Scienze e ricerca

I maschi non sono necessari: le salamandre “amazzoni” dell’Ohio

La coda ricresce il 36% più veloce. La rigenerazione speedy potrebbe aiutarle a sopravvivere

Lo studio “Polyploid unisexual salamanders have higher tissue regeneration rates than diploid sexual relatives” pubblicato ecentmente sul  Journal of Zoology da un team di biologi dell’Ohio State University rivela l’esistenza di una popolazione si salamandre “amazzoni”, composta di sole femmine  che potrebbe trarre importanti vantaggi da questa caratteristica, per esempio quando questi anfibi si staccano la...

Contrordine Fao-Oms: il glifosato non è pericoloso per l’uomo. Ribaltato il parere Iarc

Era stata proprio l'Agenzia che fa capo alla stessa Organizzazione mondiale della sanità a dare l'allarme

Secondo il meeting straordinario del Panel of Experts on Pesticide Residues in Food and the Environment congiunto di Fao e Oms (Joint FAO-WHO Meeting on Pesticide Residues - JMPR), che si è tenuto a Ginevra dal 9 al 13 maggio, «è improbabile che l'assunzione di glifosato attraverso la dieta sia cancerogena per l'uomo». Il gruppo...

Il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia inaugurato al Museo di storia naturale dell’università di Pisa

Taglio del nastro alla Certosa di Calci che ospita il museo

E’ stato inaugurato oggi pomeriggio il più grande acquario d’acqua dolce d’Italia, ospitato dal museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospitato nella monumentale Certosa di Calci. Una spettacolare esposizione, estesa su oltre 500 m2 e con oltre 60.000 litri d’acqua, organizzata in cinque settori con grandi vasche dedicate alle acque interne di Asia, America,...

Il vulcano meno studiato del mondo erutta lava dopo 60 anni di inattività

La Nasa: è in una delle aree più remote del mondo. Eruzione scoperta dal satellite Landsat 8

La Nasa si chiede: «Se un vulcano erutta e se lì non c'è nessuno a vederlo,  ha davvero eruttato?» e spiega che « Prima dell'avvento di satelliti e del monitoraggio sismico, le eruzioni vulcaniche in luoghi lontani sarebbero per lo più passare inosservate a meno che non fossero assolutamente straordinarie».  Ma oggi  gli scienziati possono “sentire”...

Italian Master Startup Award, in finale due spin off dell’Università di Pisa

Un riconoscimento all’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica

Jos Technology e SpaceDys, due spin off dell’Università di Pisa, sono arrivate fra le dodici finaliste dell’Italian Master Startup Award, un riconoscimento promosso dal 2007 che premia l’operato di giovani imprese hi-tech nate dalla ricerca accademica e che quest’anno è stato assegnato ad ABINSULA, spin-off dell’Università di Sassari. Jos Tecnology, una startup nata nel 2013...

Tre rarissimi Ibis eremita fanno “scalo” nel Padule di Fucecchio

Non sono certo belli come fenicotteri o cicogne, ma rappresentano un caso emblematico di conservazione attiva di una specie sull’orlo dell’estinzione: tre esemplari di Ibis eremita (Geronticus eremita) hanno fatto “scalo” durante la migrazione in un’area del Padule di Fucecchio. Questa specie, presente in Europa fino al XVII secolo, è oggi fra le più minacciate...

Comunicare la sostenibilità, dall’università di Ferrara un progetto di respiro internazionale

Dal 23 al 27 maggio l'università di Ferrara ospiterà il programma intensivo CoSus - Communicating Sustainability. Strategies, Policies and Models of Behaviour, che affronta un tema fondamentale: comunicare in modo efficace un tema complesso come quello della sostenibilità, che nel corso degli ultimi quarant’anni si è evoluto incrociando ambiente, economia, politica e cultura. L'obiettivo del...

Esistono le miniere “verdi”? Secondo I²Mine sì, ma automatizzate

Un progetto per assicurare l’approvvigionamento di materie prime in Europa, ma la scelta più sostenibile non potrà che continuare ad essere quella dei materiali riciclati

Il progetto Innovative technologies and concepts for the intelligent deep mine of the future (I²Mine) punta a dimostrare la possibilità di «un approccio integrato e verde per le attività minerarie, il quale aiuta a soddisfare la domanda dei consumatori di prodotti che dipendono dai minerali, potenziando allo stesso tempo la competitività e migliorando la sostenibilità»....

