Scienze e ricerca

Zanzare, ecco perché alcune persone le attraggono di più (VIDEO)

Alcuni odori corporei che attirano i fastidiosi insetti sarebbero ereditari

Cosa attrae le zanzare in un essere umano? E’ la domanda alla quale ha cercato di rispondere lo studio “Heritability of Attractiveness to Mosquitoes”, pubblicato su Plos One da un team di 5 ricercatori britannici e statunitensi, e dove si sottolinea: «Le femmine di zanzara mostrano preferenze per alcuni individui rispetto ad altri, che sono determinate...

Se diminuisce la biodiversità cala anche la produttività delle piante rimaste

Uno studio internazionale dimostra che la biodiversità è essenziale per i servizi ecosistemici

Un team di ricercatori  ha trovato un modo di misurare l'impatto della perdita della biodiversità che potrebbe contribuire a migliorare gli sforzi per salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali. . Jingjing Liang, assistente  di ecologia forestale al Davis College of Agriculture, Natural Resources and Design  della West Virginia University, spiega che «La perdita di biodiversità minaccia...

La prima foto del colobo rosso di Bouvier, la scimmia creduta estinta (FOTOGALLERY)

Due giovani ricercatori indipendenti fotografano in Congo una madre con il figlio

Si credeva che il colobo rosso di Bouvier (Piliocolobus pennantii bouvieri), una rara sottospecie di colobo di Pennant, si fosse estinto negli anni ’70 del secolo scorso, prima che qualcuno riuscisse a fotografarlo, era stato solo descritto  in un libro nel 1949 nel quale si diceva che viveva nelle foreste paludose dei fiumi Likouala e...

Il francolino nero e Lorenzo il Magnifico, un caso storico di biodiversità in Toscana

I ricercatori dell’Università Pisa leader di uno studio internazionale di archeozoologia molecolare

Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) pubblica uno studio  nel quale un team internazionale, guidato da Giovanni Forcina, Monica Guerrini e Filippo Barbanera dell’Unità di Zoologia-Antropologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che comprende anche scienziati di Gran Bretagna, India, Cipro, Iraq, Pakistan ed Usa, indaga sul caso del  francolino nero (Francolinus...

Rana semitrasparente scoperta in Costa Rica (VIDEO E FOTO)

Si vedono gli organi interni dell’Hyalinobatrachium dianae una delle 149 rane di vetro conosciute

I ricercatori Brian Kubicki, Stanley Salazar e Robert Puschendorf, hanno scoperto una cosiddetta rana di vetro, alla quale hanno dato il nome scientifico di Hyalinobatrachium dianae, sul monte Talamanca, nel sud della  Costa Rica. Kubicki ha detto che la piccola rana semitrasparente, è molto delicata e la sua presenza «E’ un buon indicatore dello stato...

Negazionismo climatico, l’Australia taglia i fondi agli scienziati ma finanzia l’ecoscettico Lomborg

Aumentano le spese per l’esercito e si licenziano i ricercatori scientifici del Csiro

Il parlamentare Adam Bandt, uno dei leader dei Greens Australia e portavoce per le relazioni scientifiche ed industriali, ha chiesto oggi al governo conservatore australiano di avere per gli scienziati la stessa considerazione che ha per il militari e di abbandonare la politica “sleale” di licenziamento dei ricercatori scientifici. Bandt spiega: «Questo governo ha già...

Pollini, allergie e cambiamento climatico: ogni mezzo grado in più aumentano da 10 a 100 volte

Aumenteranno anche gli acari. In Italia a causa del clima peggiora la salute di 2 milioni di persone

A Bologna è in corso il 28esimo Congresso nazionale della Società Italiana Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (Siaaic) al quale partecipano 700 specialisti provenienti da tutta Italia che hanno affrontato anche il tema del rapporto tra cambiamento climatico ed allergie, concludendo che «quelle più frequenti tra quelle condizionate dai fattori climatici sono quelle respiratorie come...

