Scienze e ricerca

Il pesce palla maculato trovato a San Vincenzo non sarebbe della specie più tossica

Arpat: in Toscana Lagocephalus lagocephalus e Sphoeroides pachygaster, meno tossici di L. sceleratus.

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat), «L'esemplare di pesce palla ritrovato sulla spiaggia di San Vincenzo l'11 maggio 2016 potrebbe appartenere ad una specie dello stesso genere di quello inizialmente determinato pesce palla maculato, altamente tossico al consumo, ma meno pericolosa. La notizia, comparsa sulla stampa l'11 maggio 2016, del ritrovamento...

La città perduta sott’acqua di Zante è una formazione geologica naturale

Non sono i resti di un’Atlantide greca: li hanno costruiti dei batteri mangia-metano

Quando subacquei scoprirono quelli che sembrava lastricati, cortili e colonnati, pensarono di aver trovato i resti di una civiltà a lungo dimenticata, sepolta dal mare che in tempi lontani sommerse le coste dell'attuale isola greca di Zante. Ma lo studio “Exhumed hydrocarbon-seep authigenic carbonates from Zakynthos island (Greece): Concretions not archaeological remains” pubblicato su Marine...

Pugnale di ferro di Tutankhamon, «Nessun “segreto” svelato»

Corrado Basile: «L'origine meteoritica era già nota»

Riceviamo e pubblichiamo   A proposito del pugnale di ferro di Tutankhamon ... nessun "segreto" svelato recentemente. Che il ferro della lama di uno dei due preziosi pugnali trovati nell'involucro della mummia del giovane faraone del XIV sec. a.C. fosse di origine meteoritica era noto da decenni. Per quanto di personale conoscenza, tale informazione mi...

“Sviluppi produttivi e tutela dell’ambiente”, un convegno ad Arcidosso

Il sindaco Marini: «L’evento del 10 e 11 giugno sarà il primo di una serie, abbiamo attivato una convenzione con la Scuola Normale di Pisa»

Al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, il 10 e 11 giugno prossimi si alzerà il sipario sul convegno “Sviluppi produttivi e tutela dell'ambiente”, una riflessione a tutto campo che incrocia il tema del degrado ambientale come fattore nocivo per la salute umana alle soluzioni tecnologiche atte a combatterlo. Un evento doppiamente importante, perché torna a...

Parte in Toscana il primo corso di laurea in Neuroscienze

Nato dalla collaborazione fra università, Scuola normale e Cnr, per iscriversi c’è tempo sino al 13 giugno

Con l’obiettivo di formare i futuri scienziati che studieranno il cervello e le basi molecolari, cellulari e circuitali delle funzioni cognitive superiori, nasce il primo corso di laurea (magistrale) della Toscana in neuroscienze: sarà attivo a Pisa dal prossimo anno accademico 2016-17 - per iscriversi c’è tempo sino al 13 giugno -, e sarà caratterizzato...

Gli animali rari sono vitali per il funzionamento degli ecosistemi

Quando si estingue una specie animale autoctona è a rischio l'intero ecosistema

Lo studio “Rare species contribute disproportionately to the functional structure of species assemblages”  che un team di ricercatori brasiliani, francesi, australiani e statunitensi ha recentemente pubblicato su  Proceedings of the Royal Society B sottolinea che c’è un ampio consenso sul fatto che la biodiversità all’interno di insiemi di specie sia una potente leva di molti...

Ecco perché l’Oceano Antartico non si è riscaldato

L’acqua antica pre-industrializzazione risale dalle profondità e lo raffredda

Secondo lo studio “Southern Ocean warming delayed by circumpolar upwelling and equatorward transport”, finanziato dalla National Science Foundation e dalla Nasa e pubblicato su Nature Geoscience da un team di ricercatori dell'università di Washington e del Massachusetts Institute of Technology, «Le acque che circondano l'Antartide potrebbero essere uno degli ultimi luoghi di sperimentare il cambiamento...

I fiori della Monsanto non appassiscono

Il progetto BioDirect: uno spray che sviluppa alterazioni genetiche temporanee

Monsanto ha presentato all’US Patent & Trademark Office la richiesta di brevetto “Compositions and Methods for Delaying Senescence in Cut Flower” per una tecnologia che mantiene l'aspetto fresco dei fiori recisi ed estende la loro vita in vaso, «In particolare, molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA) che sopprimono l'espressione EIN2 e prolungano la vita in vaso dei...