Dalla ricerca italiana robot sottomarini autonomi per il monitoraggio ambientale

Quando la sonda si muove in superficie, le batterie si ricaricano grazie al moto ondoso

Si è svolto con successo nel golfo di Spezia il test di funzionamento di “WAVE”, un nuovo meccanismo applicato ai veicoli sottomarini usati per il monitoraggio dei fondali e per rilevazioni ambientali, coordinato dai ricercatori del Centro di Ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa. Il meccanismo si compone di un paio di ali che, quando...

Il Dna dei dromedari è stato “scritto” dalle rotte carovaniere: è molto simile ma vario

Analizzando il DNA dei dromedari, possiamo trovare la firma del nostro passato

Proceedings of the National Academy of Sciences pubblica uno  studio unico e pionieristico sul DNA antico e moderno dei dromedari che fa nuova luce su come il suo utilizzo da parte delle società umane abbia  plasmato la diversità genetica delle “navi del deserto”. . Infatti, con lo studio “Ancient and modern DNA reveal dynamics of...

Lo stato delle piante del mondo: il 21% a rischio estinzione. 390.900 specie conosciute

Nel 2015 scoperte 2.034 nuove specie. Piante invasive e cambiamento climatico i pericoli maggiori

Il Royal Botanic Gardens, Kew ha pubblicato il primo rapporto “State of the World’s Plants” che to fornisce una valutazione della base delle attuali conoscenze sulla biodiversità delle piante sulla Terra, sulle minacce globali devono affrontare le piante, sulle politiche in atto e sulla loro efficacia nel gestire  le minacce. La redazione del rapporto ha richiesto...

Come il tango: le formiche del Rio della Plata invadono il mondo

Le formiche invasive possono creare enormi danni ad ambiente, agricoltura e salute umana

Lo studio “Local co-occurrence of several highly invasive ants in their native range: are they all ecologically dominant species?”, pubblicato su Insectes Sociaux da un team di ricercatori argentini, evidenzia che le più terribili formiche invasive vengono tutte dallo stesso luogo: il bacino del Rio della Plata in Argentina. Come spiega il leader del team di...

La felicità? Al TEDxVicenza 2016 è una cosa seria

Ci siamo, sabato 7 maggio è alle porte e l’atteso TEDxVicenza 2016 – dall’evocativo titolo Play.Pause.Restart. – è alle porte. Alle ore 11 il presentatore d’eccezione Neri Marcorè darà il via all’evento, a cui assisteranno 950 persone nella suggestiva sede del Teatro Comunale vicentino. Sul palco del Teatro Comunale si alterneranno i quattordici speaker in...

Sopravviveranno i più antichi. Le sorprese delle estinzioni

Le specie più vecchie sono vivipare, polimorfiche e vivono alle basse latitudini

Le specie più antiche di vertebrati, come il rospo delle canne e il leone marino della California, che in passato sono sopravvissute a eventi ambientali estremi, avranno più probabilità delle specie più giovani, come il criceto comune, di adattarsi ai futuri cambiamenti climatici. A dirlo è lo studio  “Why are some species older than others?...

Scoperto come motivare le persone a impegnarsi contro il cambiamento climatico

Risultati rivelatori per le Ong che sperano di ispirare un'azione collettiva contro il cambiamento climatico o che chiedono finanziamenti per salvaguardare l’ambiente

Convincere le persone ad agire contro i cambiamenti climatici è un impegno costante delle associazioni ambientaliste e di alcuni governi, e anche lo studio “Collective responsibility amplifies mitigation behaviors” pubblicato da Climatic Change, si chiede come ci si può riuscire. I due autori dello studio, Nick Obradovich e Scott Guenther, del dipartimento di Scienze politiche dell’università della...

