Scienze e ricerca

Sorpresa: nel 2014 il ghiaccio marino artico è cresciuto in volume

Effetto della fresca estate del 2013, ma resta il trend dello scioglimento a lungo termine

Lo studio “Increased Arctic sea ice volume after anomalously low melting in 2013” pubblicata su Nature Geoscience da un team di ricercatori rileva che, dopo l'estate “fredda” del 2013, il volume del ghiaccio marino artico è aumentato di circa un terzo, «dato che le temperature dell'aria insolitamente fresche impedito lo scioglimento del  ghiaccio». Secondo il...

I delfini non sono buoni: i maschi infanticidi di Tybee Island (FOTOGALLERY)

L’attacco di due tursiopi maschi ad una mamma e al suo cucciolo subito dopo il parto

Nella letteratura scientifica sono state documentate nascite di cetacei selvatici solo per alcune specie che includono diversi misticeti (balena franca, Eubalaena glacialis;  megattera, Megaptera novaeangliae;  balena grigia,  Eschrichtius robustus ) de negli e odontoceti (capodoglio, Physeter catodon : Beluga, Delphinapterus  leucas; pseudorca, Pseudorca crassidens ; orca, Orcinus orca). Sorprendentemente, anche se sono tra le specie di cetacei più studiate, non c’erano osservazioni di  nascite...

Nel 2014 caldo record sulla Terra, la conferma da un Rapporto internazionale

E il trend verso il riscaldamento globale continua a mare, al suolo nell’atmosfera

Nel 2014, i più importanti  indicatori  del cambiamento climatico  hanno continuato a mostrare un  pianeta che si surriscalda, con diversi markers, come l'aumento della temperatura a  terra e negli oceani,  il livello dei mari e i gas serra che hanno stabilito nuovi record. A dirlo, o meglio a confermarlo,  è il rapporto   State of the...

Alle zanzare piace caldo

Individuano le vittime basandosi su tre stimoli a diverse distanze: odore, vista e calore

Anche in questa torrida estate facciamo del nostro meglio per tenere lontano le zanzare, dagli spray repellenti sulla nostra pelle agli zampironi, dalle zanzariere alle finestre alle candele alla citronella, ma secondo lo studio “Mosquitoes Use Vision to Associate Odor Plumes with Thermal Targets”, pubblicato da un team di biologi del California Institute of Technology...

Una notte a parlare delle meraviglie del mare dell’Elba alle Dune di Lacona

Grande successo dell’iniziativa con la biologa Alessandra Toscano

La notte del 15 luglio, un folto e interessatissimo pubblico di tutte le età ha affollato il prato davanti al Bazar dell’ex Essenza, a Lacona, dove i ragazzi del campo di volontariato di Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aiutano ad organizzare le serate di divulgazione e intrattenimento, rese possibili anche grazie al contributo di...

Legalizzazione della cannabis, Realacci: «Il proibizionismo ha fallito»

La proposta di legge presentata oggi dal sottosegretario agli Esteri Della Vedova

Giusta e condivisibile la proposta di legge per legalizzare la cannabis promossa dall'intergruppo parlamentare presieduto da Benedetto Della Vedova e presentata oggi in conferenza stampa dallo stesso sottosegretario agli Esteri Della Vedova. Un testo che ho sottoscritto convintamente, che affronta il fallimento del proibizionismo e segue l’esempio che arriva a livello internazionale da paesi importanti...

Ddl Madia, appello Fai, Legambiente e Wwf ai deputati: «No a deriva irriflessiva e superficiale»

«Dare chiari segnali per di interesse pubblico, tutela dell’ambiente, trasparenza delle procedure»

In vista della discussione alla Camera sul Disegno di Legge Madia Fondo Ambiente Italiano, Legambiente e Wwf Italia hanno scritto una lettera ai capigruppo per ribadire che: Siamo costretti ancora una volta a denunciare una deriva irriflessiva e superficiale che tende a confondere le accelerazioni procedurali e i tagli indiscriminati delle funzioni pubbliche con il bene...