L’unione europea premia il camoscio appenninico

Progetto Life Coornata incoronato oggi tra i “Best Life” 2015

La Commissione europea ha premiato oggi il progetto di tutela del camoscio appenninico, incoronandolo tra i 27 migliori Best Life del 2015. Un riconoscimento importante per il Life Coornata, iniziato nel 2010 e portato avanti dai parchi nazionali della Majella, di Abruzzo Lazio e Molise, del Gran Sasso Monti della Laga, dei Monti Sibillini, dal parco...

Fusione nucleare, Enea: «Parte la sfida per il maxi-progetto di energia dalle stelle made in Italy»

Conferenza internazionale a Roma con 450 tra i maggiori esperti mondiali

E’ in corso a Roma l’International Conference on Plasma Surface Interactions in Controlled Fusion Devices, un meeting di 5 giorni tra 450 dei maggiori scienziati ed esperti a livello mondiale nella ricerca sulla fusione nucleare che, spiegano all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), che organizza l’evento, «discutono dei progressi...

Scoperta la spugna più grande del mondo, forse è l’animale più vecchio del pianeta (VIDEO)

E’ grande come un minivan, potrebbe avere più di 2.300 anni

  Durante una spedizione scientifica in alto mare, nel Papahānaumokuākea Marine National Monument  nelle Hawaii, è stata trovata la spugna più grande del mondo, delle dimensioni di un minivan, e potrebbe essere anche l’animale più vecchio del mondo, visto che solitamente gli organismi delle profondità marine si svuiluppano molto più lentamente di quelli di superficie....

Oltre la bomba. L’industria nucleare Usa non ha imparato la lezione di Fukushima

Oggi Obama al memoriale di Hiroshima, è il primo presidente Usa: «Raggiungere un mondo senza più l'atomica»

Per la prima volta nella storia, oggi un presidente Usa in carica - Barack Obama - ha reso omaggio alle vittime di Hiroshima, dove il 6 agosto 1945 un unico ordigno fece 140mila morti e lasciò una tragica eredità che ancora oggi continua. Già nel suo celebre discorso di Praga, pronunciato poco dopo essersi insediato alla Casa bianca,...

Il pugnale di Tutankhamon è fatto con il ferro di un meteorite

La scoperta fatta da un team italo-egiziano. Gli antichi egizi attribuivano un grande valore al ferro di origine meteoritica

Un team di ricercatori del Politecnico di Milano, dell’università di Pisa, del CNR, del  Politecnico di Torino, del Museo Egizio del Cairo, dell’università di Fayoum e della ditta XGLab, ha pubblicato su Meteoritics and Planetary Science lo studio  “The meteoritic origin of Tutankhamun's iron dagger blade” che documenta l'origine meteoritica del ferro della lama del...

I ricci di mare non invecchiano e qualcuno vive più di 100 anni

Uno studio dimostra che sfidano l’invecchiamento, a prescindere dalla durata della loro vita

I ricci di mare sono organismi notevoli: possono far ricrescere rapidamente spine, pedicelli e pedicellarie  danneggiati. Alcune specie vivono molto a lungo e  sembra sempre in ottima salute, senza avere cali nella capacità rigenerativa o un aumento della mortalità legata all'età. Al Mount Desert Island Biological Laboratory  (MDI) dicono che «Questi Matusalemme oceanici si riproducono anche come...

La sorprendente modernità dei Neanderthal. Sono stati i primi speleologi (VIDEO)

Il mistero dei cerchi sotterranei di stalagmiti costruiti 175.000 anni fa

Sappiamo molto poco sulle culture dei Neanderthal, soprattutto su quelle degli inizi  e lo studio “Early Neanderthal constructions deep in Bruniquel Cave in southwestern France” pubblicato su Nature da un team internazionale potrebbe far luce sulle origini dell’umanità e rovesciare alcune convinzioni radicate Nella grotto di Bruniquel (Tarn-et-Garonne), nel sud della Francia, erano state scoperte...

