Scienze e ricerca

Meningite in Toscana, Simit: nessun allarme per i turisti «Attenzione ai luoghi affollati e chiusi»

Le procedure di vaccinazione funzionano. Maggiore attenzione per gli adulti, che sono i più a rischio

Anche se, come ha già detto l’assessore regionale alle attività produttive Stefano Ciuoffo, «Chi viene in Toscana per fare turismo non deve temere niente in quanto la Regione tiene sotto controllo l'evoluzione del fenomeno meningite», la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Smit), ricorda che «La Toscana è interessata da un incremento significativo del...

Pessima notizia climatica: più caldo significa più casi mortali di diarrea

L'acqua pulita è un enorme strumento per l’adattamento climatico

Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases  da un team di ricercatori statunitensi della Emory University, evidenzia che sono state osservate associazioni tra la temperatura e la diarrea, ma che, a causa di fattori specifici del patogeno e della scarsità di dati climatici...

Sesta Lab, le prospettive di un’eccellenza tecnologica toscana nel mondo

Intervista a Giulio Grassi, direttore dell’impianto: «Siamo molto attenti a problematiche di sicurezza e ambientali, e per il 2016 pensiamo di registrare un sold out»

Il Sesta Lab, che ha recentemente inaugurato il suo nuovo centro a Radicondoli, rappresenta uno dei principali laboratori a livello globale per l’esecuzione di prove sui combustori di turbine a gas in condizioni e scala reali. Una realtà d’eccellenza che attira su di sé sempre maggiori attenzioni: ultimo esempio ne è l’attenzione rivolta alla struttura...

Siccità nel Mediterraneo: la peggiore degli ultimi 900 anni. Una delle cause della guerra in Siria

Nasa, colpa delle attività antropiche: «Anomalie al di fuori della variabilità naturale»

Il nuovo studio “Spatiotemporal drought variability in the Mediterranean over the last 900 years”, pubblicato sul  Journal of Geophysical Research da un team della Nasa, dell’università dell’Arizona e della Columbia University, evidenzia che «Recenti siccità del Mediterraneo hanno evidenziato la preoccupazione che il cambiamento climatico possa contribure ai trend di siccità osservati, ma la variabilità...

Glifosato, ecco dove e quanto ne produce la Monsanto

La posizione della multinazionale sul pesticida in un’intervista: «La nostra strategia non è cambiata, né lo sono le nostre decisioni produttive»

Il glifosato, ovvero il diserbante ancora oggi più utilizzato al mondo, è da tempo sotto accusa per i suoi effetti sull’ambiente, sugli agricoltori, sui consumatori. Lo Iarc l’ha inserito tra i probabili cancerogeni, come del resto molti altri prodotti e cibi, comprese ad esempio alcune sostanze sprigionate durante la frittura. Ma mentre mangiare o meno...

Una speranza per gli anfibi: trovato un metodo per “bloccare” il fungo killer

Il nuovo metodo sperimentato a Montserrat su una grossa rana a rischio di estinzione

Grazie al pioneristico studio “In-situ itraconazole treatment improves survival rate during an amphibian chytridiomycosis epidemic” di Conservation international e  Zoological Society of London (ZSL), per la prima volta degli anfibi sono stati trattati in natura contro il chytridiomycosis ( chytrid), la  pandemia globale che sta cancellando intere specie e popolazioni in tutto il mondo. I...

Cambiamento climatico, diritti umani e giustizia sociale. L’impatto del clima non è equo

Le popolazioni vulnerabili si troveranno ad affrontare le grandi sfide causate dalle malattie causate dal clima

Il cambiamento climatico sta già avendo un impatto notevole sull'ambiente e sulla salute globale. In tutto il mondo gli eventi meteorologici estremi, l’aumento delle temperature, la siccità e l’innalzamento del livello del mare stanno  negativamente influenzando la nostra capacità di produrre cibo, di accedere all'acqua potabile  e lavorare in sicurezza all'aperto. Presto in alcune zone, la trasformazione...

Le “termiti del mare” sono arrivate alle Svalbard. Le teredini si mangiano i relitti dell’Artico

Espansione causata dal riscaldamento dell'oceano o una nuova specie sconosciuta?

