Scienze e ricerca

Scoperta la causa delle estinzioni di massa? Nel mirino il Pianeta X

Sarebbero le “piogge” di meteoriti e comete a provocare le estinzioni ogni 27 milioni di anni

Le estinzioni di massa avvenute periodicamente sulla Terra «potrebbero essere collegato a un sospetto nono pianeta». A dirlo è uno studio pubblicato da Daniel Whitmire,  del dipartimento di scienze matematiche dell’università dell’Arkansas, su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Secondo Whitmire, un professore di astrofisica in pensione che ora insegna matematica, sarebbe il non...

La misteriosa comunicazione delle formiche, non solo antenne: profumi e Chc

La comunicazione tra le formiche è molto più complessa di quel che si credeva

Il 12 agosto 1886, lo scienziato svizzero Auguste Forel strappò metodicamente le antenne dal capo di decine di formiche di specie diverse, questo atto “crudele” lo portò a capire una parte dello straordinario modo in cui le formiche comunicano. Quando Forel mise le formiche private delle antenne tutte insieme in una scatola, gli insetti, che in una...

Psicopatologia del terrorismo, esplorare l’inaccettabile

La riflessione di Donatella Marazziti, psichiatra dell’università di Pisa, pubblicata su CNS Spectrums

La prestigiosa rivista americana CNS Spectrums, edita dalla Cambridge Press, ha appena pubblicato l’articolo ”Psychiatry and terrorism: exploring the unacceptable” dalla psichiatra Donatella Marazziti dell’Università di Pisa e dell’unità operativa di Psichiatria I universitaria dell’Aoup diretta dalla professoressa Liliana Dell’Osso , una riflessione sui meccanismi psicologici e psicopatologici del terrorismo. La Marazziti  spiega che «Sebbene...

Il gamberetto cieco che sopravvive al congelamento e che può “vedere” la luce (VIDEO)

E’ stato scoperto da un team di liceali in una grotta dello Stato di New York

Lo studio “A troglobitic amphipod in the Ice Caves of the Shawangunk Ridge: Behavior and resistance to freezing”, pubblicato su Subterranean Biology rivela l’esistenza, nel profondo delle grotte ghiacciate hiaccio del Shawangunk Ridge, nello Stato di New York, di un piccolo crostaceo con caratteristiche ed abilità uniche. Infatti il “gamberetto”, che è stato chiamato Stygobromus allegheniensis,...

La ricerca per salvare la biodiversità non viene fatta nei posti giusti

12 studi sulla reintroduzione del cinghiale in Scozia, ma nessuno in Mali, Libia, Afghanistan e Tonga

Secondo lo studio “Conservation Research Is Not Happening Where It Is Most Needed”, pubblicato su PLos Biology da un team guidato da Kerrie Wilson, della School of Biological Sciences  dell’università del Queensland e dell’Australian Research Council Centre of Excellence for Environmental Decisions (CEED), la ricerca  per la conservazione delle specie non viene fatta nei Paesi dove è più...

Nasa: nel 2016 record negativo per il ghiaccio marino artico invernale (VIDEO)

Le 13 estensioni massime più piccole sono avvenute negli ultimi 13 anni

Secondo i dati resi noti dalla Nasa e dal National Snow and Ice Data Center (Nsidc) statunitense, «Il ghiaccio marino artico sembra aver raggiunto la misura minima record del massimo invernale per il secondo anno consecutivo». Ogni anno, la banchisa ghiacciata che galleggia sopra il Mar Glaciale Artico e nei mari adiacenti si scioglie durante la...

Ecco JCVI-syn3.0, il genoma minimo artificiale per la vita realizzato in laboratorio

Passo avanti per la biologia sintetica e nello sforzo di costruire organismi artificiali

Science pubblica lo studio “Design and synthesis of a minimal bacterial genome” nel quale il team californiano del Craig Venter Institute di La Jolla  rivela di aver a progettato e realizzato il più piccolo genoma batterico in grado di sostenere la vita: 473 geni, compresi, come spiega Le Scienze   «quelli necessari per l'espressione dei geni...

Il Toxoplasma gondii diffuso dai gatti fa arrabbiare troppo gli uomini?

Il parassita che rende i topi troppo audaci legato al disturbo esplosivo intermittente?

