Scienze e ricerca

L’unica pianta che sincronizza la sua impollinazione con la luna piena: l’Efedra femmina

Una specie poco appariscente che vive anche in Puglia. Una scoperta avvenuta per caso

Nello studio “Moonlight pollination in the gymnosperm Ephedra (Gnetales)” su Biology Letters  due scienziate dell’università di Stoccolma, Catarina Rydin e Kristina Bolinder, ricordano che   «La maggior parte delle gimnosperme sono impollinate dal vento, ma alcune sono impollinate da insetti e  le Ephedra (Gnetales) sono impollinate sia dal vento che dagli insetti.  Tuttavia si conosce poco dei meccanismi e dell'evoluzione...

Dalla Toscana più di 4 milioni di euro per nuovi dottorati di ricerca

Bobbio: strategia per sostenere «sia la competitività del sistema regionale che l'occupazione»

Dalla Regione Toscana sono in arrivo 4 milioni e 320 mila euro da spalmarsi su 80 borse di studio per dottorati di ricerca, da realizzarsi in una delle università del territorio. Lo prevede una delibera, varata dalla Giunta su proposta dell’assessore Emmanuele Bobbio e con cui si approva un nuovo avviso per le "borse Pegaso"....

Gli orsi polari non riusciranno a sopravvivere con il cibo che trovano sulla terraferma

E a terra ci sono i grizzly a contendere loro un cibo scarso e con pochi grassi

Gli orsi polari (Ursus maritimus) sono costretti a  vivere sempre più sula terra ferma a causa della scomparsa del ghiaccio marino, ora un team di scienziati dell’US Geological Survey (Usgs), della Washington State University e di Polar Bears International ha constatato che possono cibarsi anche di bacche, uccelli e uova, ma questi vantaggi  nutrizionali sono...

Gran finale del PhD+ 2015 a Pisa: 15 nuove idee d’impresa

Progetti per agrifood, monitoraggio ambientale, musica, internet delle cose, sostenibilità del turismo

Si è conclusa il 31 marzo la quinta edizione di PHD+ “Creatività, Innovazione, spirito imprenditoriale”, il programma promosso dall'università di Pisa e dedicato alla diffusione dello spirito imprenditoriale e alla valorizzazione dei risultati della ricerca. I progetti e le idee sviluppati da PHD+ 2015 sono 15 in diversi settori: dall’agrifood al monitoraggio ambientale, dalla musica all'internet...

Orto dei Semplici Elbano, riapertura a Pasquetta

A Rio nell'Elba si può visitare il luogo per la tutela e promozione della biodiversità dell'Arcipelago Toscano

Il 6 Aprile, il giorno di Pasqua dell’Angelo, riapre al pubblico l’Orto dei Semplici Elbano, un luogo dove si tutela e si valorizza la biodiversità botanica dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago Toscano. «Nato da un progetto dei professori Garbari e Corsi dell’Università di Pisa, dal 1997 – spiega un comunicato congiunto di Comune di Rio nell’Elba...

Monossido di Diidrogeno, shock in Italia: torna la paura del killer invisibile

Più bassa che altrove la probabilità di inquinamento da tubature, in Italia ferma al 60%

Il Monossido di Diidrogeno (Dhmo) è un composto chimico incolore, inodore, insapore: si muove nella nostra vita come un killer invisibile, ed è corresponsabile della morte di migliaia di esseri umani ogni anno. Nonostante la prima Divisione di ricerca sul Monossido di Diidrogeno – la prestigiosa Dihydrogen Monoxide Research Division – sia stata fondata ormai nel...

Cosa succede se si mette un colibrì in una galleria del vento? (VIDEO)

Quando piove questi piccoli volatili si scrollano come i cani, ma in volo e mentre si cibano...

Anche in California è arrivata la primavera e i colibrì svolazzano di fiore in fiore in tutta la  Bay Area in cerca di nettare zuccherino.  Sheraz Sadiq  su KQED Science  ricorda che «Questi che sono i più piccoli tra gli uccelli hanno il metabolismo più alto di qualsiasi animale a sangue caldo, il che li...

