Scienze e ricerca

Il ruolo dell’università di Perugia nella scoperta delle onde gravitazionali

A Roma: Einstein aveva ragione - Di che cosa parliamo quando parliamo di onde gravitazionali

La scoperta sulle onde gravitazionali, frutto della collaborazione di scienziati italiani e statunitensi, vede in prima linea i ricercatori perugini del Dipartimento universitario di Fisica e Geologia e della locale sezione dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN). La scoperta annunciata giovedì 11 febbraio simultaneamente dai ricercatori italiani e americani, è stata illustrata all’Università degli Studi...

Il film di Frank Capra del 1958 che metteva in guardia contro il riscaldamento globale (VIDEO)

I “profeti” scientifici del global warming inascoltati da politica, economia e media

Frank Capra è un regista famoso per film come "La vita è meravigliosa" e per aver vinto il premio Oscar per ben tre volte, ma in pochi sanno che era laureato in ingegneria chimica  e che scrisse e produsse The Bell Laboratory Science Series che, nel quarto episodio trasmesso il 12 febbraio 1958, illustrò per...

Strage di pinguini in Antartide, morti in 150.000 per il distacco di un iceberg gigante

Un iceberg grande quanto il Lussemburgo impedisce ai pinguini di Adelia di raggiungere il mare aperto

Secondo lo studio “The impact of the giant iceberg B09B on population size and breeding success of Adélie penguins in Commonwealth Bay, Antarctica”  In Antartide sono moti circa 150.000 pinguini sono morti in Antartide dopo che un enorme iceberg  ha impedito loro l’accesso al mare, costringendoli a camminare decine di chilometri per raggiungere l’oceano. Il...

Le donne sono più empatiche, lo confermano gli sbadigli “contagiosi”

Dimostrata anche a livello etologico la maggiore capacità empatica delle donne

Lo studio “She more than he: gender bias supports the empathic nature of yawn contagion in Homo sapiens”, pubblicato su Royal Society Open Science, la rivista della Royal Society britannica. Ivan Norscia, Elisa Demuru ed Elisabetta Palagi del Museo di storia naturale dell’università di Pisa asserisce  che «Le donne sono più empatiche degli uomini e a dimostrarlo è...

CleanTech Challenge 2016, un concorso di idee per un mondo più pulito e più verde

In palio 5000 euro e la possibilità di partecipare alla finale a Londra

Per il quinto anno consecutivo MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è la business school incaricata per l’Italia di organizzare la CleanTechChallenge, un concorso di idee rivolto ad allievi MBA ed EMBA e dedicata al vasto mondo delle green e clean technologies. La Challenge CleanTech (CTC) è una competizione  internazionale con base a Londra, presieduta da London Business School e da University College...

L’inquinamento dell’aria uccide più 5,5 milioni di persone all’anno in tutto il mondo (VIDEO)

Il 55% dei decessi si verifica in Cina e India. E’ la quarta causa di morte nel mondo

Una nuova ricerca presentata da un team di ricercatori canadesi, statunitensi, cinesi e indiani al 2016 annual meeting dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS) dimostra che ogni anno nel mondo muoiono più di 5,5 milioni di persone a causa dell’inquinamento dell’aria esterno o all’interno delle case e che più della metà dei decessi...

Darwin Day: gli umanisti celebrano il 207° anniversario della nascita del padre dell’evoluzione

Negli Usa è scontro politico: evoluzione contro fanatismo e oscurantismo anti-scientifico

Oggi gli umanisti di tutto il mondo celebrano il Darwin Day e le conquiste degli scienziati moderni. Un anniversario della nascita del grande scienziato britannico, padre della scienza dell’evoluzione, particolarmente sentito in Gran Bretagna, dove Darwin è un eroe nazionale, e negli Usa, dove lo scontro politico e religioso sulla evoluzione delle specie è ancora...

Onde gravitazionali, Renzi plaude. Ma gli investimenti pubblici in ricerca non fanno che calare

Dopo l’annuncio della scoperta, le lodi del premier. Ma le risorse calano da anni

Le onde gravitazionali, quelle increspature dello spaziotempo previste un secolo fa da Einstein nella sua teoria della relatività generale sono state osservate per la prima volta il 14 settembre 2015 da due diversi rilevatori (Ligo) situati negli Usa, ma il contributo degli scienziati italiani è stato fondamentale. L’importante risultato, pubblicato ieri sulla rivista scientifica Physical...