L'infezione da Toxoplasma gondii , un protozoo parassita trasmesso dai gatti, modifica il comportamento degli organismi che infetta, rendendo topi e ratti più audaci e avventurosi e quindi più facili ad essere predati dai gatti, il che permette al T. gondii  di completare il suo ciclo vitale. Nelle Hawaii si è addirittura scoperto che il parassita, grazie alla...

Solar fuel: trasformare l’energia solare in combustibile liquido

Un progetto italo-olandese. Conferenza a Trento il 10 Aprile

I ricercatori che operano nel campo dell’energetica sono da tempo impegnati a individuare tecnologie che possano aumentare l’efficienza, la continuità e le possibilità di stoccaggio. Questioni che, se risolte, permetterebbero alle fonti rinnovabili di diventare un’effettiva alternativa ai combustibili fossili. ’università di Trento, il Dutch Institute for Fundamental Energy Research (Differ), del Dipartimento di fisica...

L’arma vincente contro la perdita di biodiversità? L’eradicazione dei mammiferi invasivi

Uno studio globale sulle isole conferma i grandi benefici: roditori, capre, e gatti inselvatichiti rappresentano una minaccia gravissima per le specie autoctone

Realizzare eradicazioni di mammiferi invasivi sulle isole è una delle misure più efficaci che si possono attuare per arrestare la perdita di biodiversità. Questa è la conclusione del primo studio globale, condotto da oltre 30 esperti mondiali, che quantifica i benefici delle eradicazioni per proteggere le specie minacciate. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Proceedings...

Polpi fantasma e forme di vita mai viste nel mare profondo delle Hawaii (VIDEO E FOTOGALLERY)

Immagini e video spettacolari di una vita ricchissima e inaspettata

Otto spedizioni scientifiche nelle acque profonde del Papahanaumokuakea Marine National Monument, nel  nord-ovest delle Hawaii hanno raccolto migliaia di campioni e immagini di forme di vita mai viste prima. Come fa notare anche New Scientist in uno speciale dicato alle spedizioni, generalmente, più si scende nelle profondità oceaniche, meno organismi si incontrano, ma nella recente...

Le mante sono in grado di riconoscersi allo specchio? Sarebbero i primi pesci in grado di farlo

Ma diversi scienziati pensano che l’auto-riconoscimento appartenga a uomini, scimpanzé e oranghi

Secondo lo studio “Contingency checking and self-directed behaviors in giant manta rays: Do elasmobranchs have self-awareness?”, pubblicato sul Journal of Ethology da Csilla Ari e  Dominic P. D’Agostino dell’università della South Florida e delle Foundation for the Oceans of the Future e Manta Pacific Research Foundation, se messe di fronte ad uno specchio, le mante giganti controllano la loro...

Due nuove specie di magnolia scoperte su internet

Pubblicate su ARKive da un ambientalista e fotografo messicano

Le fotografie postate sul  sito Arkive   hanno aiutato due naturalisti che si erano mai conosciuti e che vivono a più di 300 km di distanza l’uno dall’altro ad identificare due nuove specie precedentemente sconosciute alla scienza di una delle più antiche piante da fiore della Terra: la magnolia. Nel 2010, Roberto Pedraza Ruiz ha pubblicato...

5 milioni di anni di variazioni climatiche: «Il clima si ripete come i frattali»

Ma il cambiamento climatico di origine antropica potrebbe “spostare” troppo il sistema

Quando si parla di cambiamento climatico bisogna guardare a come era il clima in precedenza, per  riconoscere le variazioni naturali e poterle distinguere dai cambiamenti indotti dall'uomo. E’ quel che hanno fatto i ricercatori danesi del Niels Bohr Institutet dell’università di Copenhagen e dell’Università della Cina del Sud del Guangzhou che hanno analizzato le variazioni climatiche naturali...

Trivellazioni offshore, il Consiglio regionale vota mozione per dare pubblicità al referendum

Fattori e Sarti (Sì): «Ma sulla consapevolezza ecologica siamo ancora indietro»

Il Consiglio regionale della Toscana  ha votato all’unanimità la mozione sul referendum del 17 aprile riguardante le trivellazioni offshore presentata dai consiglieri Tommaso Fattori e Paolo Sarti di Sì Toscana a Sinistra. Fattori e Sarti spiegano che si tratta di «una mozione che impegna la giunta a comunicare i contenuti e le regole dell’imminente appuntamento...

