Scienze e ricerca

La strage di lupi in Italia: in due anni 115 uccisi

Le cause: da bracconieri, veleno, lacci, auto. Il triste record della Toscana

I lupi sono tornati a vivere in diverse regioni degli Appennini e delle Alpi ma, secondo i dati sono resi noti dal Parco Nazionale della Majella e da Legambiente a due anni dalla conclusione del progetto Life Wolfnet, sono nuovamente bersaglio di gravi atti di bracconaggio: «Nel triennio 2013-15 in Italia sono stati trovati morti per cause non naturali ben 115...

Xylella, «sconcerto» nella comunità scientifica per il sequestro preventivo degli olivi

La Società italiana di patologia vegetale e la Società entomologica italiana hanno appreso con sconcerto, dai mezzi di comunicazione, del Decreto di sequestro preventivo delle piante di olivo destinate all’estirpazione nel quadro degli interventi di contenimento del patogeno da quarantena Xylella fastidiosa. Le due Società non sono a conoscenza di nuove evidenze sperimentali, validate dalla...

Eechinococcosi nei cani: tenere d’occhio le volpi in tutta Europa

Un parere EFSA sulle infezioni di Eechinococcosi negli animali

L'European food safety authority (EFSA) ha pubblicato oggi un parere scientifico sull’’Echinococcus multilocularis, una tenia che causa l’echinococcosi, una malattia che colpisce i carnivori selvatici e domestici, come volpi e cani.  L’EFSA avverte che «Gli individui che consumino cibo o acqua contaminati da E. multilocularis sono a rischio di infezione, e la malattia può essere mortale». E. multilocularis è endemico...

Lo squalo lanterna ninja. I bambini scelgono il nome del piccolo pescecane fantasma (FOTOGALLERY)

Scoperta una nuova specie di squalo nelle profondità del Pacifico dell’America Centrale

Tre ricercatori statunitensi, Victoria Elena Vásquez, David Ebert e Douglas Long, hanno pubblicato sul  Journal of the Ocean Science Foundation  lo studio “Etmopterus benchleyi n. sp., a new lanternshark (Squaliformes: Etmopteridae) from the central eastern Pacific Ocean” nel quale dettagliano la scoperta di una nuova specie di squalo lanterna che, per il suo aspetto, è stato...

Grosso guaio nell’Artico: le emissioni di metano in inverno sono più di quanto si pensasse

CNR: risultati che potrebbero costringerci a rivedere i modelli climatici globali

La quantità di metano (CH4) che durante il lungo e freddo inverno nell'Artico fuoriesce dal terreno ed entra nell'atmosfera terrestre è probabilmente molto più alta di quanto finora stimato dagli attuali modelli del ciclo del carbonio. A dirlo è uno studio  internazionale condotto da un team guidato dalla San Diego State University (SDSU) ed al...

Cop21, dall’università di Siena sostegno all’accordo sul clima di Parigi

Riccaboni: «Pronti a svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi sul clima»

L’accordo globale sul clima firmato alla COP21 Unfccc di Parigi da 196 Paesi, che si impegnano a ridurre le emissioni inquinanti, raggiungendo nel lungo termine l’obiettivo delle zero emissioni. piace all’università di Siena  che pone da alcuni anni i temi della sostenibilità come asse strategico del proprio sviluppo e «invita la comunità accademica e l’opinione...

La misteriosa apocalisse delle balene in Cile (FOTOGALLERY)

E’ stata una marea rossa ad uccidere le 337 balenottere boreali spiaggiate in Patagonia?

Mentre ad aprile studiavano la fauna marina del Golfo de Penas, nel sud del Cile, Vreni Häussermann, la direttrice la direttrice della Estación de estudio de campo Huinay, nella Patagonia cilena, e il suo team scoprirono una trentina di balenottere boreali (Balaenoptera borealis), chiamate anche balene Sei, spiaggiate. Questi grandi misticeti, che possono raggiungere i...

Return to 1616, l’Australia vuole ripristinare su un’isola l’ambiente di 400 anni fa

Su Dirk Hartog Island verranno reintrodotte diverse specie di marsupiali scomparsi

Dirk Hartog è la più grande isola della Western Australia e prende il nome dall’esploratore olandese che la scoprì nel 1616 al largo della costa di Shark Bay. Fra poco quindi si celebrerà il 400esimo anniversario dell’arrivo degli europei  su quest’isola di 62.000 ettari che, dal 1860 fino al 2009, è stata utilizzata come pascolo...

