Scienze e ricerca

L’università di Pisa studia l’energia verde nel parco di San Rossore

Le strutture del laboratorio Scalbatraio del dipartimento di ingegneria civile e industriale

Nel cuore del parco regionale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli, l’università di Pisa studia applicazioni per l’energia verde. Infatti, nel laboratorio Scalbatraio del dipartimento di ingegneria civile e industriale è operativo e appena collaudato un nuovo laboratorio con due banchi di prova, uno dedicato ai motori aereonautici, l’altro alle turbomacchine. L’intera impresa, costata complessivamente circa...

Alle proscimmie piace l’alcol. Uno studio fa nuova luce sulle origini del consumo umano di alcol

L’aye-aye e il loris lento cercano l’alcol e lo reggono meglio degli esseri umani

In natura l'alcol è diffuso sotto forma di nettari, succhi e frutti fermentati, è quindi una parte naturale di molte diete primati, che si sono evoluti per digerirlo rapidamente e per minimizzarne gli effetti tossici. Ma i ricercatori del Dartmouth  College che hanno appena pubblicato su Royal Society Open Science lo studio, “Alcohol discrimination and preferences...

Floranet Life, salvaguardia e valorizzazione di 7 specie vegetali, nei Parchi dell’Abruzzo Appenninico

Conservazione in situ, riduzione dell’impatto turistico e sensibilizzazione

Ha preso il via il progetto Floranet Life «per la tutela ed il miglioramento dello stato di conservazione di sette specie vegetali rare ed in pericolo di estinzione in tutto l’Appennino, presenti nella Direttiva Habitat (92/43/CEE)» e che riguarderà le aree Natura 2000 dei tre Parchi dell'Appennino centrale: Majella, Abruzzo e Sirente Velino. Floranet Life,...

Il 2016 continua a battere tutti i record di caldo e scioglimento del ghiaccio marino artico (VIDEO)

Nasa: El Niño, ma è la tendenza di fondo che sta producendo questi numeri da record

Secondo i risultati delle analisi dei dati terrestri e satellitari raccolti dalla Nasa, «Due indicatori chiave del cambiamento climatico - la temperatura della superficie terrestre e l’estensione del ghiaccio marino artico - hanno battuto numerosi record nella prima metà del 2016». Gli scienziati del Goddard institute for space studies (Giss) della Nasa dicono che «Ognuno...

Il paradiso dei mammiferi endemici è un’isola

Un tesoro biologico, con una concentrazione di mammiferi unici più alta che in Madagascar

Ci viene insegnato che l'evoluzione è  la "sopravvivenza del più forte", ma non sempre è vero. L’evoluzione può anche essere il risultato di un animale travolto da una tempesta che si salva approdando fortunosamente in un’isola lontana. Le isole sono spesso esempi di evoluzioni s di specie singolari e spettacolari, terre circondate dal mare dove...

Arriva dall’università di Pisa la nuova presidente della Società italiana di statistica

Eletta Monica Pratesi, già ordinario dell’ateneo toscano, resterà in carica fino al 2020

La Società italiana di statistica durante la sua XLVIII riunione scientifica ha eletto Monica Pratesi, ordinario di Statistica al dipartimento pisano di Economia e management, come proprio presidente. La Società, costituita nel 1939 – ricordano dall’università di Pisa – è nata con lo scopo di promuovere lo sviluppo delle scienze statistiche e delle loro applicazioni...

Gli uccelli di città sono più aggressivi di quelli di campagna

Uno studio evidenzia gli effetti dell’espansione della popolazione umana sulla fauna selvatica

Non c'è bisogno di andare al cinema o di scaricare l'applicazione del videogioco: se vivete in città Angry Birds lo potete trovare nel vostro giardino o nello spazio verde di fronte a casa vostra.  Infatti due ricercatori del Department of biological sciences del Viirginia Tech, Scott Davies e Kendra B. Sewall  hanno pubblicato su Biology...

Nuove scoperte sulla fotosintesi possono portare alle celle solari del futuro

Identificati i colli di bottiglia e le vie di trasporto dell’energia fotosintetica

Per la prima volta, i ricercatori svedesi  della Lund universitet  e cechi dell’univerzita Karlova di Praga hanno misurato con successo in dettaglio il flusso di energia solare tra le diverse parti di un organismo fotosintetico e dicono che «Il risultato è un primo passo nella ricerca che potrebbe infine contribuire allo sviluppo di tecnologie che...

