Scienze e ricerca

Terre rare, presto potrebbe diventare economico estrarle dal carbone

Una ricerca statunitense potrebbe salvare le miniere di carbone in crisi

Le terre rare sono un gruppo di 17 metalli - come lo scandio, l’ittrio, il lantanio e il cerio - necessari per produrre gran parte della tecnologia che utilizziamo nell’elettrica di consumo, nelle energie rinnovabili,  settore sanitario o nei trasporti aerei. Secondo l’American Chemistry Council dalle Terre rare dipende una produzione di merci da 329 miliardi...

I 68mila decessi “anomali” nell’Italia del 2015 dovuti a clima estremo e crollo dei vaccini?

L’estate è stata una delle più calde mai registrate, mentre d’inverno ha influito la psicosi contro le vaccinazioni

Il dato sull’anomalo eccesso di decessi dell’anno 2015 è stato segnalato e discusso su Neodemos, anche in relazione agli analoghi andamenti registrati in altri paesi europei. La variazione del numero di decessi mensili dal luglio 2010 a oggi infatti mostra infatti tre maggiori discrepanze rispetto al loro normale andamento: una eccedenza nell’inverno del 2011/2012, una...

I gatti potrebbero essere stati addomesticati due volte

Ma i gatti leopardo in Cina hanno scelto la libertà

Sia che venissero adorati come divinità o utilizzati come semplici cacciatori di topi, il rapporto tra  gatti ed esseri umani risale alla notte dei tempi ed è stato lungo il cammino per arrivare ai 500 milioni di gatti domestici che vivono in tutto il mondo e che discendono tutti da una singola sottospecie di gatto...

Le ultime 30 estati europee sono state le più calde da oltre 2000 anni

La politica ecoscettica anti-scientifica è un’arma a doppio taglio

Dopo la fine del XX secolo, la maggior parte dell'Europa ha vissuto mesi estivi molto caldi, che hanno raggiunto record delle temperature che a volte si sono rivelati mortali. Se il 2015 è stato l’anno più caldo mai registrato nel mondo, l’Europa Mediterranea, a partire dalla Francia e dall’Italia, si è trovata in alcuni periodi...

Via libera alla modifica genetica di embrioni umani in Gran Bretagna

Si studiano i primi 7 giorni, ma il genome editing sugli embrioni tocca alcune questioni delicate

BBC News ha annunciato che l’Human Fertilisation and Embryology Authority (HFEA), l’autorità di regolamentazione britannica, ha dato il via libera ad alcuni scienziati per modificare geneticamente gli embrioni umani e aggiunge che «La ricerca si svolgerà presso il Francis Crick Institute di Londra e mira a fornire una comprensione più profonda dei primi momenti di...

I granchi toscani rivelano come le specie anfibie si adattano all’aumento delle temperature marine

«I granchi ci permettono di capire come può essere avvenuta l’evoluzione delle specie terrestri».

Dallo  studio “The trade-off between heat tolerance and metabolic cost drives the bimodal life strategy at the air-water interface” pubblicato su Nature Scientific Reports  da un team di ricercatori dell’Università di Firenze, coordinati da Stefano Cannicci, assieme ai colleghi dell’Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research, il più autorevole istituto per lo studio dei cambiamenti...

Scoperte planarie aliene in Italia: la minaccia strisciante alla biodiversità del suolo

Il Diversibipalium multilineatum è stato trovato in un giardino di Bologna

Il suolo rappresenta uno degli ambienti terrestri più ricchi di specie e la sua biodiversità, pur essendo scarsamente conosciuta, offre importanti servizi ecosistemici come il ciclo dei nutrienti e la fertilità del suolo. L'introduzione ad opera dell’uomo di planarie terrestri al di fuori dell’area in cui sono naturalmente presenti può mettere a repentaglio le comunità...

Le grandi cospirazioni hanno le gambe corte. Impossibile non scoprirle, troppe persone coinvolte

Demolite con un’equazione le teorie ecoscettiche e anti-scientifiche sui complotti

Robert Grimes, un fisico britannico dell’università di Oxford che lavora nella ricerca sul cancro,  ha pubblicato o su PlosOne lo studio “On the Viability of Conspiratorial Beliefs”  che probabilmente lo farà diventare la bestia nera di tutti i complottisti anti-scientifici e di tutti gli ecoscettici che affollano Facebook, Twitter e gli altri social network. Grimes...

