Scienze e ricerca

Proapi, un progetto per conservare il valore nutritivo del polline d’api

La liofilizzazione di pollini di salice e castagno ha già dato risultati molto incoraggianti

Il progetto biennale Proapi, finanziato dalla Regione Toscana e che coinvolge il dipartimento di scienze agrarie, alimentari e gro-ambientali dell’università di Pisa e il Consorzio polo tecnologico Magona di Cecina, è quello di mettere a punto processi tecnologici innovativi per il trattamento e la conservazione del polline d’api fresco destinato alla alimentazione umana. Angelo Canale...

La rapida crescita del plancton nell’Oceano Atlantico è un segnale dell’aumento della CO2

Il cambiamento degli ecosistemi oceanici è più veloce (e diverso) del previsto

  Nell’Oceano Atlantico settentrionale una microscopica alga marina è così fiorente da sfidare ogni previsione scientifica, suggerendo un che sia in corso da decenni un rapido cambiamento ambientale dopo un aumento dell’anidride carbonica nell'oceano. A rivelarlo è uno studio pubblicato su  Science e  condotto da un team guidato da Anand Gnanadesikan, un oceanografo della  Johns Hopkins...

I tardigradi sono “immortali” perché rubano il Dna a piante, batteri e funghi?

Il 17,5% dei geni dei tardigradi sono costituiti da materiale estraneo incorporato

I Tardigradi sono animali che prosperano negli ambienti estremi. Conosciuti anche come o anche water bears o moss piglets, questi microscopici invertebrati acquatici sembrano essere immortali: sopravvivono al congelamento, all’ebollizione e addirittura nello spazio esterno. Un tardigrado completamente disseccato può resuscitare anni dopo semplicemente aggiungendo acqua. Questi singolari essi viventi “liofilizzabili” vivono in tutti i continenti, compresa l'Antartide,...

Bonifiche dei siti inquinati, dall’università di Pisa un master per i professionisti di domani

Il dipartimento di Scienze della terra dell’università di Pisa ha attivato per la prima volta un master di II livello per formare personale altamente qualificato nella gestione dei siti inquinati: "esperti in bonifiche ambientali" che dovranno essere in grado di affrontare, attraverso l’acquisizione di competenze scientifiche, tecnologiche e modellistiche nonché di competenze normative, tutti gli...

Clonazione in serie in Cina: a Tianjin apre la fabbrica di cloni animali più grande del mondo

Produrrà un milione di embrioni di bovini da carne, ma anche cani, cavalli da corsa e primati

Diversi istituti di ricerca e biotecnologia asiatici hanno deciso di costruire il più grande impianto di clonazione animale del mondo in Cina. A realizzarlo sono il Comitato di gestione dello sviluppo economico e tecnico di Tianjin, la megalopoli portuale a nord della Cina, e Sinica, una filiale di Boyalife, un’industria che produce cellule staminali e...

Prodotto grafene 100 volte più economico

Miglioramento netto delle prestazioni rispetto al procedimento più vecchio e costoso

Da quando è stato isolato dalla grafite nel 2004, il grafene è stato definito il “materiale meraviglia”. Le sue proprietà sono impressionanti: è spesso solo un singolo atomo, ma è flessibile, più forte dell'acciaio e in grado di condurre efficientemente calore ed elettricità. Ma la diffusione a livello industriale del grafene è stata finora limitata...

Siamo tutti migranti: gli europei vengono dalla Turchia e dalle steppe

Due migrazioni di agricoltori e cavalieri. Studiato il genoma di 230 antichi euroasiatici

Lo studio “Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Eurasians” pubblicato su Nature da un foltissimo team internazionale di ricercatori, sottolinea che «L’antico DNA rende possibile osservare la selezione naturale analizzando direttamente campioni di popolazioni di prima, durante e dopo gli eventi di adattamento». La ricerca riporta la scansione di DNA antico di 230 antichi euroasiatici...