La fotosintesi è più antica di quanto si pensasse

La fotosintesi anossigenica ha innescato la diversificazione dei gruppi dei batteri moderni

La fotosintesi è il processo attraverso il quale piante, alghe e cianobatteri utilizzano l'energia solare per produrre zuccheri dall’acqua e dall’anidride carbonica, rilasciando ossigeno come prodotto di scarto. Ma alcuni gruppi di batteri attuano una forma più semplice di fotosintesi che non produce ossigeno e che si è evoluta prima. Il nuovo studio “Origin of Bacteriochlorophyll a and...

Come si disperdono le ceneri nelle eruzioni vulcaniche?

Studio università di Pisa-INGV ha analizzato come caso studio l’eruzione dell’Etna del 2006

Il Journal of Geophysical Research: Solid Earth  ha pubblicato una ricerca nata dalla collaborazione tra l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Pisa e il dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa che ha appena conquistato la copertina di EOS Earth & Space Science News, la newsletter dell’American Geophysical Union, la più grande...

Hypstair, un progetto europeo per realizzare aerei a propulsione ibrida (VIDEO)

Per l’Italia partecipano l’ università di Pisa e M.B. Vision

L’obiettivo del progetto europeo Hypstair è quello di «Creare una nuova generazione di velivoli per l’aviazione leggera a propulsione ibrida per unire i vantaggi delle basse emissioni inquinanti e del ridotto consumo di carburante con una notevole riduzioni dei costi di trasporto». progetto partecipano l’università di Pisa, l’azienda toscana MB Vision, la Siemens, l’università slovena...

Eventi meteorologici estremi, la scienza è in grado di stimare l’influenza dei cambiamenti climatici (VIDEO)

Più ricerca per comprendere eventi estremi come uragani e tempeste

Secondo il rapporto “Attribution of Extreme Weather Events in the Context of Climate Change” pubblicato dalla National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine  di Washington, «E 'ora possibile valutare l'influenza dei cambiamenti climatici su alcuni tipi di eventi estremi, come ondate di calore, siccità e forti precipitazioni». Negli ultimi 10 anni la relativamente nuova scienza...

Buon viaggio ExoMars: l’Italia va su Marte da protagonista (VIDEO)

Il nostro Paese leader nella prima missione europea verso il pianeta rosso, alla scoperta di un’atmosfera aliena

All’Agenzia spaziale italiana l’entusiasmo arriva davvero alle stelle: è cominciato il viaggio verso Marte di ExoMars 2016. Il lift-off del Proton-M con a bordo la missione Esa a guida scientifica e tecnologica italiana - realizzata in collaborazione con l’agenzia spaziale russa Roscosmos - è regolarmente avvenuto alle 10:31 dal cosmodromo di Baikonour. «È un’emozione intensissima vedere questo gigantesco razzo partire, sapendo che porta a bordo...

Insetti buoni e cattivi, farfalle e citizen science all’isola d’Elba con il Parco

Un week end da aspiranti naturalisti con la guida di esperti entomologi

Con la formula  del Citizen science  il Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ffronta il tema della condivisione della scienza  con  i cittadini  facendoli incontrare con  zoologi, botanici , entomologi ed esperti vari. «La formula ha preso piede grazie alla diffusione di internet e degli smartphone,  che stimolano la condivisione e la narrazione  delle esperienze e le emozioni delle scoperte – dicono all’Ente dell’Enfola -  Il...

L’università di Pisa cerca 15 volontari: dovranno mangiare cioccolata per due mesi

L’ultimo step per concludere la sperimentazione clinica della “Toscolata”

Un “quadrato” al giorno di cioccolata (circa 40 grammi) per due mesi, intervallati da 15 giorni di pausa. È l’attività cui saranno sottoposti i 15 volontari, di età compresa tra 35 e 65 anni, che l’università di Pisa cerca per concludere un promettente progetto di ricerca. La cioccolata in questione non è infatti una qualsiasi,...

Geotermia: Italiani, tedeschi e giapponesi a caccia di acqua supercritica a Larderello

Il progetto Descramble punta a decuplicare il potenziale energetico della geotermia

Le tecnologie innovative sviluppate dal progetto Descramble finanziata dall'Ue (6.753.635 euro di cofinanziamento del 7° Programma Quadro, su 15.615.955 euro totali),  potrebbero  consentire all'Europa di sfruttare l'energia geotermica in modo più efficiente e in più territori di quanto sia possibile oggi, l'obiettivo è quello di aumentare l'uso di questa fonte di energia rinnovabile e ridurre...