Fao: «Le minacce di Ebola e Mers destinate a durare a lungo». Serve più ricerca

L’Agenzia Onu sollecita una road map per controllare la minaccia di epidemie

Le minacce di malattie infettive trasmesse dagli animali, come Ebola e la Sindrome respiratori mediorientale da coronavirus (Mers-CoV), sono destinate a durare a lungo, ed epidemie ancora più dolorose rischiano di divampare insieme all'emergere nel prossimo futuro di nuove malattie, ha dichiarato Juan Lubroth, veterinario capo della Fao. Per valutare e gestire meglio in futuro...

Sinkhole all’Elba: a che punto sono gli studi per la mappatura delle aree a rischio voragini

Chiesto il rinnovo del monitoraggio radar della zona, scaduto ormai il 31 dicembre 2015

Si è svolto ieri, mercoledì 27 gennaio, l’incontro fra i sindaci dei comuni di Rio nell’Elba e di Rio Marina con il gruppo di lavoro dell’università di Firenze, ente che da circa sei mesi sta svolgendo le  indagini per la mappatura del rischio voragini in Loc. Il Piano. All’incontro, oltre ai sindaci Claudio De Santi...

Il “Perturbatore”: alla ricerca del Pianeta Nove nel Sistema solare

Entro 5 anni si prevede la conferma visiva della scoperta: in questa nostra porzione d’Universo piomberà una nuova divinità

“Urbain Le Verrier ha percepito il nuovo corpo celeste senza alzare mai gli occhi al cielo: l’ha trovato sulla punta della sua penna” – François Arago, direttore dell’Osservatorio di Parigi, 1846. Nell’agosto 1846 Urbain Le Verrier, giovane astronomo dell’Osservatorio di Parigi, pubblicò un lavoro volto a spiegare matematicamente le irregolarità riscontrate nell’orbita di Urano, pianeta...

La rarissima giraffa bianca che è sopravvissuta a predatori e bracconieri

Omo ha superato il periodo più critico grazie alla protezione del suo branco

Nel Tarangire National Park, in Tanzania, nel gennaio 2015 venne avvistato un rarissimo cucciolo di giraffa bianco che ora dovrebbe avere 15 mesi e che è stato riavvistato pochi giorni fa dai ricercatori del  Wild Nature Institute che dicono che questo eccezionale animale è riuscito miracolosamente a sopravvivere agli attacchi di predatori come leoni, leopardi...

La scienza dei goal e la corruzione, nel calcio come in economia

Cosa possiamo imparare dal rettangolo di gioco per migliorare la nostra società

Oggi la classifica della corruzione percepita in ogni angolo del mondo, stilata ogni anno dal’ong Transparency international, è stata aggiornata. Ieri, la Procura di Napoli ha avviato una (nuova) mega-inchiesta che ha travolto il mondo del calcio, tirando in ballo 64 professionisti di peso nello sport più amato d’Italia: l’accusa stavolta è di evasione fiscale....

Virus Zika, 4 casi anche in Italia. Le raccomandazioni della Simit sui sintomi e le cause del contagio

Malattia asintomatica nel 25% dei casi. Massima attenzione per i bambini

Dopo aver colpito 22 Paesi dell'America Latina, con focolai circoscritti in diverse nazioni quali Egitto, Thailandia, Vietnam, Malesia, Filippine, Uganda, Sierra Leone e negli ultimi anni nel Centro e Sud America, il virus Zika è arrivato in Italia tramite persone che erano state in vacanza in Brasile nel corso dell’ultimo anno. I casi nel nostro Paese...

Perché si spiaggiano così tanti capodogli in Europa? (FOTOGALLERY)

Cause naturali, cambiamento climatico o disturbo antropico?

Gli ultimi 5 capodogli che si sono spiaggiati sulle coste dell’Inghilterra hanno acceso il dibattito sulle cause che hanno portato alla morte questi giganteschi cetacei. Si pensa che i capodogli appartenessero ad uno stresso branco, composto tutto da giovani maschi, come gli altri 12 che la settimana scorsa sono stati trovati morti sulle coste olandesi e...

