Scienze e ricerca

Large Hadron Collider del CERN, un professore di Pisa protagonista della nuova avventura

Francesco Forti, a capo dell’Lhcc, il comitato di controllo e indirizzo del programma scientifico

Dopo il potenziamento dell’acceleratore Large Hadron Collider (LHC), è partita al CERN la nuova campagna di presa dati che porterà informazioni importanti sulla natura della materia oscura e sulla fisica oltre il modello standard, come auspicano gli scienziati. Tra i protagonisti di questa nuova avventura c’è anche Francesco Forti, un docente di fisica dell’Università di...

La “pausa” nel riscaldamento globale non esiste. L’Ipcc si sbagliava

Scienziati Noaa: «Lo "iato" è un’illusione causata da dati inesatti»

Negli ultimi anni molti studi – assediati e commentati  da molte polemiche degli ecoscettici – si sono dedicati a risolvere “il mistero” del cosiddetto “iato” nel riscaldamento climatico, una pausa, o meglio un forte rallentamento, nell’aumento delle temperature globali della superficie terrestre che durerebbe dal 1998.  Ma ora lo studio “Possible artifacts of data biases...

L’effetto serra sta ritardando la prossima glaciazione. Uno studio di università di Pisa e Cnr

Prova che l'uomo avrebbe modificato il ciclo dei gas serra ben prima della rivoluzione industriale?

Secondo lo studio “Duration and dynamics of the best orbital analogue to the present interglacial” appena pubblicato su Geology e condotto da un team internazionale di ricercatori guidati da Giovanni Zanchetta del dipartimento di scienze della terra dell'università di Pisa, da Biagio Giaccio dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Igag-Cnr) e da Eleonora...

Un biomateriale “made in Pisa” in grado di favorire la rigenerazione dell’osso nell’anziano

Su Nature Scientific Reports i risultati di uno studio condotto da ricercatori italiani

Secondo uno studio pubblicato da un team di ricercatori dell’dell'università di Pisa e dell'università Politecnica delle Marche, è possibile rigenerare l'osso dell'anziano senza accelerarne i processi di calcificazione. Il team italiano ha studiato e creato un biomateriale «composto solo da proteine che, nonostante l'assenza di calcio, sarebbe in grado di stimolare la rigenerazione dell'osso». La ricerca...

Il Barcoding delle farfalle arriva nel Parco nazionale della Sila

Calabria e Basilicata tra le aree di maggior ricchezza e individualità genetica in Europa

In occasione della seconda "Settimana delle Farfalle" organizzata dal team di ricercatori internazionali del progetto "Barcoding delle Farfalle Italiane" (BIB) fra Basilicata e Calabria, saranno effettuate tre giornate di studio in campo dedicate alle farfalle del Parco Nazionale della Sila, partner del progetto. La prima edizione si è svolta con grande successo nel 2014 nelle...

Vivisezione e sperimentazione sugli animali, l’Ue verso «l’abolizione graduale»

La Commissione Ue risponde all'iniziativa dei cittadini europei «Stop Vivisection»

Fermare la vivisezione e, più in generale, la sperimentazione sugli animali, è un leit motiv che unisce animalisti e cittadini della più varia estrazione, in Italia come in Europa: le firme raccolte sono state 1,17 milioni. Una cifra assolutamente rilevante che va a sottoscrivere la richiesta formalizzata all’Unione europea tramite l’iniziativa «Stop Vivisection», cui l’Ue risponde...

Ibis eremita orientale, un’estinzione annunciata

Gianluca Serra in esclusiva per Ecologist e greenrepoort.it. Perchè lo Stato Islamico non c’entra niente

Purtroppo la recente caduta di Palmira per mano dell'ISIS non costituisce alcuna minaccia per la sopravvivenza dell'Ibis eremita orientale, come riportato da un articolo di BBC World alcuni giorni fa. Semplicemente perché questa popolazione, unica e iconica, si è estinta qualche mese prima. La guerra che sta distruggendo la Siria è stata soltanto l'"ultima goccia"...

