Scienze e ricerca

Ricercatori Ispra occupano per protesta la sede dell’Udc, il partito del ministro Galletti

I ricercatori Ispra appartenenti a Usb (Unione sindacale di base) stamattina hanno occupato simbolicamente la sede nazionale dell’Udc (Unione nazionale di centro), partito cui appartiene il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, da cui aspettano risposte sulla situazione occupazionale, il funzionamento e la stessa sopravvivenza del loro istituto. Secondo quanto comunicato dai ricercatori, che ieri hanno...

“Sauro”, il nuovo sistema antinquinamento made in Italy per bonificare il Pacific Trash Vortex

Un innovativo skimmer per intervenire su sversamenti e plastica in mare brevettato della Protezione Civile

Secondo il Dipartimento della Protezione Civile, con il Sea Antipollution Unit for Rapid Off-shore drainage (Sauro) – che ha già brevettato - «Da oggi recuperare inquinanti e rifiuti in mare sarà più semplice, economico ed efficace». Il nuovo sistema antinquinamento Sauro è stato presentato e testato nella sede del Circolo Ufficiali della Marina Militare, «utilizzando un...

Ispra, di nuovo sul tetto contro tagli e licenziamenti: «Renzi come Berlusconi»

Oggi i lavoratori dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) aderenti all’Unione sindacale di base (Usb) hanno occupato la sala riunioni del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto, «per protesta contro la situazione generale dell’ente e il rischio che a fine anno oltre 60 tra ricercatori e tecnici vengano lasciati a casa». Lo stato di...

La misteriosa epidemia di sonno nel villaggio vicino alla miniera di uranio abbandonata [VIDEO]

Mentre il mondo si preoccupa per la minaccia jihadista che un pazzo porta fino a Sidney, per le torture e la brutalità poliziesca, per la svolta autoritaria in Turchia e per le tensioni crescenti in molte aree del pianeta, gli abitanti di una remota area del Kazakistan dormono sonni tranquilli, forse un po’ troppo, tanto...

La sesta estinzione di massa potrebbe avvenire nel prossimo e secolo

Nature pubblica il “Life –  a status report”  di Richard Monastersky con un preoccupante sottotitolo: «Le specie stanno scomparendo rapidamente – ma i ricercatori stanno cercando di valutare quanto cattivo sia il problema». Lo studio ricorda che «Di tutte le specie che hanno popolato la Terra in un certo momento, negli ultimi 3,5 miliardi anni,...

Calcestruzzo, ritorno al futuro: i romani (antichi) lo facevano meglio e più ecologico

Mentre Roma sprofonda nel fango mafioso/fascista che ha inghiottito il partito  di quella che fu la sinistra e le cooperative una volta rosse finite nelle mani di un terrorista nazista, mentre il nostro fantasioso premier Matteo Renzi tira fuori dal cilindro un altro dei suoi ballon d’essai, le Olimpiadi nella capitale del Paese più corrotto...

Un radar made in Trento per cercare la vita tra le lune di Giove

L’Agenzia Spaziale Europea  ha scelto il Radar for Icy Moon Exploration (Rime) progettato dell’università di Trento per la missione di  ricerca di tracce di vita tra le lune ghiacciate di Giove.  Infatti, nei giorni scorsi è arrivato il via libera dall’Esa per la JUpiter ICy moons Exlorer (Juice), la prima delle 3 grandi missioni europee-...

Come fanno gli uccelli a cavarsela senza orecchie esterne? Usano la testa [VIDEO]

A differenza dei mammiferi, gli uccelli non hanno orecchie esterne, che svolgono una funzione importante e aiutano i mammiferi ad identificare i suoni provenienti da differenti altezze. Ma gli uccelli sono in grado di percepire se la fonte di un suono è sopra o sotto o al loro stesso livello. Un team di ricercatori della Technische Universität...

In mare galleggiano 269mila tonnellate di plastica. E tutto il resto dov’è?