Plutone-New Horizons: lo storico incontro visto dall’Agenzia spaziale italiana

«L’unico grande corpo celeste del Sistema Solare finora non visitato da nessun manufatto umano» è stato raggiunto

Ha iniziato il suo viaggio avendo come obiettivo il nono pianeta del Sistema Solare, e dopo “un’anticamera” durata oltre 9 anni e quasi 5 miliardi di km la sonda New Horizons della NASA si è trovata a rivolgere il suo saluto ad un "pianeta nano": il fatidico appuntamento con Plutone è avvenuto pochi secondi prima...

The Algae Factory, gli snack italiani alla spirulina per combattere la malnutrizione

Stefania Abbona e Pierluigi Santoro, giovani talenti imprenditoriali al Forum Start Up e Innovazione

Secondo il World Food Programdel’Onu, «805 milioni di persone non hanno abbastanza cibo. Parliamo di 1/9 della popolazione mondiale, principalmente la maggior parte di queste persone vivono nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nell’Africa Sub-Sahariana. A causa della malnutrizione, circa 3.1 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono ogni anno». Se si pensa...

Utilizzo sostenibile di energia geotermica, l’IGA Best Paper Award 2015 a due studiosi pisani

Alessandro Franco e Maurizio Vaccaro premiati per un articolo pubblicato nel 2012 su Energy

Alessandro Franco, docente di Fisica tecnica industriale dell’università di Pisa, e Maurizio Vaccaro dottore di ricerca in Energetica elettrica e termica allo stesso ateneo, sono i  vincitori del prestigioso “IGA Best Paper Award 2015”, il premio internazionale dell’International Geothermal Association (IGA) destinato agli autori di lavori particolarmente significativi relativi all’energia geotermica presentati sulle varie riviste...

I toscani sona ancora etruschi, un’altra “razza” rispetto agli altri italiani

Il 35% del Dna della popolazione toscana coincide con quello di popolazioni dell’Anatolia

Si ripresenta la teoria dell’origine orientale dei toscani, dopo esser stata (forse frettolosamente) accantonata: la Fondazione Musei Senesi da notizia che a Murlo (Siena), durante il festival Bluetrusco, il genetista Alberto Piazza ha annunciato i risultati di una ricerca, ancora in corso, dai contenuti straordinari: «Il 35% Dna dei toscani, a differenza di quello degli abitanti delle...

Individuati gli indicatori sentinella per prevedere il collasso degli ecosistemi naturali

Studio dei ricercatori dell’Università di Pisa sulle foreste di alghe dell’isola di Capraia

«Prevedere il collasso di un ecosistema naturale individuando gli indicatori sentinella che ne determinano la crisi», è il tema centrale dello studio “Experimental Perturbations Modify the Performance of Early Warning Indicators of Regime Shift” pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori del dipartimento di biologia dell’università di Pisa: Lisandro Benedetti-Cecchi, Laura Tamburello, Elena...

La tartaruga Sandy torna in mare grazie al Centro di recupero di Manfredonia

Collaborazione Legambiente . Mareblu per la tutela del patrimonio faunistico dei nostri mari

Sandy è un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta  ed era stata recuperata in mare il 2 luglio a 4 miglia al largo di Manfredonia da un motopeschereccio, che dopo l’ha affidata alle cure del Centro di recupero di Manfredonia. Il rettile marino era infatti fortemente infestato da balani, ectoparassiti che creano diversi problemi alle...

Il Barcoding del DNA delle farfalle dall’Alto Tirreno: un mare di colori

La straordinaria diversità dell’Arcipelago Toscano: ogni luogo ha una fauna di farfalle unica

L’invio delle ultime tre piastre (circa 300 esemplari) in Canada per il sequenziamento del DNA permetterà di avere ad agosto il dataset  completo per il barcoding di farfalle da costa toscana e delle isole dell'arcipelago toscano e di fare un confronto con la Sardegna, la Corsica e la Toscana interna.  Leonardo Dapporto, ecologo della OxfordBrux...

La “buona scuola” è quella delle responsabilità collettive

La "buona scuola" è legge. Dopo una seduta quanto mai tesa il testo è passato con l’approvazione di 277 deputati e il voto contrario di altri 173 e 4 astenuti (con Bersani e Cuperlo che non hanno votato). A dargli il benvenuto fuori dalle aule parlamentari, prima ancora delle proteste, c’era la cruda realtà cristallizzata...