Scoperto un opilione Smeagol, è cieco e si chiama come Gollum (FOTOGALLERY)

Vive solo in un’area di 4,6 kmq delle grotte del Minas Gerais, in Brasile

Lo studio  “A new highly specialized cave harvestman from Brazil and the first blind species of the genus:Iandumoema smeagol sp. n. (Arachnida, Opiliones,Gonyleptidae)” pèubblicato su ZooKeys da tre ricercatori brasiliani, Ricardo Pinto-da-Rocha e Rafael Fonseca-Ferreira, dell’Universidade de São Paulo,  e  Maria Elina Bichuette dell’Universidade Federal de São Carlos, svela la scoperta del primo opilione cieco, al quale è stato dato il nome...

Le piante cyborg e la rosa elettronica. «Ora possiamo davvero parlare di “power plants”»

Si potrà utilizzare l'energia della clorofilla, costruire antenne verdi e produrre nuovi materiali?

Nello studio “Electronic plants”, pubblicato su Science Advances, un team di ricercatori del Laboratory of Organic Electronics,  del dipartimento di scienza e tecnologia dell’università svedese di Linköping (LiU) spiega che  «Le radici, gli steli, le foglie e i circuiti vascolare delle piante superiori sono responsabile della trasmissione dei segnali chimici che ne regolano la crescita...

Cambiamenti climatici, l’appello degli scienziati italiani

La Dichiarazione approvata dal Rome 2015 – Science symposiom on climate

E’ un documento unico nel suo genere, con parole chiare e dirette, quelo approvato da una dozzina di società e associazioni scientifiche e che parlano, per la prima volta, con una sola voce. Una dichiarazione che ha aperto il Rome 2015 – Science symposiom on climate, ospitato dalla Fao e che è stata consegnata direttamente...

Unep: le bioplastiche non sono la risposta giusta contro i rifiuti marini

Una volta finite in acqua, spesso mancano le condizioni per la loro completa biodegradazione

Non esistono soluzioni facili a problemi complessi: se nell’approccio alla sostenibilità esistono regole generali, certo quest’evidenza ne fa pienamente parte. L’ultima riprova arriva dal rapporto "Biodegradable Plastics and Marine Litter. Misconceptions, Concerns and Impacts on Marine Environments", prodotto direttamente dall’Unep, il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente. Esattamente vent’anni fa veniva lanciato il Programma globale...

Dall’università di Pisa la batteria per le auto elettriche del futuro

Il progetto 3CCar, finanziato dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020, si concluderà tra tre anni

La mobilità a basse emissioni di carbonio, in particolare per quanto riguarda le auto elettriche, trova già interessanti riscontri nel mercato italiano: come documenta l’ultima rilevazione Istat in materia, le immatricolazioni nell’ambito sono triplicate nell’ultimo anno. Nonostante ciò, una tecnologia non ancora pienamente matura, insieme a una rete di rifornimento inadeguata, sono un freno importante...

Cop 21, via al simposio Rome 2015: gli scienziati italiani uniti per difendere il clima

Atit a greenreport: «Mammiferi minacciati da riscaldamento globale, 1 specie su 4 a rischio estinzione»

Si apre oggi, presso la sede della Fao a Roma, il Science Symposium on Climate, un convegno che riunisce le maggiori società scientifiche, istituzioni e associazioni italiane impegnate nello studio del clima e delle sue conseguenze. Lo scopo dell’evento è quello di condividere e discutere le attuali conoscenze sulla materia, adottando un approccio interdisciplinare, e...

Il cambiamento climatico provocherà un aumento delle malattie trasmesse dagli animali?

L’impatto più forte sugli habitat animali, a rischio la salute degli uomini?

Secondo gli scienziati il 75% delle malattie emergenti e riemergenti che hanno colpito gli uomini dall’inizio del XX secolo sono state trasmesse dagli animali: Aids, Sars, l’influenza aviaria H5N2 et quella suina H1N1 sono tutte  zoonosi. Barbara Han, del Cary Institute of Ecosystem Studies, ha detto che i pipistrelli, i maiali e gli uccelli sono...

Ottobre 2015: il più caldo di sempre in 7 grafici

Il 2015 anno con il caldo record. Ma il 2016 lo dovrebbe subito superare a causa del super El Niño

Joe Romm ha messo insieme su Climate Progress i dati sulle temperature di ottobre 2015 delle più note agenzie meteorologiche mondiali  e ne viene fuori un quadro, formato da 7 grafici (che ripubblichiamo anche su  greenreport.it),  davvero preoccupante, anche perché indiscutibile dal punto di vista tecnico-scientifico. Secondo La NASA, l’ottobre appena passato è stato di...