Riscoperta la tortorina occhiblu che si credeva estinta da 75 anni (FOTOGALLERY)

Negli ultimi mesi un gruppo di ricercatori di SAVE Brasil e Butantan Bird Observatory, sostenuto da  Rainforest Trust, ha lavorato in segreto per preparare l’annuncio della riscoperta della tortorina occhiblu o Tortorella macchie azzurre (Columbina cyanopis) e per preparare intanto un piano di salvaguardia a lungo termine di una specie di uccelli che si credevano...

La top 10 delle nuove specie per il 2016

Dalla tartaruga gigante al minuscolo isopode, le nuove antiche meraviglie del nostro pianeta

Un ominide del nostro stesso genere e una scimmia chiamata "Laia" che potrebbe fornire indizi sull’origine degli esseri umani sono tra le scoperte che il  Suny College of Environmental Science and Forestry (FSE) ha messo nella classifica Top 10 New Species for 2016, che comprende anche un nuovo tipo di tartaruga gigante delle Galapagos, che...

“Hear and Now”, un’app made in Pisa per gestire stress e ansia

Sviluppata da una spin-off dell'università (con sede a Londra), è disponibile gratuitamente

BioBeats, spin off dell’università di Pisa ormai affermata a livello internazionale, ha ottenuto oltre due milioni di dollari di finanziamento da un venture capitalist (inglese come la società, che ha sede a Londra) per sviluppare la app "Hear and Now"; disponibile gratis su piattaforma iOS, al momento vanta oltre 40.000 download e ha riscosso successo in particolare...

Vespa velutina in Toscana? Cronaca di un errore (e di come evitarlo)

A Castelfiorentino innocue scolie scambiate per i terribili calabroni asiatici

Cittadini spaventati, pompieri in azione, giornali che pubblicano foto di vespai sospetti, alimentando ulteriormente la paura della velutina. E’ accaduto l’8 maggio a Castelfiorentino, nei pressi di Firenze. Solo che non si trattava della velutina. Erano innocue scolie, vespe di grandi dimensioni, ma solitarie e non certo pericolose.  Un dispiegamento di mezzi (e soldi) che...

L’obesità causa malattie anche in organi diversi da quelli in cui si accumula il grasso

La genetica indica i legami tra l’obesità e malattie

L'obesità è in aumento in tutto il mondo e in alcuni Paesi sviluppati due terzi della popolazione adulta sono in sovrappeso o obesi. Questo porta con sé un aumento del rischio di patologie gravi come malattie cardiache, ictus, cancro e osteoartrite. Molte di queste malattie non sembrano influenzare le parti del corpo dove si accumula il grasso...

Su un’isola cilena scoperto un ragno simile a specie che vivono in Africa

I suoi parenti più vicini si trovano in Namibia. Il “gigantismo” di aracnidi e insetti dell’ Isla Chañaral

Jaime Pizarro-Araya, del laboratorio di entomologia ecologica dell’università cilena de La Serena, e  Cristian Grismado, della divisione aracnologia del Museo Argentino de Ciencias Naturales Bernardino Rivadavia, hanno scoperto e descritto una nuova specie di artropode, il ragno della Isla Chañaral, un’isola che fa parte della Reserva Nacional Pingüino de Humboldt, nella regione di Atacama. In...

Le farfalle dell’Arcipelago Toscano protagoniste della Giornata mondiale della biodiversità

Il 2 giugno appuntamento con la Festa delle farfalle all’Isola d’Elba

In occasione della Giornata Mondiale della biodiversità che si celebra oggi, Legambiente ha pubblicato il dossier “Biodiversità a rischio”, un’analisi sullo stato della tutela della biodiversità in Italia, che contiene una scheda sulle farfalle dell’Arcipelago Toscano e sulle ricerche scientifiche realizzate partendo dall’esperienza del Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone, all’Isola d’Elba, dove...

22 maggio Giornata mondiale della biodiversità: Italia terra di lupi, camosci e farfalle

Circa il 50% delle specie vegetali e il 33% di quelle animali presenti in Europa vivono in Italia. 596 a rischio estinzione

Secondo Legambiente, Camosci, tra il made in Italy migliore ci sono anche  lupi e farfalle «e possiamo andare fieri delle politiche di conservazione e gestione di questi animali messe in campo negli ultimi anni nel nostro Paese». E’ quanto emerge dal dossier di Legambiente, un’analisi sullo stato della tutela della biodiversità in Italia, pubblicato per...

