Scienze e ricerca

La coltura idroponica fa bene alle piante e all’ambiente

L’università di Pisa l’ha sperimentata su due specie mediterranee utilizzando le acque reflue di una coltura in serra “donatrice”.

Secondo lo studio “Wild edible plant species grown hydroponically with crop drainage water in a Mediterranean climate: Crop yield, leaf quality, and use of water and nutrients”, pubblicato recentemente su Agricultural Water Management da Martina Puccinelli, Giulia Carmassi, Alberto Pardossi e Luca Incrocci dell’università di Pisa, «Le colture idroponiche che utilizzano acque reflue derivate da colture “donatrici” sono una risposta sostenibile...

Il difficile nido delle tartarughine marine dell’Isola del Giglio

Alla spiaggia delle Caldane depositate 80 uova, schiuse 40

Il 30 agosto, in pieno giorno, sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, sono state viste alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta mentre raggiungevano il mare. Dopo non sono stati più avvistati piccoli esemplari e, passato qualche giorno senza che dalla sabbia uscissero altre tartarughine, i ricercatori di Arpat, università di Pisa e Istituto...

Verso un’aria più salubre: le linee guida per misurare e valutare l’efficacia filtrante dei materiali

Uno studio di Politecnico di Torino sui materiali per garantire ambienti esterni ed interni più salubri

Al Politecnico di Torino ricordano che «La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l'aria rimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente da particelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle...

Con la crisi climatica cresce il rischio di malattie infettive in Europa, serve un nuovo approccio

Rocklöv: «Esaminando le interdipendenze tra animali, esseri umani e ambiente, stiamo ottenendo una comprensione più completa delle dinamiche delle malattie, che rappresenta un prerequisito per una preparazione più tempestiva ed efficace alle epidemie»

Mentre la crisi climatica sta aumentando il rischio di pandemie e malattie infettive in tutto il mondo, Italia ed Europa comprese, sulla rivista scientifica The Lancet è stato pubblicato un nuovo studio che introduce un approccio trasformativo per affrontare il problema in seno al Vecchio continente. L’articolo è stato redatto da un illustre team di...

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente in Austria. La crisi climatica non conosce confini

I ghiacciai austriaci entro il XXI secolo potrebbero ridursi significativamente o scomparire

«Costruire nuove alleanze e ragionare su una governance internazionale dei ghiacciai attraverso uno scambio tra il mondo accademico europeo, associazioni, istituzioni e cittadini, perché la crisi climatica non conosce confini, tantomeno per i ghiacciai alpini, sentinelle principali del cambiamento climatico». E’ con questa convinzione che la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente  ha per la prima...

Copernicus: l’estate 2023 è stata la più calda mai registrata

L’estate boreale 2023 è stata la più calda registrata nei dati C3S che risalgono al 1940

Il Copernicus Climate Change Service  (C3S). implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, ha pubblicato i nuovi bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche e che questo mese presentano anche informazioni sull'estate boreale 2023 e sulla temperatura...

A Fetovaia nate 80 attesissime tartarughine marine (VIDEO)

Legambiente: grazie alle nostre volontarie e ai nostri volontari

Saranno stati i tarta-giochi e le voci divertite dei bimbi sulla spiaggia, sarà stata la partecipata iniziativa organizzata al Bar il Pino Solitario da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente e Birra Salina, sarà stato il fresco vento di nord… ma finalmente le attesissime e desiderate tartarughine marine di Fetovaia, la magnifica e famosa spiaggia del...

Le tartarughe marine e il singolare nido della Sterpaia a Piombino

Schiuse 80 uova, 9 tartarughine trovate ancora vive nel nido

Il primo settembre l’associazione TartAmare ha aperto il nido (il digging) della tartaruga marina Caretta caretta che aveva depositato le sue uova  alla Sterpaia, nel Comune di Piombino, dove i rimi piccoli avevano iniziato a uscire e andare verso il mare la sera del 25 agosto.  TartAmare sottolinea che «La schiusa è stata numerosa fin...

Specie aliene: l’Iucn accoglie con favore il rapporto Ipbes al quale ha collaborato

Da 3.500 specie esotiche invasive rischi per la biodiversità globale e danni per le economie per oltre 423 miliardi di dollari

L' International Union for Conservation Nature (IUCN) ha accolto favorevolmente  l’”Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control”, approvato alla decima plenaria della Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES10) tenutasi a Bonn, in Germania. Gli esperti dell’Invasive Species Specialist Group (ISSG) dell’IUCN Species Survival Commission (SSC) hanno contribuito a realizzare il rapporto...

Il collo di bottiglia climatico che 900mila anni fa rischiò di far estinguere i nostri antenati

Una ricerca a partecipazione italiana rivela quante sono state rischiose le nostre origini ancestrali

Lo studio “Genomic inference of a severe human bottleneck during the Early to Middle Pleistocene transition”, pubblicato su Science da un team di ricercatori cinesi, italiani e statunitensi ha identificato «Una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, cioè alla fine del Pleistocene Inferiore, che è stata messa...