Il Parlamento europeo dice no ai brevetti di piante ottenute con tecniche tradizionali

«Chiarire con urgenza le norme Ue sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche»

Oggi il Parlamento europeo ha approvato, con 413 voti favorevoli, 86 voti contrari e 28 astensioni, una risoluzione non legislativa secondo la quale «il divieto di brevettabilità dei prodotti ottenuti mediante tecniche di selezione convenzionali, è essenziale per stimolare l'innovazione, per la sicurezza alimentare e per le piccole imprese». La risoluzione è una risposta alla...

Si fa pace quando non è in gioco la riproduzione

Studio dei ricercatori dell’Università di Pisa sulla riconciliazione nei lemuri catta del Madagascar

«La stagione degli amori non coincide con quella della pace», a dirlo è lo studio “The Season for Peace: Reconciliation in a Despotic Species (Lemur catta)”  pubblicato su Plos One da   Elisabetta Palagi e Ivan Norscia, ricercatori del Museo di storia naturale dell’università di Pisa, che hanno osservato  8 gruppi di Lemur catta, un primate del...

Il miracolo del rinascimento ambientale dell’atollo di Palmyra (VIDEO)

L’eradicazione delle specie aliene dalle isole e la polemica tra animalisti e ambientalisti

Come scrive Ted Williams su Cool Green Science, il blog of The Nature Conservancy, «Nessuno è sicuro di quando il paradiso della fauna selvatica 618 acri che era stato l’Atollo Palmyra, mille miglia a sud delle Hawaii, abbia  iniziato morire. Ma si crede sia stato un’altra vittima della seconda guerra mondiale». A Palmyra nidificavano milioni di...

Salvare le berte minori dell’isola di Tavolara. I ratti killer e il rodonticida

Legambiente scrive ai ministeri dell’ambiente e della salute: «Facciamo come nelle altre isole di tutto il mondo»

Nel Mediterraneo ci sono pochissime specie di uccelli strettamente marine, tutte più o meno in diminuzione e a rischio di estinzione, tutte considerate "di interesse comunitario", che devono essere obbligatoriamente protette dagli Stati membri. Una di queste, la berta minore (Puffinus yelkouan), ha il 50% della popolazione mondiale che nidifica a Tavolara, in Sardegna, dove...

Il piccolo scarabeo dell’alveare potrebbe diffondersi dall’Italia in tutta l’Unione europea

L’Aethina tumida è presente in Calabria e Sicilia, attacca api da miele e bombi.

Secondo il parere scientifico “Survival, spread and establishment of the small hive beetle (Aethina tumida)” presentato dall’Eurpean Food Safety Authority (EFSA), «Il piccolo scarabeo dell'alveare (SHB), un parassita che attacca api mellifere, bombi e api senza pungiglione, presente nel sud Italia almeno dal settembre 2014, potrebbe sopravvivere in tutti gli Stati membri e diffondersi rapidamente...

In Cina scoperta una salamandra gigante vecchia 200 anni (VIDEO)

Il gigantesco anfibio è stato trovato fuori da una grotta, pesa 52 Kg ed è lungo 1,4 metri

Le salamandre giganti cinesi (Andrias Davidianus) sono incredibili animali anfibi che sembrano venire da un altro pianeta o da qualche film di fantascienza. Esseri marroni che possono essere scambiati per grossi massi e che non sembrano consapevoli delle loro dimensioni. Ma la salamadra gigante cinese scoperta fuori da una grotta vicino a Chongqing, nel sud-Ovest...

L’inquinamento della Terra (e della pianura Padana) visto dallo spazio

Omi: aria più pulita nei Paesi occidentali sviluppati. Le normative anti-NO2 funzionano

Dal suo lancio nel 2004, la missione spaziale Aura ha monitorato i trend delle emissioni di biossido di azoto (NO2) – prodotto soprattutto dalla combustione dei combustibili fossili -  nel nostro pianeta e ha osservato cali degli inquinanti Stati Uniti e in Europa, mentre invece registrava aumenti significativi in ​​alcuni Paesi in via di sviluppo,...