Il letale calcio superveloce degli uccelli segretario: uno ogni 15 millesimi di secondo

Una tecnica di caccia ai serpenti velenosi che potrebbe ispirare la bio-robotica

Gli uccelli segretario (Sagittarius serpentarius) sono rapaci endemici dell’africa sub-saharina, alti circa 1,4 metri, che si nutrono di serpenti, altri rettili e piccoli mammiferi, che uccidono e feriscono quasi sempre sferrando loro potenti calci alla testa. Una tecnica di caccia che viene utilizzata soprattutto contro grosse lucertole e serpenti velenosi Come spiega un team di...

Il virus Zika alla conquista dell’America. Rischio microcefalia nei neonati?

In Brasile, El Salvador e Colombia si chiede alle donne di non rimanere incinta

La Zika è una malattia causata da un virus trasmesso dalle zanzare del genere Aedes, in particolare le Aedes aegypti, chi ne è colpito presenta febbre molto elevata, esantema e congiuntiviti che durano da 2 a 7 giorni. Attualmente non esistono né un vaccino né un trattamento specifico per curare la Zika e la miglior forma...

Perché il Big Blizzard negli Usa non smentisce il riscaldamento globale

Tutto previsto: più vapore acqueo nell’atmosfera farà aumentare le nevicate estreme più a nord

Mentre la costa orientale statunitense comincia a riprendersi dal Big Blizzard che ha messo in ginocchio la capitale Washington DC e reso la vita difficile a  50 milioni di persone, impazzano le polemiche e i climatologi sono costretti a spiegare che era già stato previsto che i cambiamenti climatici indotti dall'uomo, e in particolare l’aumento...

Il lato oscuro della biodiversità: scoperto a Montecristo un nematode “alieno”

E’ identico a un ceppo del Sud America. Come è arrivato nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano?

I nematodi costituiscono uno dei gruppi animali che ha avuto più successo nella storia della vita sulla terra. Oggi questi organismi vivono quasi in ogni nicchia ecologica e sono tra i più abbondanti animali pluricellulari del nostro pianeta. Hanno forma vermiforme e comprendono alcune centinaia di migliaia di specie, sia a vita libera che parassiti...

Le formiche che non invecchiano mai

Le Pheidole dentata nascondono segreti utili anche per far invecchiare meglio gli esseri umani?

Una specie di formica americana, la  Pheidole dentata non sembra subire le ingiurie del tempo e l’invecchiamento che riduce mano a mano e capacità fisiche e mentali degli altri essi viventi.  Queste formiche originarie del sud-est degli Stati Uniti, non sono immortali e rispetto a noi hanno una vita breve, ma  gli scienziati hanno scoperto...

Il frigo si comanda dalle nuvole con Cloudfridge

Un sistema intelligente di un team dell’Università di Pisa premiato da Enel con 150.000 euro

Si chiama Cloudfridge il sistema che, grazie alla tecnologia VIPER sviluppata da un team dell’Università di Pisa, è in grado di  rendere intelligente un frigorifero industriale, una cella frigorifera di un ristorante o un banco frigo di un supermercato. Cloudfridge è stato premiato con 150.000 euro da INternet Cleantech ENablers Spark project (INCENSe), l’acceleratore di  Enel dedicato...

La raganella estinta 137 anni fa in India è viva ed è un nuovo genere

Un anfibio arboreo con abitudini straordinarie è stato riscoperto in India e Cina da The Frog Man

Un team di scienziati guidato dal  famoso biologo Sathyabhama Das Biju, che  in India è chiamato The Frog Man ha fatto una eccezionale scoperta nelle  giungle del nord-est dell'India: ha ritrovato una raganella che era stata dichiarata estinta ben 137 anni fa e ora si spera che questi anfibi siano in realtà ancora presenti in...

Gene-editing, Greenpeace: «Gli Ogm che escono dalla porta rientrano dalla finestra?»

