto origine dai nostri antenati ancestrali comuni

Secondo lo studio “Vocal fold control beyond the species-specific repertoire in an orang-utan”, pubblicato su Scientific Reports, un orango chiamato Rocky potrebbe fornire la chiave per capire come si è evoluto il linguaggio degli esseri umani a partire dalle grandi scimmie ancestrali. Allo studio hanno partecipato la Durham University, lo Zoo di Indianapolis,il  Max Planck...

Dove andranno gli uccelli migratori se si scioglie l’Artico?

L’83% delle specie di uccelli artiche potrebbero perdere la maggior parte del loro areale entro il 2070

I cambiamenti climatici potrebbero rendere gran parte dell'Artico inadatto per milioni di uccelli migratori che ogni anno raggiungono l’estremo nord del mondo per riprodursi. A dirlo è lo studio “Rapid climate-driven loss of breeding habitat for Arctic migratory birds”, appena pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani, norvegesi, danesi, russi e...

Due insetticidi neonicotinoidi riducono la fertilità e la durata della vita dei maschi delle api

Effetti contraccettivi sulle api mellifere, gravi problemi per api regine e alveari

Secondo lo studio “Neonicotinoid insecticides can serve as inadvertent insect contraceptives”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori svizzeri, thailandesi e tedeschi, i  maschi delle api mellifere , chiamati fuchi o pecchioni, possono essere danneggiati da due insetticidi neonicotinoidi che riducono la durata della lo vita e il numero...

L’avventurosa vita e la sorprendente dieta degli assioli migratori che si sono stabiliti a Pianosa

Nelle borre trovati anche resti di arvicola rossa e topo selvatico che non vivono a Pianosa

Un team di ricercatori guidato da Emiliano Mori, dell’università di Siena, e composto da Fabio Mazzetto e Nicola Bodino (università di Torino), Mattia Menchetti (università di Firenze), Paolo Sposimo (Nemo) ed Elena Grasso, ha pubblicato sull’Italian Journal of Zoology dell’Unione zoologica italiana lo studio  “Feeding ecology of the scops owl, Otus scops (Aves: Strigiformes), in...

Ecco Viserion e Drogon, le formiche che si chiamano come i draghi del Trono di spade (VIDEO)

Quando la natura è più sorprendete del fantasy

I draghi del Trono di spade nella realtà hanno le forme aliene di due nuove specie di formiche scoperte nelle remote foreste pluviali di Papua Nuova Guinea, due insetti che sembrano draghi grazie alle loro incredibili escrescenze spinose. Anche se non hanno capacità di sputare fuoco, le loro caratteristiche uniche hanno fatto pensare agli scienziati...

Cellulari e orologi che si ricaricano con il calore del corpo? Grazie all’università di Pisa si può

I risultati dello studio pubblicati sulla rivista “Nanoletters”, sul mercato in 2-5 anni

Cellulari e orologi senza batteria che si ricaricano con il calore del corpo, ma anche sensori impiantabili per applicazioni biomedicali che potranno funzionare con autonomia illimitata. E’ questa una delle nuove frontiere dell’elettronica su cui è impegnato un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa coordinati dal professore Giovanni Pennelli del dipartimento Ingegneria dell'Informazione. Il team...

Anche i nostri antichi antenati avevano il cancro

La paleo-dieta non è riuscita ad evitarlo ad ominidi vissuti tra 2 e 1,7 milioni di anni fa

Un team internazionale di ricercatori guidato da scienziati dell'Evolutionary Studies Institute dell’università sudafricana di Witwatersrand e del South African Centre for Excellence in PalaeoSciences ha annunciato, con due studi pubblicati sul  South African Journal of Science, la scoperta della prova più antica per i tumori e cancro ossei mai descritta nella documentazione fossile umana. Il...