Sant’Elena, un insetto estinto da 50 anni si posa sulla mano di una scienziata (VIDEO)

Nelle Galapagos dell’Atlantico la fauna autoctona lotta per sopravvivere contro gli invasori portati dall’uomo

Nel Darwin Day vogliamo raccontarvi una storia  successa in quelle che vengono chiamate le Galapagos  dell’Atlantico meridionale: Sant’Elena, un territorio d'oltremare britannico nota per essere il luogo dove è morto in esilio Napoleone Bonaparte, una delle isole abitate più remote del mondo, sperduta tra l'Africa e il Sud America, che ospita ancora un patrimonio biologico...

Avvelenati da prodotti chimici i globicefali spiaggiati in Scozia

Maggiori quantità di mercurio e cadmio nel cervello dei cetacei più vecchi

Le analisi condotte dall'Università di Aberdeen e dallo Scottish Marine Animal Stranding Scheme hanno dimostrato che un branco di globicefali arenatisi sulla costa di  Fife nel 2012 avevano alte concentrazioni di sostanze chimiche tossiche, alcune delle quali hanno raggiunto il cervello dei cetacei. Il branco di globicefali si era arenato su una spiaggia tra Anstruther...

Osservate le onde gravitazionali. Il comunicato del dipartimento di Fisica dell’università di Pisa

Confermata la previsione della Relatività Generale di Albert Einstein del 1915. Si apre uno scenario di scoperte senza precedenti sul cosmo.

Per la prima volta, gli scienziati hanno osservato in modo diretto le onde gravitazionali: increspature nel “tessuto” dello spaziotempo, perturbazioni del campo gravitazionale, arrivate sulla Terra dopo essere state prodotte da un cataclisma astrofisico avvenuto nell'universo profondo. Questo conferma un’importante previsione della Relatività Generale di Albert Einstein del 1915, e apre uno scenario di scoperte...

Resistenza agli antibiotici: 25.000 morti all’anno nell’Ue. Peggio di Ebola e Zika, ma non fa notizia (VIDEO)

“Una sola salute”, i ministeri di sanità e agricoltura devono collaborare

Intervenendo alla conferenza ministeriale europea sulla resistenza agli antibiotici tenutasi ad Amsterdam, la ministro della sanità olandese, Edith Schippers, ha sottolineato che «Contrariamente ai virus Zika ed Ebola, la resistenza agli antibiotici fa raramente notizia su titoli dei giornali. Nonostante questo, la progressione dei batteri resistenti costituisce una reale minaccia per il nostro Sistema sanitario....

Dall’Enea un sistema modellistico per combattere lo smog: Minni

Zaini: «Ci dice qual è la natura del fenomeno dell’inquinamento atmosferico, quando e perché si verifica»

L’assenza di precipitazioni di questi ultimi mesi ha determinato il superamento dei livelli di sicurezza della concentrazione nell’aria di elementi inquinanti, tra cui polveri sottili, metalli pesanti e ozono. Per affrontare questa emergenza, l’Enea mette in campo Minni, un sistema modellistico realizzato per il ministero dell’Ambiente che simula il comportamento degli inquinanti  nell’atmosfera per creare...

I cavalli possono leggere le emozioni umane

I cavalli hanno la capacità di leggere le emozioni oltrepassando la barriera di specie

«I cavalli possono leggere le espressioni facciali umane», a dirlo è lo studio  “Functionally relevant responses to human facial expressions of emotion in the domestic horse (Equus caballus)” pubblicato su Biology Letters  dal  gruppo di ricerca Mammal Vocal Communication and Cognition della School of Psychology dell’università Britannica del Sussex. Da tempo si pensava che i...

Anche la Fao scende in campo contro il virus Zika: non solo insetticidi

«Il costo in termini di vite umane che questa emergenza può causare è potenzialmente devastante»

Sotto la guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il sistema delle Nazioni Unite si sta mobilitando per dare una risposta coordinata contro il virus Zika, così da minimizzarne la minaccia nei paesi colpiti e ridurre il rischio di una sua ulteriore diffusione a livello internazionale. «La Fao con le sue risorse e competenze, è pronta...