Tutti i prodotti derivati dai processi biotecnologici che modificano il genoma sono OGM

Nei prossimi mesi l’Unione eurpea deciderà se la normativa Ue sugli OGM si applica anche alle nuove tecniche di gene-editing (New Breeding Techniques - NBT) e oggi Greenpeace pubblica il briefing “GENE-EDITING: OGM che escono dalla porta e rientrano dalla finestra?” che sottolinea che «per molte di queste tecniche non esistano informazioni sufficienti per un’adeguata valutazione dei rischi:...

Nell’Himalaya scoperte tre specie di tordi, si credeva che fosse una sola

Grazie al canto dei tordi scoperte le differenze tra uccelli che sembravano identici

Una spedizione composta da ricercatori svedesi, cinesi, americani e russi ha scoperto tre nuove specie di uccello nelle montagne dello Yunnan e lo studio “Integrative taxonomy of the Plain-backed Thrush (Zoothera mollissima) complex (Aves, Turdidae) reveals cryptic species, including a new species” che ha pubblicato su  Avian Research da conto di una scoperta nata da...

Biosicurezza agricola, nuove strategie per contrastare le minacce nell’Unione europea

Task-force internazionale sulla biosicurezza, i risultati del progetto PLANTFOODSEC

Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione nel campo agro-ambientale dell’università di Torino, coordinatore del progetto Plant and food biosecuriy (PLANTFOODSEC), ha organizzato a Bruxelles un  workshop dedicato ai risultati del lavoro quinquennale della task-force europea composta dai massimi esperti sulla biosicurezza, finalizzato a  valorizzare «la vasta gamma di esperienza e competenza acquisite sul campo,...

Effettuato in Cina il primo trapianto di testa di scimmia? (VIDEO)

Il neurochirugo Sergio Canavero: sulla buona strada per eseguire un trapianto di testa umana

Secondo quanto scrive New Scintist sarebbe stato effettuato un trapianto di testa in una scimmia, e per il neurochirurgo “anticonformista” Sergio Canavero si tratterebbe di un altro passo verso il suo contestato tentativo di trapiantare una testa umana. Canavero si è detto convinto che il protocollo chirurgico potrebbe essere pronto entro due anni e che...

A cosa servono le vespe? A fare il vino buono. Una ricerca italiana

«I lieviti si accoppiano come matti nell’intestino delle vespe in letargo»

Se si possono produrre vini diversi da uno stesso vitigno cresciuto in zone diverse, come lo Chardonnay in Francia o in Italia, probabilmente si deve ringraziare un insetto ritenuto universalmente molto fastidioso. I microbi che vivono sui grappoli di uva, e il lievito Saccharomyces cerevisiae, variano ariano da luogo a luogo  e causano piccolissime differenze...

Da dove vengono i cani? Una grande ricerca mondiale sull’origine della domesticazione

Ma solo un quarto dei cani del mondo è davvero un animale domestico

I cani accompagnavano gli esseri umani nel loro cammino prima che allevassero mucche, capre e maiali, prima che inventassero l'agricoltura e la scrittura, che avessero case permanenti e sicuramente molto prima che addomesticassero i gatti. Ma gli scienziati stanno ancora discutendo dove e quando abbia avuto origine questo antichissimo legame tra due specie diverse e...

Stephen Hawking: l’umanità rischia un “autogoal” letale

Tre rischi: guerra nucleare, riscaldamento globale e virus Ogm

Il 26 gennaio e il 2 febbraio BBC World Service  trasmetterà le Reith Lectures con il professor Stephen Hawking e BBC News online ha pubblicato un estratto del testo delle risposte date da Hawking' al pubblico durante la trasmissione che affrontava il mistero dei buchi neri. Il famosissimo scienziato individua tre rischi principali per il...

Ciclo delle acque in Toscana, un dottorato di ricerca all’università di Pisa

L’Autorità Idrica Toscana ha finanziato lo studio di Veronika Tempesti

Veronika Tempesti, dottoranda del dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa, si è aggiudicata una borsa di dottorato di ricerca finanziata dall’Autorità Idrica Toscana e per i prossimi tre anni studierà il ciclo integrato delle acque su tutto il territorio regionale. La Tempesti è stata selezionata per studiare e analizzare alcune problematiche emerse...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. ...
  12. 251