A Fukushima non volano più le rondini. Forte diminuzione dell’avifauna dopo il disastro nucleare

A Chernobyl più colpiti gli uccelli migratori, in Giappone quelli stanziali

La primavera se ne frega della catastrofi nucleari ed è arrivata anche a Fukushima, ma, a 4 anni dalla catastrofe nucleare, porta con sé sempre meno messaggeri alati e meno vogliosi di fare il nido. A rivelarlo sono una serie di studi pubblicati recentemente dal un team dell’università della South Carolina capeggiato da biologo Tim Mousseau...

Come i polpi coordinano i loro tentacoli. Un altro “miracolo” dell’evoluzione

Tre ricercatori dell’università ebraica di Gerusalemme, Guy Levy, Tamar Flash e Binyamin Hochner,  hanno scoperto che i polpi utilizzano strategie uniche per coordinare i loro tentacoli mentre di spostano e che possono “strisciare” in qualsiasi direzione rispetto alla direzione che sembra assumere il resto del corpo. La spinta viene data dal semplice accorciamento e allungamento...

Una rana mutante che cambia la pelle scoperta nelle Ande (Fotogallery)

Non fa la muta come i serpenti: cambia completamente aspetto in pochi minuti

I ricercatori del Centro de Investigación de la Biodiversidad y el Cambio Climático (BioCamb) dell’Universidad Indoamérica di Quito (Ecuador) hanno scoperto su un altipiano della Ande  una nuova rana che  muta la pelle in pochi minuti. Una specie di minuscolo mutaforma – i maschi arrivano a 17 millimetri e le femmine a  23 -  che sta...

La balena grigia “Varvara” batte il record della migrazione più lunga per un mammifero

22.511 km andata e ritorno da Sakhalin (Russia) alla Baja California (Messico)

Secondo lo studio “Critically endangered western gray whales migrate to the eastern North Pacific” , pubblicato da un team di ricercatori russi e statunitensi su Biology Letters,  «Le balene grigie del Pacifico nord-occidentale, che erano state addirittura dichiarate estinte,  «Sono in pericolo di estinzione, con rotte migratorie ed  aree riproduttive sconosciute». Per questo i ricercatori...

Robotica: il Centro Piaggio in finale alla fiera dell’automazione di Hannover

L’università di Pisa ha realizzato un innovativo sistema di presa applicato su un braccio robotico

Ci sarà anche il Centro di ricerca “E. Piaggio” dell’Università di Pisa tra i cinque finalisti che il 16 aprile si sfideranno per il KUKA Innovation Award alla fiera dell’automazione di Hannover. Il team del Centro Piaggio, composto da Vinicio Tincani e Gualtiero Fantoni, con la supervisione del professor Antonio Bicchi, in collaborazione con l’AASS Research...

Gatti killer: il collare colorato che riduce la predazione di uccelli e piccoli mammiferi

Il gatto domestico (Felis catus) è considerato  la più grande minaccia di origine antropica per le popolazioni di uccelli canori in Nord America ed Europa, mentre in Australia è anche una calamità per le specie endemiche di marsupiali in via di estinzione. Per questo tre biologi statunitensi della St. Lawrence University  (Wilson, Okunlola e Novak)...

Scoperto l’orologio genetico “Clock”, che regola le migrazioni degli uccelli. Una ricerca italiana

I migratori difficilmente potranno adattarsi in modo rapido ai cambiamenti climatici

Lo studio “Polymorphism at the Clock gene predicts phenology of long-distance migration in birds”, pubblicato su  Molecular Ecology  da un team di scienziati del dipartimento di bioscenze dell’università di Milano - La Statale, dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale e dell’università di Milano –Bicocca, rivela che «Il ciclo della migrazione primaverile trans-Sahariana di molte specie...

Controllare la flora spontanea senza erbicidi? Si può ed è vantaggioso

I risultati di 20 anni di ricerca dell’università di Pisa

Un adeguato controllo della flora spontanea risulta necessario, sia in agricoltura, sia in aree verdi e ricreative e su superfici dure situate in contesti urbani e periurbani, sia su tappeti erbosi funzionali destinati all’esercizio di attività sportive (calcio, golf, etc.). Occorre precisare che le piante spontanee non sono per forza “infestanti”, ma che assumono questo ruolo...