Le politiche sul cambiamento climatico determineranno il futuro della Terra per i prossimi 10.000 anni

L’unica opzione per evitare disastro climatico e migrazioni di massa è la totale decarbonizzazione

«Al ritmo in cui gli esseri umani emettono carbonio nell'atmosfera, la Terra può subire danni irreparabili che potrebbero durare decine di migliaia di anni». A dirlo è lo studio “Consequences of twenty-first-century policy for multi-millennial climate and sea-level change” pubblicato su Nature Climate Change da un foltissimo team di autorevoli scienziati  che aggiungono. La maggior...

Al pipistrello albolimbato piacciono riscaldamento globale e urbanizzazione

In 40 anni ha esteso il suo areale del 394%. Prima era una specie mediterranea

Lo studio “Extraordinary range expansion in a common bat: the potential roles of climate change and urbanisation” pubblicato su The Science of Nature da un team italo-statunitense, sottolinea che  «L'urbanizzazione e il cambiamento climatico sono due processi del cambiamento globale che influenzano la distribuzione degli animali, ponendo minacce critiche per la biodiversità». Per capire l’effetto...

I batteri ci vedono

Le colonie di cianobatteri Synechocystis vedono come se fossero piccoli bulbi oculari

Dopo oltre  300 anni di ricerca, un team anglo-tedesco-portoghese guidato dagli scienziati della  Queen Mary University di Londra ha capto  come i batteri  riescono "vedere" il loro mondo e dicono che «Lo fanno in un modo molto simile a noi». Lo studio “Cyanobacteria use micro-optics to sense light direction”, pubblicato su  eLife,  spiega che «Le...

El Jefe, il primo video dell’ultimo giaguaro selvaggio degli Stati Uniti

Ma una miniera di rame potrebbe cancellare l’habitat del giaguaro in Arizona

Conservation CATalyst e Center for Biological Diversity hanno pubblicato un video che mostra le immagini dell’unico giaguaro selvatico noto negli Stati Uniti. Le immagini sono state catturate da telecamere con sensori nelle montagne di Santa Rita, nei dintorni di Tucson, in Arizona e l’eccezionale filmato svela uno scorcio della vita segreta di una delle più...

I piccoli pinguini blu sono due specie e quella australiana recentemente ha invaso la Nuova Zelanda (VIDEO)

I minuscoli pinguini blu aussies e kiwi parlano anche due dialetti diversi

Secondo lo studio “Invader or resident? Ancient-DNA reveals rapid species turnover in New Zealand little penguins”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences un team nozelandese e statunitense guidato da Stefanie Grosser, una zoologa dell’università di Otago, il pinguino minore blu o fairy penguin che vive nella Nuova Zelanda Sud.Orientale è un...

Inquinamento atmosferico, qual è la qualità dell’aria che respiriamo? Chiedi a MonIQA

Da un progetto dell’università di Pisa una mappa per lo smog aggiornata in tempo reale

Il traffico veicolare e il riscaldamento domestico rappresentano due dei principali elementi che contribuiscono all’inquinamento atmosferico (e all’emissione di gas serra) sul nostro territorio, fonte di grande preoccupazione negli ultimi mesi a causa dei continui picchi di smog. Ne sono una testimonianza le ordinanze con misure di contrasto e prevenzione adottate da numerose municipalità in...

I primi europei venivano dall’Asia, ma si estinsero. Li hanno sostituiti i nostri antenati africani

Il mistero del popolamento dell’Europa, nuovi sviluppi dalla ricerca genetica

Lo studio “Pleistocene Mitochondrial Genomes Suggest a Single Major Dispersal of Non-Africans and a Late Glacial Population Turnover in Europe”, pubblicato su  Current Biology da un team internazionale che comprende anche ricercatori delle università di Firenze e di Siena, è giunto a innovative conclusioni che gettano nuova luce sulla preistoria europea: «La dispersione degli esseri...

L’eccezionale lontra gigante che viveva in Umbria. Un nuovo genere e una nuova specie estinta

Lutraeximia umbra pesava 13,5 Kg e viveva a Pantalla nel Pleistocene Inferiore

Lo studio “A new otter from the Early Pleistocene of Pantalla (Italy), with remarks on the evolutionary history of Mediterranean Quaternary Lutrinae (Carnivora, Mustelidae)”, pubblicato su Quaternary Science Review da Marco Cherin (Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia), Dawid Adam Lurino (PaleoFactory  università La Sapienza di Roma), Gerard Willemsen (Svezia), Giorgio Carnevale (Dipartimento...

