Scienze e ricerca

In ufficio si lavora meglio se ci sono piante

I locali “verdi” aumenterebbero la produttività del 15%

Uno studio condotto da un team delle università di Cardiff ed Exeter (Gran Bretagna), Groningen (Olanda) e Queensland (Australia) ha esaminato l'impatto degli uffici “lean” e “green” sulla percezione del personale della qualità dell'aria, la concentrazione, e la soddisfazione sul posto di lavoro, e ha monitorato per due mesi l’attività in ​​due grandi uffici commerciali...

Eccezionale: le formiche che formano catene per trasportare una preda [VIDEO]

E’ risaputo che le singole formiche non sono molto intelligenti ma che una colonia di formiche che lavora insieme è capace capaci di imprese straordinarie. Ma quello che è stato scoperto è un comportamento mai visto prima: una colonia di formiche Leptogenys che si trasforma in una catena vivente per tirare un lombrico morto. sembra...

Perché gli umani restano bambini così a lungo? Questione di zucchero e cervello

Il picco di consumo cerebrale di glucosio a 5 anni, il minimo durante l’adolescenza

Tra i mammiferi, i primati crescono generalmente in modo meno veloce degli altri animali e tra tutti loro la crescita più lenta spetta proprio a noi: l’Homo sapiens sapiens, la specie che passa più tempo tra l’infanzia e l’adolescenza prolungando quella fase in cui veniamo definiti bambini. Per spiegare questo fenomeno sono state fatte diverse ipotesi:...

Ebola, al via i primi test per il vaccino ma il genoma del virus muta troppo rapidamente

Per iniziare l’epidemia, confermano i ricercatori, è bastata una singola persona infetta

Il National Institutes of Health Usa (Nih) ha annunciato l’avvio nella prossima settimana dei primi test per un vaccino sperimentale contro il virus Ebola che, secondo l’Oms, in Africa Occidentale è già costato la vita a 1.552 persone, una cifra peraltro giudicata molto al di sotto della realtà da Ong come Medici senza Frontiere. Secondo...

L’Himalaya arriva a Lucca

Dal 2 al 4 settembre Lucca ospiterà al Palazzo Ducale il “29th Himalaya-Karakoram-Tibet workshop”, organizzato da studiosi delle università di Pisa e Torino sotto gli auspici della Società Geologica Italiana e del Gruppo Italiano di Geologia Himalayana e grazie al contributo della Provincia e della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Si tratta di un...

Ingv, in Italia più di 10mila terremoti l’anno

Dobbiamo imparare a conoscerli. Oggi 300 le stazioni sismiche rispetto alle 70 di 20 anni fa

Sono ben 10.000 gli eventi sismici registrati ogni anno in Italia. Negli ultimi 17 anni abbiamo avuto 4 forti terremoti che hanno prodotto circa 400 vittime, decine di migliaia di sfollati e danni stimati in diversi miliardi di euro. Per non parlare delle aree in cui la sismicità, pur non presentandosi sotto forma di evento...

Alle radici evolutive dell’altruismo e della nostra natura di esseri umani

Lo studio “The evolutionary origin of human hyper-cooperation”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori svizzeri, tedeschi, austriaci e italiani potrebbe dare finalmente una risposta alla lunga ricerca degli scienziati su quale sia il fattore che determina l'altruismo, il comportamento disinteressato negli esseri umani. Come fanno notare i ricercatori dell’università di Zurigo che hanno condotto...

Lupi e uomini, quello sbadiglio contagioso che unisce i mammiferi

Le femmine? Anche nel branco sono più empatiche dei maschi

Un team del dipartimento delle scienze cognitive e del comportamento dell’università di Tokyo (Teresa Romero, Marie Ito, Atsuko Saito e Toshikazu Hasegawa) ha cercato di capire se anche i lupi sono soggetti allo sbadiglio contagioso e per questo pubblicato hanno studiato per 5 mesi un branco di 12 lupi nel Tama Zoological Park, in situazioni...