Analisi previsionale Ue per le sfide ambientali e sociali, coordinano gli italiani

Un approccio partecipativo e iterativo per sviluppare metamorfosi e perseveranza

Mancano appena nove mesi al completamento di Flagship e il  team del progetto, coordinato dall’Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi (Isis) è concentrato sulla dirittura d’arrivo; il recente workshop, organizzato a Bruxelles, ha offerto l’opportunità di condividere e discutere i risultati preliminari, prima di perfezionarli nelle raccomandazioni politiche finali alla Commissione europea ed agli Stati...

Cambiamento climatico e ecosistemi marini: decenni per distruggerli, millenni per recuperare (VIDEO)

Un carotaggio nel Pacifico rivela i rischi della “nuova normalità” climatica

Un’indagine sullo strato di una decina di metri di un fondale dell’Oceano  Pacifico potrebbe rivoluzionare le nostre conoscenze e convinzioni sulla resilienza dell’oceano di fronte al rapido cambiamento climatico in atto. Infatti lo studio “Response of seafloor ecosystems to abrupt global climate change” pubblicato oggi su PNAS da un team di ricercatori californiani  dimostra che...

Gli animali possono prevedere i terremoti? Ora un team internazionale di ricercatori afferma di sì

Prima di un gigantesco terremoto in Perù scomparsi i mammiferi e gli uccelli dalla foresta

Anche se  durante la fase che precede un terremoto si verificano processi geofisici si verificano su diverse  scale temporali e spaziali, alcuni dei quali hanno effetti sull'ambiente di superficie, su vari biota, e anche sulla ionosfera, i rapporti e le credenze popolari sui cambiamenti pre-sismici nel comportamento degli animali sono stati accolti con scetticismo dalla...

Focene, delfini e capodogli cacciano con “proiettori sonori” (VIDEO)

Le focene regolano con precisione i fasci di suoni per individuare le prede

Lo studio “Range-dependent flexibility in the acoustic field of view of echolocating porpoises (Phocoena phocoena)” pubblicato su eLife da un team di ricercatori danesi, scozzesi e tedeschi rivela un altro incredibile “superpotere” degli odontoceti, i cetacei dentati che raggruppano delfini, focene, zifi e capodogli. Il team guidato da  Danuta Wisniewska, del dipartimento di bioscienze dell’università...

Human Brain Project, i neuroscienziati scettici sul progetto europeo avevano ragione

Anche un report interno al progetto di ricerca sul cervello chiede profonde modifiche

Una delle più eccitanti aree d’esplorazione per la scienza nell’immediato futuro si trova nella testa di ogni essere umano, in quell’organo fantastico e ancora misterioso che è il nostro cervello. L’Europa s’è gettata nella sfida con un suo progetto, lo Human brain project, al quale si affiancano le ambizioni statunitensi (con la Brain activity map)...

Mosca delle olive, come sfruttare le sue strategie di combattimento per vincerla

Lo studio dell’università di Pisa utile per contrastare la diffusione del parassita delle piante

Un team coordinato da Giovanni Benelli e Angelo Canale, del dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, ha pubblicato su Nature Scientific Reports lo studio “Contest experience enhances aggressive behaviour in a fly: when losers learn to win”, nel quale i ricercatori italiani   e Nicolas Desneux dell’Inra francese e Russell H. Messing...

Le otarie che mangiano squali (Fotogallery)

Da sempre si studiano gli effetti top-down dei predatori sulla struttura e la dinamica degli ecosistemi, anche se la natura e le conseguenze delle interazioni trofiche tra i predatori al culmine della catena alimentare hanno ricevuto molto meno attenzione, ma quello scoperto al largo delle coste del Sudafrica e poi reso noto nello studio “Intraguild...

Completata la più grande eradicazione di ratti del mondo nella South Georgia

Nell’isola subantartica ora ri-nidifica la Pispola antartica, uno degli uccelli più rari del mondo

Con un carico di esche avvelenate sganciate da un elicottero neozelandese, si è conclusa nell’isola subantartica della South Georgia la più grande eradicazione di una specie invasiva mai tentata al mondo.  L’Isola di South Georgia è lunga 170 km, e larga  tra 2 e i 40 km, il suo monte più alto arriva a 2.934...