Meccanica quantistica, la Oxford University Press scegli i fisici dell’università di Trento

Pubblicato un volume sulla Condensazione di Bose Einstein e la superfluidità

Lev Pitaevskii e Sandro Stringari pubblicano per la prestigiosa casa editrice un nuovo volume sulla Condensazione di Bose Einstein e la superfluidità. Dedicato allo studio dei gas atomici ultrafreddi, il manuale è destinato a diventare punto di riferimento per generazioni di fisici interessati ai nuovi fenomeni predetti dalla meccanica quantistica vicino allo zero assoluto. Nuova...

Wikiplantbase, il data base collaborativo per mappare le specie botaniche

Il progetto lanciato dai ricercatori dell’università di Pisa si è esteso dalla Toscana alla Sardegna

Wikiplantbase, un progetto “citizen science”, unico nel suo genere, lanciato dai botanici dell’università di Pisa, dalla Toscana si è esteso anche alla Sardegna, si tratta di un database online, gratuito e liberamente accessibile per riunire tutte le informazioni disponibili sulla distribuzione della flora in un determinato territorio. Gianni Bedini e Lorenzo Peruzzi del dipartimento di...

Mangiare carne ha accelerato l’evoluzione della nostra faccia

Gli strumenti in pietra ci hanno consentito di utilizzare e masticare meglio la carne

Lo studio “Impact of meat and Lower Palaeolithic food processing techniques on chewing in humans”, pubblicato su  Nature da Katherine Zink  e Daniel E. Lieberman, del Department of Human Evolutionary Biology dell’università di Harvard University, non piacerà molto a vegetariani e vegani. Infatti rivela che è l’utilizzo di strumenti in pietra per mangiare la carne...

L’eredità nucleare di Fukushima e Chernobyl

I sopravvissuti di Cernobyl continuano a mangiare cibo radioattivo

Alla viglia del quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima Daiichi e a poco più di un mese dal trentesimo  della tragedia nucleare di Chernobyl, oggi Greenpeace International ha pubblicato il rapporto “Nuclear scars: The Lasting Legacies of Chernobyl and Fukushima”, vi proponiamo la sintesi in italiano:   Fukushima e Cernobyl hanno causato una dispersione...

I trampolieri “pagano” gli alligatori per farsi proteggere

Un rapporto dare-avere: gli alligatori mangiano qualche pulcino, ma tengono a bada i predatori

Gli scienziati sanno da tempo che alcune specie di uccelli scelgono di nidificare vicino ad animali molto aggressivi e pericolosi che però li “proteggono” da altri predatori dei loro nidiacei. Per esempio, le cesene (Turdus pilaris)  a volte scelgono di nidificare vicino agli smerigli (Falco columbarius), ma questi tipi di rapporti sembrano spesso a senso unico,...

LISA Pathfinder, una sonda “Italiana” alla ricerca delle onde gravitazionali nello spazio

Un laboratorio spaziale perfettamente immobile per studiare l’evoluzione dell’universo

La sonda LISA Pathfinder, lanciata in orbita il 3 dicembre 2015, ha raggiunto posizione operativa il 22 Gennaio e, dopo una lunga serie di test, può ora cominciare l'esperimento scientifico e tecnologico, per il quale è stata progettata. La sonda, realizzata dall'ESA con il fondamentale contributo dell'ASI, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare...

Iniettati elettroni e positroni nell’acceleratore SuperKEKB. Si cercano nuove particelle

L’università di Pisa partecipa all’esperimento Belle-II nel laboratorio KEK in Giappone

L’università di Pisa ha reso noto che «Il 2 marzo scorso per la prima volta sono stati iniettati e fatti circolare stabilmente dei fasci di elettroni e positroni nell’acceleratore SuperKEKB con l’obiettivo di trovare i segnali sfuggenti delle particelle ancora da scoprire, cioè non contemplate dalla teoria del Modello Standard». SuperKEKB è il primo acceleratore...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 210
  5. 211
  6. 212
  7. 213
  8. 214
  9. 215
  10. 216
  11. ...
  12. 251