Viviamo in un ologramma 2D? Rivoluzionario esperimento Usa testa la natura dell’universo [FOTOGALLERY]

Dietro al Fermilab il governo e alcune delle migliori università statunitensi, alla scoperta del rumore di fondo della materia

Un esperimento unico al mondo, chiamato Olometro (Holometer), in corso al Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) del Dipartimento dell’energia Usa,  ha iniziato a raccogliere i dati che risponderanno ad alcune domande impensabili sul nostro universo, compresa quella se viviamo in un ologramma. Sembra di essere dentro Matrix, o i personaggi di uno show televisivo: secondo...

Scoperto il segreto delle lucertole: ecco la ricetta genetica per far ricrescere la coda

In futuro potrebbe essere possibile far sviluppare nuova cartilagine, muscoli o anche midollo spinale nell’uomo

«Le lucertole, che sono vertebrati amnioti come gli esseri umani, sono in grado di perdere e rigenerare una coda funzionale. Comprendere le basi molecolari di questo processo potrebbe par progredire gli approcci rigenerativi negli amnioti, compresi gli esseri umani». L’affermazione, che ha il sapore della fantascienza, arriva dall’autorevole team di ricerca dell’Arizona State University, della Michigan State...

La Toscana non fa l’IceBucketChallenge… ma raddoppia i fondi per la Sla

La giunta regionale si impegna a portare le risorse da 3 a 5,7 milioni di euro

Niente doccia fredda ma un contributo personale e, cosa ancora più importante, una rivisitazione e un rilancio delle politiche sanitarie di assistenza e sostegno ai malati di Sla e alle loro famiglie. E' questo l'impegno preso dal presidente Enrico Rossi oggi insieme alla giunta regionale, che nella prossima seduta approverà una delibera in tal senso....

Big data contro l’ebola. I telefonini possono aiutare a capire (e fermare) l’epidemia

Il progetto WorldPop, al quale partecipa anche l’Ong svedse Flowminder, parte dalla convinzione che «i dati ad alta risoluzione sull’attuale distribuzione  delle popolazioni umane sono un prerequisito per la misurazione accurata degli effetti della crescita della popolazione, per il monitoraggio dei cambiamenti e per la pianificazione degli interventi». WorldPop punta a  soddisfare queste esigenze fornendo...

Si può estrarre idrogeno dall’acqua con una semplice batteria da 1,5 volt [VIDEO]

Gli scienziati della Stanford University: «Un dispositivo a basso costo e a emissioni zero»

Carsicamente il sogno dell’economia a idrogeno torna a animare il dibattito sul futuro prossimo dell’energia, ma ancora non è riuscito a trasformarsi in una tecnologia concreta per l’applicazione industriale su larga scala. I ricercatori da ogni angolo del mondo però non demordono, e stavolta il prodotto che sono riusciti a realizzare presenta ampi margini di...

La strana vita di una formica cambia ciò che sappiamo dell’evoluzione

Due specie possono evolversi da un antenato comune, senza essere geograficamente isolate l’una dall’altra?

Il parassita sociale Mycocepurus castrator,una specie di formica scoperta di recente, si è evoluto in simpatria dalla sua specie ospite: quindi, questa formica si è speciata recentemente da una delle popolazioni che parassita. Lo studio  “A Social Parasite Evolved Reproductive Isolation from Its Fungus-Growing Ant Host in Sympatry”  pubblicato  da Current Biology da un  team internazionale di...

A Trento si riunisce l’innovazione under 35: è tra le Alpi il primo Falling Walls Lab italiano

L’università di Trento ospiterà - al dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale - il Falling Walls Lab, un evento organizzato annualmente in più paesi nel mondo, e per la prima volta in Italia, finalizzato alla selezione delle migliori idee innovative presentate da giovani talenti in tutte le aree disciplinari. All’università, dove già la programmazione dell’evento...