L’energia del Cile verrà dalle onde dell’Oceano Pacifico? Si testano prototipi italiani e scozzesi

Nel 2025 il 70% dell’energia elettrica dovrà venire da fonti rinnovabili, 7 volte più che oggi

Il Cile è un Paese lungo e stretto, che si estende su 6.435 km di coste bagnate dall’Oceano Pacifico e proprio dal mare potrebbe venire la soluzione alla sua urgente necessità di diversificare il suo mix energetico. Secondo lo studio “Preliminary site selection – Chilean marine energy resouces”, commissionato dal Banco Interamericano de Desarrollo (BID), il Cile...

La vita sulla Terra è nata nei crateri sottomarini prodotti da meteoriti e comete?

Un viaggio nel tempo, dall'evento dell’impatto fino alle sue conseguenze

Un team di geochimici dalla School of Natural Sciences del Trinity College di Dublino potrebbe aver trovato una soluzione a un mistero sul quale l’umanità dibatte da lungo tempo:  su dove - e come – di è formata la prima forma di  vita sulla Terra. Secondo uno studio appena pubblicato su Geochimica et Cosmochimica Acta,...

Olio di palma, secondo Efsa contiene sostanze potenzialmente tossiche. Più a rischio i bambini (VIDEO)

Contaminanti da processo anche in altri oli vegetali e alimenti. Il parere dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare

Secondo il parere “Risks for human health related to the presence of 3- and 2-monochloropropanediol (MCPD), and their fatty acid esters, and glycidyl fatty acid esters in food” dell’European food safety authority (Efsa), che ha valutato i rischi per la salute pubblica derivanti dalle sostanze: glicidil esteri degli acidi grassi (GE), 3-monocloropropandiolo (3-MCPD), e 2-monocloropropandiolo...

La frutta rossa fa bene al cervello

I pigmenti raggiungono velocemente l’encefalo, con benefici sulle strutture nervose e le performance cognitive

Non è solo l’etanolo a raggiungere il cervello in un attimo. Esistono delle molecole quasi altrettanto veloci che, in più, hanno un effetto positivo sull'organismo. Si tratta dei pigmenti rossi e blu della frutta. Questo dato è riportato in un articolo scientifico frutto di una ricerca condotta dall’Università di Trieste e dalla Fondazione Edmund Mach...

Ad Acquapendente il X congresso dell’Atit: il punto sulla ricerca italiana sui mammiferi

Si è tenuto ad Acquapendente (VT) il X congresso dell’Associazione Italiana di teriologia onlus (Atit), una società scientifica che promuove la ricerca sui mammiferi, la loro gestione e conservazione basate su dati scientifici e la divulgazione faunistica. Il congresso è stato organizzato dall'Atit con la collaborazione della Società italiana di ecopatologia della fauna (Sief) e...

Scoperta (per caso) la batteria che dura per sempre? Ricerca e serendipity

Studiano i nanofili, scoperto un materiale che permette di ricaricare una batteria per decenni

I ricercatori dell’università della California - Irvine ricercatori hanno inventato un materiale per batterie basate sui nanofili che possono essere ricaricate centinaia di migliaia di volte, e sono convinti che «Ci avvicineremo ad una batteria che non dovrebbe mai richiedere la sostituzione». Infatti il lavoro del team californiano potrebbe portare a batterie con durata di vita...

La vita sconosciuta: la Terra potrebbe ospitare un trilione di specie

Secondo il più grande studio mai effettuato sui microbi, il 99,999% delle specie non sono note

Secondo lo studio “Scaling laws predict global microbial diversity”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences - PNAS da Kenneth Locey e Jay Lennon del Dipartimento di biologia dell’Indiana University, «La Terra potrebbe ospitare circa 1 trilione di specie, con un solo lo 0,001% finoora identificato», i due scienziati hanno messo insieme i...

Carpageddon in Australia, il governo vuole utilizzare l’herpes per sterminare le carpe

Nel Murray-Darling verrà immesso il cyprinid herpesvirus per eradicare il 95% delle carpe

Il vice primo ministro dell’Australia, Barnaby Joyce, ha detto che l'unico modo per liberarsi delle carpe che infestano il bacino fluviale del Murray-Darling e di diffondere l'herpes tra questi pesci. Il governo conservatore di Canberra ha stanziato 15 milioni di dollari australiani (11 milioni di dollari) per un programma di eradicazione, soprannominato "Carpageddon"  che punta...