Da Pisa al Salento: due professori contro la Xylella fastidiosa

Il batterio sta ancora devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante

Dopo giornate di allarmi e polemiche al calor bianco, la lotta pugliese contro il batterio della Xylella fastidiosa è uscita dai principali radiar mediatici, ma non per questo può dirsi conclusa. Anzi. La Xylella sta ancora devastando le colture olivicole del Salento, minacciando la sopravvivenza di milioni di piante, tra le quali moltissime di elevato...

Ecco tutta l’acqua che c’è nel sottosuolo (ma solo il 6% è utilizzabile)

Solo 0,35 milioni di chilometri cubici di acque sotterranee hanno meno di 50 anni

Le acque sotterranee sono una delle risorse naturali più sfruttate e preziose del pianeta ed hanno un’età che varia da pochi mesi a milioni di anni. Per questo in tutto il mondo ci si chiede quanta acqua c’è sotto terra e per quanto tempo potremo sfruttarla a questi ritmi prima di esaurirla. Nature Geoscience  pubblica lo...

El Niño si rafforzerà ancora: forti impatti e preparazione eccezionale (VIDEO)

El Niño e il cambiamento climatico antropico possono interagire in maniera totalmente inedita

Il potente episodio di El Niño in corso, un fattore che contribuisce alle condizioni meteorologiche estreme che stanno vivendo diverse parti del mondo, dovrebbe ulteriormente intensificarsi entro la fine dell’ano. E’ quello che si legge nell’uytimo bollettino Info-Niño/Niña dellOrganizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization – WMO) che spiega: «La media trimestrale massima delle temperature dell’acqua...

Chi è che “scalpa” gli albatross dell’isola di Marion? (VIDEO)

Se invadono un’isola i topolini della case diventano i predatori più pericolosi per gli uccelli marini

Fin dal 2001, quando Richard Cuthbert ed Erica Sommer furono i primi ornitologi a trascorrere un anno intero sull'isola di Gough, uno dei posti più remoti del pianeta, che fa parte del territorio britannico di oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha, avevano il sospetto che i topolini delle case fossero predatori con un...

Api e uomini. I primi apicoltori sono stati gli agricoltori preistorici

Tracce chimiche di prodotti delle api rilevate sulla ceramica neolitica dall'Europa al Medio Oriente

I primi agricoltori hanno avevano un debole per i dolci: secondo uno studio pubblicato da Nature, l’analisi di migliaia di cocci di vasellame del Neolitico, provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa del Nord e risalenti a 9.000 anni fa, recano tracce chimiche di cera d'api. Probabilmente, già a quel tempo i primi agricoltori dolcificavano il...

ExaHype: l’Europa avrà i suoi supercomputer, e saranno ad efficienza energetica

Gli Exascale computer sono macchine in grado di eseguire miliardi di miliardi (1018) di operazioni di calcolo al secondo, e rappresentano l’attuale frontiera per effettuare simulazioni utili alla ricerca nei più svariati campi di applicazione: dallo studio dei terremoti all’astrofisica, passando dalla meteorologia. Una sfida cui l’Europa non si può sottrarre, ed è infatti ciò...

Brevetto dell’università di Pisa per vini naturali senza solfiti e additivi chimici

Una metodologia ideata al dipartimento di Scienze agrarie: ora si punta alla produzione su ampia scala

Grazie ad una nuova metodologia brevettata nel 2015 dall’Università di e Pisa nata da uno studio condotto al dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-ambientali, ora è possibile produrre vini naturali di qualità, senza solfiti e additivi chimici, un’esigenza molto sentita dai consumatori. La metodologia è stata testata per due anni nella cantina sperimentale dell’Ateneo...

Unipi, geni resistenti ai moderni antibiotici trovati in una mummia precolombiana

Uno studio italiano rivela come si sono evoluti nel tempo alcuni antichi agenti patogeni

Una mummia peruviana portata in Italia a fine Ottocento da alcuni medici e naturalisti italiani, conservata oggi al Museo di Antropologia ed Etnologia dell’Università di Firenze, è stata oggetto di un importante studio molecolare condotto dal professor Gino Fornaciari, in collaborazione con l’Università della California, e dall’equipe di paleopatologi dell’Università di Pisa arriva un’importante scoperta...