Adamello, alla ricerca dei pollini custoditi da 4.000 anni nel ghiacciaio

L’obiettivo - e la sfida - dei  ricercatori della Fondazione Edmund Mach e dei loro colleghi del Muse, dell’università di Milano Bicocca e della Provincia autonoma di Trento, è quello di «analizzare il DNA dei pollini conservati nel ghiacciaio più profondo d’Italia per scoprire come è cambiata la vegetazione in relazione al clima negli ultimi...

Pesci inquinati anche a 1.400 metri di profondità

I contaminanti si accumulano nel fegato e nelle gonadi, non nella carne

I pesci inquinati che vivono sulla scarpata continentale a profondità tra i 700 ed i 1.400 metri hanno patologie del fegato, tumori e altri problemi di salute che possono essere collegati all'inquinamento causato dall'uomo. A dirlo è uno dei primi studi di questo tipo (Histopathological assessment of liver and gonad pathology in continental slope fish...

Il nuovo scafandro per i subacquei della Marina Usa che serve a risparmiare elio

Alla maggior parte di noi quando pensa all’elio viene in mente il gas che serve a gonfiare i palloncini o qualche film dove abbiamo visto qualcuno che, dopo aver inalato questo gas,  era molto allegro e parlava con la voce da cartone animato, ma l’elio è anche e soprattutto un componente essenziale per esperimenti di...

La storia delle bioplastiche che non lo sono smascherata dalla Michigan State University

La biodegradazione della plastica si inserisce in un percorso di gestione dei rifiuti sostenibile, e prima ancora realmente percorribile? Come accade di fronte a ogni domanda complessa, la risposta non può che passare per un dipende. I tempi di degradazione della plastica dipendono innanzitutto i modo determinante dal tipo di materiale di cui si sta...

Glisofato della Monsanto, l’Aiab: «Ue ed Italia lo vietino subito»

Iarc boccia l’erbicida più diffuso, probabile cancerogeno? Monsanto: «Scienza spazzatura»

In un recentissimo studio (Carcinogenicity of tetrachlorvinphos, parathion, malathion, diazinon, and glyphosate) pubblicato su The Lancet Oncology  un team di ricercatori dell’ International Agency for Research on Cancer (Iarc) chiede all’Unione europea ed ai Paesi membri, Italia compresa, di prendere immediatamente le misure necessarie per proteggere agricoltori e consumatori dal Glifosato, cioè dal principio attivo di uno...

I pitoni birmani in Florida sono diventati il predatore dominante nelle Everglades

I serpenti alieni colpevoli del declino dei mammiferi nell’Everglades National Park

Quasi l'80% dei conigli di palude dell’Everglades National Park, che erano stati dotati di un radiocollare dai ricercatori dell’università della Florida (FU) e dell’US Geological Survey (Usgs), sono stati mangiati dai pitoni birmani (Python bivittatus) introdotti dall’uomo.  I ricercatori dicono che «Un anno dopo, non c'era traccia di nessuna popolazione di conigli nell'area di studio. Lo studio...

La furbizia dei cavalli (quando gli conviene)

Studio dell’università di Pisa dimostra che gli equini hanno capacità cognitive evolute

La rivista internazionale Applied Animal Behaviour Science pubblica uno studio dei ricercatori del dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa, che  dimostra per la prima volta che i cavalli  possiedono capacità cognitive evolute e che «Il cavallo è un animale furbo che capisce e segue le indicazioni dell’uomo, ma solo quando gli conviene». Paolo Baragli...

Grano autoctono, presentato ad Arezzo il progetto europeo per salvare le sementi

Il grano “antico” più resistente al cambiamento climatico e migliore contro le intolleranze alimentari

Oggi, durante una conferenza stampa in occasione della tappa del Treno Verde di Legambiente ad Arezzo,  Navdanya International, l’associazione fondata dall’ambientalista indiana Vandana Shiva ha presentato una ricerca congiunta fra istituti scientifici e agricoltori sul campo «Per dimostrare che le antiche varietà di grano, più ricche per biodiversità genetica, sono anche quelle che meglio resistono alle variazioni climatiche....