L’esposizione al Pm2,5 è associata a numerosi tumori. Una ricerca a Hong Kong

Ogni 10 microgrammi per m3 di maggiore esposizione al PM2,5, il rischio aumenta del 22%

I ricercatori della School of Public Health e del Dipartimento della salute di Hong Kong e delle università britanniche di Birmingham e Oxford hanno scoperto che l'esposizione a lungo termine della popolazione anziana di Hong Kong agli inquinanti ambientali è associata ad aumento del rischio di mortalità per molti tipi di cancro. Lo studio, “Cancer...

Alle istrici piace fare l’amore, ma monogamo. E il padre si prende cura della prole

Uno studio condotto sulle istrici di Roccastrada, in Toscana, rivela la vita segreta di questi animali

Mammalian Biology, ha pubblicato lo studio “Timing of reproduction and paternal cares in the crested porcupine” che Emiliano Mori, del Dipartimento scienze della vita dell’università di Siena, descrive così, succintamente ma efficacemente, sulla sua pagina Facebook: «L'istrice fa sesso senza scopo procreativo durante tutto l'anno. Non solo, la specie è monogama e i padri si prendono...

Butterfly Week 2016: a caccia dei segreti delle farfalle italiane nelle Isole Eolie

Il barcoding delle farfalle dell’Arcipelago Toscano è una pietra miliare nella studio delle tassonomia e nella conservazione delle farfalle Mediterranee

Con circa 280 specie residenti, l’Italia è il Paese europeo con la più grande diversità di farfalle (in tutto il continente sono note 576 specie), ma fino a pochi anni fa quasi niente era ancora noto della loro struttura e ricchezza genetica. Ora la Butterfly Week è arrivata alla sua terza edizione, si tratta di...

A Roma aperitivo con le farfalle e i progetti per salvarle e conoscerle

Le farfalle italiane sempre più minacciate dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento del territorio

L'Italia, per la sia posizione geografica e per la diversità di ambienti di montagna, di pianura, d'acqua dolce e costieri detiene la più alta ricchezza di farfalle in Europa, arrivando a contare 289 specie, alcune di queste endemiche, tra cui la Zerynthia cassandra, la Melanargia arge e la rarissima falena Acanthobrahmaea europea, che vive soltanto...

La diminuzione dell’ossigeno negli oceani potrebbe diventare evidente già nel 2030

La deossigenazone degli oceani da cambiamento climatico supererà quella naturale

Una riduzione della quantità di ossigeno disciolto negli oceani causata dal cambiamento climatico è già visibile in alcune parti del mondo e tra il 2030 e il 2040 dovrebbe essere evidente in vaste regioni degli oceani, a dirlo è il nuovo studio “Finding forced trends in oceanic oxygen”, pubblicato su Global Biogeochemical Cycles da Matthew...

Monsanto contrattacca: nuova tecnologia per piante più resistenti alle malattie

PACE aiuterà ad eliminare gli insetti che hanno sviluppato resistenza agli OGM

Monsanto vuole introdurre nel mercato una nuova tecnica che aiuti le sue piante OGM a resistere meglio alle malattie e soprattutto agli insetti che hanno sviluppato una resistenza alle coltivazioni geneticamente modificate già esistenti. La ricerca è stata realizzata da scienziati dell’università di Harvard, con la collaborazione della la Cornell University e su incarico della...

Non tutti i neonicotinoidi sono la stessa cosa per le api e i bombi

Due pesticidi pericolosi per bombi e api, uno non pericoloso per le api a basse dosi

Il gruppo di insetticidi chimici noti come neonicotinoidi è stato identificato come un grave rischio per le popolazioni di api e bombi e questo ha portato a divieti e moratorie sul loro uso. Ma almeno uno di questi pesticidi potrebbe essere ingiustamente accusato, almeno per quanto riguarda i bombi, a rivelarlo è lo  studio “Neonicotinoids target...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 208
  5. 209
  6. 210
  7. 211
  8. 212
  9. 213
  10. 214
  11. ...
  12. 251