Viaggio nella criptozoologia: animali tra fascino, leggende e realtà scientifica

Da Loch Ness a Panama, passando per New York. Non solo una rassegna di improbabili mostri

Animali che per la scienza sono estinti da millenni. Specie di cui non è mai stata provata l’esistenza, ma nei confronti delle quali esistono prove circostanziali, come nei film thriller. Indizi, avvistamenti, tracce, fotografie confuse… tutto questo è la criptozoologia: secondo i suoi sostenitori, una branca della zoologia dedicata allo studio dello stato conoscitivo delle...

Canada: il nuovo governo toglie il bavaglio agli scienziati (VIDEO)

I ricercatori sono di nuovo liberi di parlare con i media senza censura preventiva

La vittoria dei Liberali in Canada ha riportato la democrazia nella scienza, come ha detto il ministro dell’innovazione, della scienza e dello sviluppo economico Navdeep Bains, il primo ministro canadese col turbante, visto che è un sikh di origine indiana, ha annunciato:  «Il nostro governo valorizza la scienza e tratterà gli scienziati con rispetto». E’...

Gli scienziati cinesi decodificano il linguaggio dei panda giganti

Scoperti nel Sichuan due panda selvatici che vivono insieme. Sono gemelli?

A quanto pare i panda giganti (Ailuropoda melanoleuca) belano come le pecore per dire "ti amo", o gorgheggiano allegramente per dire “sì” a un pretendente. Lo ha scoperto lo staff del China Conservation and Research Center for the Giant Panda (CCRCGP), un centro di allevamento di panda nel sud-ovest della provincia cinese del Sichuan, che...

La Nasa scopre un nuovo modo per vedere i cambiamenti delle correnti oceaniche

I dati dei satelliti GRACE collimano con quelli della rete di boe oceaniche RAPID

Nello studio “North Atlantic meridional overturning circulation variations from GRACE ocean bottom pressure anomalies” pubblicato su Geophysical Research Letters un team di ricercatori del Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology della NASA, sottolinea che «Le preoccupazioni per i cambiamenti nella  North Atlantic Meridional Overturning Circulation (NAMOC) implicano la necessità di una capacità di osservazione...

Evoluzione: un piccolo scheletro antico è l’anello mancante tra scimmie e uomo?

La straordinaria scoperta dei resti di Laia, avvenuta in Catalogna e descritta su Science

La madre di tutte le grandi scimmie antropomorfe – uomo compreso – potrebbe non essere stata come gli scienziati si aspettavano.  Basandosi sui moderni gorilla,  scimpanzé ed esseri umani, molti ricercatori hanno ipotizzato che i nostri antichi antenati avessero un fisico robusto e piuttosto grande. Ma un team dell’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP) descrive...

Vaccinazioni in Italia sotto il 95%: a rischio diffusione epatite, difterite, tetano e poliomelite

Simit, ancora casi di morbillo e rosolia. Per l'Oms situazione "preoccupante"

Secondo il presidente della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Massimo Andreoni, «La temibile epidemia da meningococco occorsa in Italia e soprattutto in Toscana, i 150 casi di morbillo e i 32 casi di rosolia registrati nei primi nove mesi di quest’anno, sono tutti dati tangibili del rischio epidemico di queste malattie. Secondo i...

Filmata per la prima volta la più misteriosa della balene: la Balenottera di Omura (VIDEO)

Una popolazione di questi inafferrabili cetacei vive al largo del Madagascar

Un team internazionale di biologi ha realizzato le prime osservazioni in assoluto in mare di una delle specie meno conosciute di balene del mondo: la balenottera di Omura (Balaenoptera omurai). In un articolo pubblicato recentemente su Royal Society Open Science  i ricercatori descrivono sia i comportamenti d foraggiamento che le vocalizzazioni di queste elusive balene...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 216
  5. 217
  6. 218
  7. 219
  8. 220
  9. 221
  10. 222
  11. ...
  12. 251