Energia dalle onde del mare, la tecnologia low cost di Enea (FOTOGALLERY)

Un’alternativa alle costose e inquinanti centrali a gasolio che alimentano le piccole isole italiane

Enea ha presentato il Pendulum Wave Energy Converter (PEWEC), una tecnologia smart e low cost per produrre energia dalle onde del mare e pensata per le coste italiane, dove le onde sono di piccola altezza e alta frequenza. All’Enea spiegano che «Consiste in un sistema galleggiante molto simile a una zattera da posizionare in mare aperto,...

Per mappare i fondali marini europei è necessaria la cooperazione scientifica

FIXO3 offre ai ricercatori marini la possibilità di usare gratuitamente 15 osservatori

Il progetto Fixed-point Open Ocean Observatory network (FixO3), avviato nel settembre 2013, si propone di aggiungere valore a 15 osservatori  multidisciplinari europei che, dall’Oceano Artico al centro dell’Atlantico e a largo delle coste di Creta effettuano misurazioni dei fondali marini in mare aperto. Stazioni di monitoraggio che rappresentano un’eccezionale risorsa di ricerca perché rendono più...

Il mare visto da una tartaruga (VIDEO). Breve viaggio nella Grande Barriera Corallina Australiana

L’Unesco potrebbe classificarla come “Patrimonio dell’umanità in pericolo”

Un nuovo video prodotto dal Wwf Australia invita a vedere la Grande Barriera Corallina dal punto di vista di una tartaruga marina. Il filmato fa parte di un   progetto di ricerca che ha esaminato gli effetti del cambiamento climatico e dell'inquinamento sulle comunità locali di tartarughe. Pochi giorni fa l’Unesco ha classificato la Grande Barriera...

Le informazioni sui progetti di Horizon 2020 disponibili su Cordis

Oltre 4 000 schede informative del più grande programma quadro di ricerca mai attuato

Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, continua a essere il principale archivio pubblico della Commissione europea, con oltre 100.000 progetti di ricerca finanziati dall'UE da 25 anni a questa parte e i relativi risultati, ed estende adesso i suoi servizi ai progetti di Orizzonte 2020. Le prime sovvenzioni di Horizon 2020 sono state assegnate nel 2014 e...

Perché i cavallucci marini hanno le code quadrate (VIDEO e FOTOGALLERY)

Ricostruita in 3D una struttura unica che potrebbe avere molte applicazioni nella bio-robotica

Gli ippocampi, i cavallucci marini, sono sicuramente tra i più strani esseri che popolano il mare, ma stanno  fornendo ispirazione ai ricercatori di robotica che imparano dalla natura a costruire robot che devono avere capacità a volte in contrasto tra loro; essere flessibili e duri allo stesso tempo. Nello studio “Why the seahorse tail is...

Il riscaldamento globale fa cambiare sesso ai draghi barbuti maschi

I maschi mutanti sono le madri migliori: fanno più uova. Rischio di impoverimento genetico

Si sapeva che le temperature determinano il sesso alla nascita di rettili come le tartarughe marine, ma quello che ha scoperto lo studio “Sex reversal triggers the rapid transition from genetic to temperature-dependent sex”, appena pubblicato su Nature da un team di ricercatori australiani dell’università di Canberra, è un’«altra cosa. Infatti,  rivela che i cambiamento...

Il cucciolo di lince sepolto 2000 anni fa come un essere umano

Un collare di conchiglie e zanne di orso. E’ un segno della domesticazione dei felini selvatici in America?

Nello studio “A Bobcat Burial and Other Reported Intentional Animal Burials from Illinois Hopewell Mounds” pubblicato su Midcontinental Journal of Archaeology, Angela R. Perri del Max-Planck-Instituts für evolutionäre Anthropologie, Terrance Martin, dell’Illinois State Museum, e Kenneth B. Farnsworth dell’University of Illinois raccontano del mistero nel quale si sono imbattuti nel sito archeologico di Elizabeth, nell’attuale...

I pesci del Mediterraneo hanno bisogno degli habitat delle alghe

LinkFish: come gli habitat di macroalghe possono far prosperare il novellame di pesce

Anche se l’importanza del fitoplancton (microalghe) come principale produttore per gli ecosistemi costieri e la produzione di pesce è ben documentata, si sa poco sull’importanza delle macroalghe e delle alghe per la salvaguardia delle risorse ittiche. Con il progetto “Investigating the link between sub-littoral algae habitats and fish communities in the Mediterranean Sea” (LinkFish), finanziato...