Nanotecnologie, nasce un dispositivo elettronico spesso quanto un singolo atomo

Il frutto di una ricerca internazionale dove l’Italia ha avuto un ruolo di primo piano

Un dispositivo elettronico basato su di una eterostruttura bidimensionale, ovvero dello spessore di un singolo atomo, è stato realizzato per la prima volta nell’ambito di una ricerca internazionale che vede l’Ateneo pisano fra i protagonisti. Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università di Pisa, il CNR, l’Istituto Catalano delle Nanoscienze e delle...

Microbiologi, infettivologi e immunologi italiani: «Contro i vaccini dati inesistenti»

«Più collaborazione tra mondo scientifico e comunicazione: non mettere sullo stesso piano fatti dimostrabili con singoli punti di vista»

La Società italiana di microbiologia (Sim), la Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) e la Società italiana di immunologia, immunologia clinica e allergologia (Siica) esprimono con forza il proprio dissenso da quanto accaduto nel corso della trasmissione televisiva di Rai 2 “Virus” del 12 maggio 2016, in cui, sulla base di dati inesistenti e...

Gli Ogm (forse) non fanno male, ma sicuramente non servono contro fame e infestanti

Non hanno aumentato le rese dei raccolti rispetto all’agricoltura tradizionale

Per la prima volta nel mondo le coltivazioni di Ogm sono diminuite, segno di un insuccesso e della montante ostilità di gran parte dell’opinione pubblica e degli agricoltori. Ora un ampio studio condotto dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine dice che le nuove tecnologie dell’ingegneria genetica e le coltivazioni convenzionali ottengono più o...

Come dormono gli alberi (VIDEO)

Un team di ricercatori europei ha fatto una scoperta che potrebbe rivelarsi molto utile

Gli alberi non russano ma mentre “dormono“ piegano i rami e li mettono a riposo. E’ quello che emerge dalla studio “Quantification of Overnight Movement of Birch (Betula pendula) Branches and Foliage with Short Interval Terrestrial Laser Scanning” che un team di ricercatori finlandesi, austriaci e ungheresi hanno pubblicato su  Frontiers in Plant Science. Il...

Una mutazione genetica potrebbe rivoluzionare l’agricoltura. Soluzione per la fame? (VIDEO)

Scoperto il trucco genetico per aumentare del 50% la produzione di cereali?

La differenza tra la rapida crescita della popolazione e l’impossibilità di aumentare allo stesso ritmo la produzione agricola – anche tenendo conto dell’enorme spreco alimentare – sono una grossa preoccupazione globale per i prossimi decenni. Ma secondo lo studio “Signaling from maize organ primordia via FASCIATED EAR3 regulates stem cell proliferation and yield traits”, pubblicato...

Neuroscienze e politica: Matteo Motterlini, una spinta gentile a Palazzo Chigi

L’ordinario di Filosofia della scienza scelto tra i consiglieri della presidenza del Consiglio dei ministri

Consigliere per le scienze sociali e comportamentali della presidenza del Consiglio dei ministri: è il ruolo cucito addosso a Matteo Motterlini dal recente decreto ministeriale che istituisce un comitato di Esperti in materia di lavoro e welfare. Come comunica il Centro di ricerca in epistemologia sperimentale e applicata (Cresa), Motterlini lavorerà nella squadra coordinata dal...

Una fabbrica di droni marini in Toscana: firmato il protocollo che dà il via alla produzione

Assistenza ai migranti in mare, operazioni di soccorso e salvataggio e monitoraggio ambientale

E’ stato presentato il  progetto Safety & Ambient Nautic Drone (SAND) che vede come capofila Effebi (gruppo Balducci) ed al quale partecipano Meccano Engineering e IDS Ingegneria dei Sistemi SpA e gestito con il supporto di Navigo, centro innovazione e sviluppo della nautica, e che prevede la costruzione di uno stabilimento per la produzione di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 207
  5. 208
  6. 209
  7. 210
  8. 211
  9. 212
  10. 213
  11. ...
  12. 251