«Salvate la megafauna terrestre». Imminente una crisi da estinzione

Appello degli scienziati: obbligo morale salvare le più grandi specie di mammiferi del mondo

Con la dichiarazione/appello “Saving the World's Terrestrial Megafauna”, pubblicata da BioScience, un foltissimo gruppo di noti  biologi che si occupano di conservazione chiede una strategia a livello mondiale per evitare l'impensabile: l'estinzione delle specie di mammiferi più grandi del mondo. Più di 40 scienziati ed esperti chiedono per un piano globale coordinato «per evitare che la...

Le discriminazioni razziali fanno male, anche alla salute mentale

Accumulare esperienza di discriminazioni razziali, oltre che ingiusto ed estremamente spiacevole, segna in profondità la vita dei soggetti coinvolti. Questo è noto da tempo, sia al buonsenso di ognuno, sia alla ricerca accademica. Per la prima volta, uno studio pubblicato sull’ American Journal of Public Health ha analizzato l'impatto che numerosi attacchi di stampo razziale...

Scoperto un “nuovo” cetaceo. E’ uno zifio, i pescatori giapponesi lo chiamano corvo

Il DNA rivela che è una nuova specie che vive tra il Giappone e le Isola Aleutine

Non capita certo tutti i giorni di scoprire le prove dell’esistenza di una nuova grande specie di cetaceo, ma è quello che hanno fatto un team internazionale di scienziati guidato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) dopo aver setacciato i musei di tutto il mondo alla ricerca di prove genetiche che dimostrassero che lo zifio...

Montecristo è rat-free, la più grande isola del Mediterraneo senza ratti

Il resoconto di grande successo ambientale del gruppo di progetto “Montecristo 2010”

L’Arcipelago Toscano, dopo Giannutri e l’Isolotto della Scola,  guadagna un'altra Isola senza ratti; è Montecristo, protetta dal 1971, santuario di biodiversità  e luogo di nidificazione di molte specie di avifauna tutelata da direttive internazionali.  Tra queste la berta minore (Puffinus yelkouan), uccello pelagico che arriva sulle scogliere solo durante il periodo riproduttivo e che nidifica...

Università di Trento: «Trovata una chiave per entrare nelle cellule tumorali e bloccarle»

La scoperta, pubblicata su “Nature Chemical Biology”, è il risultato di una collaborazione con l’ateneo di Washington

Come degli agenti in missione speciale, hanno trovato una delle chiavi giuste per entrare nel covo segreto e intervenire prima che accada il peggio. Gli agenti sono dieci ricercatori delle Università di Trento e di Washington. La missione: bloccare lo sviluppo di cellule tumorali. Lo studio è stato pubblicato in questi giorni sulla rivista scientifica...

La magia biologica del batterio che trasforma il monossido di carbonio in biocarburante

Il Clostridium Ljungdahlii mangia gas di scarico e produce etanolo

Gli ingegneri biologici della Cornell University hanno decifrato la strategia cellulare per produrre l’etanolo, un biocarburante, utilizzando un microbo anaerobico che si nutre di monossido di carbonio, un comune gas di scarico. «Invece di produrre rifiuti che vanno sprecati, si trasformano in qualcosa che vogliamo – spiega Ludmilla Aristilde , che è assistente di ingegneria biologica...

La lotta al cambiamento climatico fa bene alla pace

I disastri climatici aumentano il rischio di guerre ed emigrazione nei Paesi etnicamente frazionati

Secondo lo studio “Armed-conflict risks enhanced by climate-related disasters in ethnically fractionalized countries”, pubblicato da un team internazionale di ricercatori su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas), le catastrofi climatiche, come le  ondate di caldo e le siccità, «aumentano il rischio di conflitti armati nei Paesi con elevata diversità etnica» Lo studio evidenzia...

Le infinite sorprese dei ragni: tessono un materiale fononico unico. Può gestire suoni e calore

Una rivoluzionaria ricerca internazionale apre la strada alla realizzazione di nuovi materiali

La seta di ragno è forte come l'acciaio ed elastica come gomma, ha ispirato molti materiali sintetici come il kevlar e nylon e gli scienziati continuano a scoprire una miriade di suoi possibili utilizzi. Ora  nuove scoperte sulle proprietà delle ragnatele  potrebbero ispirare nuovi materiali per gestire sia  il suono che il calore nei circuiti...