Droni per studiare le balene grigie del Pacifico (FOTOGALLERY)

La Noaa capisce così come l’ambiente limita la crescita di una popolazione di cetacei

Qualche giorno fa John Durban, un biologo che si occupa di mammiferi marini per la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Fisheries, ha fatto volare un drone dalla costa della California verso l’Oceano Pacifico. Si trattava di un Hexacopter, chiamato  così perché è dotato di sei rotori sin milio alle pale di un elicottero, e Durban...

Dalla seta di ragno un aiuto per medicina e ingegneria

Più tenace del Kevlar e resistente come l'acciaio, ma fino a sei volte più leggera

«Progettare e riprodurre in laboratorio, portandole su larga scala, le caratteristiche meccaniche più sorprendenti dei materiali presenti in natura, come la seta di ragno, senza alterarne le proprietà», è questo uno di principali obiettivi che si è dato un team internazionale di ricercatori, del quale  fa parte anche Nicola Pugno, del Dipartimento di Ingegneria civile,...

I dissennatori di Harry Potter esistono: sono le “nuove” vespe del Mekong

Iniettano tossine negli scarafaggi per toglier loro ogni volontà, poi li mangiano vivi

E’ stata chiamata Ampulex dementor, la spaventosa vespa Dissennatore ed è solo una delle 139 nuove specie animali e vegetali  scoperte nel 2014 da una spedizione del Wwf nel Greater Mekong, gli ecosistemi fluviali che si estendono lungo il crso del Mekong, dagli altopiani della Cina sud-orientale fino alle colline, le valli e le pianure...

Barcoding delle farfalle italiane, Butterfly Week in Calabria e Basilicata

Il barcoding delle farfalle di Arcipelago Toscano e Maremma pietra miliare nello studio delle farfalle Mediterranee

Con circa 280 specie residenti, l’Italia è il Paese europeo con la più grande diversità di farfalle, in tutta Europa sono note 576 specie, ma i ricercatori del progetto Barcoding Italian Butterflies  (BIB) dicono che «Ciononostante quasi niente è ancora noto della loro struttura e ricchezza genetica» e sono convinti che il loro studio estensivo...

La cavolaia femmina “digerisce” lo sperma del maschio in una borsa speciale

Un eccezionale adattamento riproduttivo per far nascere una prole diversificata

Nelle farfalle gli apparati riproduttivi hanno livelli di selezione molto alti, con una conseguente rapida evoluzione adattativa. Fino ad ora lo studio del tratto riproduttivo dei lepidotteri si era concentrato soprattutto sulle caratteristiche  maschili ma lo studio ”Dynamic digestive physiology of a female reproductive organ in a polyandrous butterfly”, pubblicato sul Journal of Experimental Biology da un...

La misteriosa morte di un terzo delle saighe del Kazakistan

Secondo il governo del Kazakistan la popolazione di saiga (Saiga tatarica) del Paese è a rischio estinzione a causa di una misteriosa morte di massa di queste strane antilopi. Il giornale kazako Tempi nuovi scrive che negli ultimi giorni in Kazakistan sarebbero morte circa un terzo delle saighe e il ministero dell’agricoltura di Astana ha detto...

Palmira, la guerra minaccia anche gli ultimi ibis eremita orientali

La conquista della Stato Islamico provocherà l’estinzione definitiva degli Ibis?

A causa della conquista della siriana di Palmira da parte dello Stato Islamico/Daesh, un rarissimo uccello,  l’ibis eremita orientale (Geronticus eremita), potrebbe estinguersi definitivamente in natura. Nel 20002 l’ultima piccola colonia riproduttiva di ibis eremita orientale – che aveva un areale che si estendeva dall’Africa Orientale, all’Arabia al Medio Oriente – era stata trovata nei...

La potenza della neuroplasticità del cervello per curare i disturbi della visione

Studio di ricercatori pisani: con un neurotrasmettitore, possibile recuperare funzionalità visive

Uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Pisa in collaborazione con Holly Bridge e Uzay E. Emir dell'Università di Oxford e pubblicato su Current Biology, ha dimostrato che  «Sfruttando la neuroplasticità del cervello si aprono nuove prospettive per la cura di alcuni disturbi della visione». Gli scienziati assicurano che «Grazie al neurotrasmettitore GABA, la corteccia...