L’attacco all’area di tutela biologica dello Scoglietto

Ancore e non solo nell'unica area marina protetta dell'Elba

Prendo spunto dal comunicato stampa di Legambiente dell’11 luglio 2016 il quale denuncia il cosiddetto ancoraggio perfetto di tre imbarcazioni da diporto presso P.ta Secca a 20 m dalla linea di costa dell’Isola di Giannutri, per tornare a parlare di ormeggio e impatto ambientale presso l’isolotto dello Scoglietto di Portoferraio all’Isola d’Elba. Recentemente, non meno...

Il carapace delle tartarughe serviva a scavare, non a difendersi

La svolta grazie a un fossile trovato da un bambino di 8 anni

Nello studio “Fossorial Origin of the Turtle Shell”, pubblicato su Current Biology,  un team di scienziati statunitensi, sudafricani e svizzeri dice di aver scoperto il vero motivo per cui le testuggini hanno il carapace: in origine i “gusci” non servivano a proteggersi ma  a scavare sottoterra per sfuggire ai predatori nel pericoloso ambiente sudafricano dove...

Cosa succede quando una stella “mangia” un pianeta?

La risposta nello studio pubblicato da un gruppo di ricerca dell’Università di Pisa

Quando una stella “mangia” un pianeta, il suo colore e la sua composizione chimica cambiano. L’ipotesi che l’ingestione di un pianeta ricco di ferro e altri elementi pesanti sia responsabile dell’aspetto anomalo di alcune stelle non è nuova. Tuttavia, fino a questo momento, non erano mai stati fatti calcoli dettagliati per quantificare l’entità dell’effetto. In...

Il microscopio subacqueo, il bacio segreto e le guerre dei coralli (VIDEO)

Scoperto come la alghe invadono le barriere coralline sbiancate

Un team di scienziati israeliani delle università di Haifa e Bar-Ilan  e dell’Interuniversity Institute for Marine Sciences di Eilat  e della Scripps Institution of Oceanography dell’università della California San Diego ha inventato un nuovo microscopico che sta rivelando particolari mai visti prima del mondo sottomarino. I ricercatori raccontano nello studio “Underwater microscopy for in situ studies of benthic...

Enorme moria di mangrovie in Australia, colpa del cambiamento climatico (FOTOGALLERY)

Evento senza precedenti. A rischio coste, tartarughe e dugonghi

and Saltmarsh Network, ha confermato che  gli scienziati ormai hanno le immagini satellitari ed aeree che confermano l’estesa moria di mangrovie avvenuta nei primi mesi di quest’anno nel nord dell’Australia.  Un fenomeno preoccupante, visto che le mangrovie e le zone umide costiere stoccano 5 volte più carbonio delle foreste tropicali e che l’Australia ospita il...

L’evoluzione è ancora all’opera sugli esseri umani

La selezione naturale influenza la nostra vita, ma è oscurata dai rapidi cambiamenti delle società

Jonathan P. Beauchamp, del dipartimento di economia dell’università di Harvard, ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) lo studio “Genetic evidence for natural selection in humans in the contemporary United States” nel quale evidenzia che le Recenti scoperte da genetica molecolare rendono ora possibile testare direttamente la selezione naturale, analizzando se...

I pesci palla, “alieni” alla conquista dei mari italiani

Monitorare la presenza di specie tossiche che possono mettere a rischio la salute umana

Numerose specie ittiche invasive si stanno diffondendo nei mari italiani a causa dei fenomeni di “meridionalizzazione” e “tropicalizzazione” delle acque legati ai cambiamenti climatici e il ministero della salute ha finanziato un progetto di ricerca per monitorare alcune specie di pesci tossici invasivi, e in particolare i pesci palla, Si tratta del progetto “Cambiamenti climatici...