Riprendono vita i cetacei primitivi dell’antico oceano che ricopriva il deserto del Perù

Un team di ricerca italiano ha ricostruito abitudini alimentari ed ecosistemi

Grazie alle campagne di scavi intraprese dal 2006 da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’università di Pisa, «Dalle rocce sedimentarie che compongono il deserto di Ica affiorano fossili di vertebrati marini che svelano i segreti dell’evoluzione degli antichi sistemi oceanici» del Perù». Risultati che sono stati pubblicati in due articoli gemelli su The Science...

Ecco i primi cani nati con la fecondazione in vitro: sono 7 cuccioli di Beagle

Scoperta utile per specie in via di estinzione ed uomini. Ma la Crispr pone problemi etici

Un team di ricercatori statunitensi della Cornell University e dello  Smithsonian Conservation Biology Institute ha pubblicato su Plos One lo studio  “Live Births from Domestic Dog (Canis familiaris) Embryos Produced by In Vitro Fertilization” nel quale dà notizia dei primi due cuccioli di cane nati da fecondazione in vitro. I ricercatori spiegano che «Lo sviluppo di tecniche...

Ecco come i delfini vedono gli esseri umani in 3D con l’ecolocalizzazione

Realizzata la prima stampa 3D di un essere umano utilizzando l’ecolocalizzazione di un delfino

Per la prima volta nella storia dei delfini  e della comunicazione animale, gli scienziati hanno ripreso quello che un delfino vede quando ecolocalizza un essere umano. Un team di ricerca statunitense e britannico che si occupa di  delfini  ha annunciato di aver realizzato le  prime stampe 3D al mondo di un essere umano utilizzando i...

Gli ippopotami non sono vegetariani, mangiano spesso e volentieri carne (VIDEO)

La prevalenza del consumo di carne è collegata alle epidemie di antrace nelle popolazioni di ippopotami

Lo studio “Carnivory in the common hippopotamus Hippopotamus amphibius: implications for the ecology and epidemiology of anthrax in African landscapes” pubblicato su  Mammal Review da un team internazionale di ricercatori mette definitivamente fine alla convinzione che gli ippopotami  (HIppopotamus amphibius) sono vegetariani. Come ricordano i ricercatori, l’ippopotamo è una specie centrale per la biodiversità africana: il...

Prima scoperta fuori del Madagascar di un primate che va in ibernazione

E’ il lori lento pigmeo del sud-est asiatico. Ma anche altre specie potrebbero andare in letargo.

Fino ad ora, solo  tre specie di lemuri del Madagascar erano gli unici primati  noti per andare in  letargo, ma lo studio “Hibernation in the pygmy slow loris (Nycticebus pygmaeus): multiday torpor in primates is not restricted to Madagascar” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori dell’università di medicina veterinaria (Vetmeduni) di Vienna e...

La fotonica del silicio conveniente per l’industria europea

Passi avanti per una catena Ue di fornitura e per l’industrializzazione di questa tecnologia

Il progetto Photonic Libraries And Technology for Manufacturing (PLAT4M), finanziato dall’Ue, ha sviluppato nuove tecnologie per ottenere una produzione di massa di fotonica del silicio, che può essere usata per costruire circuiti complementari metallo-ossido-semiconduttore (CMOS). «L’idea – spiegano sul bollettino scientifico dell’Ue Cordis i ricercatori che hanno lavorato al progetto - è di usare il...

Da Carrara alle Seychelles: un’azienda toscana forma il governo contro la maledizione delle risorse

Corruzione, democrazia instabile, indebitamento eccessivo dipendenza spasmodica dalle esportazioni: sono tipici sintomi della cosiddetta “maledizione delle risorse”, ancora oggi un cancro per molti paesi nel mondo. L’abbondanza di risorse naturali sul territorio non garantisce automaticamente prosperità a uno Stato sovrano e ai suoi cittadini. Come testimoniano anche robuste analisi economiche, l’abbondanza di risorse naturali può...

Il 90% degli uccelli migratori rischia l’estinzione. Poche aree protette lungo le rotte migratorie

1.324 delle 1.451 specie di uccelli migratori hanno una protezione inadeguata

Secondo gli scienziati australiani dell’università di Queensland (UQ), occorre una maggiore collaborazione internazionale se si vogliono salvare gli uccelli migratori di tutto il mondo: il loro studio “Protected areas and global conservation of migratory birds” appena pubblicato su Science, dce che «Più del 90 per cento delle specie non sono sufficientemente protette a causa delle iniziative...