Come riporta Science, a gennaio, durante delle ricerche scientifiche sul fondale del Mare Glaciale Artico, effettuate con una rete a strascico al largo di a Rijpfjorden sull'isola di Spitsbergen, in Norvegia, gli scienziati a bordo della  RV Helmer Hansson hanno recuperato da 250 metri di profondità un tronco lungo 7 metri infestato da teredini vive. ...

Gestione efficiente dei rifiuti urbani, premiata tesi di laurea su Geofor

Il presidente della Camera di commercio di Pisa Valter Tamburini e il prorettore alla Comunicazione dell’università di Pisa, Marco Guidi, hanno consegnato ieri i premi (2.500 euro lordi ciascuno) a 4 giovani laureati dell’ateneo pisano partecipanti al “Concorso premi per tesi di laurea”, istituito proprio dalla Camera di commercio di Pisa per selezionare le migliori tesi...

Come elettronica e digitale cambiano faccia al commercio: due esperimenti toscani

Il prototipo Furbot dell’Unipi è un veicolo elettrico robotico che promette di rivoluzionare il trasporto delle merci in città

Secondo gli ultimi dati riportati dall’Istat, nel 2015 la spesa per consumi finali delle famiglie italiane è cresciuta dello 0,9%, dell’1,4% per i beni e dello 0,7% per i servizi. In un contesto poco più che statico, spicca una modalità d’acquisto che corre velocissima: l’e-commerce, gli acquisti in rete. La Coldiretti stima che il 48,7%...

L’impatto dei motori diesel sulla qualità dell’aria è peggiore di quanto si pensasse

Circa tre quarti della popolazione europea vive in aree urbane ed è quindi esposta a pericolosi inquinanti atmosferici, tra cui PM, ossidi di azoto, ozono e composti organici volatili. Gli idrocarburi (composti chimici a base di idrogeno e carbonio) sono precursori di due di questi inquinanti: ozono e PM. Gli idrocarburi leggeri (contenenti da due...

I mimivirus, i virus giganti che hanno un sistema immunitario antivirus

I mimivirus sono un “nuovo” ramo dell'albero della vita?

Lo studio “MIMIVIRE is a defence system in mimivirus that confers resistance to virophage” pubblicato su Nature da un team dell’università Aix-Marseille si occupa dei Mimivirus, virus così grandi, circa mezzo micrometro di diametro, che possono essere visti con un semplice microscopio ottico. E’ ormai noto che questi organismi hanno un proprio sistema immunitario, che utilizza...

Nata a Firenze la rete nazionale degli Its dell’area energetica

Efficientamento energetico base di un’economia sostenibile e attenta al futuro del pianeta

Gli Istituti Tecnici Superiori (Its) dell’area efficienza energetica fanno fronte comune e uniscono le forze in una rete nazionale che comprende 10 Fondazioni Its di 9 regioni: Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna, nei giorni scorsi si sono incontrate per la prima volta a Firenze. «Ad oggi – si legge in...

Celle solari leggere come una bolla di sapone. Una ricerca del MIT finanziata da Eni

Un materiale così leggero da non sapere nemmeno di averlo sulla maglietta o sul notebook

Al Massachssetts institute of technology (MIT) invitano ad immaginare celle solari così sottile, flessibili e leggere da poter stare su qualsiasi superficie, da un capello a una camicia o uno smartphone o perfino su un foglio di carta o un palloncino, così “leggere” da poter stare su una bolla di sapone. Un sogno che i...

Cannabis sativa, gli stop and go di un approccio fermo all’età del Fascio e di Henry Ford

Passi avanti, ma dopo una pausa forzata di 60 anni in Italia (80 negli Usa), siamo molto indietro

Dalla fine degli anni Novanta in tutta Europa e nel mondo le legislazioni proibizionistiche sulla Cannabis sativa (l’unica specie di canapa che consociamo, che sia per usi industriali, ludici o terapeutici) hanno iniziato ad attenuarsi. Dalla Nuova Zelanda alla Siberia, dall’India al Sudafrica è uno spumeggiare di nuove idee imprenditoriali. Persino gli Stati Uniti si...