Egitto, dopo l’assassinio di Giulio Regeni: «Difendere gli studiosi»

Il MESA al Presidente al Sisi: « Omicidio frutto della repressione di Stato di accademici e studenti»

Dopo l’Assassinio in Egitto del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni, Paola Caridi, scrittrice e giornalista, che da oltre un decennio si occupa di Medio Oriente e Nord Africa, in particolare di islam politico in Palestina ed Egitto, sul suo blog Invisible Arabs,  invita a «Difendere gli studiosi» e dice che la Middle East Stidies Association...

Gli iceberg di ghiaccio che galleggiano nel mare ghiacciato di azoto di Plutone

La Nasa pubblica incredibili foto scattate dalla sonda New Horizons

La sonde spaziale della Nasa  New Horizons ha scopeto e fotogafato delle “colline “ di ghiaccio che galleggiano sulla superficie di Plutone. Si tratterebbe di icberg costuiti da acqua ghiacciata che galleggiano sulla superficie del piccolo pianeta ricoperta di azoto. Anche se gli iceberg hanno una superficie di diversi chilometri, sembrano minuscoli nella grande distesa...

Quei confini sfumati tra servizi e industria, nel nome dell’innovazione

Dove l’industria è più concentrata in settori a medio-bassa intensità tecnologica, l’economia resta indietro: come in Italia

Stabilire in che misura le economie avanzate siano in grado di crescere e di creare occupazione significa ormai comprendere in che misura la loro struttura produttiva sia in grado di competere sul mercato in risposta a una domanda sempre più diversificata e complessa. La questione si è fatta naturalmente più pressante con l'avvento della crisi...

Metà degli attacchi dei grandi carnivori sono provocati da imprudenze umane

Una paura aumentata a dismisura dai media. Ma i grandi carnivori uccidono molto meno dei cani

Lo studio “Human behaviour can trigger large carnivore attacks in developed countries” Scientific Reports, un team internazionale di ricercatori che comprende anche gli italiani Francesco Pinchera e Mario Pellegrini del Centro Italiano di Studi e di Documentazione sugli Abeti Mediterranei (CISDAM) di Rosello (CH), e guidato da Vincenzo Panteriani, che lavora  per l’Estación Biológica de...

Risolto il mistero del “calzino viola”: le Xenoturbella sono tra i primi animali comparsi sulla Terra (VIDEO

Scoperte 4 nuove specie: l’albero della vita animale ha un nuovo ramo, spuntato quasi alla base

Lo studio “New deep-sea species of Xenoturbella and the position of Xenacoelomorpha” pubblicato su Nature Letter Research svela il mistero di una creatura che vive nelle profondità oceaniche e che somiglia a un calzino viola abbandonato. L'animale, chiamato Xenoturbella , è così strano che per 60 anni i ricercatori non erano riusciti a capire cosa fosse davvero e dove...

Il rumore delle navi costringe le orche ad aumentare le frequenze del loro biosonar

Il rumore potrebbe ridurre la capacità delle orche di comunicare ed individuare i salmoni

Lo studio “Ship noise extends to frequencies used for echolocation by endangered killer whales”,  studio pubblicato da 3 ricercatori statunitensi (Scott Veirs, Val Veirs, Jason D. Wood) su PeerJ, ripropone il grave rischio che il rumore di origine antropica rappresenta per I cetacei. Quando una elle orche a rischio di estinzione che vivono nelle torbide...

Le cinque specie di uccelli che Darwin non poteva scoprire a Madeira e nelle Azzorre

I ralli delle isole si erano già estinti dopo l’arrivo dei primi uomini accompagnati da topi, ratti e gatti

Nello studio “Five new extinct species of rails (Aves: Gruiformes: Rallidae) from the Macaronesian Islands (North Atlantic Ocean)”, appena pubblicato su  Zootaxa, un team di 4 scienziati spagnoli, tedeschi e portoghesi, capeggiato da Josep Antoni Alcover, dell’Instituto mediterráneo de estudios avanzados (Imedea) del Consejo Superior de Investigaciones Científicas e dell’Universidad de las Islas Baleares, Descrive 5  nuove...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 212
  5. 213
  6. 214
  7. 215
  8. 216
  9. 217
  10. 218
  11. ...
  12. 251