E’ la luce solare che controlla il destino della CO2 nell’Artico [FOTOGALLERY]

Non sono i microbi a produrre la conversione del gas serra dal permafrost

Quando il permafrost dell'Artico si scongelerà in futuro e quanto velocemente l'anidride carbonica che è stoccata nel terreno ghiacciato verrà liberata dal global warming è argomento di vivace dibattito tra gli scienziati del clima. Per rispondere a queste domande bisogna di capire i meccanismi che controllano la conversione del carbonio organico del suolo in CO2...

Il riscaldamento globale si sta ricaricando nelle profondità dell’Oceano Atlantico

La “pausa” attuale è dovuta a un ciclo naturale di durata trentennale

Da una nuova ricerca pubblicata suScience arriva l’ennesima smentita per gli eco-scettici e la conferma di quanto scrivevamo già un anno fa su greenreport.it, riportando uno studio del Met Office britannico: il riscaldamento globale è sì rallentato, ma si è solo preso una pausa sotto gli oceani. Lo studio, realizzato da Ka-Kit Tung, un professore...

Il buco nell’ozono e il mistero del CCI4. La Nasa scopre un nuovo pericolo [VIDEO]

Ancora troppi composti dannosi nell’atmosfera, e provengono da una fonte non identificata

Una ricerca della Nasa, pubblicata su Geophysical Research Letters, dimostra che l'atmosfera terrestre contiene una quantità inaspettatamente grande di un composto dannoso per l'ozono. La sua origine è sconosciuta, visto che il composto è stato vietato in tutto il mondo. Si tratta del Tetracloruro di carbonio (CCl4), che veniva utilizzato nella pulitura a secco e...

Ecco le falene cyborg, il primo passo verso i “BioBots” [VIDEO]

I ricercatori della North Carolina State University (Ncsu) hanno sviluppato metodi per manipolare elettronicamente i muscoli usati dalle falene per volare, un lavoro che apre la porta alla realizzazione di falene controllate a distanza, “BioBots” che potrebbero essere utilizzati per controlli ambientali diffusi o impiegati in interventi di emergenza. Il tutto è illustrato nello studio...

Eccezionale scoperta in Antartide: esiste vita anche a 800 metri sotto la calotta glaciale [FOTOGALLERY]

Scovate migliaia di specie di microbi in un lago dove non arriva luce da 1 milione di anni

In profondità, sotto il ghiaccio dell'Antartide, le buie e freddissime acque dell’antico lago Whillans, a più di 800 metri sotto la calotta antartica occidentale, ospitano forme di vita: quasi 4.000 specie di microbi  che si nutrono di roccia. E’ quanto emerge dallo studio “A microbial ecosystem beneath the West Antarctic ice sheet” pubblicato su Nature da...

Galileo torna nello spazio, domani il lancio di altri due satelliti

Si potenziano gli strumenti per la navigazione satellitare europea

Domani 21 agosto  Galileo, il programma di navigazione satellitare dell'Ue, lancia altri due satelliti dal cosmodromo europeo di Kourou, nella Guyana francese, e avrà così di 6 satelliti in orbita. I satelliti che saranno lanciati domani, Doresa e Milena, sono stati battezzati con i nomi di due scolare vincitrici di un concorso di disegno europeo...

Rigenerare cellule del cervello grazie al sangue? Per l’uomo una speranza dai gamberi

Si ampliano le possibilità per terapie contro le malattie neurologiche

I gamberi di fiume riescono a trasformare il sangue in neuroni per rifornire i circuiti degli occhi e dell'olfatto. La scoperta, spiegata in dettaglio da uno studio (Cells from the Immune System Generate Adult-Born Neurons in Crayfish) pubblicato su Developmental Cell conclude che il sistema immunitario di gamberi è quindi in grado di produrre cellule...

La vita all’estremo: cosa ci insegna sulla sopravvivenza l’unico insetto dell’Antartide

Grazie alla sua straordinaria genetica il dittero resiste a due inverni in condizioni ambientali critiche

Il Belgica antartide è l'unico insetto endemico dell'Antartide, e con la sua particolare natura riesce a offrire un ottimo modello per comprendere  le risposte alle temperature estreme e  la tolleranza a congelamento, disidratazione, stress osmotico, radiazioni ultraviolette ed altre forme di stress ambientale. Nello studio “Compact genome of the Antarctic midge is likely an adaptation to an...