LivLab, i Big data nel carrello della spesa e le opportunità per acquisti più sostenibili

Parte a Livorno un esperimento sociale per migliorare le esperienze di consumo

Grazie a uno smartphone abilitato allo scopo, 100 soci della Unicoop Tirreno diventano - volontariamente, s’intende - protagonisti di un innovativo esperimento sociale incentrato sui Big data: all’interno del progetto Living Laboratory (LivLab), in partenza a Livorno, le loro spese e i loro movimenti all’interno delle sedi Unicoop labroniche saranno tracciati, memorizzati e poi elaborati,...

In Tibet scoperta una nuova specie di scimmia: il macaco dalle guance bianche (VIDEO E FOTO)

Ha anche un pene “a punta di freccia” diverso dagli altri macachi

Lo studio “White-cheeked macaque (Macaca leucogenys): A new macaque species from Modog, southeastern Tibet” pubblicato su American Journal of Primatology da tre ricercatori cinesi: Cheng Li, Chao Zhao e Peng-Fei Fan, descrive  la una recente scoperta di una specie di macaco nel Modog, nel sud-est del Tibet, che è stata chiamata con il nome scientifico di Macaca...

La più grande estinzione di massa di tutti i tempi innescata dall’acidificazione degli oceani

Colpa dei vulcani che hanno emesso troppa CO2. Preoccupanti somiglianze con la situazione attuale

La grande estinzione di massa che ha avuto luogo 252 milioni anni fa, spazzando via più del 90% delle specie marine e più di due terzi degli animali terrestri, sarebbe avvenuta perché gli oceani del nostro pianeta hanno assorbito enormi quantità di anidride carbonica prodotte dalle eruzioni vulcaniche. Il team di ricercatori delle università di...

Zecche e lemuri del Madagascar, una strana storia di maschi single

Perché i maschi di Haemaphysalis lemuri preferiscono il naso dei sifaka diadema?

Nei nasi di alcuni scimpanzé dell’Uganda erano state trovate delle zecche, probabilmente perché questi primati non sono in grado di toglierle dalle narici durante il grooming. Sono anche noti episodi di zecche che si sono infilate ed installate nei nasi di esseri umani durante i voli intercontinentali ed è abbastanza comune ritrovarsele negli ombelichi e...

È toscano il Cern dei Big data

Presentato in embrione a Pisa due anni fa, SoBigData è oggi un progetto di ricerca finanziato con 6 milioni di euro all’interno del programma europeo Horizon2020, sostenuto dalla Regione Toscana, con il Cnr di Pisa che guida una dozzina di soggetti partner provenienti da sette diversi Paesi europei. Obiettivo comune quello di creare «una sorta di...

I crostacei ciechi della grotta dell’Argentario che stanno perdendo il “cervello visivo”

L'evoluzione al lavoro nelle grotte buie di Toscana, Bermuda e Sudafrica

Lo studio “The brain in three crustaceans from cavernous darkness”, appena pubblicato su BMC Neuroscience da un team di scienziati delle università  edesche di Rostock ed Hannover e della Texas A&M University di Galveston  ha indagato su uno dei misteri del mondo animale: i crostacei ciechi che vivono in profondità, in grotte oscure ed ha...

Germi multiresistenti, in Italia quadro preoccupante. Consumo record di antibiotici

Simit: 5.000 - 7000 decessi all’anno per infezioni nosocomiali, con un costo di oltre 100 milioni di euro

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), «la resistenza agli antibiotici da parte dei microrganismi rappresenta un problema sempre più grave per la salute pubblica. Molti governi in tutto il mondo hanno iniziato a prestare attenzione ad un problema  in grado di mettere a rischio i successi ottenuti negli ultimi decenni con la medicina moderna». E la...