Missione nella Fossa delle Marianne: scoperte decine di nuove creature (Video e Fotogallery)

L’enorme e fragile biodiversità che si nasconde dove credevamo ci fosse un inospitale deserto

La Fossa delle Marianne è uno dei luoghi più misteriosi dell’Oceano nell'oceano: una spaccatura a forma di mezzaluna che si estende nel fondale marino, dove la placca del Pacifico si scontra e affonda sotto la placca delle Filippine, e che si estende per 1.500 miglia, sprofondando fino al punto più profondo dell'oceano: il Challenge Deep,...

Giugno record di caldo e miliardi di danni negli Usa contigui. E in Alaska va anche peggio

Il periodo gennaio-giugno è stato il terzo più caldo di sempre negli Usa

I giornali italiani che in questi giorni stanno pubblicando le ennesime “rivelazioni” sull’inesistenza dei cambiamenti climatici degli dinosauri negazionisti superstiti farebbero bene a leggersi l’ultimo rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Usa che rivela che nei 48 Stati contigui (esclusi Alaska e Hawaii) la temperatura media di giugno è stata di  71,8 gradi...

I lemuri, l’anello mancante nell’evoluzione del comportamento umano

"The Missing Lemur Link" di Ivan Norscia e Elisabetta Palagi, ricercatori dell’Università di Pisa

La tesi centrale del volume "The Missing Lemur Link", appena pubblicato dalla Cambridge University Press, è che i lemuri,  primati che condividono con noi un lontano antenato comune, «Sono l’anello mancante (o semplicemente dimenticato) per capire l’evoluzione del comportamento umano» e che «per la loro peculiarità rappresentano il modello ideale per far luce su comportamenti...

Alieni grigi sopra le nostre teste. Nuove popolazioni di scoiattoli americani in Toscana

A rischio gli scoiattoli rossi autoctoni, biodiversità e ambiente

Lo scoiattolo grigio orientale (Sciurus carolinensis) è considerato una delle 100 peggiori specie invasive del  mondo e nello studio  “Alien shades of grey: new occurrences and relevant spread of Sciurus carolinensis in Italy” pubblicato da un team di ricercatori italiani sull’ European Journal of Ecology,  si sottolinea che questa specie di origine americana sta attualmente sostituendo...

L’incredibile vita delle fregate: in volo sulle montagne russe di nuvole per mesi, senza mai posarsi

Raggiungono i 4.000 metri di altezza e non si possono mai posare in mare, dove annegherebbero

Le fregate del Pacifico erano già note per le loro capacità di volare per settimane senza posarsi, ma quello che ha scoperto lo studio “Frigate birds track atmospheric conditions over months-long trans-oceanic flights” sui loro percorsi e strategie di volo ha dell’incredibile: possono rimanere in aria per più di 2 mesi mentre compiono migrazioni transoceaniche....

Rapporto di sostenibilità: l’università di Pisa produce oltre 650 milioni di euro e 7.300 posti di lavoro

Crea sviluppo e lavoro, con importanti riflessi a livello regionale e nazionale

Secondo il Rapporto di Sostenibilità dell’università di Pisa, presentato al seminario su “Università e territorio”, «La presenza dell’università di Pisa attiva ogni anno una produzione di oltre 650 milioni di euro e circa 7.300 unità di lavoro nella città e nella provincia di Pisa, che crescono a 810 milioni di euro e 8.400 unità di...

Dal muco di un proto-pesce nasceranno le super fibre del futuro?

Il miracoloso muco delle missine potrebbe sostituire il kevlar ed essere utilizzato in campo medico

Grazie alle missine, un  guizzante e viscido proto-pesce anguilliforme, un  giorno potremmo riuscire a produrre e un nuovo tipo di materiale forte e flessibile per produrre giubbotti antiproiettile e parti di automobili robustissime e leggere. Le missine, prive di spina dorsale, potrebbe sembrare una fonte improbabile per realizzare questi progressi tecnologici, ma si è scoperto che...

Salvare i capodogli con il protocollo di condotta WhaleSafe (VIDEO)

Costa Crociere prima compagnia di navigazione ad aderire

E’ stato presentato all’Acquario di Genova il protocollo di condotta per la salvaguardia dei capodogli stilato dai partner del progetto di conservazione Whalesafe cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life+ - Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita), Costa Edutainment, Direzione Marittima di Genova Capitaneria di Porto...