Più inquinate le zone costiere, soprattutto il Mediterraneo

L’insieme dell’inquinamento da plastica della superficie degli oceani è valutato in 5.250  miliardi di frammenti, cioè 269.000 tonnellate. È questa la cifra monstre cui è giunto un team di ricercatori internazionale coordinato dal 5Gyres Institue, che ha pubblicato su PlosOne lo studio “Plastic Pollution in the World's Oceans: More than 5 Trillion Plastic Pieces Weighing...

Nudge, la spinta gentile tirata per la giacchetta

Un’innovativa rivoluzione sperimentale rischia di passare per l’ennesima scienza dei miracoli

Le politiche ispirate al nudge (tradotto in italiano con ‘spinta gentile’) e alla filosofia politica del paternalismo libertario hanno guadagnato negli anni sempre maggiore attenzione, rappresentando uno strumento a disposizione del policy maker per disegnare e implementare interventi sempre più a misura del cittadino, e per semplificare, in ultima analisi, le condizioni in cui quest’ultimo...

«Lo Stato crede fortemente in meritocrazia e innovazione: è fondamentale». Ma sono gli Usa, non l’Italia

Domitilla Del Vecchio, con le sue ricerche al Mit, è protagonista sulla frontiera dei circuiti biologici. A greenreport spiega perché è andata all’estero

Scienziati di tutto il mondo cercano da tempo l'innovazione in grado di realizzare circuiti biologici che possano sostituire gli attuali microchip elettronici, e le sue ricerche rendono oggi questa tecnologia più vicina alla realtà. Quali sono adesso gli scenari che si aprono? «Il dispositivo “load driver”, come l’analogo dispositivo elettronico (feedback amplifier or isolation amplifier),...

Record mondiale di efficienza dell’energia solare. Raggiunto il 40% nelle power towers fotovoltaiche

I ricercatori dell’Università australiana del New South Wales (Unsw) hanno trasformato in energia elettrica oltre il 40% della luce solare che colpisce un sistema solare, si tratta della più alta efficienza mai segnalata. Il record mondiale dell’efficienza solare è stato ottenuto a Sydney è poi è stato confermato da un organismo indipendente, il National Renewable...

«L’Italia rischia “clima africano”». Uno studio Enea su Nature Scientific Reports (VIDEO)

Il climatologo Alessandri: «Possibili ripercussioni su condizioni di vita e attività economiche»

Secondo lo studio “Robust assessment of the expansion and retreat of Mediterranean climate in the 21st century”, «Il Sud Italia rischia di diventare una regione dal clima più simile a quello “Nord africano”, con estati ed inverni sempre più aridi e secchi e un impatto molto negativo sulla disponibilità di acqua, l’agricoltura e la salute. Lo...

Nello stomaco di un bruco il segreto per biodegradare la plastica?

Nello studio “Evidence of Polyethylene Biodegradation by Bacterial Strains from the Guts of Plastic-Eating Waxworms” pubblicato su Environmental Science & Technology un team composto da ricercatori cinesi dell’università di Beihang  e dello Shenzhen Key Laboratory of Bioenergy e dell’università statunitense di Stanford (ma di origine cinese), potrebbero aver trovato la soluzione per degradare naturalmente la...

Russi e giapponesi lavorano al materiale del futuro: i nuovi vetri metallizzati ibridi

Un team di ricercatori russi dell’Istituto nazionale dell’acciaio e delle leghe dell’università nazionale della scienza e della tecnologia (Nitu Misis) e dell’università giapponese di Tohoku stanno lavorando a quello che definiscono un “materiale del futuro”.  Si tratta di vetri metallizzati (metallic glass) o  di materiali cosiddetti amorfi  che, per le loro proprietà uniche,  vengono chiamati...