Biodiversità: il 60% delle specie e il 77% degli habitat Ue minacciati dal cambiamento climatico

Dossier Legambiente: «Uso sconsiderato del suolo e eccessivo prelievo delle risorse»

Alla vigilia della Giornata mondiale della biodiversità Legambiente fa il punto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio a cui il nostro pianeta è sottoposto da anni (fonti inquinanti, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, frammentazione degli habitat, cambiamenti del clima e invasione di specie aliene), e sulle strategie da adottare...

Arpat trova una specie aliena durante il monitoraggio dei fiumi

Tra le attività dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana  c’è anche il controllo biologico dello stato di qualità dei corpi idrici  che s avvale anche di bioindicatori,  come invertebrati, alghe microscopiche, muschi, piante acquatiche… sensibili alle alterazioni naturali o antropiche dell'ambiente e che così forniscono informazioni sul livello di alterazione e sulla qualità...

Cinghiali in aumento in tutta Europa, ma la caccia non riesce a contenerli

Il caso dei Colli Euganei (e italiano). Ma le ricette per risolvere il problema sono spesso opposte

Secondo lo studio “Wild boar populations up, numbers of hunters down? A review of trends and implications for Europe”, pubblicato su Pest Management Science, i cinghiali si stanno diffondendo rapidamente non solo in Italia: «In tutta Europa, i numeri dei cinghiali sono aumentati negli anni ’60 e ‘70, ma si sono stabilizzati negli anni ‘80; recenti...

Un test rapido per la tubercolosi potrebbe rivoluzionare la sanità mondiale

Applicazioni anche per chlamydia, HIV, epatite, herpes, influenza A, norvirus e citomegalovirus

La tubercolosi (Tbc)  è una malattia infettiva che si diffonde nell’aria e che nel mondo causa un morto ogni 24 secondi.  In Italia, dove fino a non molti anni fa si registravano molti casi, è ritornata a far paura dopo che qualche xenofobo l’ha collegata all’arrivo dei migranti, paventando il pericolo di una nuova epidemia...

Bio? No Superbio! Il pomodoro “scientifico” e sano che parla toscano

Arriva sul mercato il pomodoro frutto di una ricerca dell’università di Pisa

Non solo l'esperienza contadina e gli antichi saperi, ma anche la ricerca scientifica. L'ultima frontiera del biologico non guarda più solo indietro grazie anche alle ricerche coordinate dalla professoressa Manuela Giovannetti del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa. Da queste è nato infatti il pomodoro SuperBio prodotto dall’azienda orto vivaistica l’Ortofruttifero...

Ecco il primo pesce a sangue caldo (FOTOGALLERY)

L’opah è un predatore che riscalda il suo sangue per nuotare più veloce e vedere meglio

Una nuova ricerca della NOAA Fisheries ha rivelato l’opah (Lampris guttatus), chiamato anche pesce re o pesce  luna, è il primo pesce a sangue caldo conosciuto,  come i mammiferi e gli uccelli, ottenendo così un vantaggio competitivo nelle fredde profondità oceaniche. Si tratta di un grosso pesce che vive in profondità negli oceani di tutto...

Fascination of Plants Day: la ricerca sulle piante è una priorità…adesso!

Le piante possono aiutarci a trovare le soluzioni di cui abbiamo un disperato bisogno

Il 18 maggio in tutto il mondo si celebra il Fascination of Plants Day, 865 eventi, 89 solo in Italia, una manifestazione rivolta al grande pubblico con lo scopo di far conoscere le meraviglie, le curiosità e l’importanza delle piante per l’uomo. L’Università degli Studi di Milano ricorda che «La popolazione mondiale cresce velocemente: nel 1970 era circa la...