Grandi mammiferi in Italia, uno sguardo oltre “l’emergenza cinghiale”

Il 1° dicembre si è svolto a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, l'incontro «Uno sguardo oltre "l’emergenza cinghiale"» organizzato dal Gruppo per la conservazione e la gestione dei grandi mammiferi (GLAMM, Associazione Teriologica Italiana ATIt). L'iniziativa è nata come risposta scientifica e gestionale alle situazioni di presunta “emergenza” e di diffuso allarmismo sociale...

I nostri antenati vivevano insieme alle tigri dai denti a sciabola. E forse le hanno estinte

I nostri antichi cugini ominidi potrebbero aver combattuto con le lance di legno contro i grandi felini

Il  sito archeolgico di  Schöningen 13 II-4, risalente al  Paleolitico inferiore, circa  300 mila anni fa, è diventato famoso per la scoperta delle lance di legno più antiche e ben conservati e complete mai scoperte al mondo. Nello stesso strato archeologico del sito tedesco in cui sono state trovate le lance sono ancora in corso...

Gli alberi delle salsicce e la strana amicizia tra babbuini e impala

Gli impala mangiano i resti dei frutti e i babbuini li avvertono quando arriva un predatore

Altro che Timon e Pumba del cartoon Disney “Il Re Leone”, gli impala (Aepyceros melampus) e i babbuini (Papio anubis)  del Tarangire National Park, in Tanzania, hanno stretto un’amicizia inossidabile che a quanto pare ha al centro i singolari frutti l'albero delle salsicce (Kigelia africana). A quanto pare gli impala seguono gli intelligenti e solitamente...

Clima, quanto conta la politica per ridurre la CO2? Lo svela un’inedita ricerca italiana

Mazzanti (da Parigi): «La Cop 21 può essere un evento credibile che cambia le aspettative»

La scienza economica non ha la funzione di prevedere il futuro, come spesso forse viene ‘trasmesso’ dai media. Può effettuare previsioni a breve periodo sulla base di dati storici o cercare di disegnare scenari di lungo periodo ipotizzando alternative di policy e tecnologiche. Altrettanto importante, può osservare il passato per comprendere l’evoluzione dei fenomeni socio...

Aids: in Italia 3.500 – 4.000 nuovi casi l’anno. Un migrante con HIV su 5 si ammala in Italia

Simit: Migliorano le terapie, ma è allarme sifilide

Oggi è il Wold AIDS Day, una giornata di riflessione e prevenzione che, grazie alla ricerca degli specialisti, celebra anche il fatto che negli ultimi anni le terapie che tengono a bada l'Aids/HIV sono migliorate, con una soppressione virale costante ed efficace. «Tuttavia – dice la  Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) - la...

Gli uccelli distinguono i parenti “a naso”. Una ricerca italo-tedesca

Dimostrata per la prima volta l’importanza dei segnali olfattivi per la selezione del partner negli ucelli

Un team  di ricerca italo-tedesco ha per la prima volta svelato l’importanza dei segnali olfattivi per il riconoscimento dei parenti da parte degli uccelli. Lo studio, al quale hanno partecipato Anna Gagliardo, del dipartimento di biologia dell’università di Pisa, e i tedeschi Barbara A. Caspers dell’università di Bielefeld e Tobias Krause del Friedrich-Loeffler-Institut è stata pubblicato...

Moria di tartarughe marine nell’Adriatico settentrionale (FOTOGALLERY)

Fondazione Cetacea: altri esemplari trovati morti lungo la costa tra l’Emilia Romagna e le Marche

La Fondazione Cetacea lancia un nuovo allarme su quello che sta accadendo lungo il litorale dell’Adriatico settentrionale: «Continua la serie nera dei weekend di ritrovamenti di tartarughe spiaggiate morte. Il fine settimana appena trascorso ha visto il recupero di un' altra quarantina di esemplari morti tra le coste dell'Emilia Romagna e delle Marche, più un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 215
  5. 216
  6. 217
  7. 218
  8. 219
  9. 220
  10. 221
  11. ...
  12. 251