Esiste la vita senza DNA e RNA? Con gli XNAs realizzati per la prima volta enzimi sintetici

Possibili eccezionali ricadute per la cura di infezioni virali e cancro

Gli scienziati britannici del Medical Research Council (Mrc) affermano di aver raggiunto un eccezionale traguardo scientifico, che potrebbe rivoluzionare il nostro stesso concetto di vita: la creazione di enzimi di materiale genetico artificiale realizzato in laboratorio e su Nature aggiungono che i loro enzimi sintetici funzionano bene come quelli reali. Gli enzimi sintetici, costituiti da...

L’istruzione vale più del Pil per l’adattamento ai cambiamenti climatici

«L'istruzione rende le persone meno vulnerabili a disastri naturali come le inondazioni, le frane e le tempeste, che si prevede si intensifichino con il cambiamento climatico». È quanto messo nero su bianco dal nuovo studio “Universal education is key to enhanced climate adaptation”, dell’Institute for Applied Systems Analysis (Iiasa), appena pubblicato sulla prestigiosa rivista Science....

Mas contro Ogm. Greenpeace: «Una biotecnologia innovativa senza i rischi dell’ingegneria genetica»

Secondo il rapporto  “Smart Breeding: The Next Generation”, realizzato dalla scienziato indipendente Benno Vogel per Greenpeace International, «esistono biotecnologie che, a differenza dell’ingegneria genetica, non comportano rischi per ambiente e salute». Lo studio spiega come la Marker Assisted Selection (Mas),  cioè la selezione assistita da marcatori, sia un utile strumento per il miglioramento genetico delle...

A cosa serve il pollice umano? Forse per prendersi a pugni (tra maschi)

Molte teorie ull’evoluzione della mano dell’Homo sapiens e una certezza: ci ha reso più intelligenti

Di tutti i movimenti che può fare una mano, forse nessuno è così tipicamente umano come quello di dare un pugno sul naso. Altri animali mordono, graffiano, si prendono a testate, ma solo la specie che è riuscita a creare una meraviglia di potenza e armonia come  Muhammad Ali è in grado di chiudere le mani...

Billi, un laser italiano per prevedere le eruzioni vulcaniche [VIDEO]

La tecnologia, ancora in fase di test, misura a distanza la concentrazione di CO2 nei gas vulcanici

Riuscire a prevedere l’approssimarsi di un’eruzione vulcanica, potendo preallertare le popolazioni delle zone circostanti potrebbe presto diventare una realtà grazie ad una tecnologia tutta italiana presentata oggi a Monaco di Baviera presso l’Agenzia Aerospaziale tedesca, in una conferenza di esperti europei ed aziende leader del settore.  Si tratta di  un radar laser (o lidar) messo...

La piante si parlano con un internet sotterraneo di funghi. Ma ci sono anche hacker e ladri

Il "wood wide web" che connette gli esseri viventi della Terra

Forse non bisognava fare un kolossal cinematografico come Avatar per immaginare Pandora: la rete naturale che collega il vivente, compresi gli esseri umani che ne sono inconsapevolmente avviluppati,  ce l’abbiamo  proprio sotto i piedi e somiglia in maniera impressionante ad un Internet primigenio. Infatti anche le  piante utilizzano la rete per comunicare ed è fatta...

Malaria, nelle Comore i cinesi sperimentano un nuovo farmaco su tutta la popolazione

Forti perplessità della comunità scientifica, si temono effetti collaterali diffusi

Nel mondo ogni anno la malaria uccide più di mezzo milione e nelle Comore è endemica, tanto che in alcuni villaggi colpisce il 90% della popolazione. Anche per questo un team di scienziati cinesi, ha scelto questo piccolo Paese insulare dell’Oceano indiano al largo dell’Africa per sperimentare questo nuovo farmaco, ma la cosa, anche se...

Cronache dallo Spazio: dopo Rosetta, Marte. La sfida della sostenibilità oltre la Terra

Dalle missioni spaziali non solo successi. Abbiamo già introdotto microorganismi potenzialmente letali per un ecosistema extraterrestre

«I nomi che noi daremo ai canali, alle montagne, alle città, cadranno come acqua sulla schiena di un’anatra. Per quanto a fondo potremo toccare Marte, non riusciremo a toccarlo veramente». Ray Bradbury, in Cronache Marziane, mette in bocca al pazzo Spender la difesa dell’integrità di Marte, la preservazione di ciò che fu e che, sotto...