Luca, l’antenato di tutti gli esseri viventi ora ha un’identità

Pubblicato su Nature Microbiology uno studio che ne traccia genoma e metabolismo

Chi era Luca? «Probabilmente tutti gli esseri orga­nici che sono da sempre vissuti sulla terra – si legge ne L’origine delle specie – sono discesi da una qualche for­ma primordiale, in cui la vita fu soffiata per la prima volta». Luca, l’acronimo di Last Universal Common Ancestor, era questa forma di vita primordiale ipotizzata già...

Le mummie? Si studiano a Pisa

Al via il corso di perfezionamento riservato a 10 studenti all’Ateneo toscano

È iniziato il primo corso di perfezionamento post-laurea sullo Studio delle mummie dell’Università di Pisa. Il corso, che si svolgerà dal 25 luglio al 5 agosto 2016, è il frutto della collaborazione tra la Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa, che da molti anni si occupa di questo settore, il Centro di Documentazione Baronio Vincenzi di Borgo Cerreto (Perugia),...

Montecristo è la prima isola rat-free del Mediterraneo

Dopo 50 mesi non c’è più un ratto e si involano più di 900 Berte minori all’anno

Oggi il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il Corpo forestale dello Stato hanno dichiarato ufficialmente rat-free l’isola più protetta della Toscana. Finalmente Montecristo è libera da ratti: «Sono trascorsi ormai 50 mesi dal termine delle operazioni di eradicazione condotte insieme ai tecnici della società Nemo srl di Firenze – spiegano da Montecristo Parco e Cfs...

È l’uomo il super predatore più terrificante. Tassi e volpi hanno più paura di noi che di orsi e lupi

Stiamo cambiando il “landscape of fear” naturale e la sua funzione ecosistemica

Gli orsi, lupi e gli altri grandi carnivori per le loro prede sono spaventosi, ma la paura che ispirano negli altri animali impallidisce in confronto a quella causata da un super predatore come l’uomo. A dimostrarlo è il nuovo studio  “Fear of the human “super predator” far exceeds the fear of large carnivores in a...

Scoperto un nuovo misterioso antenato degli esseri umani moderni

Ci siamo incrociati con altre specie umane, ma siamo tutti figli di una sola migrazione Out of Africa

Dopo le recenti scoperte in Cina che potrebbero rivoluzionare la storia delle migrazioni e dell’evoluzione umana, lo  studio “Genomic analysis of Andamanese provides insights into ancient human migration into Asia and adaptation”, pubblicato su  Nature Genetics da un team di ricercatori catalani, spagnoli, indiani, britannici, cinesi e olandesi, annuncia un'altra scoperta riguardante il nostro albero...

La Nuova Zelanda entro il 2050 sarà libera dai predatori introdotti

Dichiarata guerra a opossum, ratti, topi, furetti, ermellini e gatti rinselvatichiti

Il governo neozelandese ha annunciato l'intenzione di rendere Nuova Zelanda predator-free entro il 2050. Secondo quanto riferisce Radio New Zealand, il primo ministro conservatore John Key ha detto che «Ratti, opossum e ermellini uccidono 25 milioni di uccelli nativi all'anno. I parassiti introdotti minacciano anche l’economia del Paese e il settore primario con un costo...

Il paradosso della stupidità in azienda. Perché gli intelligenti non sono incoraggiati a pensare?

«Questo è quello che è successo nel settore bancario immediatamente prima della crisi finanziaria»

Può capitare che la stupidità risulti utile alla gestione di un’azienda nel breve periodo, ma invariabilmente rappresenta una bomba ad orologeria pronta ad esplodere nel medio-lungo termine. Perché allora in molti casi sembra che, al lavoro, le persone intelligenti non vengano incoraggiate a pensare e riflettere? Alcune organizzazioni accettano atteggiamenti dubbi, assurdi e del tutto...