Raro coleottero acquatico trovato all’Isola d’Elba

Scoperto da Forbicioni e Rocchi nella Zona umida di Mola a Capoliveri

Leonardo Forbicioni della World biodiversity association (Wba) e Saverio Rocchi del Sistema museale di ateneo del Museo di storia naturale dell’Università degli atudi di Firenze “La Specola”, hanno pubblicato su Onychium  lo studio “Interessante presenza di Eretes griseus (Fabricius, 1781) all'isola d’Elba (Toscana) e note sulla sua corologia in Italia (Coleoptera: Dytiscidae)”, che illustra la...

Crisi climatica, gli anziani sono tra i soggetti più vulnerabili alle ondate di calore

Cmcc: «Avremo bisogno di politiche pubbliche per rispondere ai costi sanitari di giornate sempre più torride»

La crisi climatica viene spesso rappresentata come un problema soprattutto per le generazioni più giovani, che in futuro – senza una rapida riduzione delle emissioni legate al consumo di combustibili fossili – si troveranno a fare i conti con temperature sempre più torride ed eventi meteo estremi. In questo inquadramento del problema le generazioni più...

I polpi utilizzano le sorgenti idrotermali sottomarine come incubatrici (VIDEO)

Risolto il mistero della nursery dei polpi a 3200 metri di profondità

Nel 2018, i ricercatori del Monterey Bay National Marine Sanctuary e del Nautilus Live della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), hanno scoperto migliaia di polpi che nidificavano sui fondali marini profondi al largo della costa della California centrale. La scoperta del “Giardino dei polpi” ha attirato anche l’attenzione degli scienziati del Monterey Bay Aquarium...

Risolto il paradosso dei cinghiali radioattivi

Non solo Chernobyl: è l’effetto tardivo dei test nucleari degli anni ’60 sui tartufi dei cervi

La catastrofe nucleare di Chernobyl del 1986 ha avuto un forte impatto sull’ecosistema forestale dell’Europa centrale. Dopo il disastro nucleare nell’allora Ucraina sovietica, il consumo di funghi venne scoraggiato a causa dell'elevata contaminazione radioattiva e per alcuni anni anche la carne degli animali selvatici era gravemente contaminata. Ma, mentre l’esposizione di cervi e caprioli, come previsto,...

L’uccisione dell’orsa Amarena conseguenza di un’azione sistematica di disinformazione

Le reazioni della associazioni ambientaliste e protezionistiche

La comunità ambientalista e protezionistica è affranta per l’uccisione dell’Orsa Amarena e, dopo quelle di Legambiente, arrivano le dichiarazioni delle associazioni ambientaliste e protezionistiche, come d quella di Salviamo l’Orso che dà il senso di un affranto sbigottimento generale: «Siamo senza parole… uccisa a fucilate Amarena, i guardiaparco del PNALM hanno individuato e fermato lo...

L’alba di una nuova era della conservazione nel Regno di Tonga (VIDEO)

Governi locali, ONG e comunità uniti per ripristinare la natura a Late Island eradicando i ratti invasivi e reintrodurre le specie autoctone

Grazie a un’iniziativa di conservazione innovativa, Late Island, nel Regno di Tonga, è potenzialmente la più grande isola del Pacifico dove sono stati eradicati i ratti invasivi, diventando un punto di riferimento per iniziative simili in tutto il mondo. Late Island è un'isola remota e disabitata situata a circa 55 km a sud-ovest dell'isola di...

La crisi climatica innescata dai combustibili fossili potrebbe uccidere 1 miliardo di persone

Pearce: «Il riscaldamento globale è una questione di vita o di morte, la transizione energetica dovrà avanzare molto più velocemente»

Nella sola estate del 2022 l’ondata di calore che ha attraversato si stima abbia ucciso oltre 18mila persone in Italia, ma a livello globale le vittime della crisi climatica sono enormemente più alte, e potrebbero raggiungere vette catastrofiche nel corso del prossimo secolo. Lo studio Quantifying global greenhouse gas emissions in human deaths to guide...

Il buco dell’ozono antartico inizia a riaprisi in anticipo

E’ dovuto all'impatto dell'eruzione del vulcano Hunga Tonga?

Secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service  (CAMS), «Il monitoraggio delle prime fasi della formazione del buco dell'ozono sopra al Polo Sud nell’arco del 2023 ha rilevato uno sviluppo leggermente anticipato. Sono stati registrati valori più bassi della colonna di ozono rispetto ai precedenti 43 anni di osservazioni satellitari che insieme ad altri indicatori chiave, segnano...