Da Chernobyl a Fukushima, ecco come le radiazioni mutano la genetica degli esseri viventi

A più di tre anni dalla tragedia nucleare di Fukushima Daiichi, le sue drammatiche conseguenze non conoscono tregua, e il Journal of Heredity dell’American Genetic Association ha appena pubblicato 3 studi che sono un preoccupante approfondimento sull’eredità genetica dell’incidente nucleare seguito al maremoto. Nell’introduzione agli studi (Outcomes of Fukushima: Biological Effects of Radiation on Nonhuman Species), Tomoko...

Le piante comunicano tra loro: scoperto un “nuovo” linguaggio genetico

I ricercatori: «Moltissime le potenziali implicazioni di queste nuove informazioni»

Un team di ricercatori statunitensi guidato da Jim Westwood, un professore di patologia e fisiologia vegetale del  College of Agriculture and Life Sciences  del Virginia Tech e del Fralin Life Science Institute,  ha scoperto una forma potenziale nuova di comunicazione delle piante che permette loro di condividere una straordinaria quantità di informazioni genetiche. Lo studio...

FestAmbiente: chiudono i Modena City Ramblers e gli Stadio. Il programma del 16 e 17 agosto

A Rispescia (Gr), la festa di Legambiente 2014 si chiude con due giornate ricche di appuntamenti e una lunga notte bianca tutta da ballare! IL PROGRAMMA DI SABATO 16 AGOSTO  Ore 18,30 Spazio Mostre Giovani e solidarietà. Gli interventi della rete del volontariato internazionale nelle emergenze a sostegno delle comunità locali. Coordina Angelo Gentili Segreteria nazionale Legambiente. Partecipano Rossella...

Gli alieni vivono nel petrolio? [FOTOGALLERY]

Gli alieni potrebbero esistere davvero? Un team internazionale di ricercatori ha scoperto habitat estremamente piccoli che, con la loro testimonianza, aumentano la possibilità che ci sia vita su altri pianeti, offrendo allo stesso tempo un modo per ripulire le fuoriuscite di petrolio sul nostro pianeta. Lo studio “Water droplets in oil are microhabitats for microbial...

La scienza dello sbadiglio come misura dell’empatia

I risultati di ricercatori dell’università di Pisa, che hanno osservato per 5 anni gruppi di umani e bonobo

Sia negli esseri umani che nelle grandi scimmie lo sbadiglio contagioso è l’eco di un corrispettivo contagio emotivo basato sull’empatia: una scoperta, quella di un tema di ricercatori dell’università di Pisa, che è arrivata a maturazione grazie all’osservazione ravvicinata dei bonobo, e che getta un ulteriore ponte tra la nostra specie e quella dei nostri...

L’innovazione in Italia tra baronie nella ricerca e falsi miti sulla fuga dei cervelli

“Solo” il 7,5% dei dottorati lavora all’estero, e per molti che rimangono sono decisive le eredità familiari

Ci sono voluti poco più di due anni, ma alla fine il credito d’imposta rivolto a quelle aziende che puntano sulla ricerca - assumendo (a tempo indeterminato) un laureato o un dottorato - è arrivato in Gazzetta ufficiale. Correva l’anno domini 2012, il quinto dall’inizio della crisi, e la presidenza del Consiglio dei ministri era...

La storia della cultura umana (e delle sue migrazioni) in 5 minuti [VIDEO]

L’ascesa e la caduta di centri culturali vista con le nascite e le morti dei più grandi della storia

La storia della cultura umana riassunta mostrando i luoghi di nascita e di morte dei personaggi che più hanno contribuito a darle forma nel corso dei secoli. L’idea di Nature, racchiusa in video, conferma come – almeno fino a una certa epoca – tutte le strade portavano davvero a Roma. L'animazione, in 5 minuti, va...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 251