Secondo gli scienziati russi la vita sulla Terra è arrivata dallo spazio

Una scoperta che mette in discussione la versione classica della nascita della vita

Un team di ricercatori dell’Accademia delle scienze della Russia dice di aver scoperto dentro dei frammenti di un meteorite dei microrganismi che risalgono ad oltre 4 miliardi di anni fa, approssimativamente all’epoca in cui si è formato il nostro pianeta, il che costituirebbe una nova conferma dell’ipotesi che la vita sia arrivata sulla Terra dallo...

EpsilonPi, su Microsolutions la innovativa piattaforma di acquisizione dati made in Elba

Microchip sostenibili e una trasparente politica di approvvigionamento delle materie prime

Durante le sue consuete operazioni di monitoraggio delle applicazioni nate dai propri prodotti, uno dei più importanti produttori mondiali di circuiti integrati a semiconduttore, Microchip Technology, ha messo gli occhi sull’Isola d’Elba, attirato da un prodotto della Elbatech di Marciana. Il team di Elbatech spiega che «Si tratta di una innovativa piattaforma di acquisizione dati...

Le specie invasive: un’emergenza da combattere insieme

Oltre 3.000 specie terrestri, 726 marine e 156 nelle acque dolci del nostro Paese: in continua e vertiginosa crescita

Sono tantissime e possono causare danni alla salute e alle attività dell’uomo: sono le specie alloctone, cioè quegli organismi trasportati dall’uomo intenzionalmente o accidentalmente al di fuori del loro areale naturale, che hanno o possono avere effetti negativi sulla biodiversità e sulla salute e le attività dell’uomo. Dall’Ambrosia artemisiifolia, una specie vegetale nordamericana che può...

Zika, i rischi etici e ambientali del Gene drives per estinguere le zanzare

NSA: il gene editing potrebbe diventare un’arma di distruzione di massa

Il virus Zika sta seminando panico in Tutta l’America latina e creando forti preoccupazioni nel resto del mondo e governi,  ministri della salute e opinione pubblica sognano una soluzione  per fermare la malattia in rapida diffusione. Mentre sempre più donne nei Paesi colpiti danno alla luce bambini con encefalite, gli scienziati fanno a gara per trovare...

La super immunità dei pipistrelli alle malattie letali potrebbe aiutare proteggere le persone

Scoperta una capacità unica che permette ai pipistrelli di convivere con virus mortali

A differenza degli esseri umani, i pipistrelli mantengono attivo il loro sistema immunitario 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e gli li scienziati australiani ritengono che questa potrebbe essere la chiave per proteggere le persone da malattie mortali. I pipistrelli sono un ospite naturale per più di 100 virus, alcuni dei quali...

Ispra: «Le specie aliene, una minaccia per l’Italia. L’Ue corre ai ripari»

Convegno Fisna: aumentate del 76%, con costi per oltre 12 miliardi di euro all’anno

Dall’iniziativa “Le specie aliene in Italia: emergenze e ri-emergenze per Ambiente e Salute”, organizzata oggi  all’università La Sapienza di Roma, dalla Federazione italiana di scienze della natura e dell’ambiente (Fisna), è venuta la conferma che le specie aliene «Rappresentano una minaccia per la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, causano elevati costi economici e impattano...

In Toscana nasce un nuovo laboratorio tecnologico d’eccellenza: Certema

Apre le porte il nuovo laboratorio tecnologico multidisciplinare della Toscana, Certema: una realtà ad accesso aperto, che muove i suoi primi passi con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Grosseto, il supporto dell’università di Pisa e con sei diverse imprese come colonne portanti: Tosti srl, oltre 100 dipendenti si occupa di meccanica,...

Inquinamento atmosferico: fa ingrassare. Aumenta il rischio di obesità, malattie e infezioni

I ratti che hanno respirato l'aria di Pechino sono ingrassati dopo 3 – 8 settimane di esposizione

Lo studio “Chronic exposure to air pollution particles increases the risk of obesity and metabolic syndrome: findings from a natural experiment in Beijing”, pubblicato sul Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology (FASEB)  da un team di ricercatori cinesi, statunitensi e britannici arriva alla conclusione che «L'evidenza epidemiologica suggerisce che l'inquinamento dell'aria...