La Toscana e Horizon 2020, incentivi a chi presenta progetti di ricerca e innovazione

L'obiettivo per il 2015 è quello di coinvolgere 300 imprese

Horizon 2020, al quale la Commissione europea ha assegnato uno stanziamento di 80 miliardi di euro, è il  più importante programma europeo di finanziamento delle attività di ricerca e di innovazione nel periodo 2014 – 2020. Infatti, con l'obiettivo di facilitare la trasformazione delle nuove conoscenze scientifiche in prodotti e servizi innovativi, raggruppa in un...

Gli oranghi mettono le mani a coppa davanti alla bocca per amplificare il suono

Serve ad avvertire i predatori ed a sembrare più grossi? E’ l’inizio dell'evoluzione del linguaggio?

Lo studio “Acoustic models of orangutan hand-assisted alarm calls”, pubblicato sul  Journal of Experimental Biology da 4 m scienziati provenienti da Belgio, Gran Bretagna ed Olanda, ci avvicina ulteriormente ad uno dei nostri “parenti”: l’orango. Il team guidato da  Bart de Boer,  dell’Artificial Intelligence Laboratory della  Vrije Universiteit Brussel,  spiega che «Gli oranghi producono richiami...

Ecco la uova più importanti del mondo… e stanno per schiudersi alla Galapagos

Il fringuello delle mangrovie portato al bordo dell’estinzione da una mosca parassita

Grazie ai finanziamenti del Galapagos Conservation Trust, delle uova di  fringuello delle mangrovie  (Camarhynchus heliobates)  stanno per schiudersi alla Stazione di ricerca Charles Darwin sull'isola di Santa Cruz, nelle Isole Galapagos. Il fringuello delle mangrovie è uno degli uccelli più rari al mondo: è ormai ridotto ad  appena 80 individui che vivono nel r loro...

Una specie di api selvatiche su 10 e il 25,8% dei bombi a rischio estinzione in Europa

Di più della metà delle 1.965 specie non si conosce lo status: mancano dati e competenze

Secondo la prima European Red List of Bees pubblicata oggi dall’ International Union for Conservation of Nature (Iucn)  che valuta il rischio di estinzione di  tutte le specie di api selvatiche  europee, «il 9,2% sono minacciate di estinzione, mentre il 5,2% sono considerati suscettibili di essere minacciata in un prossimo futuro». Ma le specie in...

Pitcairn diventa la più grande area marina protetta del mondo (Video e Fotogallery)

Dall'ammutinamento del Bounty alla salvaguardia della natura

Pew Charitable Trusts e National Geographic Society si sono complimentate con il governo della Gran Bretagna che ha istituito la più grande riserva marina “non frazionata” del mondo intorno al remoto arcipelago delle Pitcairn, un territorio d'oltremare britannico nell'Oceano Pacifico meridionale. L’area marina protetta si estende su 834.334 Km2 – quasi tre volte l’Italia e...

Sinkhole all’Elba, garanzie della Regione Toscana sui fondi per gli studi del suolo

E’ terminato a Firenze l’incontro del Tavolo tecnico per il reperimento dei fondi per lo studio sui fenomeni di sinkhole nell’area al confine tra i Comuni di Rio nell’Elba e Rio Marina, dove era in corso un presidio -  voluto dal sindaco di centro destra di Rio nell’Elba Claudio De Santi -  per chiedere precisi...

Il 95% del territorio italiano, in caso di sismi intensi, è predisposto ad amplificarli

Al Made Expo i geologi fanno il bilancio dei primi 3 anni di studi con microzonazioni sismiche

Le prime analisi statistiche sui risultati delle microzonazioni sismiche eseguite confermano puntualmente che la quasi totalità dei territori italiani, per loro costituzione geologica e morfologica, è realmente predisposta a dare, in occasione dei sismi intensi, amplificazioni sismiche locali e diffusi fenomeni di instabilità locale, quali frane e liquefazioni. Su quella parte di territorio in cui...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 251