Papa Francesco approva la petizione sul clima ai leader mondiali (FOTOGALLERY)

Mantenere l’aumento delle temperature sotto 1,5° C e per aiutare i poveri e vulnerabili

Dopo aver dichiarato che per quanto riguarda i cambiamenti climatici c’è un «Chiaro, definitivo e ineludibile imperativo etico ad agire», Papa Francesco ha esortato i cattolici di tutto il mondo a firmare una nuova petizione che invita i leader mondiali a limitare il riscaldamento globale a 1.5 gradi centigradi, come già chiesto dalla dichiarazione episcopale...

La statistica per lo sviluppo equo e sostenibile parla toscano

Inaugurato il nuovo Centro interuniversitario Camilo Dagum: Pisa, Firenze e Siena uniscono le forze

Lo sviluppo equo e sostenibile ha bisogno di concretezza per trasformarsi da utopia a proposta reale; in ogni contesto, alla visione ideale deve accompagnarsi la solidità dei numeri. Un vincolo che rappresenta anche un limite importante per quanto riguarda le attuali possibilità italiane: in molti ambiti – si pensi alla contabilità legata al mondo dei...

Il metallo che galleggia e che non può affondare

Densità di soli 0,92 g/cm3, l’acqua ha 1,0 g /cm3. Possibili applicazioni per navi e auto

Un team di ricercatori della Deep Springs Technology (DST) e della New York University Polytechnic School of Engineering ha realizzato un nuovo materiale composito a matrice metallica che è così leggero da poter galleggiare sull'acqua. Quindi, un’imbarcazione fatta con questo tipo di materiale non affonderebbe nemmeno se subisse f gravi danni strutturali. Il nuovo materiale potrebbe far...

Viagra per prevenire la trasmissione del parassita della malaria?

Il Viagra può rafforzare la capacità della milza di filtrare le cellule del sangue infette

La malaria, provocata dalle zanzare che trasmettono il Plasmodium falciparum,  fa più di  584 mila morti all’anno e quindi a lotta contro questa malattia è una delle principali priorità mondiali per la salute umana. Ora, secondo lo studio  “cAMP-Signalling Regulates Gametocyte-Infected Erythrocyte Deformability Required for Malaria Parasite Transmission” pubblicato su Plos One, gli scienziati potrebbero...

La scienza e l’Europa: il declino del Vecchio continente e quello della sua ombra

Siamo all’aperto, in una di quelle ore in cui le ombre si allungano. Ci rendiamo conto all’improvviso di non avere più la nostra di ombra. Rabbrividiamo: oddio, forse credo di esser vivo ma sono morto! L’ombra dell’Europa, che l’accompagna fedele come ogni ombra sin dalla sua nascita, è la scienza. Ha ancora l’Europa la propria...

Il livello del mare sta salendo più rapidamente del previsto

Aumenteranno gli stress sulla zona costiera, grandi inondazioni saranno sempre più frequenti

Si riteneva che, a causa della variabilità naturale,  il tasso di medio dell’innalzamento del livello del mare (Global mean sea-level - Gmsl) negli ultimi 10  anni fosse stato più basso rispetto al decennio precedente,  con un tasso medio di crescita a partire dal 1993 di 3,2 ± 0,4 millimetri all’anno, ma ora lo o studio...

Uno Walkman per reagire ai disastri naturali: da Pisa e Genova il robot scelto dalla Darpa

L’ingresso dei robot nel quotidiano oscilla tra ottimismo e disperazione. Ma, soprattutto, avanza. Da una parte, come ha recentemente sottolineato anche l’economista Jeffrey Sachs, aumentano produzione e produttività, dall’altra contribuiscono all’aumento della disoccupazione e alla compressione dei molto umani salari verso il basso. L’ago della bilancia non si è ancora stabilizzato tra pro e contro,...

Sta arrivando El Niño, e sarà “sostanzioso”

I ricercatori australiani: l'Enso non sarà “debole” come prevedeva la Noaa

L’ultimo aggiornamento del Bureau of Meteorology  dell’Australia sulla El Niño–Southern Oscillation (Enso) ha confermato che, per la prima volta dal marzo 2010, nel Pacifico tropicale sono stati raggiunti i livelli di temperature necessari per innescare  El Niño. Il vice direttore per i  Climate Information Services  del Bureau of Meteorology  dell’Australia, Neil Plummer, ha spiegato che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 251