I batteri che manipolano gli insetti per infettare meglio gli agrumi

Come il C Las utilizza il psillide asiatico per diffondersi. Una conseguenza della globalizzazione

Nel nuovo studio “Infection of an Insect Vector with a Bacterial Plant Pathogen Increases Its Propensity for Dispersal”, pubblicato su PlosOne, un team di ricercatori del Citrus Research and Education Center dell’Entomology and Nematology Department dell’università della Florida, spiega che  «La diffusione di agenti patogeni trasmessi  da vettori si basa su complesse interazioni tra ospite,...

Scoiattoli grigi: quanti sono, e dove? I cittadini difensori della biodiversità

Avviato il lavoro per definire la distribuzione della specie invasiva a Perugia

Il 3 luglio si terrà all’Orto Botanico dell’Università di Roma “La Sapienza” l’iniziativa “I cittadini e i progetti Life+, coinvolgimento, divulgazione e partecipazione”, che coinvolgerà i progetti Life+  BARBIE, CSMON-LIFE, ECOLIFE, MIPP e U-SAVEREDS, e gli organizzatori sottolineano che «Lungo tutta la sua storia, il programma Life+ ha reso la comunicazione con la cittadinanza e la sensibilizzazione verso le...

Tra scienza, terremoto e delusioni: quale turismo per la crescita? Il caso dell’Aquila

Di turismo come motore di crescita si parla oggi un po’ ovunque nel mondo, e anche in quella grande città-laboratorio che è L'Aquila del dopo terremoto. L’opzione “turismo” – non v’è dubbio – può e deve avere un ruolo centrale nella strategia di rinascita economica del capoluogo abruzzese. Ma quale turismo? Non si può prescindere,...

Dune di Lacona: ragazzi da tutto il mondo e voli di farfalle

Dal 27 giugno Campo di volontariato internazionale. Un’estate di iniziative

Si chiamano Yulbi, Bengisu, Maria, Emma, Seddon, Suvi, Martì, Oriol e vengono da Corea del sud, Turchia,  Russia, Gran Bretagna, Finlandia e Spagna le 5 ragazze e i 3 ragazzi che dal 27 giugno al 10 luglio  lavoreranno, insieme a volontari elbani e provenienti da tutta Italia, al Campo di volontariato internazionale organizzato da Legambiente...

Le deliziose difese della coevoluzione: come i bruchi hanno creato i condimenti (VIDEO)

Le armi segrete dei cavoli sopraffatte dalla coevoluzione dei lepidotteri

Nello studio “The butterfly plant arms-race escalated by gene and genome duplications”, pubblicato su . Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, un team di botanici dell’università del Missouri e di biologi specializzati in lepidotteri dell’università di Stoccolma e del  Max-Planck-Instituts für chemische Ökologie spiega come, utilizzando la genomica, è riuscito a...

Innov-E 2015, l’innovazione cambia lessico e paradigmi del mercato energetico

Startup energetiche +20%. Il trend dei nuovi rapporti tra utility e consumatori

Secondo il rapporto 2015 di  Innov-E, l’Osservatorio sull'Innovazione Energetica dell’Istituto per la Competitività (I-Com) «Dagli impianti di produzione alle case dei consumatori: è questa la traiettoria che l'innovazione energetica sta seguendo nei Paesi più sviluppati e anche in Italia. Ruolo sempre più attivo della domanda, nuove forme di partecipazione al consumo, ma anche alla produzione, e...

Hallucigenia, il vero volto del piccolo alieno del Cambriano (VIDEO)

Il mistero risolto grazie al ritrovamento di alcuni fossili in Canada

Lo studio “Hallucigenia’s head and the pharyngeal armature of early ecdysozoans”, pubblicato su Nature   da Martin Smith, del Dipartimento scienze della terra dell’università di Cambridge, e da Jean-Bernard Caron, un paleo-biologo dell’università dell’Ontario, svela il mistero del vero aspetto di uno degli animali più bizzarri mai comparso sulla faccia del nostro pianeta: una piccola creatura...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 221
  5. 222
  6. 223
  7. 224
  8. 225
  9. 226
  10. 227
  11. ...
  12. 251