Juno: entra nell’orbita di Giove la sonda della Nasa con il cuore fiorentino (VIDEO)

La sonda punta a rivelare i misteri del più grande pianeta del sistema solare

La Nasa ha annunciato che la sonda spaziale della missione JUpiterNear-polarOrbiter (Juno), alle ore 5,53 ora italiana, dopo quasi 5 anni  di viaggio e 2,8 miliardi di Km, ha spento i propulsori e si è messa «In orbita intorno al re dei pianeti».  Juno è la prima sonda ad allontanarsi così tanto dal nostro pianeta...

Evoluzione artificiale di nuove specie: è “aiutata” dagli esseri umani

Ma l’evoluzione artificiale non fermerà la sesta estinzione di massa

In tutto il mondo si sta assistendo ad una rapida estinzione di specie causata dalle attività antropiche, ma un nuovo studio evidenzia che gli esseri umani «stanno anche causando una rapida evoluzione e l'emergere di nuove specie». Lo studio, realizzato da un team del Center for macroecology, evolution and Climate dell’università di Copenhagen e dell'università del...

Scoperto un enorme giacimento di elio in Tanzania. Gli scienziati: è un “game-changer”

54 miliardi di BCf, sufficienti a rifornire più di 1,2 milioni di scanner per la risonanza magnetica

Un nuovo metodo di ricerca del gas  ha permesso di scoprire un enorme giacimento di elio, che potrebbe permettere di affrontare la crescente carenza di questo elemento vitale ma ancora raro. L’elio non serve solo a gonfiare i palloncini, è fondamentale per molte cose che diamo per scontate, come le saldature o il rilevamento di...

La ali di uccellini di 99 milioni di anni racchiuse nell’ambra del Myanmar

Una eccezionale scoperta: «Queste ali fossili mostrano dettagli sorprendenti»

Un team di ricercatori cinesi, britannici e statunitensi, condotto da Xing Lida, dell’'università cinese di Geoscienze e da Mike Benton, dell’università di Bristol, ha scoperto due piccole ali di uccelli intrappolate nell'ambra e dicono che «Le ali fossili sembrano provenire da uccellini che 100 milioni di anni fa sono rimasti intrappolati nella linfa appiccicosa di...

Il “bio-albedo” delle alghe rosse della neve accelera lo scioglimento dei ghiacciai dell’Artico

Studio su 21 ghiacciai nell'Artico: una diminuzione dell’effetto albedo del 13%

Lo studio “The Biogeography of Red Snow Microbiomes and their Role in Melting Arctic Glaciers”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannico-tedesco evidenzia che il ruolo del pigmento delle alghe rosse, che prosperano sulla neve, nello scioglimento dei ghiacciai artici è stato fortemente sottovalutato. Infatti l'effetto albedo,  attraverso il quale le aree...

Piccolo cervello, prestazioni sorprendenti. Il caso del pesce elefante

Un pesce con il senso della vista ed elettrico che può pensare in grande come gli esseri umani

Il pesce elefante (Gnathonemus petersii) diffuso nei corsi d’acqua dell’Africa occidentale, dove all’alba e al tramonto si ciba di larve di insetto, esplora oggetti nei suoi dintorni, utilizzando i suoi occhi e il suo senso elettrico, a volte insieme. Sarah Schumacher, Johanna Thenert e Gerhard von der Emde, dell’Institut für Zoologie dell’Universität Bonn, e Theresa...

Velo, per economia circolare «orientare produttori e consumatori verso prodotti riciclati»

Il sottosegretario al ministero dell’Ambiente incontra imprese e start-up del Polo tecnologico di Navacchio

«Riutilizzare le materie, ridurre degli sprechi, ripensando la progettazione di un prodotto all’origine in modo che sia riutilizzabile più volte. Sono questi gli elementi che caratterizzano l'economia circolare, il nuovo modello di produzione e consumo non più basato sull’usa e getta.Per realizzarla non bastano dichiarazioni di intenti e auspici strategici: bisogna individuare strumenti idonei per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 205
  5. 206
  6. 207
  7. 208
  8. 209
  9. 210
  10. 211
  11. ...
  12. 251