All’università di Siena parte la terza edizione del corso in “Sostenibilità”

Le lezioni aperte a tutti dall’11 marzo al Santa Chiara Lab: come partecipare

Gli inquinanti emergenti, la definizione dei “planetary boundaries”, la gestione delle risorse idriche, ma anche la sostenibilità nelle Costituzioni dei vari paesi e nei diritti umani: sono tanti e attuali i temi che saranno affrontati quest’anno nell’insegnamento interdisciplinare in “Sostenibilità” dell’Università di Siena, aperto agli studenti di tutti i corsi di studio e al pubblico...

Alla ricerca degli oceani scomparsi nel Belucistan iraniano

Si è conclusa la missione italo-iraniana finanziato da un pool di compagnie petrolifere

Dal 31 gennaio al 14 febbraio, Michele Marroni e Luca Pandolfi, del dipartimento di scienze della Terra dell’università di Pisa, Emilio Saccani dell’università di Ferrara e gli iraniani Morteza Delavari e Ashgar Dolati, dell’università Kharazmi di Teheran hanno condotto ricerche sulla catena del Makran nella parte centrale del Belucistan, la vasta regione desertica al confine tra il Pakistan...

Un tunnel attraverso la testa. Ecco come sentono 150.000 specie animali

I robot del futuro sentiranno come gechi e uccelli?

Gli esseri umani utilizzano il ritardo di tempo tra l'arrivo di un'onda sonora in ciascun orecchio per discernere la direzione della sorgente, ma nelle rane, nelle lucertole e negli uccelli la distanza tra le orecchie è troppo piccola per poter essere elaborata dal cervello. Allora come fanno? Hanno una cavità che collega i timpani nella...

Scoperto perché i beluga fanno le bolle sott’acqua

Ogni tipo di bolla emessa è indicativo dell’umore di un beluga

Grazie ad uno studio appena pubblicati o da un team di ricercatori del Canisius College di Buffalo, New York, si sta cominciando a capire perché i beluga (Delphinapterus leucas) fanno bolle d’aria sott’acqua e come le diverse forme delle bolle possono essere indicative dell’ umore di questi grossi cetacei bianchi. Il team guidato da Michael...

Esseri umani e Neanderthal facevano sesso molto prima di quanto si credesse

Nel DNA di una Altai Neanderthal trovate le prove della migrazione di umani estinti 100.000 anni fa

Utilizzando diversi metodi di analisi del DNA, un gruppo di ricerca internazionale ha identificato l’evento di un incrocio tra i Neanderthal e gli esseri umani moderni che si è verificato circa 100.000 anni fa,  cioè decine di migliaia di anni prima di quanto era risultato da altri eventi precedentemente documentati.  Lo studio “Ancient gene flow...

Salviamo la ricerca italiana: in 35mila scrivono a governo e Ue

Sbanca in rete l'adesione alla petizione del fisico Giorgio Parisi per finanziamenti e rispetto del trattato di Lisbona. Come sostenerla

La petizione per i finanziamenti alla ricerca promossa da Giorgio Parisi, uno dei più noti fisici teorici del mondo, si era fissata un paletto a 25mila firme ma ora le ha ampiamente superate, raggiungendo quota 35mila. Ora punta alle 100mila. La petizione riprende una lettera ─ il testo nel sito della petizione ─ pubblicata su...

Parti viventi del corpo stampate in 3D

Negli Usa realizzate matrici 3D per tessuti biologici impiantabili nel corpo umano

Lo Studio “A 3D bioprinting system to produce human-scale tissue constructs with structural integrity”, pubblicato su Nature Biotechnology da un team di ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine  ricorda che  per l'ingegneria dei tessuti viventi la produzione di costrutti tridimensionali (3D) cellulari vascolarizzati è una sfida enorme, ma  presentano un integrated tissue–organ printer...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 211
  5. 212
  6. 213
  7. 214
  8. 215
  9. 216
  10. 217
  11. ...
  12. 251