Anche il Sole ha le stagioni e sono “quasi-annuali”

Dopo lo studio del Ncar Usa, più facile prevedere le tempeste solari

Secondo lo studio “The solar magnetic activity band interaction and instabilities that shape quasi-periodic variability”, pubblicato su Nature Communications da un team del National Center for Atmospheric Research (Ncar) Usa, «Il Sole subisce un tipo di variabilità stagionale», biennale e con un comportamento che influisce sugli alti e bassi del ciclo solare di circa 11...

I topi fanno serenate sexy per corteggiare le femmine (VIDEO)

Le femmine preferiscono le canzoni più complesse

Il nuovo studio  “Male mice song syntax depends on social contexts and influences female preferences”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi della Duke University su Frontiers of Behavioral Neuroscience, dimostra che. secondo il contesto, i maschi dei topi possono cambiare i loro “canti” di accoppiamento. Il team di biologi, medici e statistici ha esaminato...

I rospi delle canne da flagello a prodotto di esportazione dell’Australia?

Il veleno interessa i cinesi per la medicina tradizionale contro il cancro alla prostata

I rospi delle canne (Rhinella marina) sono state introdotti nel Queensland nel 1935 per tenere sotto controllo un coleottero che devastava i raccolti di canna da zucchero, ma si sono rapidamente moltiplicati e sono stati dichiarati un parassita da eliminare. Da allora si sono diffusi nel  Northern Territory, nel Western Australia e nel New South...

Tre nuovi mini-draghi scoperti nelle foreste delle Ande (Fotogallery)

Il loro areale è nell’hot spot della biodiversità tra Perù ed Ecuador

Sembra che ogni volta che degli erpetologi entrano in una foresta delle nubi andina ne vengono fuori con una nuova specie di rettile. Infatti ZooKeys  pubblica lo studio “Three new species of woodlizards  (Hoplocercinae,Enyalioides) from northwestern South America” nel quale tre ricercatori sudamericani  - Omar Torres-Carvajal  della Pontificia Universidad Católica del Ecuador di Quito, Ecuador,...

Fukushima, tracce di radioattività rilevate anche lungo la costa del Canada

Dosi minime di cesio, ma provenienti sicuramente dal disastro nucleare giapponese

Gli scienziati della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) hanno rilevato - per la prima volta in un campione di acqua di mare dalla costa del Nord America - la presenza di radioattività proveniente dal disastro nucleare avvenuto nella centrale Fukushima Daiichi dopo lo tsunami/terremoto dell’11 marzo 2011. Il campione, che è stato raccolto il 19...

Le tartarughe delle Galapagos in via di estinzione si mangiano le piante invasive

Più della metà delle piante consumate dalle tartarughe giganti su Santa Cruz sono “aliene”

La maggior parte della ricerca sulle specie di piante e animali introdotte sottolinea i loro impatti ecologici negativi, ma nel luogo simbolo dell’evoluzione, le isole Galapagos, è venuto fuori che non sempre le piante “aliene” svolgono un ruolo dannoso per la fauna autoctona in via di estinzione. Infatti, lo studio “The Dominance of Introduced Plant...

Il trattamento della frazione organica dei rifiuti e la carbonizzazione idrotermale

Parlando di rifiuti solidi urbani, argomento onnipresente nelle agende politiche è, giustamente, la raccolta differenziata. E’ un fatto che la raccolta differenziata negli ultimi anni sia aumentata notevolmente (42,3% di media in Italia, dato Ispra) e debba aumentare ancora, sperimentando tecniche che solo dieci anni fa sembravano utopia e che adesso sono una realtà, come...

Le rinnovabili, il petrolio e il trilemma energetico

Nonostante il calo dei prezzi del greggio non è immaginabile interrompere il cammino della transizione energetica

Se dovessimo individuare una sola parola per condensare il significato dei problemi che si agitano sullo sfondo degli attuali scenari energetici, nessuna probabilmente riuscirebbe ad essere più efficace del termine “trilemma”. Parlando di “trilemma” del sistema energetico, si intende infatti la possibilità di coniugare gli obiettivi delle politiche climatiche con quelli più classici, collegati alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 225
  5. 226
  6. 227
  7. 228
  8. 229
  9. 230
  10. 231
  11. ...
  12. 251