I passeri cantori di città sono padri migliori di quelli di campagna

Gli scienziati credevano che i passeri maschi urbani si curassero meno dei loro piccoli rispetto a quelli di campagna. È il contrario

Lo studio “Indirect effects of urbanization: consequences of increased aggression in an urban male songbird for mates and offspring”, pubblicato su Frontiers in Ecology and Evolution da un team di ricercatori del Virginia Polytechnic Institute and State University (Virginia Tech) ribalta molte delle convinzioni che avevamo sulla dedizione dei passeri maschi all’allevamento della loro prole...

Parassita dei pitoni trovato nel cervello di una donna australiana

E' il primo caso di infezione umana al mondo da parte del nematode Ophidascaris robertsi

Lo studio “Human Neural Larva Migrans Caused by Ophidascaris robertsi Ascarid”, pubblicato su Emerging infectious diseases da un team di ricercatori australian i illustra il primo caso al mondo di una nuova infezione parassitaria nell'uomo: un nematode vivo lungo 8  centimetri che di solito parassita i serpenti trovato nel cervello di una donna di 64 anni. Il ...

Sequenziato il genoma di quasi tutti i kākāpō viventi

Una svolta nella comprensione della genetica per salvare le specie dall'estinzione

Lo studio “Species-wide genomics of kākāpō provides tools to accelerate recovery” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi, tedeschi e del Kākāpō Recovery Team rende conto del sequenziamento di alta qualità di quasi tutta la popolazione di kākāpō (Strigops habroptila), una specie di pappagallo notturno, endemico della nuova Zelanda e...

Clima, ecco quant’è aumentata la temperatura sulle Alpi

Cnr: se le emissioni climalteranti si manterranno ai livelli attuali, nel periodo 2001-2030 si arriverà a +1,5°C rispetto al 1961-1990

Le Alpi rappresentano un hotspot della crisi climatica in corso, che solo nell’ultimo anno ha perso il 6% del loro volume residuo di ghiaccio. Un nuovo studio del Cnr documenta l’avanzata del riscaldamento globale in quota, sulla base dei dati ottenuti da 23 stazioni meteorologiche localizzate sull’intero arco alpino ad una quota superiore ai 1500...

Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta

Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse

Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche...

Il granchio blu non è solo, individuata una nuova specie nel Mar Adriatico

Cnr: «Dimostrato la presenza di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale»

Un nuovo studio italiano, realizzato dai ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona e pubblicato sulla rivista scientifica BioInvasion Records, fornisce la prima evidenza della presenza del granchio blu del Mar Rosso nel Mar Adriatico. In altre parole non c’è più soltanto una specie di granchio blu nei mari italiani, l’ormai nota Callinectes sapidus, originaria delle coste...

Le microplastiche causano cambiamenti comportamentali

Si infiltrano in tutti i sistemi del corpo dei mammiferi, superando anche la barriera encefalica

Le microplastiche sono tra gli inquinanti più pervasivi; si diffondono nell'aria, nei sistemi idrici e nelle catene alimentari di tutto il mondo. Il  nuovo studio “Acute Exposure to Microplastics Induced Changes in Behavior and Inflammation in Young and Old Mice”, pubblicato sull'International Journal of Molecular Science  da un team di ricercatori dell’università del Rhode Island, che si...

Utilizzare il gambero rosso invasivo come indicatore biologico

Il progetto di ricerca Life Claw di università di Parma e ANBI in Emilia-Romagna

A causa dei granchi blu, agosto sarà ricordato come il mese dei crostacei "alieni": ma se il futuro del voracissimo granchio sembra destinato ai biodigestori e marginalmente al consumo alimentare, per i gamberi rossi della Louisiana (Procambarus clarkii) si apre una più utile prospettiva grazie alla collaborazione di studio tra i partner del progetto europeo...

Tartarughe marine: nuove schiuse a ripetizione in Sicilia

Nascono le prime Caretta caretta a Menfi. Ad Agrigento 98 tartarughine iniziano la loro vita in mare

E’ la Sicilia la regione record  nell’estate record delle deposizioni di tartarughe marine Caretta Caretta: già più di 100 nidi sono stati individuati e messi in sicurezza all’inizio di agosto, e le spiagge siciliane continuano a regalare emozione con le prime schiuse. Il Wwf sottolinea che «La bella cittadina di Menfi, in provincia di Agrigento,...

I cambiamenti climatici stanno già aumentando il rischio di nuove pandemie

«Esistono diversi modi in cui i rischi climatici aggravano le malattie infettive. La domanda non è se, ma quando»

Il mondo non si è ancora ripreso completamente dal Covid-19 – nell’ultima settimana solo in Italia sono stati confermati oltre 11mila casi –, ma il legame tra pandemie e crisi ambientali rappresenta una lezione che ancora non è stata appresa. Eppure sembrava abbastanza chiara. Nel marzo 2020, la direttrice del Programma Onu per l’ambiente (Unep)...

La superficie del ghiacciaio Belvedere ha perso 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni

Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area

Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 21
  5. 22
  6. 23
  7. 24
  8. 25
  9. 26
  10. 27
  11. ...
  12. 251