Aperto a Sydney il congresso mondiale dei parchi Iucn

Dall’Italia proposte e soluzioni a tutela del territorio e della biodiversità

Si è aperto da poche ore a Sidney, in Australia,  il World Parks Congress (WPC 2014) dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura, che vede la partecipazione di 5.000 delegati provenienti da 168 Paesi, compresi 30 ministri dell’ambiente e 5 Capi di stato. La delegazione europea è di 450 membri, 17 dei quali italiani...

Fracking, la campagna pro-shale del governo britannico è «pubblicità priva di prove»

Il gas può essere un’energia ponte fino al 2030, poi diventerà un problema per il cambiamento climatico

I ricercatori dell’UK Energy Research Centre (Ukerc), un consorzio accademico che raggruppa 30 istituzioni, hanno detto alla BBC che parlare di prezzi più bassi e di maggiore sicurezza energetica grazie al gas shale nel Regno Unito è «una campagna pubblicitaria» e «priva di prove» da parte dei ministri del governo conservatore-liberaldemocratico. Proprio oggi l’Ukerc ha presentato...

Go Rosetta! Oggi si fa la storia inseguendo una cometa, e l’Italia c’è

Sono passati più di dieci anni dal lancio nello spazio, e la sonda Rosetta ne ha fatta di strada da quel marzo 2004. È il giorno dello sbarco sulla cometa Churyumov-Gerasimenko, la prima impresa del genere mai tentata da quando il primo essere umano ha iniziato a camminare sul pianeta Terra, con lo sguardo da...

Ecco come i gatti si sono trasformati in compagni degli uomini

Lo rivela il DNA

I cani  sono fedelmente al fianco degli esseri umani da almeno 30.000 anni, i gatti sono entrati nelle nostre case solo circa 9.000 anni fa ed anche se abbiamo un’idea di come  siamo riusciti ad addomesticare i gatti ci chiediamo ogni giorno perché il loro comportamento verso di noi sia così diverso da quello dei...

L’Aquila e i Grandi Rischi della comunicazione scientifica: ecco come tutto è iniziato

A ormai 5 anni dal tragico terremoto che sbranò l’Abruzzo, dalla Corte d'Appello de L'Aquila è arrivata l’assoluzione (in quanto “il fatto non sussiste”) per tutti i componenti della commissione Grandi Rischi, tranne uno: assoluzione piena per l'ex presidente della Commissione Franco Barberi, l'ex presidente dell'Ingv Enzo Boschi, il direttore del centro nazionale terremoti Giulio...

Agli orsi polari puzzano i piedi (ed è una strategia vincente)

Un team di ricercatori statunitensi ha pubblicato sul  Journal of Zoology un singolare studio  (An experimental investigation of chemical communication in the polar bear) che potrebbe spiegare molti dei misteri dei comportamenti degli orsi polari. Infatti il team, guidato da  Megan A. Owen dell’Institute for Conservation Research del San Diego Zoo Global e composto da...

Una task force internazionale per fermare il massacro degli uccelli migratori

La richiesta viene dalla Convention on Migratory Species Onu in corso a Quito

In molte parti del mondo vengono praticate caccia intensiva ed insostenibile e l'uccisione e la cattura illegali di uccelli migratori che stanno spingendo diverse specie verso l’estinzione. Alcuni degli uccelli migratori, come diversi scolapacidi (pittime, piro-piro, gambecchi, beccacce, ecc.) e lo Zigolo dal collare (Emberiza aureola),  sono minacciate a livello mondiale, anche se sono protetti. Alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 231
  5. 232
  6. 233
  7. 234
  8. 235
  9. 236
  10. 237
  11. ...
  12. 251