Building information modeling, dopo vent’anni di ricerca all’università di Pisa arriva il master

Ermete Realacci: «Il Bim diventerà sempre più rilevante per tutto il mercato delle costruzioni»

Il Building information modeling (Bmi) è una metodologia innovativa per la filiera delle costruzioni divenuta da pochi anni una priorità strategica per il nostro Paese, in conseguenza alle direttive emanate dal Parlamento europeo sulla sua adozione anche in Italia a partire dal settore dei lavori pubblici: il Bim riguarda tutti gli aspetti di progetto, costruzione...

Le api pompiere che tengono fresco l’alveare quando fa troppo caldo

All’interno dell’alveare un altro gruppo funge da condizionatore per non far morire le larve

Lo studio “The behavioral regulation of thirst, water collection and water storage in honey bee colonies”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da Madeleine Ostwald, Michael Smith e Thomas Seeley del Department of neurobiology and behavior della Cornell University, ha esaminato come una colonia di api mellifere sviluppa e placa la sua sete quando il suo...

Batteri per la lotta contro il cancro (VIDEO)

Ricercatori Usa hanno programmato E. coli per distruggere le cellule tumorali

I ricercatori del Massachusetts institute of technology (MIT) e dell'università della California - San Diego (UCSD) hanno reclutato nuovi soldati nella lotta contro il cancro: i batteri. Nello uno studio  “Synchronized cycles of bacterial lysis for in vivo delivery”, pubblicato su Nature, gli scienziati statunitensi descrivono come hanno programmato ceppi innocui di batteri per consegnare carichi tossici...

Chi legge Harry Potter non vota Donald Trump

I messaggi del candidato alla Casa Biana sono vicini a quelli di Voldemort

Il nuovo studio "Harry Potter and the Deathly Donald?", che sarà pubblicato su un numero speciale di PS: Political Science and Politics,  rileva che gli statunitensi che hanno letto i libri di Harry Potter sono meno favorevoli a votare per il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump, appena incoronato con non poche gaffe e molti...

I “viaggi” degli scimpanzé favoriscono l’evoluzione della tecnologia

Bipedismo e nomadismo ci hanno fatto diventare esseri umani?

«Gli scimpanzé che viaggiano più lontano e più a lungo fanno un uso più frequente di strumenti per cercare il cibo». E’ la conclusione, con molte conseguenze, alla quale arriva lo studio “Travel fosters tool use in wild chimpanzees” pubblicato su eLife da un team di ricercatori delle università svizzere di Neuchâtel e di Ginevra. I...

Permafrost addio: le bolle di metano che fanno tremolare e esplodere la tundra della Siberia (VIDEO)

La superficie erbosa si muove per le bolle di metano causate dal cambiamento climatico

Il Siberian Times ha pubblicato l’eccezionale video che vi proponiamo, girato nella tundra della remota isola di Belyy, nel Mare di Kara, al largo della penisola di Yamal, da di ricercatori Alexander Sokolov, a capo della stazione ecologica  R&D dell’Istituto di ecologiadelle piante e animali del Dipartimento degli Urali dell’Accademia delle scuienz russa a  Labytnangi,...

Un algoritmo dei videogiochi per risparmiare energia nel data centers di Google

L’intelligenza artificiale abbatte del 40% i costi del raffreddamento e del 15% il consumo di energia

I data center  fanno funzionare le apparecchiature che elaborano i dati “consumati” dagli utenti di internet e per farlo ci vuole un sacco di energia per mantenere i loro server al fresco. Secondo alcuni studi i data centers sono responsabili del 2% delle emissioni globali di gas serra. Anche per questo alcuni dei data centers...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 204
  5. 205
  6. 206
  7. 207
  8. 208
  9. 209
  10. 210
  11. ...
  12. 251